MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Asfalto su calcestruzzo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Asfalto su calcestruzzo

    Buongiorno a tutti,
    è da tempo che mi capita di ricevere richieste di riqualificare piazzali in calcestruzzo ammalorato. In genere le situazioni di degrado riguardano solo l'estradosso delle lastre che riportano i segni di usura legati all'uso erroneo di agenti antighiaccio (sali e cloruri vari). Le soluzioni che prospetto solitamente con scarso risultato visti i costi sono:
    1. Demolizione e smaltimento delle lastre in cls e ricostruzione del pacchetto con stabilizzato, tout venant e tappeto
    2. fresatura per almeno 4-5cm e ripristino con conglomerato opengrade da intasare con malta cementizia (pavimentazione semiflessibile)
    3. Frasatura 4cm e ripristino con conglomerato modificato (quale modifica ?)


    avete esperienze dirette a riguardo? avete mai usato griglie o georeti da posizionare nello strato sottostante su tutta la superficie interessata o semplicemente lungo i giunti di contrazione superficiali?

    Allego foto esplicativa del piazzale in questione
    grazie
    Attached Files

  • #2
    A me sembra più l'effetto di carichi eccessivi sulla pavimentazione.
    L' effetto di degrado da sale non spacca il calcestruzzo così, lo disgrega.
    La parte esfoliata sembra più da usura e non da aggressione chimica.
    Potresti rischiare che se il fondo non ha sufficiente portanza, ti ritrovi con la pavimentazione fessurata subito dopo.
    Se le lastre sono tutte fessurate, bisognerebbe ricominciare da zero oppure tentare (senza fresarle) di stendere l'asfalto sopra (quote permettendo).
    Il lavoro non sarebbe dei migliori, ma la vedo dura fresare quelle lastre senza farle saltare (dipende dal loro spessore che non sarà elevato altrimenti non si fesseravano).

    Commenta


    • #3
      La pavimentazione in questione ha ormai più di 30 anni e mi è stato riportato che lo spessore dovrebbe aggirarsi sui 20-25 cm. Non abbiamo ulteriori elementi utili per confermare queste informazioni. Forse converrebbe fare dei saggi con delle semplici perforazioni con martello demolitore.
      L'idea è appunto quella di fresare almeno 4 cm per recuperare le quote altrimenti ahimè risicate sugli ingressi e soglie varie.
      Ancora rinnovo la domanda circa Vs esperienze negative/positive in merito.

      Commenta


      • #4
        Se lo devi asfaltare secondo me e la mia piccola esperienza ti conviene rompere tutta la pavimentazione portarla via rimettere tutti i pozzetti in quota se lo spessore del cemento è 20/25 cm portare del materiale (perché non penso metterei 20/25 cm di asfalto) spianare il tutto con le quote giuste una bella rullata e riasfalti il tutto....questo è quello che ho fatto quando mi è capitato fresare il cemento secondo me è un lavoraccio.....però ripeto questa è la mia idea dettata dalla mia piccola esperienza....

        Commenta


        • #5
          Buongiorno danig
          sulla scorta delle informazioni che dai mi pare che la soluzione più facile ed economica sia quella di fresare (bobcat con fresa) l'esistente (ad esempio 4 cm) e ricostruire con un tappeto d'usura in asfalto standard. Da questa soluzione puoi salire all'infinito a seconda della destinazione d'uso della pavimentazione. Se ad esempio si trattasse di un area di sosta per automobili non vedo particolari problemi se non quelli di una possibile ricomparsa dei giunti delle lastre in cls sulla superficie del tappeto in asfalto, cosa sicuramente non bella ma che potrebbe essere comunque funzionale. Più "pesante" è la destinazione d'uso maggiori saranno gli interventi sulla situazione esistente (dalla piccola fresatura fino alla eventuale demolizione completa) e migliori i materiali di ricostruzione necessari .Quindi maggiori i costi. L'ipotesi asfalto open graded + malta di saturazione è sicuramente eccellente per le sue caratteristiche generali ma ha senso (per i costi) solo quando l'assenza di giunti e/o la rapidità di intervento assumano un alto valore per il committente.
          Geotessili e griglie : sui cantieri all'aperto ho sempre visto riapparire i giunti in superficie (anche se in minor misura con le reti di acciaio). le modifiche per i bitumi che io sappia sono in genere di tipo soft , medium o hard. Parlando invece delle soluzioni cementizie, rispettando quindi i giunti esistenti, ce ne sono di spessori variabili che vanno dal singolo centimetro (fresatura e relativa ricostruzione) a salire sempre a seconda delle sollecitazioni cui sarà sottoposta la pavimentazione.

          Commenta

          Caricamento...
          X