MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

aereoporto di Kansai

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • aereoporto di Kansai

    Cia a tutti

    stavo guardando su Gaia la costruzione dell aereoporto di Kansai,quello costruito su un isola artificiale,costruito in 12 anni circa...qualcuno ha info su quest opera gigantesca e veramente imporatnte?????
    ...demolire per riqualificare...

  • #2
    io ho visto e registrato su vhs un documentario che spiega tutte fasi di progettazione e costruzione, nonchè tutte le problematiche di questa opera, purtroppo sprofonda molto più rapidamente di quanto previsto, il documentario parla anche di un ingrandimento dell'opera (non sò se è già iniziato).
    se hai sky guarda discovery channel fanno spesso le repliche.
    ciao
    [font=Times New Roman][b][color=Blue]Alessandro[/color][/b][/font]

    Commenta


    • #3
      Aeroporto kansai (renzo piano)

      cerco di allegare qualke collegamento x avere numeri e notizie ultili
      http://qn.quotidiano.net/art/2000/08/05/1172383

      Commenta


      • #4
        L' ho visto e registrato anche io su sky bel servizio !! uno schieramento di macchine impressionante!! hanno raso al suolo un paio di promontori ,fatto non ricordo più quanti milioni di pali poi trasportato tutto il materiale dei promontori sull'isola artificiale ,il lavoro ha comuque avuto molte fasi non starò a spiegartele tutte anche perchè non sarei in grado!!
        Barcollo ma non mollo !!

        Commenta


        • #5
          ciao

          io purtroppo ho visto solo un pezzo di quel documentario su sky e mi ha lasciato stupito,cmq è un opera imponenete...ma perchè sprofonda nonostante i complessi lavori di preparazione del terreno???
          ...demolire per riqualificare...

          Commenta


          • #6
            pure io lo visto molto interessante. aw02 lo credo bene che sprofonda , con il peso che avra quel volume di materiale se non hai un'appoggio adeguato per forza sprofonda e li lo hanno pure detto nel servizzio non era certo stabile il fondale dove hanno costruito l'isola.
            certo che ingenieri del genere a combinare un errore simile....
            Link-Belt Speeder

            Commenta


            • #7
              Certo che a parlare si fa sempre molto in fretta....soprattutto da parte di chi progetta opere speciali tutti i giorni.... ....
              L'aeroporto di Kansai è stato progettato, come layout, da Paul Andreu, architetto francese specializzato nella cosatruzione di aeroporti (per anni ha diretto la divisione tecnica di Air France) mentre il concorso internazionale per la sua progettazione integrale è stato vinto dallo studio Renzo Piano Building Workshop di Genova che ha varie filiali in tutto il mondo, una anche a Kobe (nelle immediate vicinanze dell'aeroporto). La progettazione strutturale è stata curata dallo studio Ove Arup e Partners (studio di ingegneria londinese che...definire studio sarebbe molto limitativo...un po' come quello di Renzo Piano): dico solo che in questa struttura lavorava un ingegnere del calibro di Peter Rice, vero e proprio inventore di una moltitudine di brevetti che ormai da tempo costellano il nostro panorama architettonico (primo fra tutti il sistema RFR per la costruzione del vetro strutturale)...nonchè progettista, giovanissimo (aveva all'epoca la mia attuale età...35 anni) delle strutture del centro George Pompidou di Parigi....strutture talmente innovative che all'epoca i soloni della metallurgia francese, dall'alto della loro esperienza, dissero che non si potevano produrre....(peccato poi che i tedeschi della Krupp furono in grado, seguendo le istruzioni di Rice, di costruirle.....eh!....spesso nel panorama edile si incontrano persone che sanno tutto, conoscono tutto, prevedono tutto....dall'alto della loro esperienza fatta di operazioni ripetute tutti i giorni, sempre uguali...ma quando si tratta di ragionare, di essere critici...eccoli tutti pronti a emettere sentenze).
              Ebbene, le opere di fondazione della nuova isola (ragazzi...si sta parlando di una nuova isola!!!!.....e non delle dimensioni della Gallinara davanti ad Alassio...si tratta di un'isola con tanto di strade, parcheggi, raccordi, un ponte che la collega alla terra ferma...un aeroporto che è più grande di Malpensa e Fiumicino messi insieme!!!!.....E PER DI PIU' NELLA ZONA AL MONDO CON MAGGIORE ATTIVITA' SISMICA!!!!) sono state dimensionate e realizzate in modo adeguato, tenendo conto degli abbassamenti previsti per il tipo di materiali impiegati e per il tipo di fondale. Le analisi geologiche si sono spinte molto in profondità ma l'interazione di questa massa ha coinvolto strati che l'esperienza passata diceva che non sarebbero mai stati coinvolti....in buona sostanza sono entrati in gioco dei fattori che la tettonica stessa aveva escluso....ridefinendo intere pagine di testi di geologia (come sempre quando si sperimenta o si percorrono strade che "i benpensanti" invece non sarebbero mai in grado nemmeno di immaginare). Teniamo inoltre conto che gli stessi ingegneri (lo studio Ove Arup ha oltre 4000 dipendenti in tutto il mondo....non sono proprio dei pivellini....e hanno progettato tutte le maggiori strutture che possiamo vedere quando ci rechiamo in Giappone, Hong-Kong, ecc....e che ci fanno restare a bocca aperta) hanno studiato la struttura metallica dell'aeroporto...quella stessa struttura che, quando è arrivato il sisma terribile che ha colpito Kobe, ha permesso che nemmeno un vetro (e in quell'aeroporto ce ne sono proprio tanti....è tutta una vetrata!!!) si rompesse....
              Si sta studiando cosa fare in proposito anche perchè era previsto un assestamento medio di circa 5 cm all'anno di tutta l'isola per alcuni decenni....i movimenti di alcuni strati inferiori hanno aumentato questo spostamento atteso in modo preoccupante....se poi qualcuno avrebbe saputo fare meglio...è sempre in tempo per cambiare mestiere.
              Per la cronaca: Peter Rice è anche colui che ha studiato le strutture dello stadio San Nicola di Bari...mettendo un punto nuovo nella concezione degli stadi di calcio (da buon scozzese quale era)...peccato che sia morto a soli 52 anni stroncato da un perfido tumore. Altri potrebbero sempre prenderne il posto....sempre che ne siano all'altezza.
              Costantino Radis

              Commenta


              • #8
                Certamente a causa della sua complessità e forse unicità si può dire che sia stato un successo. Se poi vi sono dei fattori che entrano in campo a creare delle situazioni impreviste si correrà ai ripari. Come ha detto Costantino l'opera ha reagito positivamente ed ben oltre le aspettative al terremoto di alcuni anni fa, che ha creato dei danni gigantesci alle città limitrofe. Pertanto tenendo presente che i giapponesi sono molto avanti nelle opere sismiche e anche geotecniche, bisogna vedere l'opera nel suo insieme come una realizzazione + che positiva.
                E poi anche l'utilizzo del mare per farne una base di atterraggio al posto di occupare terreno prezioso (è questo un gravissimo problema per il Giappone che non bisogna dimenticare ha un sovraaffollamento pazzesco), può essere vista come una soluzione a problemi anche qui in Europa.
                Ho visto ad esempio che anche a Nizza (Francia) hanno ampliato l'aeroporto gudagnando terreno dal mare.
                Infine mi si permetta una considerazione: il citicare sempre tutto e tutti è molto facile e magari anche giusto, ma questa è un opera unica nel suo genere e pertanto resta doveroso accettare sevi sono anche i lati negativi. Sicuramente nella realizzazione della altra pista di atterraggio che faranno risolveranno i problemi che hanno visto manifestarsi in questa parte già realizzata.
                giò
                http://giomaffy.interfree.it

                Commenta


                • #9
                  x costantino & gio. complimenti per le vostre analisi, ma nel servizio di gaia non mi e sembrato che abbiano detto che sia stato un successo, infatti si, avevano calcolato un assestamento ma non cosi prolungato. gli ingenieri le cose che calcolano sul compiuter molte volte non vanno come avevano previsto, puo darsi che non avessero altre scelte e quindi hanno dovuto utilizare quella zona di mare. certo ammeto che è una grande opera e anche ben pensata , che comunque non e andata propio bene,
                  anche l'aereoporto di cagliari e stato costruito in una zona dove cera il mare e non e sprofondato mai niente.
                  PS x costantino.... io non ho detto che avrei saputo fare di meglio, e non ho neanche intezione di cambiare mestiere. SEMPRE UN PO ACCIDI E?
                  Link-Belt Speeder

                  Commenta


                  • #10
                    Beh, in effetti nemmeno sul documentario che fecero su Sky parlarono molto bene di quell'aeroporto...

                    Comunque è anche vero che più si va avanti con gli anni e più le costruzioni diventano impegnative e spettacolari... Qualche margine di errore c'è stato in passato e ci sarà sempre. Pensate poi a quel progetto chiamato Sky City dove vogliono costruire una città in una torre alta più di 1200 metri! Li però le cose devono essere calcolate e ricalcolate migliaia e migliaia di volte, perchè se per effetto di agenti atmosferici o difetti strutturali dovesse crollare, altro che World Trade Center!

                    A proposito, qualcuno ha una vaga idea di come dovrebbero essere le fondamenta di un titano simile???
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #11
                      Oh insomma sono esplose anche le prime locomotive a vapore, causando vittime. Ciononostante ci piace andare in treno, no? Quindi se uno a il coraggio di sperimentare qualcosa, anche a costo di grandi sacrifici non deve essere denigrato anzi apprezzato! Certo se ci affidiamo all'opinione comune è facile che non si farà più niente di innovativo, mica di inquinare l'ambiente...


                      Meno male che ci sono gli scienziati pazzi! (perchè checchè se ne dica secondo me la bomba atomica ha SOLO fatto cessare le guerre nel mondo!)

                      scusaste l'OT.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao a tutti

                        beh non hanno parlato bene dell'opera però penso che un opera di tale dimensione non sia possibile da costruire senza errori....il terreno su cui poggia e orribile in più la zona sismicamente è una zona attiva e quindi piena di insidie...era impossibile creare un aereoporto di quelle dimensioni che situa in una zona particolare come quella senza tenere conto di un grande margine di errore...cmq non penso sia facile creare un aereoporto cosi.....<
                        ...demolire per riqualificare...

                        Commenta


                        • #13
                          Vorri chiarire alcuni punti: a me piace moltissimo Gaia anche perchè è uno dei pochi programmi guardabili oggi in TV (così come molti altri programmi di RAI3 quali Ballarò, Report, Per un pugno di libri, ecc) ma Tozzi ha comunque una visione di parte. Lavorando anche io nel mondo dell'informazione, anche se molto marginalmente, mi rendo perfettamente conto di quanto la realtà possa venire deformata o semplicemente presentata in un modo piuttosto che in un altro non dicendo cose sbagliate o contrarie alla realtà ma semplicemente non dicendo alcune cose piuttosto che altre. Mantenere una propria autonomia di pensiero non è mai facile...ma alla lunga comunque paga sempre. Capite quindi che la visione di un programma come Gaia è assolutamente una visione a senso unico che spesso non tiene conto anche di altri aspetti più importanti...ossia che la ricerca e la sperimentazione, se vengono viste a fin di bene, possono comunque tornare utili anche per azioni che magari nemmeno immaginavamo. Pensiamo, purtroppo, a cosa è stata la ricerca nel campo del nucleare e a cosa ha portato....fortunatamente (anche se solo un seguito) questo ha portato indubbi vantaggi anche in altri campi, primo fra tutti quello medico. Quando con i primi missili spaziali si mise a punto il teflon con cui erano ricoperte le carlinghe per diminuire fortemente l'attrito...nessuno avrebbe immaginato che questo materiale sarebbe stato utilizzato con successo per le nostre padelle come fondo antiaderente piuttosto che negli appoggi dei ponti per costruire degli ottimi appoggi scorrevoli.
                          L'insegnamento che deriverà da questa opera secondo me porterà molto avanti tutti gli studi sulla geologia e su come affrontare lavori di questo tipo che, forse, permetteranno di salvare molte persone in vista dell'innalzamento dei livelli degli oceani. Anche qui so molto bene che non si dovrebbe nemmeno arrivare a tanto ma....diciamo che alcuni passi avanti li stiamo facendo anche in questo settore.....
                          Capisco quindi le critiche di Tozzi all'opera (ho visto anche io la trasmissione) e nonostante a volte (ma non sempre) non condivida non tanto il suo modo di vedere le cose quanto quello di presentarle, continuo a guardare Gaia perchè obiettivamente ti accende la testa e ti fa pensare....alla fine penso che l'obiettivo di Tozzi sia sostanzialmente questo vedendo che anche qui sul forum se ne parla...onore al merito per lui.
                          Per Luca: come avrai capito la mia è stata una sonora provocazione (ma ti assicuro che non sono per niente un tipo acido....chi del forum mi conosce sa molto bene che è così....)....era solo per fare capire che tutti, da qualsiasi parte si stia nel mondo del lavoro, prima di criticare dovremmo porci dei perchè, capire le motivazioni e poi.....dire la nostra.
                          Un salutone e buon lavoro!!!!
                          Costantino Radis

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao
                            ti do ragione in tutto..anche a me spesso pare un pò troppo di parte,però è una di quelle poche trasmissioni che trattano anche di cose attuali...e quindi l'unica guardabile.

                            cmq è furbo il modo che utilizzano per sollevare la struttura,ma io mi domando sollevando la struttura ,questa non tende a deforfarsi o a cedere???o forse o capito male...
                            ...demolire per riqualificare...

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X