MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

TAV Milano-Bologna

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • TAV Milano-Bologna

    Mentre vi segnalo che Roberto di Bologna (Robby) ha inserito nell'album MMT le foto di due Demag CC1800 durante il montaggio del carro varo necessario alla costruzione del viadotto sul fiume Panaro http://www.album-mmt.it/categories.php?cat_id=233 , ne approfitto per aprire un post sui cantieri di questa linea ferroviaria veloce.
    Nel caso qualcuno abbia informazioni in merito, si faccia pure avanti.


  • #2
    Bellissime foto.
    Complimenti!

    Commenta


    • #3
      la gru è ancora li?

      io abito a 10km dal cantiere

      Commenta


      • #4
        Queste sono invece alcune foto del Viadotto Piacenza, sempre della linea ad alta velocità Mi-Bo, linea le cui opere di maggior pregio sono il nuovo ponte sul fiume Po e i viadotti in cemento armato precompresso di Piacenza e Modena (quest'ultimo comprende anche altri ponti gettati in opera tipo quello sul Panaro delle foto di Robby); di questi viadotti se n'era già parlato in un altro post sui cantieri Tav, mi sembra che qualcuno ci fosse stato in gita scolastica e non sarebbe male ascoltare i suoi commenti.
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Ciao, io abitoa a San Cesario sul Panaro avevo visitato mesi fa quel cantiere ke è in comune di Modena e Nonatola (direi).
          Ieri invce in mountainbike sono passato sotto il ponte ddell' autostrada A1, sempre Fiume Panaro e ho visto la costruzione dei nuovi piloni in cemernto aramto per l'ampliamento da 3 a 4 corsie.
          Niente di eccezionale confronto a quello del Tav.
          Ciao
          F.M.

          Commenta


          • #6
            ciao ragazzi,le foto del varo travi le ho fatte in agosto del 2004 a nonantola da quello che mi hanno riferito e gia' stato completato presto faccio un salto a vedere .a Bologna hanno gia aperto grossi cantieri vicino la stazione ,meritano delle foto se qualcuno viene a bologna lo accompagno volentieri ciao e a presto


            robby (roberto)

            Commenta


            • #7
              una curiosità, che fine fanno tutte quelle strutture e attrezzature utilizzate te lo strallo(?) delle travi dei ponti? tipo ALPI, DEAL
              vengono riutillizzate o sono "usa e getta"
              grazie, ciao

              Commenta


              • #8
                Ciao!!!
                i blocchi per le campate li fanno li sul posto o vengono spediti li???Io passando di li abbastanza spesso mi è sembrato di vedere degli stabilimenti provvisori per fare i blocchi..ma non sono per niente sicuro...
                ...demolire per riqualificare...

                Commenta


                • #9
                  le attrezzature che vengono utilizzate per la costruzione dei travi se vengono utilizzate per quel cantiere quando nn servono piu' vengono smontate e trasferite presso un altro cantiere o in magazzino pronte per l'uso successivo!
                  ________________________________
                  Giorgio, BID MEMBER
                  Giorgio - MMT STAFF

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Marco73
                    una curiosità, che fine fanno tutte quelle strutture e attrezzature utilizzate te lo strallo(?) delle travi dei ponti? tipo ALPI, DEAL
                    Originalmente inviato da Marco73
                    vengono riutillizzate o sono "usa e getta"
                    grazie, ciao


                    I carrivari, i carrelloni e gli impianti di prefebbricazione travi a fine viadotto vengono smontati e trasportati con camion in altri cantieri o in stabilimento per essere modificati e adattati a tipologie di viadotto differenti, al contrario di quanto si possa pensare queste attrezzature di varo hanno una vita media molto lunga (circa una ventina d'anni) e sono molto versatili e adattabili a molti tipi di viadotto; solo in casi particolari vengono costruiti dei carri di varo appositamente per una certa opera con conseguente aumento dei costi di cantiere.
                    Qui sotto quello che rimane di un campo travi (in attività e in demolizione) a viadotto finito sulla linea Torino-Novara...
                    Molto simpatica la foto con quella montagna di cubetti di calcestruzzo utilizzati per le prove di resistenza...
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      uso questo argomento x nn aprirne 1 altro

                      io abito nn lontano da 1 cantiere la tav cosi mi piace andare a vedere cosa c'è
                      allora ho pensato di scrivere le macchine presenti e magari anche voi se andate a visitare la tav potete mettere le varie macchine che ci sono
                      allora oggi ho visto:
                      nh E385
                      3x cat d300d
                      hitachi zaxis 210n
                      zaxis 40u
                      steyr cvt 170 con livella rossetto
                      case mx 190 con spandicalce
                      terna case
                      terna fiat hitachi
                      skid hiunday
                      bitelli paperino
                      20 e + eurotrakker
                      4 man tg-a
                      5 astra hd7
                      macchina virtgen x interrare la calce
                      bittelli ghibli

                      Commenta


                      • #12
                        Il discorso mezzi, in cantieri di questo tipo (mi riallaccio anche al discorso che è stato fatto qui http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=4914 e molto probabilmente il sarebbe più giusto postarlo lì...) è molto più complesso di quanto possa sembrare e soprattutto assolutamente non paragonabile a realtà più piccole.
                        Il più delle volte questi lavori vengono affidati a grandi imprese o medie imprese collegate a grandi gruppi finanziari, dove la scelta del mezzo non avviene secondo canoni tradizionali, ma entrano in gioco moltissimi interessi paralleli...
                        può infatti capitare che nel consorzio di imprese/aziende che realizzano queste grandi opere ci sia per esempio Fiat...e allora tutti i mezzi saranno Fiat, Astra e Iveco...
                        può capitare che tra le imprese appaltatrici ci siano imprese che lavorano abitualmente all'estero e avranno un parco macchine completamente Caterpillar (perchè come diceva qualcuno in post di qualche tempo fa, un ricambio Cat lo trovi anche tra i pinguini)...
                        Questo per dire che in realtà di questo tipo, spesso il mezzo non viene scelto in base alle prestazioni che può offrire, o al prezzo (oltretutto i prezzi Cat per le grandi imprese non sono quelli dei comuni mortali...) o all'assistenza, o chissà cos'altro...
                        ma vengono fatte scelte che delle caratteristiche del mezzo in sè non ne tengono praticamente conto...

                        Ops! forse sono andato un attimino fuori tema...vabbè! lo riposterò in un luogo più appropriato...
                        Ultima modifica di mitti; 05/09/2005, 20:27.

                        Commenta


                        • #13
                          Sono appena arrivato da Bologna dove ho visitato un cantiere dell'alta velocità.

                          Bene ho potuto vedere che le opere sono in avanzato stato di completamento sulla tratta e a Bologna ci sono dei cantieri immensi, ma iniziati da poco. Ho visto molte cose interessanti e ovviamente mi sono fatto diverse soto (anche se poche a causa dell'impossibilità di entrare nei cantieri). Invito quindi i residenti in zona a monitorare la situazione, magari più avanti si possono avere altre foto.
                          Infine metto qui tre foto significative: una veduta generale del cantiere adiacente alla stazione ferroviaria, un Link Belt (poteva mancare ?) e una splendida fresa della Bauer tedesca montata su gru Sennebogen 6100, in attesa di manutenzione (sostituzione dei cutter).
                          Attached Files
                          giò
                          http://giomaffy.interfree.it

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X