ciao a tutti
propongo questa nuova discussione prendendo spunto da dei discorsi fatti in privato con Togno in questi giorni.
quindi mi son detto: perchè non parlare un po' del funzionamento dei vari tipi di impianti sul forum?
magari trovo anche qualcuno che sa più di me (cosa quasi certa, dato che le mie conoscenze sono quelle di un semplice appasionato di impianti che cerca di capire come lavorano)
inizo con il fare una descrizione sommaria del funzionamento di un impianto di frantumazione e selezione di materiale di origine alluvionale.riassumendo direi cha la lavorazione si divide in 4° fasi:
1° fase: vaglio sgrossatore che separa i ciotoli, in genere è rotante o a vibrazione.esistono anche le griglie a dischi ma non le ho mai viste, si usano negli impianti da roccia per separare i massi. In genere i ciotoli vengono scartati e usati per fare riempimenti.alcuni impianti invece li frantumano con un frantoio a mascelle e li mandano avanti nel processo assieme ai materiali naturali.
2° fase: lavaggio e selezione delle sabbie con vaglio-lavatrice rotativa.
In pratica gli inerti vengono immessi assieme all'acqua in un vaglio rotante, in genere la prima parte del tamburo è cieco, dove avviene il lavaggio vero e proprio, poi c'è la separazione della sabbia e infine del sabbione.
La sabbia viene separata dall'acqua con una ricuperatrice a tazze, il sabbione a volte ha la rec. a tazze, altre volte a coclea.
3° fase: vaglio vibrante: seleziona le varie pezzature di ghiaia che non necessita di recupero perché l'acqua scende tutta dai fori del vaglio rotante, quindi è già praticamente asciutta.
4° fase: in molti casi, ma non sempre la ghiaia più grande può essere inviata in un frantoi, a volte ce ne sono 2 o 3 che lavorano su pezzature diverse.
In genere sono a cono o a mascella, nei vecchi impianti erano a barre.
in questo modo si hanno altre pezzature frantumate e non naturali.
in seguito vedremo anche di commentare qualche foto....per ora è tutto, aspetto domande e anche le correzioni di chi ne sa più di me
propongo questa nuova discussione prendendo spunto da dei discorsi fatti in privato con Togno in questi giorni.
quindi mi son detto: perchè non parlare un po' del funzionamento dei vari tipi di impianti sul forum?
magari trovo anche qualcuno che sa più di me (cosa quasi certa, dato che le mie conoscenze sono quelle di un semplice appasionato di impianti che cerca di capire come lavorano)
inizo con il fare una descrizione sommaria del funzionamento di un impianto di frantumazione e selezione di materiale di origine alluvionale.riassumendo direi cha la lavorazione si divide in 4° fasi:
1° fase: vaglio sgrossatore che separa i ciotoli, in genere è rotante o a vibrazione.esistono anche le griglie a dischi ma non le ho mai viste, si usano negli impianti da roccia per separare i massi. In genere i ciotoli vengono scartati e usati per fare riempimenti.alcuni impianti invece li frantumano con un frantoio a mascelle e li mandano avanti nel processo assieme ai materiali naturali.
2° fase: lavaggio e selezione delle sabbie con vaglio-lavatrice rotativa.
In pratica gli inerti vengono immessi assieme all'acqua in un vaglio rotante, in genere la prima parte del tamburo è cieco, dove avviene il lavaggio vero e proprio, poi c'è la separazione della sabbia e infine del sabbione.
La sabbia viene separata dall'acqua con una ricuperatrice a tazze, il sabbione a volte ha la rec. a tazze, altre volte a coclea.
3° fase: vaglio vibrante: seleziona le varie pezzature di ghiaia che non necessita di recupero perché l'acqua scende tutta dai fori del vaglio rotante, quindi è già praticamente asciutta.
4° fase: in molti casi, ma non sempre la ghiaia più grande può essere inviata in un frantoi, a volte ce ne sono 2 o 3 che lavorano su pezzature diverse.
In genere sono a cono o a mascella, nei vecchi impianti erano a barre.
in questo modo si hanno altre pezzature frantumate e non naturali.
in seguito vedremo anche di commentare qualche foto....per ora è tutto, aspetto domande e anche le correzioni di chi ne sa più di me
Commenta