Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Approfondimenti sugli scavi a sezione obbligata
Collapse
X
-
tesina scavo
35/40 anni fa si faceva pure qui con i cosidetti marciavanti e forse nessuno di voi a visto se crolla una simile struttura in legno cosa puo succedere (personalmente ho visto due crolli fortunatamente senza danni alle persone e nessun ferito) perció ad una determinata profonditá ci vogliono in metallo e se ne vedono sempre di piú l´idraulici (costano un occhio,ma la vita non ha prezzo)perció??e credo che in Italia non sia diverso in fatto di sicurezza? perché i legni con il sole si allentano specialmente murali e traverse perché se piove e si bagnano poi tona il sole e si ritirano di nuovo ed ecco che diventano pericolosi é uguale il tipo di terreno che sia,e non venite ha dire che non é cosi, perché i due crolli che ho visto era proprio il motivo meno male che non era nel mio cantiere
Commenta
-
Originalmente inviato da gcasty Visualizza messaggio
-il terreno fa parte della categoria di rocce sciolte, in quanto è formato da uno strato superiore di pozzolana e uno molto più profondo di tufo (ma che non interessa lo scavo)
In terreni sciolti l'angolo tra il piano di fondo e quello di natural declivio scende anche a soli 10°!!!!!!!!!
Originalmente inviato da gcasty Visualizza messaggio-con alcune ricerche ho trovato che il tipo di procedura di armatura adatto al mio scavo era quella a "marciavanti", di cui riporto la descrizione: la procedura prevede lo scavo per circa 60 cm con le pareti verticali aventi una leggera inclinazione verso l'esterno dello scavo; l'infissione nel terreno delle armature; l'installazione di puntoni di contrasto; il proseguimento dello scavo con le modalità precedenti, realizzando un secondo modulo di armatura con la stessa inclinazione di quella precedente fino alla profondità richiesta.
Sono pochi 60 cm.I primi 60 cm per uno scavo largo 1 metro non formano nemmeno l'angolo di natural declivio.
Originalmente inviato da gcasty Visualizza messaggio-una volta fatta mi ha detto che le tavole andavano posizionate verticalmente! (ma non ho trovato nè descrizioni nè immagini su questo tipo di procedura)
Originalmente inviato da gcasty Visualizza messaggioDiciamo che a questo punto ho le idee un po' confuse!!! Ovvero, se per la tipologia di terreno che ho serve un'armatura a "marciavanti" come sopra descritta, che c'entra la sbadacchiatura con tavole di legno messe in verticale una vicina all'altra?
Sicura che un professore universitario ti abbia detto che l'orditura delle tavole debbaeessere ortogonale al piano di lavoro mentre quella dei quadri parallela al piano di lavoro?
Forse si è confuso.........
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggio35/40 anni fa si faceva pure qui con i cosidetti marciavanti e forse nessuno di voi a visto se crolla una simile struttura in legno cosa puo succedere (personalmente ho visto due crolli fortunatamente senza danni alle persone e nessun ferito) perció ad una determinata profonditá ci vogliono in metallo e se ne vedono sempre di piú l´idraulici (costano un occhio,ma la vita non ha prezzo)perció??e credo che in Italia non sia diverso in fatto di sicurezza? perché i legni con il sole si allentano specialmente murali e traverse perché se piove e si bagnano poi tona il sole e si ritirano di nuovo ed ecco che diventano pericolosi é uguale il tipo di terreno che sia,e non venite ha dire che non é cosi, perché i due crolli che ho visto era proprio il motivo meno male che non era nel mio cantiere
Può essere più complesso il fissaggio dei puntelli ai quadri. Se la sbadacchiatura è realizzata correttamente può anche essere in legno.La difficoltà nasce nel dover dare compressione al puntello in legno.I puntelli in acciaio grazie alla ghiera possono garantire una pre-tensione più omogenea. Quelli idraulici può essere anche calcolata minuziosamente.
Sicuramente se devo fare 10 metri di trincea ragiono in un modo.....se devo fare 100 km di tubazioni compro i pannelli con puntelli idraulici.
Commenta
-
Mi scuso per" OT" caro 90c io non ho detto che non puo essere di legno, io ho detto che il legno qundo piove e si bagna cresce quando ritorna il sole si ritirino e diventano corti e lo scavo diventa pericoloso con i legni la copressione ci puoi mettere un cugno due cugni ma é finita devi tagliare un´altra traversa e poi?Perció usavamo le premontate gli si fa un metro a cielo aperto poi si caletta il premontato con l´ho escavatore si pressa una volta a destra e una a sinistra nel canale non c´é nessuna persona ( ho messo un link guardalo si possono capire tante cose! il tuo discorso mi sempra solo teoria ma su campo le cose cambiano come da giorno alla notte ho il dubbio che non hai mai visto come si fá un canale (come il professore di "gcasty ) che compiti e non sa cosa é(io di canali ne tenco canali pieno) meno male che non ne faccio piú
Commenta
-
bè purtroppo il mio unico punto di riferimento è il mio "professore"!
a questo punto meno male che sono entrata in questo forum!
comunque si sono sicura che mi ha detto di mettere le tavole in verticale, perchè mi ha fatto anche un piccolo disegno su un foglio, che ho proprio qui davanti a me, per farmi capire meglio! tra l'altro, dovendo fare poi un'analisi dei prezzi,dei tempi ecc, mi ha anche detto che le tavole di legno sono solitamente di lunghezza 4,00 m.. quindi se le dovessi mettere in verticale andrebbero tagliate a metà giusto? si può fare? [non ci sto capendo niente!]
ora non so se continuare su questa linea e "prendermi" l'esame, oppure mettermi a contestare la sua parola (che non so quanto mi possa giovare visto che è impossibile parlare con lui, figuriamoci contraddirlo)!!
Commenta
-
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioio ho detto che il legno qundo piove e si bagna cresce quando ritorna il sole si ritirino e diventano corti e lo scavo diventa pericoloso con i legni la copressione ci puoi mettere un cugno due cugni ma é finita devi tagliare un´altra traversa e poi?Perció usavamo le premontate gli si fa un metro a cielo aperto poi si caletta il premontato con l´ho escavatore si pressa una volta a destra e una a sinistra nel canale non c´é nessuna persona ( ho messo un link guardalo si possono capire tante cose!
Bisogna incravattare il collegamento puntone-montante.
E' da criminali fissare il puntone solo con i cunei.
Utilizzati i cunei bisogna poi successivamente procedere alla messa in sicurezza.
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioil tuo discorso mi sempra solo teoria ma su campo le cose cambiano come da giorno alla notte ho il dubbio che non hai mai visto come si fá un canale (come il professore di "gcasty ) che compiti e non sa cosa é(io di canali ne tenco canali pieno) meno male che non ne faccio piú
Originalmente inviato da gcasty Visualizza messaggiobè purtroppo il mio unico punto di riferimento è il mio "professore"!
a questo punto meno male che sono entrata in questo forum!
comunque si sono sicura che mi ha detto di mettere le tavole in verticale, perchè mi ha fatto anche un piccolo disegno su un foglio, che ho proprio qui davanti a me, per farmi capire meglio! tra l'altro, dovendo fare poi un'analisi dei prezzi,dei tempi ecc, mi ha anche detto che le tavole di legno sono solitamente di lunghezza 4,00 m.. quindi se le dovessi mettere in verticale andrebbero tagliate a metà giusto? si può fare? [non ci sto capendo niente!]
E' molto pericoloso scendere a puntellare il filante longitudinale della sbadacchiatura sul fondo scavo.
Originalmente inviato da gcasty Visualizza messaggioora non so se continuare su questa linea e "prendermi" l'esame, oppure mettermi a contestare la sua parola (che non so quanto mi possa giovare visto che è impossibile parlare con lui, figuriamoci contraddirlo)!!
Commenta
-
approfondimenti
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioI cunei (cugni) non servono a creare un solido collegamento.
Bisogna incravattare il collegamento puntone-montante.
E' da criminali fissare il puntone solo con i cunei.
Utilizzati i cunei bisogna poi successivamente procedere alla messa in sicurezza.
Prendo atto della tua opinione.
Non saprei.
E' molto pericoloso scendere a puntellare il filante longitudinale della sbadacchiatura sul fondo scavo.
Che dirti.......credo che vi siete fraintesi.
Commenta
-
Originalmente inviato da gcasty Visualizza messaggioora non so se continuare su questa linea e "prendermi" l'esame, oppure mettermi a contestare la sua parola (che non so quanto mi possa giovare visto che è impossibile parlare con lui, figuriamoci contraddirlo)!!
Commenta
-
Originalmente inviato da vito52 Visualizza messaggioConsiglialo al professre di registrarsi anche lui sul "FORUM"
Commenta
-
approfondimenti
Originalmente inviato da 90 c Visualizza messaggioNon ho colto il senso del post. Puoi spiegarti meglio?qualche volta la pratica é meglio dello studio
Commenta
Commenta