MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

demolizione e riuso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • demolizione e riuso

    Ciao,sono nuovo del forum, e novello nel mondo della demolizione (edilizia in genere) almeno per quanto riguarda la parte pratica.

    Mi servirebbe una mano per la tesi
    Mi servirebbe una lista dei materiali, che nella fase di demolizione o ristrutturazione, si riescono a recuperare.Questo sempre usando un metodo di demolizione classico e non selettivo.

    -Di preciso sapere i materiali che si recuperano(tipo infissi, ferro, rame,non so, etc..)
    -Come si possono riutillizare(infissi che fine fanno?, le tegole;atc..)
    -In che modo vengono, se vengono, trattati (tipo portare il ferro nelle acciaierie,le tegole,dove i mattoni)
    -Se nel riuso c'è una fonte di guadagno(il ferro lo pagano? a quanto?, etc)

    Scusate forse per il primo post ho esagerato, spero di non aver esaggerato,
    e soprattutto spero di avere presto una risposta perchè se non non mi laureo più.E perdonatemi se non sono stato molto chiaro ma....

  • #2
    Io posso risponderti per il ferro e i metalli in genere:

    Allora prima della demolizione di uno stabile , solitamente si provvede a svuotarlo di tutto cio che vi è all' interno, macchinari, impianti , infissi ecc ecc.
    questi materiali ferro acciaio , cavi in rame , alluminio (infissi) prendono la via del recupero attraverso grossisti di rottami che poi dopo opportuna lavorazione (cernita e pulitura) li avvieranno alle acciaierie (ferro acciaio) o alle fondrie ( per il resto dei metalli nobili). I prezzi dei rottami variano molto a secondo dell' andamento del mercato, calcola cosi grossolanamente che per il ferro sei sui 120-150 euro a tonnellata (dal commerciante) per gli altri metalli non ti so dire di preciso!

    So poi che il legno viene sicuramente riciclato prova a cercare nel Web il sito del " Gruppo Saviola" una delle più grandi attività di recupero del legno per produrre pannelli truciolari.


    Poi vi sono i materiali che vengono recuperati dalla struttura stessa dell' edificio, pensa solo al ferro ppresente nel cemento armato dei pilastri o delle solette, che viene recuperato al 90% attraverso la frantumazione delle macerie , in una prima fase con frantumatore applicato ad un escavatore e poi un frantoio vero e proprio.

    Commenta


    • #3
      Benvenuto Snait.

      Bhe...il discorso quì è abbastanza complesso e risulta abbastanza difficile definire delle linee generali.
      La regola principale è comunqu esempre separare in una demolizione i vari tipi di materliale fra di loro, in particolare il laterizio da tutti gli altri.
      Generalmente si distinguono quattro gruppi di rifiuti all'usicta di un cantiere di demolizione: inerti, ferrosi, assimilabili agli urbani/ingombranti, pericolosi.
      -inerti: le classiche macerie tanto per intenderci che di norma dovrebbero essere portate in un inmpianto di frantumazione per poi essere riutlizzate.
      Per poter far ciò devono prima essere pre-trattate in cantiere(frantumate e ridotte in pezzature adatte all'impianto).
      Alcuni utilizzano le macerie come riempimento di sottofondi, per alzare terreni ecc ma questo è un discorso a parte e sono cose in genere fatte "di sfroso".
      -il ferro va portato da un rottamato e deve essere perfettamente pulito da impurità(legno, cemento ecc).
      Anche questo va pre-trattato in cantiere riducendo le putrelle a misure pronto forno, appallottolando con cura le matassine di ferro d'armatura, pulendo le lamiere da lana di roccia ecc, separare rame, ferro e alluminio.
      -gli assimilabili agli urbani in genere comprendono plastica, rivestimenti, legno, vetro ecc
      -i rifiuti pericolosi possono essere l'amianto, la lana di roccia, la guaina catramata ecc.
      Questi vanno smaltiti tramite ditte specializzate.

      Calcola che questi materliali devono essere accompagnati PER FORZA da forumlario.
      Oltre tutto alla fine dei lavori bisogna consegnare all'ARPA una copia di ogni forumulario.

      Alcune ditte recuperano "in proprio" i materiali delle demolizioni.
      Ad esempio le tegole o i mattoni possono essere recuperati a mano e riutilizzati per fare particolari realizzazioni rustiche o ristrutturazioni.
      I serramenti, le porte ecc in genere vengono buttati...ma poi lì dipende da caso a caso...io ho visto gente recuperare anche i sanitari da strutture da demolire.
      Come vedi non c'è una regola...si va molto nello specifico sul "recupero" in quel senso....diverso è invece il discorso di "riutilizzo del materliale" o "riciclaggio".
      Ora sarebbe bello approfondire meglio i punti che più ti interessano.
      Operatore...fiero di esserlo

      Commenta


      • #4
        Il discorso del "pronto forno" viene fatto per un discorso puramente economico!

        Commenta


        • #5
          Grazie per le risposte, chiare e celeri, ora incomincio a stilare una tabella che più in là postero.

          ciauuu

          Commenta


          • #6
            r

            Posso aiutarti nel settore recupero legno(dato che lavoro spesso per il gruppo Mauro Saviola).Allora,tutto il legno viene raccolto e inviato negli stabilimenti dove viene ammucchiato e in seguito sbriciolato con appositi mulini in parti finissime,poi viene vagliato per eliminare eventuali impurità(come sassi o metalli,anche loro raccolti e recuperati!!)Tutto il legno adatto,ridotto in segatura viena steso in "materassi",cosparso con colla termoindurente e pressato per ricavarne pannelli truciolari.Il legno scartato durante la vagliatura viene utilizzato come combustibile(lo stabilimento SAMA di Sustinente ha una centrale a biomassa alimentato con questi scarti e produce circa 6 mgw/h!!!)In piu la cenere di combustione viene acquistata da un cementificio e utilizzata per produrre cemento.Il cerchio si chiude, insomma...

            Commenta


            • #7
              viene pagato il legname? io spesso vedo i volvo della Trasporti delta

              Commenta


              • #8
                No,il legname non viene pagato!Anzi,bisogna pagare una somma per lo smaltimento...

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da rb38 Visualizza messaggio
                  No,il legname non viene pagato!Anzi,bisogna pagare una somma per lo smaltimento...
                  Esatto....infatti noi nelle demolizioni tentiamo di separare il legname prima e lo portiamo sempre da qualcuno che lo riutilizza poi per la stufa.
                  Il problema poi è far risutare lo smaltimento del legname all'Arpa la quale vuole sempre sapere dove sono finiti tutti i materiali di risulta e ne pretende la documentazione.
                  Purtropp con i costi e i prezzi che ci sono oggi si tenta di spendere il meno possibile...quindi moltissime ditte adottano questo sistema(rivendono il ferro, regalano il legname ecc) che poi viene fatto risultare come rifiuto non separato ma smaltito assieme alle macerie.
                  Se si hanno invece grosse quantità si fa in un altro modo...ad esempio su 10 viaggi di legna che escono da una demolizione si fa risultare lo samltimento documentato solo di alcuni viaggi(2 o 3)...il restante volume si regala a qualcuno.
                  Idem col ferro...magari di qualche viaggio si fa il forumulario...il restante viene venduto ai rottamati senza documentazione.
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    ciao
                    seguendo la demolizione qui ad Alba mi è sorta una domanda......
                    ho visto caricare interi bilici M.O. di pezzi di polistirolo che stava nei muri, dove viene portato? in discarica o ci sono aziende hce lo ritirano
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      cia a tutti

                      Il polistirolo in genere viene smaltito a parte da aziende specializzate,poichè è considerato come rifiuto pericoloso.

                      Queste operazione di rimozione e smaltimento sono molto importanti per le aziende di demolizioni che sono certificate(Es General Smontaggi ha ila certificazione Sincert) poichè fanno parte delle "clausole" per avere la certificazione.
                      Comunque non mi vorrei sbagliare ma queste cose stanno nei capitolati della NAD e EDA.

                      Sia chiaro questa cosa non vale sono per i rifiuti pericolosi/tossici ma tutti i rifiuti(legno,ferro,vetro...) questi vengono differenziati direttamente in cantiere.

                      spero di essere stato chiaro
                      ...demolire per riqualificare...

                      Commenta


                      • #12
                        Rieccomi qua,è stata dura trovare il tempo ed una connessione disponibile ma c'è l'ho fatta ho stilato una lista di materiali da poter riusare,ma prima qualche domandina.Io ho gia delle idee di riuso ma qualche altra non mi dispiacerebbe;
                        Poi in aggiunta qualcuno sa dirmi che prezzi ci sono nelle discariche,cioè il prezzo che devo pagare per lo smaltimento dei vari materiali,e soprattutto sono nazionali o ognuno gli fissa a piacimento?!?!Ah dimenticavo più o meno quali sono le percentuali per ogni materiali che si riescono a recuperare !?

                        Ecco la lista:

                        Materiali | Riuso | Q.tà recuperabili(%) |costi smaltim
                        Tegole e coppi
                        Finestre(infissi)
                        Inferriate balconi
                        Legno non trattato
                        Legno trattato
                        Legno in listelli
                        Legno in trucioli
                        Metalli (ottone,bronzo,rame)
                        ghisa
                        Acciaio
                        Acciaio
                        Ferro
                        Travi
                        Laterizio
                        Litoidi e mattoni
                        Calcestruzzo+laterizio
                        Calcestruzzo
                        Mattoni e pietre

                        PVC
                        prodotti in politilene(bottiglie)
                        prodotti in vetro
                        carta di giornale
                        gomma da pneumatici usati


                        Dimenticavo grazie a tutti per le gradite risposte ed il tempo che mi dedicate,mi rendo conto che alcune delle mie domande possono sembrare assurde

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X