MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

mercato rovinato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • mercato rovinato

    secondo voi e giusto che ditte di calibro molto alto quindi considerate iMportanti facciano dei prezzi bassissimi per prendersi il lavoro.
    facendo cosi le piccole inprese e non solo per poter lavorare devono o essere più bassi o cercare di trovare ditte disponibili a lavorare con prezzi giusti cosa molto difficile da fare.

    la soluzione per me ci sarebbe stanziare un preziario mondiale per tutti.
    facendo cosi le ditte oltre quel limite o massimo di prezzo non possono andare così il mercato potrebbe riequilibrarsi.

  • #2
    Effettivamente l'edilizia è un mercato abbastanza rovinato...o almeno parlo del settore impianti e movimento terra.
    Pensa che lavorando in economia mio zio deve mandare la terna a 50 mila lire all'ora(con operatore)quando sono macchine che dovrebbero andare a 65mila lire all'ora!!!
    Un altro macello si ha col movimento terra.
    Pensa che dalle mie parti c'è una ditta che invece che proporre prezzi di 8mila lire(prezzo medio al metro cubo per uno sbancamento con un 200-250 qli e con terra normale) lavora a 4-5 mila lire al metro cubo con un 450 qli e con 12 camion.
    é naturale che una ditta per lavorare a quei prezzi avrà altri modi per poi guadagnare(rigirando la terra......)
    Insomma la verità è che nessuno stabilisce dei prezzi a livello statale o europeo.
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Luca:
      secondo voi e giusto che ditte di calibro molto alto quindi considerate inportanti facciano dei prezzi bassissimi per prendersi il lavoro.
      facendo cosi le piccole inprese e non solo per poter lavorare devono o essere più bassi o cercare di trovare ditte disponibili a lavorare con prezzi giusti cosa molto difficile da fare.

      la soluzione per me ci sarebbe stanziare un preziario mondiale per tutti.
      facendo cosi le ditte oltre quel limite o massimo di prezzo non possono andare così il mercato potrebbe riequilibrarsi.
      Secondo me luca hai messo in discussione un argomento molto importante...oggi giorno si è arrivati ad uno schifo..ho visto cose che secondo me non stanno ne in cielo ne in terra..
      Vendere una macchina nuova ad un prezzo bassissimo spacca il mercato se poi...c'è una permuta in gioco qui si blocca anche il mondo dell'usato perchè una permuta sopravalutata blocca il mercato,aumenta le spese,rende ridicoli i concessionari che per venderla per rifare "paro" devo sparara prezzi da ridere...magari ci fosse un listino europeo magari!!
      e poi...che mi dici delle garanzie che esigono le case madri?
      1) devi essere monomarca( se vendi altri marchi "te spezzo le tibie" by cosmi)
      e chi lo ha detto che devo essere monomarca?
      nelle settore delle auto non è così ci son concessionari che ne vendono 3 o 4...
      e se alla casa madre gli prende un colpo???
      e se la casa madre di punto in bianco vuole chiudere?
      tu che fai...ti cerchi un altro marchio! e certo come no! tanto è facile....
      no dai sta cosa mi fa in...à..ops...io sò che a livello europeo si sta muovendo qualcosa in merito e spero che si muovano...
      e che i concessionari chiedano loro le garanzie alle case madri e non viceversa!

      Commenta


      • #4
        Effettivamente Michele hai ragione...io ho considerato il settore degli appalti edili e tù quello della vendita di macchine ed attrezzature...
        Risultato....tutti e due sono rovinati per un motivo o per l'altro...comunque quasi nessuno o comunque pochi tentano o fanno qualcosa per cambiare la situazione!!!!
        Le stesse ditte edili o come dicevi tù i concessionari si adeguano perchè se provi a cambiare ti rovini con le tue stesse mani!!!
        SPERIAMO CHE QUALCUNO SI MUOVA A FARE QUALCHE COSA PER SALVARE IL SETTORE!!!
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #5
          x michele
          guarda, avere "padroni" in casa tua non e' mai piacevole. Vedi certi comportamenti adoddati da alcuni costruttori che ti rendono il lavoro(di per se' in questi anni gia' molto difficile)addirittura impossibile adottando strategie di mercato assurde ed a scapito dei concessionari. Senza tener conto che oggi, "officine" che fino a qualche anno fa' vendevano biciclette si sono messe in testa di vendere miniescavatori ed altro...e tu con i tuoi bei 8-10 ragazzi in officina,con le varie norme 626,con i vari condoni, con tutte le incombenze di chi opera in questo settore da svariati anni , ti vedi a volte soffiare delle vendite da i sovradescritti individui (che magari si accontentano di un tozzo di pane)ma se devono sostituire un tubo idraulico o montare un martellone non sanno neanche da dove cominciare.
          Ed allora ben venga un listino nazionale per le imprese ma perche' non istituire una specie di "patente" per i concessionari??
          E se uno ha un locale di 100 mt quadri perche' deve (x esempio)"cimentarsi" in riparazioni di macchine che non riesce neanche a fare entrare in officina??
          Sai quanti ce ne' che si improvvisano!!!!!
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #6
            Maurizio for president :P

            Commenta


            • #7
              tank you..
              alle prossime elezioni mi candidero'
              EXCAVATOR'S MAN

              Commenta


              • #8
                Concordo!!!!
                Operatore...fiero di esserlo

                Commenta


                • #9
                  Allora anche noi "piccoli" (si fa per dire) abbiamo qualche possibilità ??

                  Commenta


                  • #10
                    ciao a tutti. dalle mie parti c'e una ditta che avendo anche un impianto di calcestruzzo si è messa a fare grossi scavi a prezzi bassissimi però con l'obbligo per l'impresa di aquistare il cemento. praticamente sta rovinando il mercato .....

                    Commenta


                    • #11
                      Il mercato sarà anche rovinato ma bisogna sapersi adattare. Dalle mie parti vi è una ditta che dispone di ASTRA HD-7, Mercedes Actros ed SK. Non l'invidio per niente, iniziano a lavorare dalle 6:00 fino alle 18:00!! Un grande stress per autisti e mezzi, ma quasi tutti gli sbancamenti in provincia vengono effettuati con i mezzi di questa ditta , che non di rado lavora anche il sabato.
                      BENATI 1887-1995

                      Commenta


                      • #12
                        credo che l'importante per una ditta non sia l'orario di lavoro o il fatto che lavora di sabato, perchè l'imprenditore che la gestisce a fine mese si aspetta di avere un guadagno, quindi credo che sia più che ragionevole la politica di questa ditta.......dalle mie parti (mio papà ha un'impresa edile a pordenone) gli operai, sopratutto durante i getti di solai, lavorano anche fino alle 20.00, perchè se un'impresa vuole guadangare, è costretta a programmare tutto , e a rispettare il programma, il problema diventa quindi degli orerai se non sono abbastanza produttivi. cmq, il mondo dei palazzi e delle case, è diverso da quello del movimwento terra, tuttavia credo che l'esempio dei getti calzi.

                        Commenta


                        • #13
                          ..... qualcuno precedentemente parlava del nolo della terna a 50.000, che dovrebbero essere 65.000.......... ma guarda che anche questo prezzo e' assurdo!

                          Un operatore III° livello costa 30.000 all'ora + trasferta se il lavoro e' fuori comune..... come si fa a far pagare quei prezzi

                          io ho una cat 428 c, tra il mezzo, l'operatore, il gasolio, la RCA, ed il rateo operatore/macchina x l'RCT/RCO, sotto 75.000 e' rimessa............ almeno x me.

                          Commenta


                          • #14
                            Mio zio ha una terna Jcb 3cx spazio...e lavorando in economia(almeno per le metanizzazioni dove la terna lavora praticamente sempre) gli offrono 50000 lire all'ora...
                            Mio zio ha fatto 2 conti e ha detto che già con 65000 lire all'ora uno riesce a cavarsela.
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #15
                              io non mi riferivo a scavi in economia. ma a scavi al metro cubo , quando un impresa (quella a cui mi riferivo prima) fa scavi a prezzi di 1,10 euro al metro cubo con un escavatore 220q. e quattro autocarri per il trasporto, e scava circa 600-700 metri cubi al giorno ditemi voi se non si rovina il mercato.gli scavi in condizioni normali da noi vanno circa a 3,70-4,70 euro al metro cubo....

                              Commenta


                              • #16
                                per carita' le tariffe "pazze" non giovano a nessuno pero' considerate questo:
                                il padroncino che ha le rate del leasing da pagare, l'assicurazione che scade, l'autista da pagare......
                                piuttosto di restar fermo....va sottocosto!!!
                                EXCAVATOR'S MAN

                                Commenta


                                • #17
                                  x MAURIZIO.
                                  E VERO KE SE UN PADRONCINO DEVE A FINE MESE IL LEASING DEVE FARE QUALKE SCONTO MA NN A COSTO DI RIMETTERCI.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X