MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mega opere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mega opere

    Si è saputo che per la realizzazione del ponte sullo stretto di Messina sono rimasti in gara due gruppi di aziende,uno guidato da Astaldi SpA e l'altro da Impregilo.Cosa sapete di queste due aziende?Conoscete il loro parco macchine?
    Secondo voi è una cosa buona la costruzione di questo ponte?
    Quali conseguenze si possono avere (in tutti i sensi) ?
    Ciao.
    Ultima modifica di jumbo71; 29/05/2005, 07:16.

  • #2
    Io ho saputo che le ditte sono 3!!! una italiana (astaldi) e due tedesche delle quali nn si sa il nome .. Posso comunque dire la mia ??? Questo ponte NON SERVE E NIENTE invece di sperperare i soldi per un' opera inutile ( che oltre allo sperco di denero toglie anche lavoro a quei poveri traghettisti e toglie la casa a moltissime persone) al suo posto con gli stessi soldi si poteva risistemere la Salerno-Reggiocalabria CHE E' IN CONDIZIONI SCANADALOSE e creare tante nuove opere utili per tutti noi ... MA PURTROPPO NN E' COSI' ciao a tutti quanti GIORGIO
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      X quanto riguarda le ditte non so niente,invece parlando dell'utilità del ponte penso sia pari a zero!Ha ragione Giorgio,e i traghettisti che faranno dopo? E poi piuttosto che buttare via un mare di skei la potrebbero impiegarli a mettere a posto un po' di strade in giro x tutto lo stivale,che ce n'è un gran bisogno.Quel ponte invece non serve a nessuno,crea solo disagi,poi ho visto un documentario una volta,dove dicevano che le due rive sono destinate ad allontanarsi nel tempo,quindi inevitabilmente il ponte se ne andrebbe a farsi benedire.....
      [B]IL TRUCIOLATORE[/B][B][/B]

      Commenta


      • #4
        costruire un ponte sarebbe come una cattedrale nel deserto e la salerno reggio sfido chiunque a chiamarla autostrada......... bisognerebbe fare un stada per arrivare a questo benedetto ponte o si dovra procedere per il resto dei nostri giorni a dorso di mulo per arrivare in calabria...........
        c.b. robertino

        Commenta


        • #5
          mi dispiace contradirvi ma mi sa che di questo ponte non sapete niente io
          sono di messina e dico che il ponte serve sopratutto all'economia dello stretto di esso posso dirvi che il traghetto gia lanno spostato, il posto non lo perde nessuno, che porti tanto lavoro e una realta cosi tanto lavoro che tutti noi nel settore abbiamo ampiati le nostre aziende e poi i soldi non possono essere spesi per altro solo perche sono soldi di ditte private per il70 x cento se volete sapere di piu chiedetemelo io sapro rispondervi


          si al ponte

          Commenta


          • #6
            Oltre alle vostre opinioni sul ponte,che sono interessanti fra l'altro,vi chiedevo se sapete qualcosa di più sulle due (questo è sicuro dallo scorso 24-05-05)ditte capogruppo e sul loro parco macchine.
            Ciao!

            Commenta


            • #7
              In quanto all'utilità del ponte non conosco con esattezza la situazione e quindi non mi voglio sbilanciare + di tanto. Certo è che se effettivamente la famosa Sa - RC è in condizioni pietose come tutti dicono (io non so nemmeno questo non essendo mai andato + in giù di Rimini) sarebbe molto più utile adeguare la strada che raggiunge il sud dell'Italia, prima di realizzare il ponte! A meno che le opere necessarie vengano eseguite in concomitanza alla realoizzazione del ponte stesso.

              Che so invece con certezza è che i consorzi erano tre in fase di presentazione della documentazione della gara per la prequalifica. Impregilo, Astaldi Strabag come capofila dei rispettivi consorzi.
              Al momento della presentazione delle offerte la Strabag (Colosso austriaco) in consorzio con la spagnola Dragados e la Bouygues francese (quest'ultima la più grossa ditta del mondo nel settore edile), ha rinunciato a causa dell'impossibilità di gestione dell'opera da realizzare a causa degli alti costi derivanti da oneri e da manutenzione. Questo a detta loro.
              La Impregilo è in consorzio con ilcolosso francese Vinci e con la Condotte d'acqua.
              L'Astaldi è in consorzio con la Pizzarotti,la Vianini, la Ferrovial Spagnola e la Cubiertas Spagnola.
              Ultima modifica di giomaffy; 29/05/2005, 16:28.
              giò
              http://giomaffy.interfree.it

              Commenta


              • #8
                la salerno reggio e in fase di ammodernamento da una vita pero negli ultimi anni
                si sono visti dei cambiamenti forse un po a rilento pero vi posso dire che qualche anno fa era proprio inpraticabile ora e meglio
                io so che astaldi e la ditta che si occupera del ponte ma nn so che macchine abbia sicuramente tanti
                sinceramente a me interessano piu le opere di urbanizazione che sono il triplo del ponte ciao a tutti

                Commenta


                • #9
                  io x la salerno RC ci sono passato l'estate scorsa era in condizioni pietose in certi tratti diventava larga come una provinciale

                  io piuttosto che il ponte metterei a posto quella
                  cambio ma resto in tema
                  secondo voi è utile la ferrovia adalta velocità
                  [color=black][font=Arial Black]DDG[/font] ([i]Dag Dal Gas) [/i][/color]

                  Commenta


                  • #10
                    Ragazzi, un grandissimo pezzo di M........... di un tedesco mi ha fregato su Ebay agli ultimi 15 secondi dei depliant Benati!!!! Lo so che sono fuori luogo e scusate lo sfogo ma quando mi toccano la BENATI!!! W l'Italia W la BENATI!!
                    BENATI 1887-1995

                    Commenta


                    • #11
                      Secondo a me non serve proprio a niente!!

                      Se fai un rapporto costo/utilità ti acorgi che i conti non tornano per niente!! Perchè allora dovrei vedere spesi così tanti soldi per solo una semplice comodità?????????????????
                      per qnt rigarda la Sa-RC ci sono passato anch'io più volte e pensa che è l'unica autostrada dove ci puoi trovare gli asinelli che tirano il biroccio, magari non tenendo neanche la destra ... e i caselli deserti seza manco uno che risquote il pedaggio!!! Evviva l'Italia!!!!
                      Scusa quanto è già stato stanziato per la ristrutturazione de qst autustrada???? un sacco di soldini mi pare; lavori fatti???
                      quasi zero. va be tanto paga Badoglio
                      per qnt riguarda l'alta velocita la reputo + utile, basta che facciamo un raffronto con altri paesi europei ci accorgiamo che siamo un'pò arretrati

                      Commenta


                      • #12
                        Eh già,sarebbe ben più utile mettere a posto la Sa-Rc (non ci sono mai passato,ma in tv la fanno vedere ogni tanto,e poi dai vostri post si capisce che non è proprio delle migliori...).E tante altre strade vanno migliorate,uno dei tanti esempi è la tangenziale di Mestre,è assolutamente sottodimensionata,bisogna fare qualcosa.Alla fine lo stretto è già più che a posto coi traghetti,che bisogno c'è di sperperare inutilmente tanto denaro?Con quel che spendono la mi sa che mettono a nuovo quasi tutte le strade d'Italia che ne hanno bisogno.
                        [B]IL TRUCIOLATORE[/B][B][/B]

                        Commenta


                        • #13
                          Infatti è quello che intendevo dire nel mio post precedente. Se si hanno i soldi, sono d'accordo nel realizzare il ponte; ma se non si hanno i soldi nemmeno per finire e/o realizzare le opere molto più urgenti e sicuramente meno costose ritengo che la realizzazione del ponte sia una pura follia.

                          Come hai detto tu ci sono opere molto urgenti da creare: la tangenziale di Mestre, l'ammodenamento della Sa / Rc, la famosissima pedemontana Novara, Varese, Como, Lecco, Bergamo che sarebbe un opera che potrebbe aumentare lo sviluppo della Brianza e zone limitrofe dove spostarsi durante la settimana vuol dire far una media dei 40 Km / ora quando va bene!!! E molte altre ancora.............
                          giò
                          http://giomaffy.interfree.it

                          Commenta


                          • #14
                            Allora, sull'utilità del ponte non mi pronuncio, anche se secondo me sono le infrastrutture in genere sono necessarie per un paese che vuol mantenere o aumentare la propria competitività a livello economico.
                            Per quel che riguarda la costruzione, confermo quello che hanno già detto Gio e Jumbo71 le offerte presentate il 25 maggio sono 2, una della cordata guidata da Impregilo e l'altra da Astaldi (le prime 2 imprese italiane) e tra circa un mese e mezzo sapremo chi tra loro sarà la vincitrice.
                            Da segnalare che della cordata di Strabag faceva parte anche il Consorzio Risalto, un consorzio stabile di cui facevano parte Todini, Salini e Rizzani de Eccher, tre grandi imprese del nostro paese.
                            A proposito di Salerno-Reggio Calabria, dalla fine del 2003 i lavori sono ripresi seriamente, dopo anni e anni di stasi e polemiche adesso i lotti mancanti sono stati raggruppati in macrolotti e riappaltati ai General contractor; il primo di questi macrolotti se l'è aggiudicato la Cmc di ravenna (già in fase di cantierizzazione), altri 2 o 3 un'Ati composta da Impregilo e Condotte d'acqua.
                            Mi sembra che il vostro Costantino sia impegnato in alcune attività di consulenza riguardanti la demolizione di alcuni viadotti, magari lui è più informato di noi.
                            Certo è che come ha appena detto Gio, il nostro paese ha un gran bisogno di infrastrutture, speriamo bene...

                            Commenta


                            • #15
                              [QUOTE=mitti] Il fatto importante e che a nessuno viene in mente è che dopo anni di dissennata politica relativa alle infrastrutture e dando la colpa ai Verdi (che colpa hanno ma che spesso sono citati ed individuati come capro esopiatorio) tutta quella generazione di tecnici, operatori operai che fecero negli anni addietro delle opere di notevole pregio sotto tutti i punti di vista, non ci sono più e soprattutto non HANNO POTUTO TRASMETTERE LA LORO ESPERIENZA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ecco questo è il punto ragazzi

                              Mi viene in mente un altra cosa importantissima: molti anni fa leggendo diverse norme tecniche a corredo di un capitolato di appalto in Svizzera (paese che secondo me è il più ben organizzato sotto tutti i punti di vista di progettazione e organizzazione e realizazzione dei lavori pubblici - Io conosco anche F e D ma gli svizzeri sono i migliori soprattutto nei dettagli) rimasi sorpreso non poco nel vedere che le norme base a cui i capitolati facevano riferimento erano state copiate pari pari e poi ovviamente integrate con miglioramenti da capitolati Italiani redatti dai nostri tecnici sul finire degli anni 60. Adesso loro hanno molto migliorato il tutto e sotto tutti i punti di vista, mentre noi abbiamo negli ultimi decenni quasi estinto la nostra capacità di costruire.
                              Ultima modifica di giomaffy; 30/05/2005, 11:01.
                              giò
                              http://giomaffy.interfree.it

                              Commenta


                              • #16
                                astaldi

                                io so che ce ne sono 4 2 italiane 1 francese e una tedesca,questo ponte portera' un migliore sviluppo della sicilia e un velocizzazione del trasporto di merci dalla calabria ad essa.,e anche tanto scompenso per gli abitanti vicino questo ponte abituati alla tranquillita'?ci sara' anche la bonatti di vibovalentia che conosco.
                                Costruttore meccanico

                                Commenta


                                • #17
                                  Ecco da chi sono composte le due cordate di imprese che partecipano alla gara.
                                  Spero si legga bene.
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di jumbo71; 30/05/2005, 19:41.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Io l'allegato di Jumbo non sono risucito a visualizzarlo, ma confermo quello che si è già detto in precedenza, le cordate saranno 2.
                                    Bonatti credo fosse in cordata con Strabag e Risalto o più probabilmente facesse parte di un quarto raggruppamento (attraverso il consorzio stabile Cogenco di cui fa parte) comprendente anche BaldassiniTognozzi e Locatelli del nostro Luca, che si è chiamato fuori già da qualche mese.
                                    La Bonatti non ha sede a Vibo Valentia, bensì a Parma, in Calabria penso avesse (o abbia tuttora) un ufficio collegato a qualche loro cantiere presente nella zona.
                                    Queste sono alcune foto delle opere di cantierizzazione del primo Maxilotto della Salerno-Reggio Calabria, quello che si è aggiudicata come già detto la Cmc di Ravenna.
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Certo Mitti. La bonatti è di Parma ed è la più grossa ditta privata in Italia specializzata in posa di condotte per gas e petrolio.

                                      RIPETO:
                                      Le cordate per il ponte sono due e solo due:

                                      il Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato dalla capogruppo mandataria Astaldi Spa e dai mandanti Ferrovial Agroman SA, Maire Engineering Spa, Ghella Spa, Vianini Lavori Spa, Grandi Lavori Fincosit Spa.

                                      l’Associazione Temporanea di Imprese formata dalla capogruppo mandataria Impregilo Spa e dai mandanti Sacyr S.A., Società Italiana Per Condotte D’Acqua Spa, Cooperativa Muratori & Cementisti-C.M.C. di Ravenna, Ishikawajima-Harima Heavy Industries CO Ltd., A.C.I. F.c.p.a - Consorzio Stabile.

                                      PENSO SIA CHIARO ORA!
                                      giò
                                      http://giomaffy.interfree.it

                                      Commenta


                                      • #20
                                        E' vero Gio un tempo eravamo un riferimento nel panorama mondiale delle costruzioni, oggi forse un po' meno però mi chiedo, come mai quando le imprese italiane vanno a lavorare all'estero sui adeguano al modo di operare del "paese ospitante" (vedi Svizzera, ma non solo) e invece quando lavorano da noi fanno tutto un po' così alla membro di segugio (leggi c...o di cane)?
                                        Non vorrei essere banale, ma secondo me qui da noi è il sistema che non funziona e non è solo sempre colpa dell'impresa, si fa sempre tutto alla buona, il sistema qualità è solo carta necessaria una volta all'anno per la vista ispettiva, la sicurezza serve solo a pararsi il culo e non a prebvenire ecc...ecc...
                                        Adesso non vorrei fare di tutta l'erba un fascio, c'è chi lavora bene (le grandi in particolare ma non solo...) e chi meno bene, però effettivamente a giudicare dai cantieri stranieri a volte forse ci manca qualcosa...
                                        Comunque...a detta di chi è nell'ambiente da pezzo le cose piano piano stanno cambiando anche da noi, siamo ancora lontani anni luce da altri paesi però qualcosa si muove e questo è incoraggiante...

                                        Poi, i giovani volenterosi di imparare il mestiere ci sono, solo che non vengono assunti e soprattutto mandati all'estero a fare esperienza
                                        Scusate la battuta-sfogo finale...di chi si farebbe qualche anno in qualche cantiere in giro per il mondo...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Riprendo questo vecchio argomento per dire che finalmente si è arrivati ad una conclusione su quello che sarà il cantiere più grande della storia di Italia riguardo le opere pubbliche,il ponte sullo stretto.Come detto all'inizio erano rimasti ad aggiudicarsi la gara d'appalto due gruppi di aziende,uno capitanato da Astaldi s.p.a. e l'altro da Impregilo,la gara è stata vinta da quest'ultima per un ammontare di 3,88 miliardi di euro.Quello che mi ha più sorpreso è il fatto che la Impregilo ha garantito che riuscirà a completare l'opera in soli quattro anni e mezzo,contro i sei anni previsti dagli ingegneri che hanno pianificato il progetto del ponte.Secondo voi è possibile realizzare quest'opera in quel tempo tenendo conto della natura del territorio su cui si deve realizzare?Ciao.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Siamo alle solite,nemmeno il tempo di aggiudicare i lavori ed ecco che sono tutti sotto inchiesta,addirittura gli avvisi di garanzia arrivano dalla prefettura di Monza.Il capo d'accusa è "turbativa d'asta",lo avreste mai detto?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Dove lo hai letto?
                                              giò
                                              http://giomaffy.interfree.it

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Il ponte sullo strezzo per la mia personale opinione sono soldi buttati via, dovrebbero sistemare le strade di mezza italia prima di pensare al ponte. Ho sentito alla radio che é stata la impregilo spa a vincere la gara d'appalto per la costruzione.
                                                OMNIS

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  x giomaffy,precisamente giovedì scorso,l'ho letto nei sottotitoli che scorrono nel tg2.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    secondo me è innegabile il vantaggio e le possibilità di sviluppo che il ponte offre alla sicilia, ma magari avrei rimandato la sua costruzione a quando i conti dello stato e tutta la rete stradale italiana sarebbero stati degni del nostro paese...
                                                    Giovanni

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      bisogno pensare fuori dai proprio limiti

                                                      secondo me prima di dire certe cose uno si dovrebbe informare sulle cose io ho girao un po su internet essenfo geometra ho fatto qualke telefonata e il mio collega è di reggio calabria quindi conosce la situazione locale.
                                                      il ponte sullo stretto è molto guisto xkè incrementa la produttività tra la sicilia e lo stivale ci sarà maggior opportunità di scambio con minori tempi di percorrenza minori costi e quindi + vantaggi sarà inoltre possibile trasferire molti servizi via cavo attraverso il pontre con un minor costo di manutenzione rispetto a un passaggio sottomarino vedi enele corrente enel gas servizi telefonici ecc. ecc. inoltre molte imprese lecali avranno una grande opportunità di lavoro il che vuol dire maggiori risorse finanziare maggior benessere x i lavoratori e anche x i cittadini xkmè visto che molta gente si trasferirà ngiù x lavorare si avranno dei benefici anche x gli alberghi la ristorazione ecc. ecc.
                                                      x quanto riguarda i traghettisti io sono convinto ch enon perderanno il loro lavoro xkè ci sarà chi continuera sempre ad utilizzarla anzi forse visto che il loro non sarà + un monopolio sul transito nella sicilia si abbasserano anche i prezzi
                                                      detto tutto questo io sono favorevole alla costruzione del ponte

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        si ma per arrivare in calabria ???? c'e' la sa - rc che e' ancora in condizioni pietose
                                                        ______________________________
                                                        Giorgio, BID MEMBER
                                                        Giorgio - MMT STAFF

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X