MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

[NEWS] Sicurezza, sicurezza, sicurezza

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [NEWS] Sicurezza, sicurezza, sicurezza

    In questa nuova discussione vorrei parlare di un argomento molto importante nel settore edile: la sicurezza. Bisogna rispettare la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed essere sempre aggiornati, ma il miglior alleato della sicurezza è sopratutto la prevenzione. Lo conferma un'articolo che ForConstructionPros pubblicò lo scorso 15 Agosto e la cui traduzione riassumiamo di seguito. Inoltre vi parliamo di due iniziative (basate sulle nuove tecnologie) per prevenire gli incidenti sul lavoro: i corsi di prevenzione online organizzati da VISTA ed i seminari online della Caterpillar.

    Titolo originale: Not-So-Fun Facts About Work Zone Accidents

    RIASSUNTO DELL'ARTICOLO TRADOTTO:
    L'autrice dell’articolo racconta di come durante una visita ad un cantiere stradale, mentre osservava i lavori di compattazione e di pavimentazione, sentì che anche se le macchine, camion, autobus ed altri mezzi che gli passavano vicino rispettavano il limite di velocità stabilito, a lei sembrava che andassero molto più veloce. E si accorse delle condizioni di lavoro pericolose che affrontano gli operai tutti i giorni.
    Secondo il Dipartimento dei Trasporti dell’Illinois (IDOT):
    • Ci sono 7,000 incidenti in zone di lavoro
    • Nel 2011, 24 persone sono morte in zone di lavoro (tra cui 21 erano passeggeri, 1 era un pedone, 2 erano operai)

    Secondo l’Associazione di Autostrade Federali (FHWA) 20000 operai rimangono feriti in cantieri stradali ogni anno. Le cause principali sono:
    • contatto con oggetti, macchine, attrezzature (35%)
    • scivolate o cadute (20%)
    • sforzi eccessivi (15%)
    • incidenti di trasporto (12%)
    • esposizione a sostanze o ambienti nocivi (5%)

    Alcuni dati:
    Ci sono stati 103 incidenti mortali sui cantieri stradali nel 2010 (ultimo dato rilevato dal FHWA) il che rappresenta dall’1.5% al 3% degli incidenti mortali sul lavoro. Le cause principali sono:
    • Investimento 48% (sopratutto per dumper)
    • Collisione tra macchine / attrezzature in servizio: 14%
    • Colpi da macchine e oggetti: 14%

    Formare il personale per gestire i pericoli di un cantiere stradale è indispensabile per la loro sicurezza.
    *Note per la traduzione

    __________________________________________________ _
    La Caterpillar ha creato una sezione nel suo sito dove offre dei seminari gratuiti online (webinars). I corsi hanno la durata di un'ora e al momento sono disponibili in inglese, spagnolo e tedesco. Speriamo che presto li troveremo anche in italiano.
    Programma anno 2012: Webinar Schedule 2012_Customer View.xls
    __________________________________________________ ___
    La rivista americana EHS Today (Ambiente, Salute e Sicurezza oggi) ha incluso la Caterpillar tra le 12 compagnie americane più sicure dell'anno 2011. Nell'articolo del 1 Novembre 2011, Doug Oberhelman, presidente e amministratore delegato della Caterpillar riassume la filosofia dell'azienda e dice che il loro obiettivo è di ridurre il numero di infortuni a zero e che non si fermeranno finchè tutti arriveranno a casa salvi dopo il lavoro.
    Click image for larger version

Name:	304636_10152087388680524_596840287_n.jpg
Views:	1
Size:	22,7 KB
ID:	1091040
    Titolo originale: 12 Companies Named by EHS Today as the 2011 America’s Safest Companies
    __________________________________________________ _
    Parliamo per ultimo dell'iniziativa proposta da VISTA, che offre corsi di formazione online sulla sicurezza per le macchine edili. I corsi (per un modico prezzo) hanno una durata di un'ora. Lo scorso 7 agosto ForConstructionPros si occupò dell'argomento, pubblicando un articolo sul corso di formazione per dozer cingolati. Riportiamo di seguito la traduzione dell'articolo.


    Titolo originale: Web Training Preps Dozer Trainees for Productive Instruction

    ARTICOLO TRADOTTO:
    Il corso online ha una durata di un’ora, ed è indirizzato ad apprendisti operatori. Nozioni di base sulla macchina e sulla sicurezza per essere pronti all’addestramento sul campo o in classe.

    VISTA propone un nuovo modulo di formazione online sui dozer cingolati per aiutare gli operatori a lavorare proficuamente ed in sicurezza in qualsiasi condizione del terreno.
    Il corso online ha una durata di un’ora, ed è indirizzato ad apprendisti operatori. Nozioni di base sulla macchina e sulla sicurezza per essere pronti all’addestramento sul campo o in classe.

    Il programma si intitola: “Dozer: Funzionamento di base e sicurezza” e si sviluppa in tre aree principali:

    Lezione 1 - I componenti. Gli allievi imparano quali sono i componenti principali della lama e del sottocarro e come essi contribuiscono a spingere i materiali.

    Lezione 2 - I controlli. In questa lezione gli allievi imparano ad utilizzare i controlli (quali sono e come funzionano) in condizioni di lavoro tipiche e le tecniche operative di base del dozer.

    Lezione 3 - Design ed applicazioni. Gli allievi imparano a pianificare le fasi di spinta e di ritorno per una maggiore efficienza. Inoltre, imparano come e quando usare le diverse modalità di funzionamento: taglio, strappo e trasporto materiale.
    *Note per la traduzione


    __________________________________________________ __
    LA VOSTRA OPINIONE:
    Che ne pensate di queste iniziative? Pensate che questi corsi siano utili per apprendisti e operatori nel settore? Servono ad evitare (o ridurre) gli incidenti sul lavoro? Quali iniziative abbiamo in Italia?? Dite la vostra!
    Ultima modifica di Paula; 13/09/2012, 15:56.
    Paula - seguici su FB!

  • #2
    Per come la vedo io, visto che ancora l'anno scorso ho fatto il corso di formazione previsto dall' 81/08 (volgarmente chiamato patentino per operatori), sono corsi che possono integrare l'esperienza di ogni singola persona, se poi fatti agli apprendisti è ancora meglio, farli ad un cinquantenne la vedo già più dura visto che con una certa esperienza alle spalle ti direbbe "che cosa devo imparare dopo 35 anni da operatore?" ...
    Ma in nessuno dei corsi fatti non è mai stata scritta la cosa principale che vale come prima regola: Usare la testa prima di svolgere qualsiasi attività. Questi fatti da Caterpillar sono esempi lodevoli, nulla in contrario, da sempre questa casa è stata all'avanguardia nel campo della formazione del personale, conosco casi di amici operanti in grosse ditte, che, in seguito ad acquisti di rilevanti unità di macchinari, venivano invitati presso la concessionaria principale a fare un corso per ottimizzare l'uso delle macchine. Si parla di anni fa ancora prima della 626 ecc ecc.

    Commenta


    • #3
      Sicurezza dei bambini sulle MMT

      Ultimamente mi capita di leggere più e più notizie che riguardano la sicurezza sulle macchine da lavoro che coinvolgono in qualche modo i più giovani, come quei tre ragazzi russi che vengono sommersi a grande velocità in un torrente stando comodamente seduti (senza nessuna protezione) sulla benna di un escavatore. L'ultima notizia in Italia invece risale a un mese fa, quando 10 bambini sono rimasti feriti durante una festa di compleanno celebrata in una cava perché il titolare ha “caricato” i bambini sulla benna di un escavatore.

      L'ultimo video che sta facendo il giro del web questi giorni e che sta creando tanta polemica è un filmato che viene dall'America e riprende un bambino di 2 anni e mezzo mentre manovra un miniescavatore. Ora, aldilà del fatto che questo potrebbe essere soltanto un video-montaggio, rimane una questione di base: la sicurezza.

      [YT]http://www.youtube.com/watch?v=2kEFOIOqOCI[/YT]

      Gli esperti dei vari blog dove è stato pubblicato il video sono quasi tutti d'accordo sul fatto che il bambino opera dentro i parametri della sicurezza, in quanto non arrivando ai pedali, la macchina rimane immobile. Alcuni vanno oltre e mostrano ammirazione per questi genitori che offrono al loro piccolo la possibilità di manovrare un vero escavatore.

      __________________________________________________ ___
      RISORSE


      __________________________________________________ ___
      LA VOSTRA OPINIONE
      La mia domanda è rivolta agli esperti e operatori del forum: secondo voi l'ateggiamento dei genitori è da lodare o da condannare?
      E pensando anche alla vostra esperienza, a quale età siete saliti su un mezzo di lavoro per la prima volta? E a quale età lo avete guidato per la prima volta?
      Paula - seguici su FB!

      Commenta

      Caricamento...
      X