MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cava di marmo delle Cervaiole - Versilia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cava di marmo delle Cervaiole - Versilia



    La scorsa settimana ho avuto modo di visitare la cava delle Cervaiole della società Henraux, sulle Alpi Apuane. Un ringraziamento particolare va alla società ed al personale per l'accoglienza e la disponibilità.
    Le foto verranno progressivamente inserite nell'album in questa sezione: http://www.album-mmt.it/categories.php?cat_id=363

    Le macchine presenti erano:
    2 pale Komatsu WA600
    1 pala Fiat-Hitachi FR220
    1 pala Fiat-Hitachi FR220.2
    1 pala Cat 988B
    2 escavatori FH400.2
    1 escavatore FH200 con martellone
    1 skid steer Case

    Per quanto riguarda gli autocarri, ho visto un 330-35 ed un HD7 84.42 trasporto blocchi e due scania serie 4 8x4 (mi pare 124) con vasca semipoligonale per trasporto detriti.



    Nella prima foto si vedono le pareti della tagliata principale. Non ne conosco esattamente l'altezza, ma a occhio direi che supera i 200m.
    Nell'ultima foto invece si vede la costa versiliana sullo sfondo della cava. Peccato che c'era un po' di foschia, altrimenti si sarebbe visto meglio.
    Ecco poi un 330-35 che sta per essere caricato da una pala Komatsu: fa sempre piacere vedere (e sentire il buon vecchio V8 aspirato in azione). Sullo sfondo anche in questo caso si vede il mare.

    Ultima modifica di Barnaba; 21/06/2006, 16:09.

  • #2
    Carico dei blocchi di marmo con pala gommata

    Allora, mi sono stati date informazioni più precise sulle quote:
    il punto più alto della cava è a 1280m slm, mentre il gradone più basso è a 1100m, quindi siamo vicini ai 200m che avevo stimato!



    Ecco una sequenza che documenta il carico dei blocchi con la pala (in questo caso la solita WA600).





    Il blocco viene preso e poggiato "dolcemente" dalla pala sulle travi di legno. Dopo la pala provvede a posizionarlo correttamente spingendolo. Dopo si carica un secondo blocco, più piccolo del primo.



    Infine l'autista provvede a tendere la fune del verricello per assicurare i blocchi. Nell'ultima foto un dettaglio del verricello.
    Mi è stato detto da un allestitore che i verricelli non sono nuovi ma vengono ricondizionati quando si rifa un allestimento; dunque immagino che anche questo Gar Wood, azionato a catena, abbia degli anni.
    Ultima modifica di Barnaba; 21/06/2006, 16:07.

    Commenta


    • #3
      Benvenuto in versilia Barnaba .

      Commenta


      • #4
        Ti ringrazio del benvenuto.
        Lavori nel settore marmifero per caso?

        Commenta


        • #5
          Bellissime immagini Barnaba!!!
          Ero stato tempo fa in gita con il Politecnico nelle cave di marmo...ma quelle della Henraux non le avevamo visitate. Eravamo però stati nel loro stabilimento e mi aveva colpito la precisione nella lavorazione di pietre e marmi che effettuano....mi ricordo molte macchine per il taglio su più assi coperte da brevetto che non si potevano fotografare....mi diedero un pezzetto di marmo per ricordo che era uno degli scarti di prova dei capitelli della nuova moschea della Mecca.....ce l'ho ancora a casa.....non sapevo che avessero anche delle cave di proprietà....
          Costantino Radis

          Commenta


          • #6
            Ciao Costantino,
            ricordi dove sei stato a vedere le cave? Nella zona di Carrara, di Massa oppure in Versilia?
            Henraux in effetti è una grossa azienda (e una delle più antiche) che opera su tutta la filiera del marmo, dall'estrazione al prodotto finito.
            Hanno diverse cave nella zona, ma mi pare che al momento l'unica aperta sia questa (nella foto sotto una vista dalla strada provinciale sottostante), da cui estraggono Arabescato Cervaiole e Arabescato Altissimo.




            tra le cave non operative, una in particolare è molto suggestiva; si tratta della Tacca Bianca, sita sulla parete sud del monte Altissimo, dietro al monte delle Cervaiole; è particolare perché è una piccola terrazza in parete con un grosso "buco" nella montagna.
            Mi pare che estraessero qui già a fine '800 e c'era una teleferica per portare il materiale. Di seguito le foto della Tacca Bianca vista dal versante nord delle Cervaiole.



            Di seguito infine una cava abbandonata con la scritta "Henraux".



            Mi scuso per la divagazione di foto senza macchine, ma volevo mostrare le cave nel loro contesto; a breve inserirò un po' di foto dell'abbattimento di una bancata di marmo.


            Commenta


            • #7
              Ma in una cava così grande gli skid steer che ruolo hanno?
              BENATI 1887-1995

              Commenta


              • #8
                Non lo so, ma penso che più che altro servano a movimentare le attrezzature più leggere.

                Ecco intanto due macchine su una terrazza intermedia della cava:
                WA600 e FH400.2. Sullo sfondo il monte Corchia, dove si trovano altre cave tra cui quella dei Tavolini. La strada per raggiungerla passa sul costone di roccia, visibile meglio nella foto successiva.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Barnaba
                  Ti ringrazio del benvenuto.
                  Lavori nel settore marmifero per caso?


                  ciao barnaba , non lavoro nel marmo , ma sono un meccanico di mmt
                  e alle cervaiole ci vado ogni tanto a lavorare.
                  Siccome abito a pochi chilomerti da li quando ho visto le foto mi sono come emozionato , fa strano vedere quei posti su internet.
                  Comunque se ripassi in zona ci sono altre bellissime cave da vedere sulle alpi apuane .

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da pietro
                    Ma in una cava così grande gli skid steer che ruolo hanno?

                    Servono anche a tenere pulito dal materiale più piccolo e dal fango.

                    Commenta


                    • #11
                      Bellissime foto Barnaba! non solo per i mezzi ma anche per lo scenario in cui sono stati fotografati! complimenti!
                      ModelLab

                      Commenta


                      • #12
                        Davvero bellissime COMPLIMENTI!!!
                        Giorgio - MMT STAFF

                        Commenta


                        • #13
                          x Enzo
                          Si, questa è stata la prima visita organizzata bene.
                          Quali cave in particolare mi consigli tu? Sarei dovuto andare alla cava dei Tavolini, ma non ci sono riuscito.
                          La zona di Massa poi non la conosco affatto, mentre a Carrara dovrei fare un giro a breve in 2 o 3 cave, ma non ho ancora preso contatti.

                          Commenta


                          • #14
                            Tavolini e uno spettacolo troppo bella tutte in galleria è da vedere, poi c'è il faniello in Arni
                            anche li tutto in galleria . pero le più affascinanti sono quelle sulla tambura sono un pò lontane.Le cave di Massa le conosco poco sono andato una volta alla cooperativa in Gioia
                            ci si arriva anche in macchina .Ha Carrara c'ero anche oggi zona fantiscritti cava Venai se hai bisogno conosco qualcuno lassù.

                            Commenta


                            • #15
                              Non è Piastraio quella in galleria sopra Levigliani? La Tavolini per quanto mi hanno riferito è tutta a cielo aperto. Volevo andarci soprattutto per fare le foto ai trattori lungo la strada marmifera, quella che passa sul costone del Corchia.
                              Il Tambura non lo conosco affatto, ma se mi dici così vedo di documentarmi!

                              Venai non la conosco: è su per la strada sopra il piazzale di Fantiscritti?
                              Che macchine usano?

                              Commenta


                              • #16
                                Sul Corchia sono tutte gallerie L'hanno bucato tutto quel monte.
                                Per Venai segui la strada asfaltata dietro il bar poi chiedi informazioni , come macchine
                                Cat 988F Volvo LC330 le più grosse, incima al monte ci sono due Cat 992 sono enormi
                                però ci vuole il fuoristrada per arrivarci.

                                Commenta


                                • #17
                                  Certo che le 992 mi fanno gola, quasi come la WA800!!! Ok, prendo la strada sopra al bar, poi al bivio più su a destra o sinistra?
                                  Conosci qualche cava piccola dove ancora caricano obbligatoriamente col verricello, perché non hanno grosse pale o per mancanza di spazio?


                                  Ecco altre macchine.
                                  La più grossa dovrebbe essere una FH400 (giusto? I più esperti possono confermare o correggere), mentre la più piccola una FH200 usata col martellone per demolire i detriti.



                                  Ho notato che i cingoli ed il carro hanno vita difficile su un fondo così duro!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Segui la stada fino a dove finisce l'asfalto, la cava è in mezzo a due monti come se fosse un valico .Ti faccio sapere dove caricano col vericello al più presto.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Sarebbe dove in pratica si arriva sul valico che si affaccia sulla vallata sopra Ravaccione allora? Ti ringrazio in anticipo per le informazioni sul carico col verricello.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Nella prossima sequenza si vede l'abbattimento di una bancata di marmo, precedentemente tagliata col filo diamantato e poi spaccata con degli appositi cuscini ad acqua. Infine l'escavatore da la spinta finale per far cadere il blocco su un letto di detriti precedentemente preparato.


                                        Commenta


                                        • #21
                                          complimenti per le foto sono spettecolari!!!!!!!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ancora foto...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao

                                              volevo chiedere se i telai dei camion sono rinforzati o se hanno qualche modifica per resitere al peso dei blocchi??grazie e complimenti per le foto.
                                              ...demolire per riqualificare...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao Awo.
                                                non credo che a livello di telaio siano differenti dai normali mezzi d'opera.....tieni conto che i 4 assi nei lavori interni ai cantieri viaggiano tranquillamente a 500 e più quintali di complessivo. e in genere non si rompe nulla
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ma il problema del rinforzo è relativo in quanto mi sembra che i mezzi ma anche tutte quelle cose che devono reggere pesi considerevli devono riuscire a tenere almeno 3 volte la loro portata normale....quindi 500 ql è giusto il doppio!!Correggetemi se sbaglio!!Non vengono fatti circolare in strada per motivi di sicurezza......vi immaginate uno scontro solo a 30-40 Kmh con un camion con 500 ql sopra.... !!Una domanda ma cosa servono tutti quei cavi a spenzoloni che si vedono nelle varie foto??
                                                  Ultima modifica di Max187; 29/06/2006, 13:32.
                                                  Max187

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Non sono in grado di fornire una risposta generica, ma in ogni caso non si tratta di normali 3 o 4 assi da cantiere (che poi siano immatricolati come M.O. o meno) ma di veri e propri eccezionali, che talvolta escono come tali dalla casa (mi vengono in mente gli Astra BM305 2P-38 oppure gli Scania 143), oppure sono modificati da costruttori specifici, come SIVI per gli Iveco.
                                                    Infine qualche "ritocchino" viene fatto dagli allestitori.

                                                    Il discorso dei sovradimensionamenti degli organi meccanici in genere, fatti appunto moltiplicando sempre i valori calcolati per un determinato fattore di sicurezza, potrebbero far pensare che un mezzo omologato per 330qli ne possa supportare anche 500.
                                                    Diciamo che, 9 volte su 10 non succede nulla a sovraccaricare, ma può capitare quella volta che, per un insieme di concause o per la non perfezione di qualcosa (una parte meccanica, una saldatura ecc), qualcosa ceda. Del resto i fattori di sicurezza non vengono messi nei dimensionamenti per realizzare le cose più grandi del necessario, ma proprio perché non è mai possibile calcolare tutto esatamente e valutare tutte le variabili in gioco. C'è poi da considerare anche la durata nel tempo: le parti di una macchina sempre sovraccaricata tenderanno inevitabilmente a rompersi prima.

                                                    Passando alla questione dei cavi che si vedono in giro, si tratta di cavi elettrici necessari per azionare le varie macchine presenti (tagliatrici, pompe) e di tubi dell'acqua, necessaria durante il taglio.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      veramente splendide foto ,me ne accorgo tardi perche ho proprio poco tempo da passare sul forum , mi hanno sempre impressionato i lavori nelle cave di marmo , vederli dal vivo deve essere spettacolare ,ma toglimi una curiosità è cosi facile avvicinarsi in cava o hai prima fatto richiesta

                                                      cmq complimenti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        No, ho fatto richiesta e mi sono accordato per quando poter andare.

                                                        Commenta


                                                        • #29


                                                          Ecco una tagliatrice a catena. E' come una motosega gigante, ma viaggia a velocità molto bassa.


                                                          Perforatrice per la realizzazione dei fori per l'inserimento del filo diamantato.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            complimenti per le foto se riesci mandane ancora magari ancora come quelle ke fanno vedere ke staccano i pezzi con gli escavatori!!!!!!!!! ciao e complimenti sono bellissime!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X