MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecnica del foro in cava

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tecnica del foro in cava

    Salve a tutti,

    tempo fa parlando con una persona del settore, mi spiegò che in alcune cave abbastanza grandi viene adottata una tecnica particolare che consiste nel praticare un foro nella montagna di diametro 2mt o 3 circa fino a valle perpendicolare quasi....in questo foro viene poi gettato dentro il materiale e a valle per mezzo di una piccola galleria le pale gommate caricano il matriale, ha un nome questo sistema?

    spero di essermi spiegato un po

    Ciao grazie
    Max187

  • #2
    Ma il piano cava e l'impianto sono sui versanti opposti della montagna?
    Se è così utilizzano il foro per caricare il materiale dall' altro versante.
    Magari è costato meno fare il foro che fare molti chilometri di strada con pendenza elevata.

    Commenta


    • #3
      si è proprio così...questa tecnica ha un nome ma non ricordo non ci sono nemmeno molte foto nel web..

      addirittura mi disse che alcuni utilizzano un nastro invece delle pale gommate
      Max187

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Max187 Visualizza messaggio
        si è proprio così...questa tecnica ha un nome ma non ricordo non ci sono nemmeno molte foto nel web..
        addirittura mi disse che alcuni utilizzano un nastro invece delle pale gommate
        La scelta tra il nastro o le pale dipende da numerosi fattori.
        Se la concessione e per milioni di m3 può azzardarsi un impianto dai costi elevati. Se la produzione giornaliera sarà costante ed elevata (quindi la vendita relativa). Se i tempi non sono ristretti, praticabilità della cava,etc....
        Anche il foro è una scelta da ponderare con attenzione.
        Oltre ad avere l'angolo sufficiente per il natural declivio, oltre a conoscere con certezza il materiale che potrà essere prelevato, l'incanalamento delle acque (cosa difficile tra stimare preventivamente,)deve necessariamente avere un dislivello tale da consentirne il facile utilizzo.
        Anche la scelta del nastro può divenire interessante (dipende sempre da cosa si deve fare e per quanto tempo\materiale).

        Commenta


        • #5
          questo metodo l'ho visto utilizzare nella cava Italcementi di Isola delle femmine (PA). visto il notevole dislivello di circa 650m (molto accentuato), su in cava c'è un impianto di frantumazione primario che manda tutto dentro la montagna. poi giù, due km più a nord sbuca il nastro, che va dritto in cementeria

          Commenta


          • #6
            Buongiorno, intervengo con discreto ritardo sull'argomento!
            La tecnica citata e' quella del fornello di gettito, utilizzata per diminuire distanze,dislivelli e quindi costi. Talvolta i fornelli servono solo a trasferire il materiale, spesso però nella zona sottostante al foro viene installato un estrattore che alimenta direttamente un frantoio primario, questo permette di collocare la frantumazione in sotterraneo riducendo rumorosità e polverosita'.
            Lo scavo dei fornelli comporta comunque comporta una serie di costi che dovranno essere comparati al trasporto per verificarne la convenienza anche in futuri sviluppi della cava.
            Per aprire il foro verticale si procede con perforazione ed esplosivo oppure con la tecnica del raise boring.

            Commenta

            Caricamento...
            X