Scusa Gio, ma tu parlavi di Soletanche, ma i mezzi di tale impresa non sono rossi e (credo ) un pò bianchi? Io quando ti chiedevo se si poteva montare un rotograb su fiat allis Fe45 intendevo parlando di modellini!
Quindi non ho ben capito il discorso che mi hai fatto...
Secondo te si può montare il rotograb prodotto(non ancora ma fra un pò) dalla Mec, su una gru a traliccio formata da un traliccio ad esempio Liebherr (Conrad) montato su una Fiat Allis FE 45 (prodotta da Old Cars)?In modo da ottenere un prodotto tutto italiano.
In sostanza: nella realtà, è verosimile una Fe 45 con un traliccio al posto del braccio da escavazione? E' esistita?
Tornando alla rotograb, ti mando una foto che mi ha spedito un francese di Marsiglia. Li stanno realizzando una trincea per la metro e scavano oltre che con fresa anche con benna KS. Guarda e dimme che te ne pare:
Bella foto.
Ma una curiosità che ho da molto tempo: quella specie di tasca montata dietro l'escavatore che regge la benna idraulica, di lato, piu chiara, che ho già visto in tante macchine per fondazioni, a cosa serve?
Altre due domande: mi dici tutto ciò che sai su quei container accatastati dove si lavora usando la bentonite?foto 1
Perchè c'è sto palo che interrompe il diaframma? foto 2
Nel caso di scavo di pannelli per diaframmi e similia, occorre procedere al sostegno delle pareti di scavo altrimenti franerebbero. Allora per ovviare a questo problema si utilizza la bentonite opportunamente miscelata ad acqua e in casi estremi ance ad altri additivi. Ovviamente il volume di bentonite deve essere in quantità sufficiente per far fronte all’avanzamento degli scavi. Ecco perché nel momento di getto dei pannelli essa viene prelevata tramite pompa e condotta alle vasche di raccolta previa dissabbiatura. Pertanto sui vari cantieri occorre sempre avere dei masconi per lo stoccaggio della bentonite o come fanno alla Soletanche Bachy dei sili verticali che mi pare sia migliore come sistema a causa del minore spazio occupato.
Per quanto riguarda il tubo che vedi: semplicemente per creare il giunto di incastro con il pannello seguente!
Bella foto.
Ma una curiosità che ho da molto tempo: quella specie di tasca montata dietro l'escavatore che regge la benna idraulica, di lato, piu chiara, che ho già visto in tante macchine per fondazioni, a cosa serve?
La "tasca" è semplicemente la presa d'aria della macchina!!!!
Anche nei modellini Conrad 881 e 882 c'era rispecchiando la realtà.
Capito...
se volessi essere pignolo dovrei farti un'altra domanda circa la presa d'aria...e la faccio!
la "tasca" è praticamente solo la protezione in lamiera(visto che nei cantieri di fond spec c'è sempre molto fango)per la presa d'aria dietro la griglia verticale montata standard su tutti i mezzi normali giusto?in modo da aspirare l'aria dall'alto e non dal basso dove potrebbero esserci spruzzi di fango no?
inoltre: ma a Torino mentre usavano l'idrofresa perchè non ho mai visto trivellatrici di pali?mi sembra che non li facciano ovunque i giunti a pilastro tra un pannello e l'altro...
Capito...
se volessi essere pignolo dovrei farti un'altra domanda circa la presa d'aria...e la faccio!
la "tasca" è praticamente solo la protezione in lamiera(visto che nei cantieri di fond spec c'è sempre molto fango)per la presa d'aria dietro la griglia verticale montata standard su tutti i mezzi normali giusto?in modo da aspirare l'aria dall'alto e non dal basso dove potrebbero esserci spruzzi di fango no?
Allora qua il fatto è che nei modelli 881 e 882 ma anche nella 850 e 870 ed altri la Liebherr aveva previsto questo tipo di protezione, mantre nei modelli successivi non l'ha più ritenuta necessaria. Il motivo esatto non lo so ma è solo una questione di meccanica e non c'entra nulla il lavoro che le macchine sono chiamate a svolgere.
inoltre: ma a Torino mentre usavano l'idrofresa perchè non ho mai visto trivellatrici di pali?mi sembra che non li facciano ovunque i giunti a pilastro tra un pannello e l'altro...
inoltre: ma a Torino mentre usavano l'idrofresa perchè non ho mai visto trivellatrici di pali?mi sembra che non li facciano ovunque i giunti a pilastro tra un pannello e l'altro...
Non hai mai vistoi macchine per pali? Probabilmente perchè i progettisti hanno ritenuto che non servivano per quel tipo di lavoro.
mi sembra che non li facciano ovunque i giunti a pilastro tra un pannello e l'altro...[/QUOTE]
Certamente no, nel caso da te descritto. Perchè? è semplice: nel caso di scavo di paratie mediante idrofresa non serve assolutamente cerare dei giunti di collegamento fra i pannelli in qunto questi si creano da soli al momento dello scavo del pannello adiacente a causa della fresatura laterale provocata dalla fresa all'atto dello scavo del pannello.
I tubi , potrebbero servire anche (penso) , x posizionare pompe ad immersione , dove vi è il problema di falde sottostanti , e quindi poter scavare senza continua fanghiglia .
I tubi , potrebbero servire anche (penso) , x posizionare pompe ad immersione , dove vi è il problema di falde sottostanti , e quindi poter scavare senza continua fanghiglia .
Ciao - Giancarlo
No Giancarlo.
Nel caso di venute d'acaua la bentonite offre una barriera molto forte e quindi ne impedisce il passaggio. Nel caso che l'acqua è in pressione allora ci sono altre tecniche tipo iniezioni di opportuni materali per il loro contasto.
Gio - hai perfettamente ragione , ma io non intendevo per il getto ; dalla foto , si vede che stanno scavando già all'interno , e siccome con il perimetro saranno abbondantemente sotto la quota di scavo interno , x non fare altri pozzi , si può usare quello di gorrea .
Abitualmente , tutte le pompe si tengono alla stessa quota , di circa 3mt inferiore a quella di lavoro .
Se dico caz..te , tirami pure le orecchie .(si ha sempre da imparare , xchè non si nasce imparati)
Giusto nessuno nasce imparato e tantomeno nessuno dice *******. Si domanda e si hanno le risposte. Anche io dove non so domando e mica ne provo vergogna, è solo chiedendo che si impara!
Ma nelle idrofrese per paratie senza HDS, cioè il tamburo su cui si avvolge il tubo di aspirazione, i tubi di aspirazione e quelli idraulici dove si "immagazzinano" in ettesa di accompagnare la discesa del corpo fresante nel diaframma? Semplicemente per terra?
Non proprio. In quel caso la lunghezza delle paratie da scavare è minore dell'altezza raggiunta dal braccio della gru; pertanto non servono i "rotoloni" come li chiama . Quindi i tubi idraulicie il tubo diaspirazione dlla bentonite vengono manovrati tramite dei rotoloni semplicemente appesi sul braccio dellla gru (che servono solo ad accompagnare i tubi ib su e in giù durante le operazioni di svao dei pannnelli); eccone una foto per capirsi:
Grazie mille, adesso ho capito.
Avrei un altra domanda:
a cosa serve scavare dei buchi con macchine per lo scavo dei pali di grande diametro nei cantieri per esempio di parcheggi interrati o fondamenta di palazzi, dopo che sono state realizzate le paratie o le berlinesi di contenimento?
Per caso a creare dei well point per l'emungimento dell'acqua di falda prima dello svuotamento vero e proprio dello scavo?
Esempio in questa foto
PS
Ci sono riviste nel mondo che trattano in particolare di fond speciali o opere nel sottosuolo?
E vero, si dice pozzi o fori....ti chiedo umilmente scusa... ma che centra quanti anni ho?col fatto che ho sbagliato la parola forse?comunque 19.
Allora pazienterò per cercare questa rivista, fino alla prossima estate...
Sono al settimo cielo, domani mi arriva la Bauer BG 24h, il corriere è passato oggi ma non c'ero...
uffa.
cosi nascerà la mia collezione di macchine per le fondazioni speciali. ho in programma anche dei tyro toys, ovviamente quando avrò una busta paga, cioè fra molto tempo..
Non l'ho scattata io, l'ho presa da un'altra discussione riguardo a in cantiere in Liguria per lo scavo di un parcheggi sotterraneo, forse proprio da "lavori in prossimità del mare", non ricordo...
Ecco l'ignorante di turno che si sta appassionando al discorso....(sono io nn preoccupatevi....)
Dunque Gio, questa è la mia domanda...
Nel famoso cantiere sulla SS36 di cui ti parlavo in un altro post, hanno fatto delle paratie per contenere il muro di scavo; bene ma queste paratie, come fanno a stare in piedi?
Sembrerebbero ancorate al muro di scavo con dei megatasselli, così ad occhio mi par di vedere...
Poi mi spieghi bene il funzionamento della benna "tipo quella della foto di marsiglia"...nn capisco, la ma benna sale e scende nello scavo ogni volta che è piena?
Scusa la completa ignoranza in materia....
P.S. mi può rispondere chiunque, io ho messo il nome di Giò perchè lui ha aperto l'argomento....
Ciao
Allora cercherò di spiegarti bene ma con termini molto facili anche perchè ignoro il tuo grado di conoscenza.
Le paratie o diaframmi che dir si voglia, sono dei manufatti in cemento armato che servono principalmente al sostegno di pareti di scavo o al sostegno di fondazioni molto "caricate" da soprastanti manufatti. Nel caso di sostegno di perimetri di grandi scavi, esse possono sostenere il materiale reagendo come mensole (vale a dire tanto per rendere facile e comprensibile a tutti, come i balconi che sostengono il peso delle persone che ci stanno sopra - con la differenza che i balconi sono orizzontali e i diaframmi sono verticali ma il principio è lo stesso).
Nel caso di spinte del terreno molto elevate al fine di sostenere il terreno in tutta sicurezza, vengono ancorate con file orizzontali di ancoraggi (che possono essere anche due o più). Allora in questo caso le paratie non hanno una reazione a sbalzo come i sopracitati terrazzi ma hanno una reazione statica più ottimale e molto più resistente.
Commenta