MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sostituzione Traversa Metallica Linea F.s. Novara Varallo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sostituzione Traversa Metallica Linea F.s. Novara Varallo

    Dal mese di giugno è sospesa la circolazione dei treni sulla linea ferroviaria Novara Varallo Sesia per la sostituzione di due ponti metallici.
    Alcune foto dei lavori per la realizzazione dei nuovi basamenti di uno dei due ponti in sostituzione.
    Precisamente il cantiere fotografato si trova in territorio di Prato Sesia (No) presso il ponte sulla roggia Mora.
    Attached Files

  • #2
    Interessante, ma la linea verrà raddoppiata ed elettrificata o rimarrà così com'è? (vedi foto). A proposito sai per caso chi sono le imprese che realizzeranno l'intervento?

    Commenta


    • #3
      Wow!
      Belle foto!

      Ma il cingolato bianco è una specie di gru?

      Commenta


      • #4
        Interessante, ma la linea verrà raddoppiata ed elettrificata o rimarrà così com'è? (vedi foto). A proposito sai per caso chi sono le imprese che realizzeranno l'intervento?
        La linea rimarrà così com'è! Non ci sono in previsione lavori di elettrificazione tantomeno di raddoppio! e' un miracolo che questa linea non venga chiusa e si operino ancora investimenti!
        Mi pare che i ponti metallici ferroviari vadano sostituiti dopo un certo numero di anni, inoltre dalle mappe di circolabilità ferroviaria si nota che la tratta Romagnano Varallo ha circolabilitta solamente per mezzi leggeri.
        http://www.cesifer.it./Mappe/mappe_circolabilita'.html


        Ma il cingolato bianco è una specie di gru?
        Il cingolato bianco è una "trivella" (non so se il termine è corretto) ed è utilizzata per eseguire dei fori nel terreno con le "punte" (grossi cilindri metallici che si vedono sparsi a terra nella foto).
        In tali fori è stato inserito il ferro d'armatura e gettato del calcestruzzo.
        Credo, correggetemi se sbaglio, siano lavori di palificazione.

        Commenta


        • #5
          Il cingolato bianco è una "trivella" (non so se il termine è corretto) ed è utilizzata per eseguire dei fori nel terreno con le "punte" (grossi cilindri metallici che si vedono sparsi a terra nella foto).
          In tali fori è stato inserito il ferro d'armatura e gettato del calcestruzzo.
          Credo, correggetemi se sbaglio, siano lavori di palificazione.[/QUOTE]

          Certo, più precisamente è una macchina di marca MAIT, italianissima, viene prodotta nelle marche (hanno anche il sito internet). E' per l'esattezza una perforatrice per pali di medio diametro e può montare trivelle, eliche e bucket (che sono quelle che hai chiamato "punte").
          La differenza di utilizzo deriva esclusivamente dal tipo di terreno che si fora. La perforarazione può essere effetuata a secco o con l'aiuto di fanghi bentonitici e anche li a secondo delle condizioni staiche del terreno da attraversare. Raggiunta la quota di progetto si provvede alla inserzione della gabbia di armatura e al successivo getto con cls.
          giò
          http://giomaffy.interfree.it

          Commenta


          • #6
            concordo al 100% con quello che dice giomaffy!!esatto e' proprio una mait e se nn sbaglio e' una h100!!!

            _________________________
            Giorgio,BID MEMBER
            Giorgio - MMT STAFF

            Commenta


            • #7
              Il modello è HR 130. Sito internet: www.mait.it. Foto, eccola:
              Attached Files
              giò
              http://giomaffy.interfree.it

              Commenta


              • #8
                Perfetto!!!

                Grazie mille ragazzi e complimenti a Giò, puntuale e preciso come sempre!

                Commenta


                • #9
                  Ciao !!!
                  io ho visto due modelli della mait impegnate nella costruzione delle fondamenta e sono delle gran belle macchine precise e potenti!!!!
                  ...demolire per riqualificare...

                  Commenta


                  • #10
                    Già, le Mait e le Soilmec secondo me sono tra le macchine migliori in circolazione.....
                    se c'è un campo dove noi italiano non dobbiamo imparare dagli altri è quello delle macchine per palificazioni....
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      ...mah, forse è più giusto dire dovevamo
                      giò
                      http://giomaffy.interfree.it

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X