MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

T.A.V. Aperta la Super-Galleria!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • T.A.V. Aperta la Super-Galleria!

    Ieri, finalmente, alle 18.30 è stato forato l'ultimo diaframma che divideva in due i 10710 metri della Galleria Pianoro, la più lunga del tratto emiliano per l'alta velocità, dove le talpe sono avanzate di 150 cm al giorno a causa di un terreno particolarmente difficile...

    I lavori cominciarono su sei fronti nel 1998 e 73 Km degli 80 complessivi corrono sottoterra ed il cantiere è il più grande al mondo come opere sotterranee.

    Alcune cifre:
    • ore lavorative: 1.250.000
    • metri cubi di materiale scavato: 1.600.000
    • Tonnellate di centine metalliche utilizzate: 23.560
    • metri cubi di calcestruzzo utilizzati: 485.000
    I responsabili affermano comunque che prima di vedere sfrecciare i primi treni che congiungeranno Bologna a Firenze in poco più di mezz'ora, bisognerà attendere ancora alcuni anni...
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

  • #2
    Qui sotto qualche foto degli imbocchi della galleria di Pianoro
    Lato Nord
    E Lato Sud

    Adesso me ne vado a magnà, magari dopo ne riparliamo.
    Ultima modifica di mitti; 16/06/2005, 21:15.

    Commenta


    • #3
      non avete foto dei mezzi che c'erano

      Commenta


      • #4
        Qualcosina delle fasi di scavo e smarino, la maggior parte dei mezzi era FH e Astra essendo Fiat uno dei membri del General Contractor appaltatore. Adesso tocca al vostro occhio di esperti riconoscere i modelli.

        Attached Files
        Ultima modifica di mitti; 17/06/2005, 19:41.

        Commenta


        • #5
          Mitti prova a riallegare le foto che non riesco a vederle....
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            neanchio riesco a vederle

            Commenta


            • #7
              Uffa! mi dispiace ho riprovato, ma mi sa che ci sono problemi di server perchè non me le fa caricare...
              Proviamo così:








              Commenta


              • #8
                ok Mitti, nella prima foto c'è un Astra BM304 o BM305, la pala gommata non sono sicur ma potrebbe essere un FW350 (o una FR220???)
                seconda foto mi sembra un FH450.3.....
                la terza è un EX, però non saprei che modello
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  la pala è una W-350 (macchina di una lentezza inaudita) l'FK potrebbe essere un 235!!
                  BENATI 1887-1995

                  Commenta


                  • #10
                    Speriamo non faccia la fine del Monte Bianco!

                    Commenta


                    • #11
                      in che senso?

                      Commenta


                      • #12
                        ci dobbiamo toccare le pa.......e!!!!!!!!!!
                        BENATI 1887-1995

                        Commenta


                        • #13
                          L'incendio che c'è stato nella galleria del Monte Bianco...stavo dicendo speriamo che in questa non accada qualcosa di brutto!

                          Commenta


                          • #14
                            Max, e che sono ste gufate?

                            Pietro W-350 intendi la FW350 giusto? la TCM verniciata Fiat.....quindi ci avevo preso

                            e il secondo FH secondo te cos'è? io sono indeciso tra il 330 e il 450 (anche se sono più propenso per il secondo)
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              secondo me è un 330

                              Commenta


                              • #16
                                Fh 450, con martello Indeco! Ho un servizio in una rivista!
                                BENATI 1887-1995

                                Commenta


                                • #17
                                  Stai tranquillo Friz, non porto sfiga...solo con il tempo mi riesce...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Allora la pala gommata e' una w350 fiat-hitachi, il primo escavatore e' un fh 450lch.3 con matello dell indeco e il terzo e' un fiat-kobelko ex 255el .

                                    _________________________
                                    Giorgio, BID MEMBER
                                    Giorgio - MMT STAFF

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ho qualche notizia in più sui mezzi usati dal Cavet per scavare la galleria di Pianoro allora: per lo scavo due escavatori cingolati FIAT-Hitachi, modello FH450, di cui uno operativo e l'altro in stand-by in caso di guasti sul primo. Ciascun escavatore era dotato di martello demolitore di produzione Rammit, modello Rammer G100 City.
                                      Per il trasporto del materiale di scavo sono stati utilizzati mediamente quattro dumper fra quelli disponibili in cantiere (otto dumper di fabbricazione Astra, modelli HD6, HD7, RD25A), caricati tramite una pala gommata di produzione FIAT-Hitachi modello FR220. Infine per lo smarino dell'arco rovescio è stato utilizzato un escavatore cingolato di produzione FIAT-Hitachi modello EX255 ELT.3
                                      Adesso non so se le foto dei mezzi che avevo inserito a suo tempo corrispondano a quelli indicati (la pala sicuramente no), sono tutte foto dei cantieri cavet, ma magari non propropriamente di quello di Pianoro, essendo un cantiere di oltre 80 km è facile mescolare le cose...
                                      nel caso chi è che ci aveva beccato?
                                      Bravo Giorgio_Cat, la prossima volta un quesito un po'più difficile allora!



                                      Ah! per maggiori informazioni Tunnelbuider.com è aggiornatissimo sull'argomento

                                      Commenta


                                      • #20
                                        CIAO mitti aspetto un quesito un po piu' difficile !!
                                        l'unica cosa in cui mi sono sbagliato e' il martello e' un rammer city g 100 tunnelling ! ( e il bello che c'e' l'ho pure!!! ) sul progetto cavet sono impiegati quasi tutti martelli rammer ci sono: n°2 - G120CITY, N°1 G90gcity pro e n°10 G100 di cui sette in versione tunnelling e tre in versione CITY.
                                        Ci sono anche due indeco hp 7000 montati sui fiat-hitachi ex 455
                                        ___________________________
                                        Giorgio, BID MEMBER
                                        Giorgio - MMT STAFF

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Giorgio, non era per metterti in difficoltà (anche perchè qua in mezzo c'è gente davvero preparata e sarebbe davvero dura), comunque effettivamente martelli a parte non hai sbagliato un colpo.
                                          Per caso in questi anni hai avuto modo di visitare il cantiere? Ormai siamo alle fasi finali, ma qualche anno fa doveva esserci proprio un bel movimento...
                                          ...chissà che tra un po' non si possa dire la stessa cosa di un cantiere sull'appennino ligure-piemontese...e magari lo si possa seguire un po'più da vicino (...e dal di dentro...)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Purtroppo il cantiere nn ho mai avuto il piacere di visitarlo l' ho visto solo da fuori una ventina di volte passando dall'autostrada anche se siamo nelle fai finali di macchine ce ne sono ancora un bel po .. prima c'era addirittura un dragline liebherr... chissa se l'anno prossimo che riesco a prendere la patente ci riesco a fare una scappata...SPERIAMO tanto li di lavori ce ne saranno per i prossimi 3-4 anni se in caso nn ci saranno piu' si andra' da un altra parte!!

                                            _______________________________
                                            Giorgio. BID MEMBER
                                            Giorgio - MMT STAFF

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao a tutti!!!!!!!!!!!
                                              ma nelle gallerie usano le TBM????
                                              Poi volevo sapere se gli escavatori sono modificati per resistere alla polvere al terreno non perfetto ecc..??
                                              ...demolire per riqualificare...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao AwO2, solo una delle gallerie del cavet è stata scavata con l'ausilio di Tbm, più precisamente la galleria di Vaglia, una galleria di servizio/accesso (quindi di sezione ridotta rispetto alle altre) alla linea AV di 19 km, la più lunga della tratta, scavata prevalentemente all’interno di rocce di natura calcarea, alternate a strati a composizione più argillosa.
                                                Appena ho maggiori informazioni te le comunico; per adesso ecco qualche foto delle fasi montaggio e smontaggio della fresa.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Grazie 1000 Mitti,sono veramente molto interessanti...quando hai ancora foto e info mettile Xfavore sul forum,cosi mi faccio una cultura su queste macchine più precisa...grazie ancora
                                                  ...demolire per riqualificare...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    AW O2

                                                    Puoi vedere molte info sul sito: tunnelmaschines.com che è anche in Italiano. Ci sono poi molti altrisiti che troverai leggendo quello che ti ho dato. Inoltre puoi vedere alla voce Herrenknet (la maggiore casa costruttrice di frese), Lovat, Robbins, e una Francese di cui non mi ricordo il nome (Scusami per la grave mancanza.... )
                                                    giò
                                                    http://giomaffy.interfree.it

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao Giomaffy,grazie per le preziosae info,alcuni li conosco ad esempio la ditta francese Lovat,se ti interessa io ho trovato un sito che parla della costruzione di una gallerie in Svizzera molto lunga,e ci sono pure tre Web Cam tutte dentro la galleria.
                                                      E molto interessante e poi ci saranno un migliaio di foto del cantiere oltre a tanti links.
                                                      Grazie ancora...
                                                      ...demolire per riqualificare...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        La galleria svizzera a cui ti riferisci dovrebbe essere quella dell'AlpTransit, se n'è parlato (e spero se ne riparli ancora) in questo post http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3782 prova a dare un'occhiata, che poi magari ne parliamo un po' lì; io ho visitato un dei 5 cantieri a maggio con Gio e son rimasto davvero impressionato, soprattutto per l'ottima organizzazione del lavoro.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ciao ragazzi oggi ho visto dal vivo la pala fiat -hitachi w 350 delle foto che ha postato mitti
                                                          pensate ha ancora le scritte sulle fiancate cavet !! comunque e' proprio un bel mostriciattolo !! poi vi metto le foto appena le sviluppo!!
                                                          che culo che ho avoto a trovarla e pensare ch evolevo andare a vederla in galleria invece me l'hanno portata a 30 km da casa !!
                                                          ciao belli!!!
                                                          ____________________
                                                          Giorgio, BID MEMBER
                                                          Giorgio - MMT STAFF

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Giorgio dove l'hai vista? Per caso in vendita in qualche concessionaria dell'usato? La maggior parte dei mezzi del cavet (tutti di proprietà del consorzio), verranno messi in vendita a fine lavoro, quanto possa essere un affare non saprei, vista la quantità di ore che han lavorato negli ultimi anni (il cantiere era operativo 24 h al giorno) però...
                                                            Alle imprese che invece han partecipato alla costruzione della linea Torino-Novara, sono stati offerti molti mezzi (non mmt, che erano a noleggio, ma camion, autobotti e pompe per cls) acquistati circa 3 anni fa dal Cavtomi (il corrispettivo del cavet qua in piemonte) e qui vi assicuro che le ore di totale utilizzo sono state molte, ma molte meno.
                                                            Non tanto perchè qua non si sia corso (anzi tutt'altro), ma perchè dovendo consegnare il lavoro a tempo di record le imprese hanno dovuto impegnare un gran numero di risorse, anche a costo di tenerle ferme qualche ora al giorno, ma avercele sempre immediatamente a disposizione in caso di necessità.

                                                            Tutti i mezzi Cavtomi come quelli Cavet (sull'album mmt c'è la foto di un dumper astra), hanno l'adesivo del general contractor sulle fiancate, sia quelli di proprietà (macchine dei tecnici comprese) che quelli a noleggio, eccone uno in foto.
                                                            Questo escavatore ha anche con il marchio Impregilo, una vera rarità all'interno del cantiere, probabilmente il mezzo in questione è stato usato per qualche cerimonia inaugurale, le casse e il tendobno sullo sfondo non possono che confermare la mia teoria.

                                                            Eih! Giorgio, aspettiamo le foto...


                                                            Attached Files

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X