MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cave in Piemonte

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cave in Piemonte

    Mi rivolgo a voi esperti di macchine mov terra per sapere dove ci si può rifare la vista osservando un pò di escavatori o pale gommate, dozer o, perchè no, livellatrici, in cave o scavi nel Piemonte possibilmente, oppure in Valle d'Aosta o al limite in Lombardia.
    Ho letto anche di due nuove gru cingolate a fune Liebherr acquistate da un impresario di Bergamo che dovrebbero operare in due distinte cave Piemontesi di recente apertura.
    Era Costantino a parlarne, gli sarei grato se potesse rivelarci dove si possono ammirare tali meraviglie.
    Grazie e un saluto a tutti.

  • #2
    Ciao Togno e benvenuto!!
    La gru Liebherr non è ancora stata acquistata....si tratta comunque di una sola macchina che dovrebbe lavorare in tempi diversi in due cave con apertura diversa in ordine cronologico.
    Ad oggi in Piemonte hai solo l'imbarazzo della scelta: da tutti i cantieri per le Olimpiadi (a dire il vero in fase ormai di chiusura perchè l'evento è vicinissimo), all'adeguamento della tangenziale di Torino, alla TAV, alle cave di Luserna dove gli escavatori oltre le 50 ton sono più numerosi che i mezzi di piccola taglia...insomma, basta veramente girare un po' con il naso all'insù e non avrai di che annoiarti.
    Costantino Radis

    Commenta


    • #3
      Grazie mille dei preziosi consigli. Alle cave di Luserna in effetti non ci avevo mai pensato...Anche se è un pò lontano, magari riuscirò a farmi accompagnare da mio padre in moto. Unendo il dilettevole al dilettevole..
      Ciao

      Commenta


      • #4
        Per le cave di Luserna questo è un esempio di quello che puoi trovare, nota che il secondo escavatore è un Laltesi ottimo sui lavori in roccia!!!
        Attached Files
        BENATI 1887-1995

        Commenta


        • #5
          Ciao Togno, per quel che riguarda le cave dei cantieri Tav Torino-Novara, come puoi vedere dalle foto allegate (2 sono state fatte alla stessa cava a 3 mesi distanza) al momento quelle sul territorio piemontese sono in fase di rispristino (riprofilatura scarpate e stesa terreno vegetale), visto che la linea è ormai completata; discorso diverso invece sulla tratta Novara-Milano, in particolar modo nella tratta lombarda, dove proprio in questi giorni se ne stanno aprendo diverse; anche se tutte sopra falda, quindi senza l'ausilio di dragline.
          A Settembre teoricamente dovrebbero anche aprirsi (e speriamo succeda...) i cantieri della linea veloce Milano-Genova, in questo caso più che cave di prestito, si tratta di rispristinare ex-cave dismesse riempiendole con il materiale di smarino delle gallerie della tratta Genova-Novi ligure...un lavoro diverso molto interessante che impegnerà mezzi molto particolari; speriamo di riparlarne tra qualche mese...
          Comunque se hai bisogno di qualche informazione in più vedrò se riesco ad aiutarti.

          Attached Files

          Commenta


          • #6
            ciao Costantino ...ben tornato!!!

            un mio collega passando x la tangenziale di torino , dove c'è lo svincolo x il frejus ha notato escavatori di general smontaggi.....sai qual'cosa in proposito....

            Commenta


            • #7
              Ciao Mik,
              gli escavatori General Smontaggi devono demolire i 2 ponti e la farfalla (vedi foto allegate) dello svincolo di Bruere della tangenziale, finalmente dopo anni e anni di code verrà giustamente eliminata quella studipidissima uscita a sinistra, grazie alla costruzione di una galleria artificiale. Il cantiere è ormai attivo dalla primavera dello scorso anno e dovrebbe concludersi verso la fine del 2005, giusto in tempo per le Olimpiadi di Torino.
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                grazie MITTI....sabato se ho tempo faccio un salto!!!!

                magari ci incontriamo io l'ho buttata lì !!!!

                Commenta


                • #9
                  Eh! non mi dispiacerebbe fare un giro, ma in questo periodo nel week end spesso sono impegnato e non so...però nel caso mi liberassi ti faccio un fischio.
                  Sono stato una volta quest'inverno, quando stavano armando la soletta di copertura della galleria artificiale e non mi dispiacerebbe tornarci qualche mese dopo a vedere l'opera quasi finita, oltretutto è una vita che non passo di lì.


                  A proposito di demolizioni di ponti e viadotti in Torino, questo è un periodo molto attivo, oltre a Bruere e C.so Mortara (c'è un topic apposito sul forum), in questi giorni dovrebbe essere partita la demolizione del cavalcaferrovia al km 0,00 dell' Autostrada A4; non so ancora granchè di questo lavoro (neanche a chi hanno sub-appaltato la demolizione), però mi pare che entro il 30 novembre debbano aver demolito e riscostruito il viadottino (o parte di esso)...e lì sì che ci sarà da correre...

                  Commenta


                  • #10
                    La General ha praticamente terminato la demolizone del cavalcavia ma purtroppo di sabato non lavorano: sono passato di lì proprio lo scorso sabato mattina mentre tornavo dalla Francia ed era tutto fermo. Hanno utilizzato parecchi escavatori in batteria.
                    Costantino Radis

                    Commenta


                    • #11
                      Sapevo che la demolizione dovesse avvenire in questo periodo, ma non sapevo con precisione quando.
                      Quando sono state presentate le offerte per la demolizione dei ponti, da parte delle imprese specializzate, un fattore discriminante per la formulazione del prezzo è stato proprio il tempo di demolizione, quindi la quantità di mezzi da utilizzare in cantiere; volendo avrebbero potuto demolire il tutto in una notte portando 20-25 escavatori (e avrebbe avuto un costo), oppure impiegarci 3 mesi con un solo mezzo (e l'offerta sarebbe stata nettamente più bassa).
                      Adesso questi 2 esempi sono un paradosso, probabilmente nessuno gli ha chiesto un'offerta per una demolizione in 8h (anche se alcune di queste imprese sarebbero state in grado di farlo) e neanche in 3 mesi, ma in base alle esigenze di cantiere si sarà trovato il giusto compromesso in termini di tempo e costi...scegliendo General Smontaggi come miglior offerente.

                      Commenta


                      • #12
                        Di solito General ha abbastanza il "pallino" dei super-ribassi!!! Qui in Torino ha vinto molti appalti (non ultimo quello della Vitali) con ribassi vicini al 50%!!!
                        Costantino Radis

                        Commenta


                        • #13
                          Luserna????????????????
                          Attached Files
                          BENATI 1887-1995

                          Commenta


                          • #14
                            Non mi sembra: non riesco a capire molto bene ma il declivio che si vede sullo sfondo mi sembra troppo dolce.
                            Costantino Radis

                            Commenta


                            • #15
                              Vi rompo di nuovo con sta storia...domani vorrei fare una gitarella tematica a base di mmt. Cosa mi consigliate di grossi cantieri o cave in Piemonte o Valle d'Aosta o al limite ovest Lombardia? Oltre alla tav...e passante Torino...

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da togno
                                Vi rompo di nuovo con sta storia...domani vorrei fare una gitarella tematica a base di mmt. Cosa mi consigliate di grossi cantieri o cave in Piemonte o Valle d'Aosta o al limite ovest Lombardia? Oltre alla tav...e passante Torino...
                                ciao togno
                                io mi accontenterei del Tav o del passante Torino .. di cantieri un pò grossi in lombardia non me ne vengono in mente ,secondo me se stai sui soliti ti diverti di più,ok che ti sarai stufato di vedere sempre i soliti...

                                X Costantino,ma tu lavori alla General??
                                ...demolire per riqualificare...

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da AwO2
                                  X Costantino,ma tu lavori alla General??

                                  no !non lavora con la general !
                                  Giorgio - MMT STAFF

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Per togno, ricordati sabato 20 maggio ci si ritrova a Villanova d'Asti alla Conc MAIE,così se siamo un bel gruppetto vedrò di organizzare una domenica di fare un giro in cava dove lavoro io.
                                    Barcollo ma non mollo !!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da GIORGIO-CAT-001
                                      no !non lavora con la general !
                                      ok grazie..ho chiesto perchè mi sembrava,dai post indietro, cha la conoscesse molto bene....
                                      ...demolire per riqualificare...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Finalmente scrivo non per chiedre ma per dare informazioni!
                                        Allora, ho messo alcune foto della cava dell'Industria Estrazione Ghiaia di Montalto Dora, purtroppo ho dovuto allontanarmi presto perchè c'erano i cani da guardia che facevano casino...
                                        Poi la sorpresa....tra Cavaglià e Alice Castello, vicino a Vercelli, scopro per caso una grossa cava con una Volvo L220 (la prima che vedo in Italia) e una FH o FK (nn so) W270, supende entrambe tenute molto bene, direi nuove. Poi ci sono diversi Perlini anch'essi tenuti benissimo, forse nuovi...e per il reparto scavo non so perchè è tutto recintato. Comunque l'area è vastissima, quindi penso che ci siano degli escavatori abbastanza importanti...purtroppo niente foto per diversi motivi: mondialpol al cancello che aveva finito il controllo , cortina di terra che circonda l'interra area di escavazione+recinzione metallica , dal lato in cui si gode la vista migliore c'è una strada senza piazzole, stretta e molto trafficata . Dunque devo tornarci quando lavorano...e sarà il mio prossimo obbiettivo prioritario!!
                                        Credo valga proprio la pena...poi c'è l'impianto del conglomerato bituminoso della Sintexcal poco distante, di cui sono riuscito a fare foto e le metto sull'Album. Poi sempre in contiguità con la cava c'è una grossissima discarica, con degli impianti annessi abbastanza alti che non so bene a cosa servono...
                                        Insomma, la zona merita una spedizione approfondita!!!
                                        Io inizio le ricerche per capire di che impresa è la cava, se voi lo sapete scrivete pure...
                                        Ci organizziamo un raduno del forum?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da togno
                                          Finalmente scrivo non per chiedre ma per dare informazioni!
                                          Originalmente inviato da togno
                                          Allora, ho messo alcune foto della cava dell'Industria Estrazione Ghiaia di Montalto Dora, purtroppo ho dovuto allontanarmi presto perchè c'erano i cani da guardia che facevano casino...
                                          Poi la sorpresa....tra Cavaglià e Alice Castello, vicino a Vercelli, scopro per caso una grossa cava con una Volvo L220 (la prima che vedo in Italia) e una FH o FK (nn so) W270, supende entrambe tenute molto bene, direi nuove. Poi ci sono diversi Perlini anch'essi tenuti benissimo, forse nuovi...e per il reparto scavo non so perchè è tutto recintato. Comunque l'area è vastissima, quindi penso che ci siano degli escavatori abbastanza importanti...purtroppo niente foto per diversi motivi: mondialpol al cancello che aveva finito il controllo , cortina di terra che circonda l'interra area di escavazione+recinzione metallica , dal lato in cui si gode la vista migliore c'è una strada senza piazzole, stretta e molto trafficata . Dunque devo tornarci quando lavorano...e sarà il mio prossimo obbiettivo prioritario!!
                                          Credo valga proprio la pena...poi c'è l'impianto del conglomerato bituminoso della Sintexcal poco distante, di cui sono riuscito a fare foto e le metto sull'Album. Poi sempre in contiguità con la cava c'è una grossissima discarica, con degli impianti annessi abbastanza alti che non so bene a cosa servono...
                                          Insomma, la zona merita una spedizione approfondita!!!
                                          Io inizio le ricerche per capire di che impresa è la cava, se voi lo sapete scrivete pure...
                                          Ci organizziamo un raduno del forum?


                                          L'area tra Santhià e Cavaglià a cui ti riferisci è denominata Valledora, è un'area molto grande con un'ottimo terreno alluvionale (risultato di alluvioni della Dora Baltea nei secoli passati); in quest'area vi sono parecchie aziende che hanno cave e impianti di trattamento inerti.
                                          Oltre all'impianto di conglomerati bituminosi della Sintexcal, c'è la Valledora spa (quella dove hai visto la L220 l'FK e i Perlini, di proprietà di una società torinese; con un impianto di frantumazione all'avanguardia, è anche apparso un servizio su uno degli ultimi numeri di Q&C), un consorzio verecellese per la fornitura di materiale inerte (non ricordo il nome, più che altro forniscono calcestruzzo preconfezionato) e Green cave/Beton Candeo azienda del gruppo veneto Candeo.
                                          Quest'ultimo sito si trova nei pressi del casello aurtostradale dell'A4 di Santhià (hanno anche acquisito un sito estrattivo a sud dell'A4, nei pressi di Tronzano), hanno dumper Perlini e Astra e mezzi Cat.
                                          Una delle poche foto che delle cave della zona (il dumper Astra è Green cave), in questo caso la fornitura di naturale al consorzio cavtomi per le prme fasi di cantierizzazione della linea Tav (in attesa che venissero aperte cave dedicate) da parte di Valledora spa.
                                          Comunque è una zona molto calda che come hai detto tu merita una visita, oltrettutto non lontano ci sono anche una cava e diversi impianti installati per l'ammodernamento dell'A4 da parte di Interstrade e Itinera (imprese del gruppo gavio).

                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            scusate il piccolo O.T
                                            Mitti, mi sai dire qualcosa di preciso (tipo dove è la sede, approssimativamente quanti mezzi ha) sulla Interstrade? hanno alvorato al lotto AT-CN che passa a 5km da casa mia.
                                            una volta c'era una diita che si chiamava Interstrade nel cuneese, verso la montagna (non ricordo il paese) però non so se ci sia ancora, e cmq non credo sia quella che ha lavorato all'autostrada (che penso sia quella che dici tu....dato che il gruppo Gavio ha avuto l'appalto per la costruzione dei lotti mancanti e la futura gestione dell'AT-CN)
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Friz
                                              scusate il piccolo O.T
                                              Originalmente inviato da Friz
                                              Mitti, mi sai dire qualcosa di preciso (tipo dove è la sede, approssimativamente quanti mezzi ha) sulla Interstrade? hanno alvorato al lotto AT-CN che passa a 5km da casa mia.
                                              una volta c'era una diita che si chiamava Interstrade nel cuneese, verso la montagna (non ricordo il paese) però non so se ci sia ancora, e cmq non credo sia quella che ha lavorato all'autostrada (che penso sia quella che dici tu....dato che il gruppo Gavio ha avuto l'appalto per la costruzione dei lotti mancanti e la futura gestione dell'AT-CN)


                                              La sede Interstrade credo abbia ancora una sede a Mondovì (Roccaforte), per il resto credo sia tutto centralizzato a Tortona.
                                              Ecco i link delle cava della zona Valledora
                                              Valledora spa
                                              http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&q=santhi%C3%A0&t=k&om=1&ll=45.38534 ,8.092847&spn=0.007596,0.017037


                                              Sintexcal e discarica rifiuti http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&q=santhi%C3%A0&t=k&om=1&ll=45.38072 8,8.11527&spn=0.007596,0.017037

                                              Green cave http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&q=santhi%C3%A0&t=k&om=1&ll=45.38490 3,8.132544&spn=0.003798,0.008519

                                              Green cave sud http://maps.google.com/maps?f=q&hl=it&q=santhi%C3%A0&t=k&om=1&ll=45.36416 2,8.138841&spn=0.007598,0.017037
                                              Togno se ti muovi con il mouse vedrai che le cave son tutte molto vicine.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Grazie mille Mitti...allora è proprio la stessa ditta.a Tortona invece c'è la sede di Itinera/gruppo Gavio
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Fantastico Mitti!! grazie infinite. peccato che non si possa ingrandire molto... Che ne pensate, visto l'interesse che ha destato la zona, di trovarci una volta per un tour di visite agli impianti?

                                                  x mitti, sul sito Beton Candeo ho visto che hanno una cava anche in zona Valledora, quindi non è quella grossa con il volvo 220 e la w270?
                                                  e sai per caso che mezzi impiegano per l'escvazione vera e propria, l'organizzazione dell'attività di scavo...Li vicino c'era un grosso canalone scavato solo qualche metro sotto il piano di campagna, mentre sembrava che ci fosse ancora parecchio materiale da cavare...può essere che sia scaduta la concessione? e in tal caso non si può rinnovare?

                                                  Inoltre domando: sapete nulla delle cave della Civa(che fa manufatti i cemento) sempre in zona Tina-Torre Balfredo, vicino a Ivrea?

                                                  Un'altra cosa, è realistica la prospettiva che tutte queste cave, una volta esaurite, o almeno una buona parte, diventino discariche?
                                                  Ultima modifica di luke12; 07/05/2006, 20:28.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mitti sei il n.1 sempre informatissimo!! ne approfitto per mettere anche la cava dove lavoro.

                                                    http://maps.google.com/maps?f=q&hl=i...14462&t=k&om=0
                                                    Barcollo ma non mollo !!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da togno
                                                      x mitti, sul sito Beton Candeo ho visto che hanno una cava anche in zona Valledora, quindi non è quella grossa con il volvo 220 e la w270?
                                                      Originalmente inviato da togno
                                                      e sai per caso che mezzi impiegano per l'escvazione vera e propria, l'organizzazione dell'attività di scavo...Li vicino c'era un grosso canalone scavato solo qualche metro sotto il piano di campagna, mentre sembrava che ci fosse ancora parecchio materiale da cavare...può essere che sia scaduta la concessione? e in tal caso non si può rinnovare?

                                                      Un'altra cosa, è realistica la prospettiva che tutte queste cave, una volta esaurite, o almeno una buona parte, diventino discariche?


                                                      La cava beton candeo è più a sud, vicio all'autostrada, Valledora oltre ad essere il nome di una delle aziende che estraggono inerte (quella con L220 e W270) è anche la denominazione di tutta l'area compresa tra i comuni di Cavaglià, santhià e Alice castello. L avedi in questa immagine, è compresa tra le due autostrade e le altra due strade http://maps.google.com/maps?f=q&hl=i...030384,0.06815
                                                      Green cave Beton candeo a nord scava princialemente con un Cat 345B (mei pressi c'anche un Benati , ma non credo vendga ancora usato), ai cumuli hanno una pala 966F IIserie e una 966G(o 950 G non ricordo), per il trasporto un dumper Perlini e un Astra; a sud essendo uno scavo in falda usano una draga (è in fase di montaggio in questi giorni una seconda, in aggiunta o in sotituione della prima non saprei...)
                                                      Valledora scava con un FH 400 o 450 non so bene, ma se interessa posso dirvelo con precisione.
                                                      Per quel che riguarda la trincea non so a cosa tu ti riferisca, ma credo sia solo una scelta sul metodo di coltivazione della cava stessa; fino ad una certa profondità (mi pare -5,00 m dal p.c. ma prendetela con il beneficio del dubbio...) la cava di Valledora spa ha la concessione per los cavo su tutta la sua superficie. A proposito di trincee, ecco come dìsono state scavate 2 cave dell'alta velocità lì vicino... http://maps.google.com/maps?f=q&hl=i...03803,0.008519
                                                      http://maps.google.com/maps?f=q&hl=i...00761,0.017037
                                                      Che figata 'sto Google earths, mi sa che mi ci sto facendo prendere un po'la mano...

                                                      Per quel che riguarda la destinazione futura delle aree non saprei, ci sono comuni progetti di recupero su ognuna di esse, ecco una pianta del progetto di recupero di Valledora per esempio

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie Mitti ,questa cartina con scema ricupero ambientale e molto interessante anche perchè inerente al mio lavoro.
                                                        Barcollo ma non mollo !!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          x Mitti è possibile avere la foto del Benati? O sapere il modello?
                                                          BENATI 1887-1995

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            La Valledora s.p.a fa parte del gruppo Escosa - Carpignano - Zucca e Pasta (ne sa qualcosa E485....è il loro concorrente maggiore!!! ) che ha cave qui vicino a Torino (anche a La Loggia....nelle vicinanze della cava in cui lavora E485) e un po' in tutto il Piemonte.
                                                            E' uno dei gruppi estrattivi maggiori del Piemonte e del nord Italia con parecchi impianti e siti produttivi.
                                                            Nell'impianto che hai visto lavorano proprio una W270, una L220 e, oltre ai mezzi "tradizionali", due dumper Perlini 366 caricati sul fronte cava da un Hitachi 650. Quest'ultimo ha sostituito un "vecchio" EX455 che, tenuto benissimo, è stato sostituito con sole 5000 ore sulle spalle ed è poi stato comprato dall'impresa Perino di Torino (è l'escavatore che avete potuto vedere nel report che avevo fatto sulla demolizione di corso Mortara in Torino la scorsa estate).
                                                            L'impianto è assolutamente all'avanguardia come d'abitudine del gruppo (e come d'abitudine anche nel gruppo di Cave Germaire in cui lavora E485).
                                                            Costantino Radis

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X