MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Acna di Cengio (val Bormida)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Acna di Cengio (val Bormida)

    Qualcuno ha notizie o foto del cantiere di bonifica dell'Acna?
    E' ancora in corso, so per per certo che vi ha lavorato o lavora ancora una dragline della Soilmec con benna trascinata, per spostare le migliaia di tonnellate di sali presenti nei lagoon da separare dai solventi e inviare in Germania via treno.
    Poi la Trevi stava costruendo un diaframma credo plastico lungo tutto il perimetro dello stabilimento verso il Bormida per impedire percolamenti di sostanze tossiche.

  • #2
    Ho trovato qualcosa io ma è poco...
    Lo stabilimento ex ACNA, costruito alla fine del secolo scorso, sorge in Val Bormida, in località Cengio, nell'area costituita da un ansa del fiume Bormida a circa 400 m s.l.m.
    Tale area è caratterizzata da depositi alluvionali superficiali giacenti su uno strato di marne, talora affiorante in alcuni tratti dei versanti limitrofi, e localizzato, in corrispondenza dello stabilimento, ad una profondità variabile tra i 4 ed i 9 metri.
    L'impianto è ora stato messo fuori servizio, ma negli anni in cui è stato in produzionesi sono verificate percolazioni e perdite di prodotti chimici nel sottosuolo che hanno provocato l'inquinamento dei terreni alluvionali superficiali e delle acque di falda.

    A partire dagli inizi degli anni '90 si sono succeduti una serie di interventi per la messa in sicurezza provvisoria di emergenza ai quali ha partecipato anche la TREVI.
    Il lavoro ora acquisito da TREVI, (in associazione con AQUATER), rappresenta la fase finale e definitiva di messa in sicurezza del sito dopo i svariati interventi provvisori di emergenza realizzati negli ultimi 10/12 anni.
    La cinturazione dell'area industriale viene realizzata, per uno sviluppo di circa 2.200 metri lungo la sponda destra del fiume Bormida, mediante l'esecuzione di diaframmi impermeabili spinti in profondità fino ad intestarsi nel sottostante substrato impermeabile costituito da marne litoidi.
    I diaframmi impermeabili vengono realizzati mediante lo scavo della marna con attrezzature di scavo speciali in grado di frantumare la roccia fino a grandi profondità.
    All'interno dello scavo vengono poi pompate miscela di acqua, cemento e bentonite e, prima che la miscela "plastica" indurisca, vengono posti in opera teli impermeabili.
    A monte dei diaframmi impermeabili è prevista la realizzazione di diaframmi drenanti che hanno lo scopo di raccogliere le acque contaminate, presenti all'interno dell'area industriale, che verranno poi sottoposte a trattamento di depurazione.
    Il progetto prevede anche la realizzazione della sopraelevazione dei muri perimetrali dell'area industriale per aumentare la sicurezza dell'area stessa nei confronti dei possibili eventi di piena del fiume Bormida.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da togno
      Ho trovato qualcosa io ma è poco...
      ........All'interno dello scavo vengono poi pompate miscela di acqua, cemento e bentonite e, prima che la miscela "plastica" indurisca, vengono posti in opera teli impermeabili.
      ...............
      Molto interessante, dove hai trovato le info? Sul sito Trevi?
      Una cosa che non capisco però è quella che ho citato qua sopra???!!!!??
      Puoi spiegarti meglio.
      Grazie.
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • #4
        Ho fatto un copia-incolla dalla seconda riga in poi, dal sito della Trevi, al quale sono giunto scrivendo su Google "Acna Trevi". Cosi arrivi sulla pagina dove c'è scritto, oltre a "commesse", anche "work in progress", li trovi notizie interessanti anche su altri lavori in svolgimento in Germania e Svezia. La frase che hai citato non so bene in effetti cosa significhi, ma anche facendo riferimento a notizie sentite al TG3, dovrebbe essere stato posato un diaframma fatto da un telo di plastica(di opportuna resistenza) e protetto dalla miscela descritta sopra attorno allo stesso telo. Ma non so dirti con sicurezza, ora cerco altre info e se ne ho le metto. Sarebbero interessanti le foto, soprattutto della benna trascinata che su un Soilmec è piuttosto originale...

        Commenta


        • #5
          Piu in generale, visto che non si trova molto riguardo a questo cantiere, se qualcuno ha notizie o spunti su altri cantieri che riguardino bonifiche di discariche, siti industriali dismessi, o quant'altro, anche(e soprattutto)foto, le metta pure.
          Almeno si allarga un pò l'argomento.

          Commenta


          • #6
            il diaframma plastico è stato realizzato con 2 metodologie di lavoro diverse.
            una realizzando lo scavo con idrofresa; si scavavano pannelli di lunghezza variabile (intorno ai 10 m.), larghezza un metro e profondità anch'essa variabile a seconda della posizione, comunque sempre abbondantemente innestato in marna (il substrato impermeabile). una volta eseguito lo scavo si installavano teli in hdpe e successivamente avveniva il riempimento dello stesso con la miscela plastica.
            la seconda metodologia invece ha richiesto uno sbancamento del terreno fino a raggiungere la marna sottostante e poi si è scavata la trincea con un trencher della vermeer, successivamente si è passato al riempimento dello stesso (sempre con i teli impermeabili in mezzo al diaframma) avvenuto in varie fasi di getto, confinando tratti di trincea.

            Commenta


            • #7
              Affascinante...ma lei/tu come sa queste cose? Per caso lavora o ha lavorato nel cantiere?
              Ci piacerebbe sapere qualcosa di piu, e magari vedere qualche foto...

              Commenta


              • #8
                si, sono ancora a cengio, lavoro per la trevi.
                il nostro lavoro è terminato, stiamo smantellando il cantiere.
                Alla fine dei lavori mancano solo alcuni conci del muro in elevazione sopra il diaframma, lavori in subappalto.
                se avete delle curiosità posso rispondervi, per le foto non sò se le posso postare, ad ogni modo navigo con un telefonino e impiegherei un casino di tempo ad uplodarle.

                ciao.

                Commenta


                • #9
                  Capito. Se le foto non possiamo averle da te ci sai dire un sito, qualche pubblicazione, insomma, dove potremmo trovarle? Sul sito Trevi non sono molto dettagliate sono davvero pochissime...
                  Sono un giovane appassionato di questi lavori, e sono iscritto a ingegneria con intenzione di proseguire nel settore della geotecnica.
                  Se non sono troppo indiscreto, posso chiederti che titolo di studio hai e che genere di mansione copri alla Trevi?
                  Se ti preferisci rispondere privatamente c'è l'opzione messaggio privato, se invece ho esagerato con la curiosità, come al solito, lascia pure perdere, apprezziamo in ogni caso i tuoi interventi sul forum.
                  Gianluca

                  Commenta


                  • #10
                    Beh caro Togno ti do una dritta io allora, perchè visto le ambizioni che hai, penso diverremo amici. (Purtroppo io non ho potuto seguire ciò che tu hai intenzione di fare). Allora ti consiglio di comperare i due volumi editi da Edizioni Pei www.rsadvnet.it/edizioni.pei, Consolidamenti & fondazioni e Guida al tunneling, l'arte e la pratica. vedrai che ti saranno molto utili. Inoltre ti consiglio anche Pali e fondazioni su pali di Renato Sansoni edito da Hoepli. Li troverai molte risposte alle tue domande e comincerai a capire cosa dovrai studiare.


                    In quanto ad UdS, ti vorrei chiedere di dare un occhiata alla sezione riguardante il modellismo, in particolare la parte in cui si parla di modelli di fondazione soeciale. Noi vorremmo chiedere alla Trevi di far replicare le proprie macchine in scala 1/50 come fanno i Germania i tedeschi. Quindi se puoi intercedi per noi che te ne saremmo grati.

                    Un saluto.
                    giò
                    http://giomaffy.interfree.it

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie Giò, ma credo che per il momento sarà meglio stare a digiuno di questi approfondimenti tecnici, ne avrò già di scorpacciate da farmi fra qualche anno...Preferisco distrarmi un pò con il modellismo e il forum!
                      Comunque è davvero duro il Poli, piu di quanto pensassi... Analisi matematica poi...arghhhh!!

                      Commenta


                      • #12
                        Altro luogo dove urgerebbe un cantiere(perchè non so se è già stato aperto) è la megadiscarica della Ecolibarna a Serravalle Scrivia, sito in cui per anni sono stati iniettati nel sottosuolo migliaia di litri di rifiuti tossici, e seppelliti rifiuti solidi di varia origine. Ho sentito al TG3 che erano stati stoccati dei pezzi di legno intrisi di cianuro, e i serbatoi posti nei cortili erano arugginiti e pieni di perdite.
                        Peggio che l'Acna forse...
                        Se qualcuno ha notizie... sembrerò fissato(in effetti lo sono) ma questi temi ambientali mi hanno sempre interessato moltissimo.

                        Commenta


                        • #13
                          x uds. anchio lavoro alla Trevi è ho saputo che quel cantiere e quasi finito, e la fresa che c'è li dovrebbe essere trasferita in sardegna per grosso lavoro di plastico nella zona di cagliari, mi intereserebbe sapere quando arriva tutta l' atrezatura. in questo momento sto facendo il trelicon ad oristano , ma spero che mi mandino a fare diaframmi perche mi piacciono molto, ne ho gia fatti tanti, ciao
                          Link-Belt Speeder

                          Commenta


                          • #14
                            x luca, il grosso lavoro che dici tu che sia la bonifica ambientale della zona industriale di Macchiareddu?
                            ciao

                            Commenta


                            • #15
                              x marco : si e propio quello.
                              Link-Belt Speeder

                              Commenta


                              • #16
                                Nessuna novità in questo frangente?

                                Acna...bonifiche...qualunque cosa...FOTO...

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X