ho letto un articolo interessante su "la piazza di venezia", a cura di Andrea Ciccarelli.
Ne riporto alcune parti...
mi sono preso la briga di tagliare qua e la, riportando solo le informazioni "essenziali"....
qualsiasi errore di battitura è dovuto a me, e non all'autore dell'articolo...
<<<
Il parco della sicurezza
l'area universitaria dello iuav, in via torino, ospiterà il primo polo italiano della sicurezza cantieristica.[...]
Da fine novembre ha preso formalmente avvio il progetto che da qui all'estate 2006 vedrà nascere nell'area adiacente al canal salso un pirmo nucleo di strutture per la sperimentazione e test di protocolli di sicurezza e macchinari edili. [...]
"si tratta di una novità assoluta a livello italiano e anche in europa non sono a conoscenza di progetti così ampi ed articolati - ha detto il rettore dello Iuav Marino Folin-. Quello a cui vogliamo arrivare è la realizzazione di laboratorio cantiere dove si farà formazione, addestramento, informazione e ricerca". [...]
Nel Polo Formazione Lavoro Gestionale opertivo saranno coinvolte imprese, enti, facoltà universitarie, studenti ed associazioni che operano nell'ambito dell'edilizia, sia sull'acqua che sulla terraferma.
Tra le strutture [...] c'è un'area addestramento alle emergenze, una di movimentazione meccanica dei carici e una a ridosso del canal salso
per l'addestramento e la sperimentazione di interventi edilizi di tipo marittimo. Il tutto su circa 40 mila metri quadrati.
"sarà una sorta di cantiere permanente e sperimentale - prosegue Folin - un parco della sicurezza bello da vedere, anche dal punto di vista architettonico".
A comporre il parco, oltre alle aree tematiche, ci saranno scheletri di edifici, dove verranno realizzati modelli di cantiere e studiate le dinamiche di lavoro interne, per sviluppare il più alto livello di sicurezza possibile.
Il tutto in sinergia con aziende che si occupano della produzione di macchine da cantiere e protezioni. [...]
"Già per febbraio contiamo di realizzare l'area di movimentazione dei mezzi meccanici, dove ci sarà anche una sorta di mostra permanente
di macchine d'ultima generazione".
>>>
cosa ne pensate??
Ne riporto alcune parti...
mi sono preso la briga di tagliare qua e la, riportando solo le informazioni "essenziali"....
qualsiasi errore di battitura è dovuto a me, e non all'autore dell'articolo...
<<<
Il parco della sicurezza
l'area universitaria dello iuav, in via torino, ospiterà il primo polo italiano della sicurezza cantieristica.[...]
Da fine novembre ha preso formalmente avvio il progetto che da qui all'estate 2006 vedrà nascere nell'area adiacente al canal salso un pirmo nucleo di strutture per la sperimentazione e test di protocolli di sicurezza e macchinari edili. [...]
"si tratta di una novità assoluta a livello italiano e anche in europa non sono a conoscenza di progetti così ampi ed articolati - ha detto il rettore dello Iuav Marino Folin-. Quello a cui vogliamo arrivare è la realizzazione di laboratorio cantiere dove si farà formazione, addestramento, informazione e ricerca". [...]
Nel Polo Formazione Lavoro Gestionale opertivo saranno coinvolte imprese, enti, facoltà universitarie, studenti ed associazioni che operano nell'ambito dell'edilizia, sia sull'acqua che sulla terraferma.
Tra le strutture [...] c'è un'area addestramento alle emergenze, una di movimentazione meccanica dei carici e una a ridosso del canal salso
per l'addestramento e la sperimentazione di interventi edilizi di tipo marittimo. Il tutto su circa 40 mila metri quadrati.
"sarà una sorta di cantiere permanente e sperimentale - prosegue Folin - un parco della sicurezza bello da vedere, anche dal punto di vista architettonico".
A comporre il parco, oltre alle aree tematiche, ci saranno scheletri di edifici, dove verranno realizzati modelli di cantiere e studiate le dinamiche di lavoro interne, per sviluppare il più alto livello di sicurezza possibile.
Il tutto in sinergia con aziende che si occupano della produzione di macchine da cantiere e protezioni. [...]
"Già per febbraio contiamo di realizzare l'area di movimentazione dei mezzi meccanici, dove ci sarà anche una sorta di mostra permanente
di macchine d'ultima generazione".
>>>
cosa ne pensate??