MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Costruzione variante di Pieve di Teco (IM)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Costruzione variante di Pieve di Teco (IM)

    apro questo nuovo topic per mettere alcune foto di questa nuova opera, che dovrebbe velocizzare i collegamenti tra Imperia e il basso Piemonte. Spero che vi piacciano
    Attached Files

  • #2
    ...eccone altre ho in programma di seguire abbastanza spesso l'avanzamento dei lavori e quindi vi terrò aggiornati
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      oth, c'è una vecchia conoscenza a fare i lavori....la Lauro....che insieme alla Mattioda ha da poco terminato una galleria qui dalle mie parti.
      poi ai tempi dell'alluvione del 94 avevano fatto una strada...avevano i Cat 235 e 229...belle bestie!
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        e di queste belle bestie cosa ne dici?
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Friz
          oth, c'è una vecchia conoscenza a fare i lavori....la Lauro....che insieme alla Mattioda ha da poco terminato una galleria qui dalle mie parti.
          Originalmente inviato da Friz
          poi ai tempi dell'alluvione del 94 avevano fatto una strada...avevano i Cat 235 e 229...belle bestie!


          Molto interessante Daddy, aspettiamo sviluppi...
          Per quel che riguarda la Lauro è un'impresa stradale di Borgosesia in provincia di Vercelli, specializzata in gallerie, molto simile a Mattioda come caratteristiche e dimensioni.
          In riferimento al latesi, è un'impresa che porta i mezzi davvero "fino alla fine", e questa ne è una testimonianza.

          Commenta


          • #6
            anche Mattioda ha la stessa abitudine di tenere i mezzi fino alla pensione.....qui ad Isola d'Asti in galleria avevano un Fiat 690 4 assi per bagnare le strade, posacentine Astra BM20 6x6 e Fiat 300, pompa cls su Magirus 310.....nonchè diversi Mercedes 2632 e 2636 sia cassoni che betoniere.
            Ultima modifica di Friz; 01/08/2006, 19:24.
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              pensate che è da parecchio tempo che dò la caccia al 693 sperando di trovarlo senza telone ma non ci sono ancora riuscito e in più avevo visto da distante anche un (credo...) 682 ma ero senza digitale e in più era troppo distante. Andate a fare un giro nell'album fotografico...

              Commenta


              • #8
                io ci aggiungerei il link http://www.album-mmt.it/categories.p...8e62f04bc8396b
                bello il 693 con la pompa da galleria peccato per la cabina coperta....

                P.S: per il buon vecchio Gianni, d'accordo che fa caldo ma la sigla di Imperia è IM e non MI
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Friz
                  anche Mattioda ha la stessa abitudine di tenere i mezzi fino alla pensione.....qui ad Isola d'Astio in galleria avevano un Fiat 690 4 assi per bagnare le strade, posacentine Astra BM20 6x6 e Fiat 300, pompa cls su Magirus 310.....nonchè diversi Mercedes 2632 e 2636 sia cassoni che betoniere.
                  E' un'abitudine che, grandi imprese a parte, hanno molti specilisti di lavori sotterranei, di solito prima di mandare in pensione un mezzo queste imprese lo mandano "a morire" in galleria, e visto quello che succede lì dentro non è neanche così sbagliato...sapeste quante Cat 966 B-D-E-F si vedono ancora al fronte a caricare lo smarino (e spesso fanno ancora la loro porca figura)...

                  Commenta


                  • #10
                    Posso confermare anche io che Mattioda, che ha la sede a pochi KM da casa mia, e lavora per la circonvallazione di cuorgnè(http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=5316), ha mezzi vecchissimi, e li usa non solo per le gallerie,ma proprio in tutti i cantieri, come la cisrconvallazione appunto, e il ponte sull'Orco tra Salassa e Castellamonte. In quest'ultimo cantiere un operaio è morto travolto da un elevatore telescopico ultravecchio, probabilmente per un guasto ai freni....Il mezzo forse piu recente che ho visto è un Hitachi ZX 500, sempre che non fosse noleggiato....
                    Nella sede di tale ditta piacerebbe a molti di voi poter entrare, perchè ci sono un sacco di mezzi anche di 30 anni fa, accessori per lo scavo in galleria, jumbo......sarebbe bello poterci dare un occhiata.

                    Commenta


                    • #11
                      in effetti è più logico far mangiare dalla ruggine e prendere botte un 300 o un 693 piuttosto che un Eurotrakker.....

                      anche qui ad Asti (le ditte erano appunto la Lauro e la Mattioda) mi è stato detto che in galleria operava una 980C. mentre all'impianto di betonaggio una FR130 Fiatallis
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        invece l'impresa Carena, che sta costruendo la variante di Chiusavecchia(IM) a 6 Km da Pieve di Teco, usa mezzi quasi tutti nuovi, sia camion che MMT. Vedrò in questi giorni di andare a fare un raid anche là...

                        Commenta


                        • #13
                          mi raccomando fai tante foto si sa che le foto di cantieri sono sempre bene accette

                          bello l'impianto del conglomerato abbandonato.....stesso mio vizio di fotografare gli impianti abbandpnati è non che gli impianti nuovi non li fotografo...anzi....
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            ...e di impianto abbandonato ne ho sotto mano un altro, preparati caro Friz che la digitale è pronta a scattare!

                            Commenta


                            • #15
                              A proposito di Mattioda, questa è una galleria in Val Soana (Togno conosci? ) realizzata da loro nel 2003; ecco alcune foto, si notino i mezzi non proprio di ultima generazione (127 a parte s'intende )...
                              Con tutto questo discorso non voglio assolutamente dire che non sappiano lavorare intendiamoci, è solo una constatazione sul fatto che in galleria si sfruttino i mezzi molto di più che fuori...
                              Ricordiamoci anche che in galleria per l'alternarsi delle diverse fasi di lavoro si hanno molti più fermi macchina che fuori.















                              Commenta


                              • #16
                                nell'ultima foto mi sembra di vedere il tandem del BM20 6x6 posacentine di Mattioda....l'ho fotografato qui qualche mese fa


                                per Daddi: nell'attesa dell'altro impianto guarda che bel rudere
                                ma chissà perchè 9 impianti abbandonati su 10 sono di conglomerato....ne ho fotografati 3 o 4....più un frantoio in disuso da 4 o 5 anni che prestissimo verrà demolito (non vedo l'ora di vedere gli escavatori all'opera )

                                http://www.album-mmt.it/details.php?...698c160348a90d
                                Ultima modifica di Friz; 03/08/2006, 19:39.
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mitti
                                  A proposito di Mattioda, questa è una galleria in Val Soana (Togno conosci? ) realizzata da loro nel 2003; ecco alcune foto, si notino i mezzi non proprio di ultima generazione (127 a parte s'intende )...
                                  Con tutto questo discorso non voglio assolutamente dire che non sappiano lavorare intendiamoci, è solo una constatazione sul fatto che in galleria si sfruttino i mezzi molto di più che fuori...
                                  Ricordiamoci anche che in galleria per l'alternarsi delle diverse fasi di lavoro si hanno molti più fermi macchina che fuori.

                                  Me lo ricordo eccome! peccato che all'epoca, seppure avessi molto piu tempo libero, non ero ancora nello stato grave della mmtmania ! quindi niente foto. Meno male che ne hai fatte tu, fa sempre piacere vedere i vecchi cantieri di cui ci si ricorda e che ora sono diventate opere finite..... OT come era stata scavata quella galleria, con esplosivo?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao ragazzi ho visto solo oggi questa discussione (su suggerimento dell'amicone nlc)e vi inserisco due foto le prime sono della galleria di Chiusavecchia le altre di Pieve di Teco ciao (ditemi se sono di vostro gradimento )
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Queste sono di Pieve di Teco lì ci dovrebbe venire anche un bel viadotto ciao appena posso torno x farne altre
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Bruno
                                        Ciao ragazzi ho visto solo oggi questa discussione (su suggerimento dell'amicone nlc)e vi inserisco due foto le prime sono della galleria di Chiusavecchia le altre di Pieve di Teco ciao (ditemi se sono di vostro gradimento )
                                        Bruno, scusa chi è che sta lavorando a Chiusavecchia, non sono riuscito a leggere il cartello nelle foto. Grazie Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao mitti all'entrata della galleria c'è il cartello della ditta "Carena" che è (panso) la proprietaria del tamrock però c'è un altra ditta in subappalto che ora mi sfugge il nome se non sbaglio di Napoli ciao
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Bruno
                                            Ciao mitti all'entrata della galleria c'è il cartello della ditta "Carena" che è (panso) la proprietaria del tamrock però c'è un altra ditta in subappalto che ora mi sfugge il nome se non sbaglio di Napoli ciao
                                            Ah! ecco, mi sembrava un marchio conosciuto, ma non riuscivo da individuarlo. Grazie dell'informazione.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao mitti da dove arriva la tua foto? è l'inizio lavori quando mancava ancora il ponte sei x caso passato dalle mie parti e non hai detto nulla?????

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Bruno
                                                Ciao mitti da dove arriva la tua foto? è l'inizio lavori quando mancava ancora il ponte sei x caso passato dalle mie parti e non hai detto nulla?????
                                                No l'ho presa dal sito Carena, magari fossi riuscito a passare di li...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  sono tornato in azione e ho fatto nuove foto su questo cantiere ...ho fotografato solo il lato nord perchè è l'unico su cui i lavori sono andati avanti, visto che la situazione sul lato sud è identica a quest'estate...ho potuto fare foto solo dalla statale 28 perchè sono severissimi nell'avvicinarsi e addirittura c'è gente con terreni da quelle parti che non possono raggiungere perchè i responsabili del cantiere sono severissimi...
                                                  spero che vi piacciano!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    a cosa serve l'attrezzatura montata sull'astra monocabina che c'è vicino l'impianto di betonaggio?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      credo serva per centine o per le armature della galleria

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        vedo che siete molto indietro con l'argomento galleria chiusavecchia...domenica la prima galleria ha sbucato e ieri,giorno di s.barbara c'e stata la festa...appena possibile mandero una foto..ciao

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X