MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Un po' di domande a chi USA le macchine edili...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Un po' di domande a chi USA le macchine edili...

    Buongiorno a tutti i presenti...
    Credo che, essendo uno spazio dedicato alle domande, qualcuno potrebbe rispondermi.
    Allora: Un capitolo della mia tesi (per chi non avesse letto può trovare informazioni in più sotto Storia delle MMT) si propone di fare un'intervista a chi utilizza macchine edili, in particola modo MMT, per capire se è necesario inventare ancora qualcosa per migliorare le macchine dal punto di vista del comfort, della sicurezza...o anche di come svolgere un'attività...
    Non essendo mai salita su una macchina non posso dire cosa c'è che non va ancora bene e cos'è che si potrebbe migliorare ulteriormente .
    Per questo un capitolo prevede una sorta di intervista ai diretti utilizzatori delle Macchine.
    Quindi incomincio a farvi qualche domanda...
    Se qualcuno risponde sarei così felice che toccherei il cielo con un dito...
    (PS: ci sono anche domande legate alla sicurezza)

    - Avete partecipato ai corsi di formazione? (tanto per capire se le norme in merito alla sicurezza sul lavoro vengono rispettate...non dirò chi ha detto cosa...al massimo citerò nei ringraziamenti coloro che mi hanno risposto)

    - Se si erano utili ed adeguati alle mansioni che dovete svolgere o cosa mancava o non è stato detto o fatto?

    - Considerando il rumore durante le lavorazioni, adottando gli adeguati dispositivi di protezione, è accettabile o risulta ancora elevato?

    - Considerando le vibrazioni trasmesse sono accettabili o possono essere, secondo voi, ulteriormente ridotte?

    - Avete mai subito un infortunio utilizzando una MMT?...se si di che tipo e perchè?

    - Utilizzando una MMT e le sue attrezzaute svolgete con comodità qualsiasi tipo di attività per la quale è stata progettata (compreso le opere di manutenzione)?

    - Considerando i manuali d'istruzione sono di facile comprensione per chiunque (ovvero di qualunque nazionalità)?

    - Considerando che i domandi ed i dispositivi di sicurezza dovrebbero essere facilmente individuabili questo è rispettato?

    - Valutando sia la tecnologia che la sicurezza di una macchina, secondo voi, cos'è che dovrebbe essere ancora migliorato e, per chi avesse idee, in che modo?

    ...per ora è tutto

    (Se mi venissero in mente altre domande le aggiungerç...)
    Ultima modifica di Tata84; 30/10/2010, 09:26.

  • #2
    Nessuno ha voglia di aiutarmi?
    Ultima modifica di Tata84; 06/11/2010, 11:03.

    Commenta


    • #3
      ho bisogno del vostro aiuto....Help me...

      Cmq qualcuno di voi sa dirmi che differenza c'è tra FOPS e ROPS...il ROPS è solo come il roll bar che c'è dentro alcuni tipi di fuoristrada o nelle macchine da rally? non sarebbe più utile dotare SEMPRE le macchine di FOPS che è contro caduta di oggetti dall'alto e quindi deduco che vi sia una cabina con tutto il tettuccio molto resistente visto che viene sottoposto a prove di caduta di oggetti e deve presentare delle deformazioni entro certi limit non rientrando all'interno dello spazio destinato ad essere occupato dall'operatore,

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Tata84 Visualizza messaggio
        ho bisogno del vostro aiuto....Help me...

        Cmq qualcuno di voi sa dirmi che differenza c'è tra FOPS e ROPS...il ROPS è solo come il roll bar che c'è dentro alcuni tipi di fuoristrada o nelle macchine da rally? non sarebbe più utile dotare SEMPRE le macchine di FOPS che è contro caduta di oggetti dall'alto e quindi deduco che vi sia una cabina con tutto il tettuccio molto resistente visto che viene sottoposto a prove di caduta di oggetti e deve presentare delle deformazioni entro certi limit non rientrando all'interno dello spazio destinato ad essere occupato dall'operatore,
        ROPS: Rolling Over Protection System, in pratica si può definire un roll-bar e serve appunto ad evitare danni alla cabina in caso di ribaltamento.
        FOPS: Falling Objects Protection System evita che la cabina venga danneggiata dalla caduta di materiale dall'alto.
        La protezione rops, si limiti anche solo all'arcone che si vede sui mini o sui picoli rulli è obbligatorio da anni, come detto già in un'altra discussione se la MMT che usi non ha questo dispositivo di protezione è fuorilegge, però non garantisco che sia una norma retroattiva.
        Le protezioni FOPS integrate nella cabina saranno obbligatorie a breve sugli escavatori infatti quasi tutte le case stanno proponendo nuove cabine per i loro mezzi. Fino ad ora era discrezione dell'acquirente montarla, solitamente su macchine che lavoravano in fronte cava, in galleria o nelle demolizioni veniva sempre installato mentre negli altri casi difficilmente la si vedeva.
        Spero di essere stato di aiuto

        Commenta


        • #5
          Le protezioni FOPS integrate nella cabina saranno obbligatorie a breve sugli escavatori infatti quasi tutte le case stanno proponendo nuove cabine per i loro mezzi. Fino ad ora era discrezione dell'acquirente montarla, solitamente su macchine che lavoravano in fronte cava, in galleria o nelle demolizioni veniva sempre installato mentre negli altri casi difficilmente la si vedeva.
          Spero di essere stato di aiuto
          ah...non erano obbligatorie?...beh...in effetti non ho le edizioni precedenti ma solo quella del 2009 di norme UNI riferite alle MMT e li dice che devono essrer dotate di ROPS e FOPS...
          Grazie per l'informazione...

          Ah...spero che qualcuno risponda alla mia breve intervista...

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Tata84 Visualizza messaggio
            ah...non erano obbligatorie?...beh...in effetti non ho le edizioni precedenti ma solo quella del 2009 di norme UNI riferite alle MMT e li dice che devono essrer dotate di ROPS e FOPS...
            Grazie per l'informazione...

            Ah...spero che qualcuno risponda alla mia breve intervista...
            Quale intervista ? le domande che hai fatto qui sopra ?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da disdetta Visualizza messaggio
              Quale intervista ? le domande che hai fatto qui sopra ?
              Nel primo messaggio della discussione trovi le domande poste da Tata....
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da disdetta Visualizza messaggio
                Quale intervista ? le domande che hai fatto qui sopra ?
                si si...le domande che ho scritto nel primo post...
                Il sesto capitolo della mia tesi deve riportare ciò che pensano direttamente i lavoratori:

                - Avete partecipato ai corsi di formazione? (tanto per capire se le norme in merito alla sicurezza sul lavoro vengono rispettate...non dirò chi ha detto cosa...al massimo citerò nei ringraziamenti coloro che mi hanno risposto)

                - Se si erano utili ed adeguati alle mansioni che dovete svolgere o cosa mancava o non è stato detto o fatto?

                - Considerando il rumore durante le lavorazioni, adottando gli adeguati dispositivi di protezione, è accettabile o risulta ancora elevato?

                - Considerando le vibrazioni trasmesse sono accettabili o possono essere, secondo voi, ulteriormente ridotte?

                - Avete mai subito un infortunio utilizzando una MMT?...se si di che tipo e perchè?

                - Utilizzando una MMT e le sue attrezzaute svolgete con comodità qualsiasi tipo di attività per la quale è stata progettata (compreso le opere di manutenzione)?

                - Considerando i manuali d'istruzione sono di facile comprensione per chiunque (ovvero di qualunque nazionalità)?

                - Considerando che i domandi ed i dispositivi di sicurezza dovrebbero essere facilmente individuabili questo è rispettato?

                - Valutando sia la tecnologia che la sicurezza di una macchina, secondo voi, cos'è che dovrebbe essere ancora migliorato e, per chi avesse idee, in che modo?
                Ultima modifica di Tata84; 11/11/2010, 13:33. Motivo: Perchè magari, leggendo l'ultimo messaggio, non si vedono più le domande

                Commenta


                • #9
                  c'è qualcuno che guida una macchina movimento terra??

                  Commenta


                  • #10
                    Ho spostato la discussionei in questa sezione dove forse è un pò più in vista.
                    Di operatori sul forum c'è ne sono eccome!!
                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                    Commenta


                    • #11
                      Non sono un operatore ma ad un paio di domande posso dare un parere anche io....

                      - Considerando il rumore durante le lavorazioni, adottando gli adeguati dispositivi di protezione, è accettabile o risulta ancora elevato?

                      Sicuramente ci sono stati notevolissimi miglioramenti a riguardo. Oggi i rumori trasmessi dalle macchine sia agli operatori, che al ambiente circostante, risultano decisamente più sopportabili.
                      Per quanto mi riguarda il rumore è accettabile. Ma ovviamente penso si potrà ancora migliorare col tempo.

                      - Considerando le vibrazioni trasmesse sono accettabili o possono essere, secondo voi, ulteriormente ridotte?

                      Stesso discorso dei rumori. Purtroppo le vibrazioni probabilmente non verrannò mai eliminate al 100% a causa del tipo di lavorazione. Il movimento terra è sinonimo di terreni accidentati e sconnessi, e quindi vibrazioni e scossoni delle macchine. Di conseguenza anche un "escavatore volante" sarebbe comunque scosso dall'impatto della benna a suolo... o l'operatore di una macchina che gestisce da una distanza di una 20ina di metri un escavatore RC (oltre ai modellini ci sono anche quelle vere RC) riceverebbe un minimo di vibrazioni trasmesse tramite il suolo dalla macchina al'operatore stesso.

                      - Utilizzando una MMT e le sue attrezzaute svolgete con comodità qualsiasi tipo di attività per la quale è stata progettata (compreso le opere di manutenzione)?


                      Mi limito al discorso manutenzione....
                      Secondo me dipende se parliamo di macchine nuove o di vecchia concezzione. Le macchine moderne sono più versatili ma allo stesso tempo più difficili da riparare.... e viceversa....
                      Le macchine "moderne" sono diventate molto più complesse rispetto alle vecchie. I cofani sono molto più "ingombrati" di componenti. L'elettronica richiede tecnici preparati e strumentazione idonea. Allo stesso tempo interfacce elettroniche dei componenti, le diagnosi compurizzate, ed altri accorgimenti hanno reso la manutenzione "ordinaria" più semplice.... I punti di ingrassaggio e di sostituzione liquidi, sono sempre più centralizzati quindi più facili e rapidi da manutenzionare.

                      - Considerando i manuali d'istruzione sono di facile comprensione per chiunque (ovvero di qualunque nazionalità)?

                      I manuali che accompagnano la macchina devono essere nella lingua del paese in cui la macchina viene venduta. I comandi sono ormai "standardizzati" quindi un operatore russo che usa una escavatore con le istruzioni in italiano lo sa manovrare comunque. Sempre che sia recente. Sempre rimanendo negli ultimi 20 anni. Prima di allora ogni costruttore adottava schemi comandi a piacimento....
                      Di solito poi i manuali sono corredati di illustrazioni quindi diventa più facile comprenderli.

                      - Considerando che i domandi ed i dispositivi di sicurezza dovrebbero essere facilmente individuabili questo è rispettato?

                      Come ti dicevo i comandi sono standardizzati. I sistemi di sicurezza regolamentati dalle Normative. Oggi una macchina per ottenere la certificazione CE deve rispettare tali normative o non può essere commercializzata. I costruttori non inventano nulla di nuovo. Quando gli viene imposta una nuova norma si adeguano.

                      P.S: Appello agli operatori del forum (Siete in tanti!!!) date una mano a questa ragazza a fare la tesi....
                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                        P.S: Appello agli operatori del forum (Siete in tanti!!!) date una mano a questa ragazza a fare la tesi....
                        Ora arrossisco...
                        Comunque vorrei fare un'aggiunta...

                        Se capitano qui persone diverse da chi guida una macchina movimento terra, ma che si trovano a contatto con altre macchine all'interno dei cantieri (per esempio vedo che potrebbero esserci dei gruisti...) va bene ugualmente...
                        Basta che mi diciate le vostre impressioni con l'uso delle macchine nei cantieri e le opinioni che avete nei riguardi della sicurezza nei cantieri con l'uso delle macchine, corsi di formazione per l'uso delle macchine, ecc...

                        A presto,
                        Nadia
                        Ultima modifica di Tata84; 02/12/2010, 12:30. Motivo: (perchè non avevo specificato USO DELLE MACCHINE)

                        Commenta


                        • #13
                          Molte migliorie tecnicamente possibili si possono ancora fare, il problema sono i costi.Cito un esempio emblematico, le macchine vibrofinitrici per la stesura dell'asfalto, non ne vedi una con cabina con aria condizionata, e si che li il calore non manca tra asfalto bollente e sole cocente, lo testimonia il fatto che li vedi manovrarle in costume da bagno o quasi, spesso gocciolanti di sudore.

                          Commenta


                          • #14
                            Buongiorno io lavoro nei cantieri, purtroppo poco mmt, penso che la sicurezza nei cantieri dipenda molto dal numero di persone impiegate, per lavorare tranquilli secondo me ci deve essere un rapporto giusto tra la grandezza del cantiere e le persone che lavorano, ma spesso non è fattibile perche si hanno scadenze e consegne lavori con tempi molto stretti. Per capirci in un cantiere piccolo con pochi m2 a disposizione non ci puo essere uno che scava uno che movimenta una gru uno che demolisce ecc ecc altrimenti oltre a stare attento a quello che fai devi stare molto piu attento a quello che fanno gli altri.
                            Lavorando in cantieri per gran parte edili mi capita di usare gru quotidianamente, penso che la sicurezza sia buona perchè negli anni sono migliorati i controlli, trimestrali, annuali, di montaggio, fatti da tecnici esterni, i corsi per l'uso, ma anche le stesse funi, le sicure per i ganci, e tutte le attrezzature come botti o simili; però il problema e sempre lo stesso perche se lavoriamo in 4 so dove sono gli altri e li faccio spostare quando passa il carico(e sono tranquillo)o faccio passare il carico lontano dalle persone e mi avvicino, se siamo in 20 non posso chiedere di spostarsi a tutti o non è possibile far passare il carico da altre parti perchè ci potrebbero essere altre persone.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
                              Molte migliorie tecnicamente possibili si possono ancora fare, il problema sono i costi.Cito un esempio emblematico, le macchine vibrofinitrici per la stesura dell'asfalto, non ne vedi una con cabina con aria condizionata, e si che li il calore non manca tra asfalto bollente e sole cocente, lo testimonia il fatto che li vedi manovrarle in costume da bagno o quasi, spesso gocciolanti di sudore.
                              Ah...davvero?...
                              E dire che sulla direttiva macchine dice che ci dovrebbero essere gli impianti di condizionamento e riscaldamento...

                              i corsi per l'uso, ma anche le stesse funi, le sicure per i ganci, e tutte le attrezzature come botti o simili; però il problema e sempre lo stesso perche se lavoriamo in 4 so dove sono gli altri e li faccio spostare quando passa il carico(e sono tranquillo)o faccio passare il carico lontano dalle persone e mi avvicino, se siamo in 20 non posso chiedere di spostarsi a tutti o non è possibile far passare il carico da altre parti perchè ci potrebbero essere altre persone.
                              I corsi sono utili quindi?...perchè per esempio, parlando con un signore che invece ha fatto il corso per gli escavatori mi ha detto che era tenuto da tecnici che però non avevano mai preso in mano una macchina e non sapevano, operativamente, come mettere in pratica ciò che dicevano sulla sicurezza.
                              Per il discorso del numero degli opratori immagino...perchè in base al numero di addetti presenti nei cantieri i rischi aumentano sempre...c'è più probabilità di accadimento in termini statistici...quello infatti è un fattore che deve essere sempre tenuto in considerazione per l'organizzazione del cantiere da parte dei tecnici che fanno i coordinatori
                              Ultima modifica di Tata84; 02/12/2010, 09:53. Motivo: per aggiunta dell'altro quote

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Tata84 Visualizza messaggio
                                - Considerando il rumore durante le lavorazioni, adottando gli adeguati dispositivi di protezione, è accettabile o risulta ancora elevato?
                                La domanda è un po' strana. Se uno sceglie un DPI deve farlo in proporzione al pericolo da cui deve proteggerci.
                                Se lavoriamo in ambienti con un certo livello di rumore, dovremmo scegliere adeguati DPI che portino il rumore a livelli non dannosi per l'orecchio umano.
                                Certamente se i DPI non vengono utilizzati....
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  Ritengo che poco o tanto tutti i corsi sono utili, qualcosa si puo sempre imparare sicuramente in 8-10-20 o quanto ore puo essere un corso, una volta finito non sei bravo capace o qualcosa così, solo l'uso quotidiano e l'insegnamento quotidiano puo migliorare le conoscenze che uno ha.
                                  Per esempio ho fatto il corso sui ponteggi, 8 teoriche e 8 pratiche, sulle teoriche mi è stato detto in poche parole:
                                  -che i ponteggi devono essere tutti della solita marca(se uno ne ha di piu??? spese per sostituzione ponteggi)
                                  -uso dell'imbrago (giusto che pochi usavano)
                                  -uso dei nuovi ancoraggi con foro sulla parete e gancio con tubo (ritengo giusto per le nuove costruzioni, una cavolata per le ristrutturazioni, perchè se non sai cosa c'è sotto l'intonaco non sai dove fare il foro, se lo fai su un mattone forato c'è il rischio di trovare l'impalcatura a terra)
                                  -non ultimo realizzazione PIMUS per ogni ponteggio(costo dell'acquisto programmi) che pero nessuno ha spiegato cosa deve contenere, detto da loro basta fare il disegno....
                                  sulle 8 ore pratiche:
                                  -cavolata enorme, in quanto il ponteggio è stato realizzato su un piano perfettamente orizzontale dove i fori erano già predisposti bastava mettere l'imbrago e mettere un paio di morsetti.

                                  Purtroppo ritengo che nonostante i corsi siano utili, molti siano fatti tanto per fare, per creare posti di lavoro a gente che è li perche qualcuno gli ha dato una mano, e perche non voglia di fare un tubo. (ovviamente e soprattutto spero non lo siano tutti)

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Certamente se i DPI non vengono utilizzati
                                    In effetti hai ragione...

                                    Forse avrei dovuto chiedere se "è adeguata l'insonorizzazione delle cabine delle macchine?"
                                    (sempre che uno tenga i finistrini chiusi come prescritto sulle norme)...

                                    Ad ogni modo, non usandole, cos'è che i "lavoratori" ritengono che debba essere effettivamente migliorato su una macchina da cantiere? (nel rispetto delle norme sulla sicurezza, quali che siano, per esempio, DPR 81/2008 - Direttiva Macchine...)...
                                    Io ho le mie idee leggendo la storia evolutiva, le norme, le schede tecniche da siti...ma non le uso...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      (sempre che uno tenga i finistrini chiusi come prescritto sulle norme)...

                                      Ma neanche la portiera si chiude...sono l'aggancio per tener aperta la portiera a che serverebbe........

                                      - Avete partecipato ai corsi di formazione? (tanto per capire se le norme in merito alla sicurezza sul lavoro vengono rispettate...non dirò chi ha detto cosa...al massimo citerò nei ringraziamenti coloro che mi hanno risposto)

                                      Come detto da altri i corsi ti aiutano...ma ho visto di persona in un corso anticendio il relattore che a momenti ci lascia le scarpe.....nel senso che stava spegnendo un pezzo di carta con cui aveva acceso una vasca di liquido e a momenti gli partono le scarpette nuove......
                                      Ai mio avviso per l'uso di una mmt,ma non solo,impari solo con la pratica....

                                      - Utilizzando una MMT e le sue attrezzaute svolgete con comodità qualsiasi tipo di attività per la quale è stata progettata (compreso le opere di manutenzione)?

                                      Per le attrezzatura con gli sganci rapidi e' un attimo cambiare benne ecc....per la manutenzione come detto l'elettronica non aiuta molto un operatore....ci vuole un tecnico anche piccoli interventi...

                                      - Considerando i manuali d'istruzione sono di facile comprensione per chiunque (ovvero di qualunque nazionalità)?

                                      Senza offesa secondo me i manuali delle mmt in pochi li leggono...un operatore che prende in mano una mmt nuova difficilmente legge i manuali...anche se noleggi o vai a delle prove non mai visto una che legge il manuale prima di usare la macchina...


                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao escavatorista da anni ma ancora ce ne' da impara' ......... la sicurezza e' un grande problema quando sei sul cantiere (un giorno di cantiere con tutti che ti passano da tutte le parti e tu che scavi e arrivi a sera coi nervi ma sta gente a stare a distanza di sicurezza ma cosa gli costa??????????? ........ dimenticavo ma il corso macchine operatrici patentino quando sara' obligatorio perche' da noi nessuno ne sa niente----- consiglio a tutti nei cantieri non sostate mai vicino alle macchine operatrici ciaoooooooooooooo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ah ah marco...
                                          Giusto poco tempo fa ho parlato con dei signori a voce che hanno soprattutto lavori in cantieri di manutenzione stradale o per lo scavo di impianti stradali e mi dicevano che oltre agli operai c'è da far attenzione ai vecchietti che si fermano ad osservare i lavori e si avvicinano sempre di più...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            buonasera a tutti
                                            io lavoro ormai da anni su queste macchine si può dire che ci sono nato sopra ho usato di tutto mi mancano alcune tipologie come greder finitrici fresatrici su cui non ho alcuna esperienza! dato che la tesi di tata84 mi tocca di vicino sarò lieto di rispondere alle sue domande.
                                            1) purtoppo non ho mai partecipato a corsi di formazione per operatori di macchine movimento terra per motivi di scarso tempo a disposizione. tuttavia come già detto da altri in questa discussione la maggiorparte dei "signori" che tengono questi corsi conosce solo e anche male in alcuni casi la teoria, cosa che usando questo tipo di mezzi serve a ben poco, l'unico modo per lavorare in sicurezza è tenere gli occhi aperti da quando si sale a quando si scende dalla macchina (qualunque essa sia). Senza ombra di dubbio il problema del sopraffollamento dei cantieri e la presenza di curiosi moltiplica in modo esponenziale la possibilità di incidenti. E' il buonsenso e l'attenzione che mettono in sicurezza il cantiere i corsi servono a poco non c'è norma o transenna che tenga!
                                            2)a questo punto ho già risposto
                                            3)il problema del rumore è stato risolto da circa una ventina di anni per quanto riguarda i vani motore e le cabine resta il fatto che ancora si lavora con finestrini aperti per vari fattori (clima, presenza di personale a terra, il bisogno di ricevere indicazioni dallo stesso in alcuni tipi di lavori ecc.) oltre al fatto che il rumore molte volte non dipende dalla macchina ma dagli impatti della stessa col suolo in quei casi dipende sempre dall'operatore che dovrà usare i dpi adatti alla situazione (es. durante l'uso di demoliori idraulici) .
                                            4)le vibrazioni come giustamente diceva cat 320 non potranno mai essere eliminate del tutto inquanto tutto in questo mondo è sinonimo di vibrazioni (lo stesso suono è una vibrazione) ad ogni modo tra le vecchie e le nuove macchine vi è un abisso , tale divario viene dato da sedili ergonomici ammortizzati, nuova concezzione dei carri, silent blok e supporti viscosi ecc. tutti dispositivi assenti sulle vecchie macchine.
                                            5)io personalmente non ho mai subito infortunii ma dalle mie parti sono all'ordine del giorno incidenti sui cantieri e in fondi privati ad opera di macchine movimento terra , e purtroppo molte volte sono dati dall'inesperienza di chi adopera la macchina dalla disattenzione e soprattutto dalla spavalderia (mio padre dice sempre << attento al momento in cui credi di essere al sicuro perchè è proprio in quel momento che te lo prendi nel............>>. purtroppo secondo me lo sdoganamento delle minimacchine (il relativo basso costo e l'aspetto da giocattoli fanno si che tutti credano di poterci salire sopra anche senza esperienza) ha contribuito in modo notevole a questi incidenti.
                                            6) ormai tutte le case cercano di rendere la manutenzione ordinaria sempre più semplice e quella straordinaria sempre più complicata ma a mio avviso l'elettronica non è poi tutta questa mostruosità in molti casi permette la facile individuazione dei guasti. per quanto riguarda i vari tipi di lavorazione ogni macchina è fatta per determinati lavori (non potrai mai pretendere di spianare il terreno con un escavatore ed avere la stessa produttività di una pala o di un dozer) gli spazi ristretti e le condizioni del terreno da lavorare sono fattori variabili e sta sempre a chi organizza il lavoro trovare il metodo e la macchina più produttiva in funzione di tali varianti.
                                            7) i manuali sono sicuramente comprensibili bisognerebbe studiarli o almeno leggerli in molti casi (soprattutto nel mercato dell'usato) questi vengono smarriti e risultano difficilmente reperibili e ad ogni modo costosi. ma come già detto i comandi sono unificati e il manuale serve molte volte solo a capire l'altra strumentazione di bordo.
                                            8)già risposto nel precedente punto
                                            9)sicuramente l'enorme tecnologia utilizzata sulle macchine da una mano all'operatore ma prima di introdurre altri sistemi di sicurezza dovremmo tutti imparare ad usare quelli che già esistono. Non vorrei essere ripetitivo ma gli occhi aperti, l'attenzione e il buon senso sono gli unici dispositivi che salvano la vita DAVVERO!
                                            spero di essere stato utile se hai domande chiedi pure!
                                            Matteo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie Matteo...
                                              Credo di poter fare un buon capitolo sulla voce diretta dei lavoratori sia grazie al vostro aiuto che per voci dirette che ho sentito...
                                              Comunque è vero...serve attenzione...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                diciamo che non credo alle fatalità ... se succede un incidente è perchè o qualcosa non ha funzionato a dovere o perchè non ha funzionato bene chi doveva far funzionare la macchina!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                                                  se succede un incidente è perchè o qualcosa non ha funzionato a dovere o perchè non ha funzionato bene chi doveva far funzionare la macchina!
                                                  concordo...specie con la seconda parte visto che l'attenzione dei lavoratori, in ogni campo, deve essere sempre al massimo...In più, con l'uso di macchine nei cantieri, credo che sia molto importante la conoscenza dei mezzi che si stanno utilizzando no? Peccato però che se si parla con le persone degli spresal dicono che la maggior parte degli incidenti avvengono perchè spesso non si conosce il mezzo che si sta manovrando e quindi, in sostanza, è troppo sofisticato da un punto di vista tecnologico rispetto alle conoscenze della persona.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao tata
                                                    se avessi bisogno di avere informazione sui corsi di formazione_sicurezza visita quasto sito:http://www.merlo.com/cfrm/pdf/corsi_oper_ITA.pdf
                                                    ho avuto a che fare con loro e gente molto preparata anche nel pratico non solo nella teoria e anche avessi bisogno di qualsiasi info sono disponibili ad aiutarti con serieta e gentilezza

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Tata84 Visualizza messaggio
                                                      concordo...specie con la seconda parte visto che l'attenzione dei lavoratori, in ogni campo, deve essere sempre al massimo...In più, con l'uso di macchine nei cantieri, credo che sia molto importante la conoscenza dei mezzi che si stanno utilizzando no? Peccato però che se si parla con le persone degli spresal dicono che la maggior parte degli incidenti avvengono perchè spesso non si conosce il mezzo che si sta manovrando e quindi, in sostanza, è troppo sofisticato da un punto di vista tecnologico rispetto alle conoscenze della persona.
                                                      Concordo pienamente, ogni operatore oltre conoscere la macchina che utilizza dovrebbe conoscere anche tutte le macchine presenti nel cantiere e che lavorano nelle immediate vicinanze, onde evitare situazioni di pericolo.
                                                      Marco B

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Tata84 Visualizza messaggio
                                                        concordo...specie con la seconda parte visto che l'attenzione dei lavoratori, in ogni campo, deve essere sempre al massimo...In più, con l'uso di macchine nei cantieri, credo che sia molto importante la conoscenza dei mezzi che si stanno utilizzando no? Peccato però che se si parla con le persone degli spresal dicono che la maggior parte degli incidenti avvengono perchè spesso non si conosce il mezzo che si sta manovrando e quindi, in sostanza, è troppo sofisticato da un punto di vista tecnologico rispetto alle conoscenze della persona.
                                                        alle volte è vero... ma devo dire che nelle macchine di oggi la tecnologia è stata molto semplificata e non credo sia causa di incidenti tuttalpiù li previene (vedi retrocamere e sensori).
                                                        per essere più chiaro ti faccio un esempio... mettiamo il caso che si stia scavando un canale per la posa di cavi e/o tubature con un escavatore cingolato sui 200 q.li portando il braccio nello scavo ho un parziale oscuramento del campo visivo del lato destro rispetto a chi opera . quando tiro fuori il braccio per scaricare la terra a fianco (che per motivi di spazio devo scaricare sul lato destro) prima di ruotare la torretta devo stare attento che durante il ciclo di lavoro niente e nessuno sia entrato nel campo d'azione dell'escavatore e fatta questa operazione ruotare e scaricare. qualora l' operazione di controllo prima della rotazione non sia stata fatta chi o cosa avrebbe potuto scongiurare un eventuale incidente?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          I sensosi e le retrocamere...a patto che l'operatore la guardi
                                                          ...Ad ogni modo...c'è qualcosa che manca ancora sulle macchine e sarebbe utile, sia dal punto di vista del lavoro o per rendere lo stesso più sicuro e confortevole?...
                                                          Perchè grazie a Vincenzo che mi ha ampiamente aiutato a svolgere il quadro storico delle macchine ed a ciò che è stato detto fin'ora qui, mi pare di capire che tutti i lavori, oramai, vengono svolti in modo abbastanza semplice e sicuro...(uffi...non riesco a scrivere ciò che ho in testa ...sarà per via della febbre??)

                                                          (ah: discorso indipendentemente dal problema del denaro per realizzare cose nuove anche se, ovviamente, se mancano non si può comunque pensare di realizzarlo e la maggior parte dei costruttori, infatti, hanno gli ultimi mezzi che sono stati costruiti già 4 anni fa...).

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Il capitolo con il sondaggio fatto agli operatori, grazie alle vostre risposte (ed a quelle aggiuntive delle 4 persone che sono riuscita a contattare visivamente), è piaciuto molto al professore...
                                                            Mi sembrava giusto farvelo sapere...
                                                            Grazie a tutto coloro che hanno saputo rispondermi...un po' su tutto...anche via messaggio...
                                                            La tesi, quindi, è in via di conclusione...anche se non è finita quindi, se la discussione proseguisse e notassi altri particolari rilevanti io sono sempre pronta a coglierli!!
                                                            Grazie ancora.
                                                            Nadia
                                                            Ultima modifica di Tata84; 14/01/2011, 17:44.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X