MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche Di Demolizione Estere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tecniche Di Demolizione Estere

    Ciao a tutti

    Con questo post vorrei parlare delle tecniche che usano all estero per demolire...cosi da poter vedere le diversita che ci sono e i vantaggi o svantaggi che troviamo in queste tecniche..

    Iniziamo con Cardem ,nota ditta francese.
    Guardando il sito ho trovato questa tecnica strana che io non ho mai visto: http://www.cardem.fr/techniques.php?action=glisse

    Guardate e ditemi che ve ne sempre
    Altra tecnica strana è l uso della "palla" attaccato al posto della benna..usata da beelen

    tante tecniche ma da quel che sembra i più"vizziati" siamo noi..che usiamo un pinza per demolire,il frantumatore dopo la cesoia per il ferro ecc...perchè gli altri non si legano cosi tanto a questi attrezzi e ha queste tecniche??
    ...demolire per riqualificare...

  • #2
    beh all'estero usano molto la prolunga ad "arpione" per demolire, magari se si hanno a disposizione solo escavatori tradizionali.....poi in Italia quanti anni è che non si usa più la gru con la boccia per demolire? All'estero lo si fa ancora.....

    Commenta


    • #3
      In effetti, qui in Italia, simo un po' "miopi" sulle tecniche di demolizione.

      Esistono molti metodi considerati "desueti" che ancora hanno una loro validita'.

      Commenta


      • #4
        in Italia non si usa più la boccia in pratica da quando gli escavatori a funi son stati sostituiti dagli idraulici
        anche perchè la boccia su un idraulico crea più danni alla macchina che il profitto che da. ci vuole un bel braccio tralicciato, ma in Italia di gru tralicciate ce ne sono ben poche
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Beh la tecnica vista sul sito Cardem, che consiste nel tagliare la struttura con un cavo d'acciaio e farla collassare, veniva comunque usata da noi....anche se secodno me è una tecnica molto particolare e anche abbastanza rischiosetta se non si è più che pratici.
          Io ho un conoscente(Awo ti ricorderai di Marino) che ha fatto anni a demolire con questa tecnica edifici tipo campanili, torri ecc.
          Lo stesso discorso si potrebbe fare per l'arpione da attaccare al posto della benna(come viene chiamato dalle mie parti il "trespolo" o "palo").
          Un'altro conoscente lo utilizza tutt'ora su macchine attorno ai 250 Qli e addirittura un tempo su pale cingolate.
          è anche vero però che viene utilizzato solo da un operatore ormai in pensione che viene chiamato solo per questi tipi di lavori.
          L'uso dell'arpione danneggia comunque ralla, boccole e perni con l'andare del tempo.
          è quindi, secodno me, un attrezzo da usare con molta cura e soprattutto tanta, tanta testa.
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • #6
            Come posso dimenticarmi del grande Marino...operatore con la "O" maiuscola

            Aldo ha preso in pieno il discorso che volevo fare io,usare l arpione (trespolo per gli amici) è una tecnica ancora molto utilizzata ma che ritengo vada messa in pensione,non tanto perchè sia un sistema vecchio(crdemi ne fa ancora uso senza problemi),ma perchè con l arrivo dei bracci HRD edegli attrezzi da demolizione si è migliorata molto la qualita del lavoro e che quindi la tecnica dell arpione sia utilizzata solo da operatore "anziani" e con MOLTA esperienza..perchè,come detto da aldo,basta poco e disfi il mezzo...
            Il discorso è,perchè sporcarmi le mani quando hanno inventato i gaunti???paragone idiota..ma che spero renda l idea
            Carden sul suo 974 Liebherr usa l arpione ad esempio...dipende dalla comodita delle singole azienede e dalle loro abitudini...



            Sempre a proposito di tecniche,in america io non mai vito lavorare con pinze,cesoie e frantumatori...ma sempre e solo con benne e frantumatori fissi...sembra che solo moi usiamo mezzi HRD e chi facciamo molti problemi..con questo non dico che siano stupidi,anzi,tanto di cappello,ma vorrei capire dove nasce questa differenza tra noi (demolitori precisi e puliti) e loro (demolitori sbrigativi) sempre che esista uan differenza....
            ...demolire per riqualificare...

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti,secondo mè la differenza sta negli edifici,nelle grandi citta Americane,ci sono palazzi molto alti ed usano l'esplosivo,in molte citta nelle periferie hanno case in legno,più facili da demolire,questo e un mio parere personale,poi abituatosi cosi fanno anche le altre demolizioni,ma vedo che qualche loro demolitore fa uso di HRD,si stanno standarizzando,almeno con certe demolizioni.Vado fuori tema,avete fatto caso perchè nelle corse automobilistiche usano carri attrezzi con braccio a tralicio fisso e in europa pianali con la gru?Sono Americani,punto e basta.Ciao a tutti.

              Commenta


              • #8
                L' arpione è quella prolunga attaccata al braccio dell' escavatore Cat in questo video?


                Se nn è quella, potreste farmi vedere una foto dell' arpione???

                Commenta


                • #9
                  confronto tra tecniche di demolizione Italiane e Americane

                  Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti,secondo mè la differenza sta negli edifici,nelle grandi citta Americane,ci sono palazzi molto alti ed usano l'esplosivo,in molte citta nelle periferie hanno case in legno,più facili da demolire,questo e un mio parere personale,poi abituatosi cosi fanno anche le altre demolizioni,ma vedo che qualche loro demolitore fa uso di HRD,si stanno standarizzando,almeno con certe demolizioni.Vado fuori tema,avete fatto caso perchè nelle corse automobilistiche usano carri attrezzi con braccio a tralicio fisso e in europa pianali con la gru?Sono Americani,punto e basta.Ciao a tutti.
                  Le tecniche di demolizione rispondono un po' alle "tradizioni" di ogni paese ,,,, almeno in parte, negli Stati Uniti esistono molte vecchie strutture da 4 a 6 piani con esterno,camino e tromba delle scale in muratura.. tutto il resto in legno.

                  Per abbattere queste strutture lo strumento di elezione non e' la "boccia", ma una benna mordente con escavatori a funi e traliccio che permette una ottima separazione (controllata) di materiali cosi' eterogenei.

                  Anche negli stati Uniti si stanno diffondendo macchine UHRD ma, in molti casi, ditte che li possiedono li usano solo per lavori di "nicchia" (tra le scuse che mi sono sentito dire,, la lentezza e che fanno venire il mal di mare all'operatore).. per quanto possibile preferiscono demolire con la "boccia" e poi frantumare e selezionare con un frantumatore mobile.

                  Qui a Pistoia hanno demolito abbastanza velocementecon le pinze fabbricati ex Breda, ma dopo un mese e mezzo stanno ancora frantumando le macerie e proprio non so quando finiranno.

                  Del resto, la piu' grande impresa di demolizioni in Europa "Eurodemolition BV" in Olanda lavora solo per conto terzi, e pur avendo ordinato 7 macchine UHRD (compreso un molto improbabile Caterpillar da 90 metri!) demolisce soprattutto con la "boccia", con macchine moderne ovviamente (Sennebogen e Liebehr). da loro sito http://www.eurodemolition.com/ potete scaricare filmati impressionanti!

                  N.B. le demolizioni con esplosivo, per quanto spettacolari, rappresentano solo il 7% sul suolo Americano.

                  Marco
                  Ultima modifica di marcoroma; 20/06/2007, 18:32. Motivo: Ortografia

                  Commenta


                  • #10
                    Caterperez ha ragione forse la diversita tra noi e loro riguarda molto i materiali da costruzione,sembra una cosa stupida ma alla fine è vero...aggiungo che però secondo me molto dipende dalle loro abitudini,noi diciamo che demolire con la boccia è da matti loro dicono che demolire con i bracci HRD è da matti..ognuno è abituato a suo modo..

                    Io sinceramente preferisco i bracci HRD perchè:

                    -lavoro più sicuro
                    -più pulito
                    -più preciso
                    -possono essere impiegati in lavori delicati di demolizioni parziali

                    Hanno il problema della delicatezza della carpenteria,ok che dipende dalle marche,ma diciamoci la verita i braci in generale possono essere più soggeti a rotture che possono verificarsi per vari motivi

                    X enico si quello è l arpione e come sta facndo quell operatore è un ottimo modo per richiare il braccio...io non li ho mai visti usare cosi
                    ...demolire per riqualificare...

                    Commenta


                    • #11
                      Demolire con l'arpione una struttura in calcestruzzo è una cosa un pò difficoltosa ! Io l'unica volta che ho visto usare un arpione lo ha utilizzato il 355 hrd di Perino che però lo utilizzava solo in alcune occasioni per attaccare parti più alte .
                      Lo scopo dell'arpione è quello di eliminare la pinza e quei 20/25 ql li si sviluppano in lunghezza tra 5/6 metri in più .
                      Anche il nostro amico Mik ha utilizzato in alcune occasioni questo sistema , e mi ha confermato che è un rimedio di emergenza che si usa solo in pochissime occasioni .
                      Barcollo ma non mollo !!

                      Commenta


                      • #12
                        Io di persona mai anche se sarei curioso di vedere un pò la tecnica...però l arpione usato come nel video è la prima volta che lo vedo...su una struttura cosi alta maggiare i piedi della struttura rappresenta un bel rischio,considerando che non ha molto spazio da usare come via di fuga in caso di crollo...

                        Salutami Mik
                        ...demolire per riqualificare...

                        Commenta


                        • #13
                          il punto secondo me è un po' questo.....demolire del cls con un arpione o una boccia è senz'altro più impegnativo di usare una pinza.....
                          intendiamoci, dipende dallo spessore....delle strutture da 70-80cm di spessore di cls non saprei con cosa le puoi demolire efficacemente se non con una pinza
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            vero...poi con le pinze che ci sono adesso in commercio (NPK con il moltiplicatore) non trovi astacoli...e poi mega vantaggio gestisci tu la demolizione,nel senso cosa fa crollare e cosa no se vuoi puoi smontare tutto pezzo per pezzo
                            ...demolire per riqualificare...

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie per avermi chiarito il dubbio Awo, in un altra demolizione( a cui nn ho potuto assistere) nel mio paese hanno usato l' arpione, ma in quel caso la struttura che hanno demolito nn era in c.a.

                              Commenta


                              • #16
                                In genere si su strutture armate e non,quando si usa su strutture armate si tende a tirare la struttura fino a farla a collassare...ci vorrebbe Aldo,lui la conosce bene la tecnica!
                                ...demolire per riqualificare...

                                Commenta


                                • #17
                                  Io l'arpione l'ho visto utilizzare in molte situazioni e se l'iperatore è in gamba, su strutture che naturalmente ne permettono l'uso, POTREBBE essere una buona soluzione.
                                  Dico potrebbe perchè: è comunque un attrezzo che danneggia parecchio la struttura della macchina, in particolare perni, boccole e ralla.
                                  è quindi naturale che se non si dispone di altre macchine sarebbe meglio accantonare l'arpione...è anche vero che però per molte ditte il gioco vale la candela(cioè sacrificare perni e boccole che comunque si cambiano e eventualmente avere un po'di gioco alla ralla).
                                  L'arpione è ideale per demolire strutture in legno e laterizi oppure con "scheletro" in CA e tamponamenti in laterizi.
                                  La procedura varia in base alle strutture(e all'operatore).
                                  In genere su strutture con travi e colonne in CA con solette pignatte-travi e tamponamenti in laterizio la procedura è questa:
                                  Si demolisce il tetto(si possono separare tranquillamente gronde in rame-lamiera e legna)
                                  Si sfonda il primo solaio, i tamponamenti e si porta a nudo la struttura portate
                                  Si tirano le travi(in genere vengono dietro anche le colonne) e si portano a terra
                                  e via così.

                                  Per le strutture prefabbricate si procede sempre senza problemi in modo analogo al precedente.
                                  Si demolisce il tetto e si porta a nudo lo scheletro
                                  Si tirano a terra eventuali pannelloni di tamponamento prendendoli per il mezzo e facendoli piegare a libro.
                                  Si tirano le travi e le colonne.

                                  In entrambe i casi finita la demolizione si smonta l'arpione e si monta un frantumatore, portando così a termine la demolizione secondaria.
                                  Su strutture invece dove vi sono muri, portanti e non, gettati in opera in CA, magari anche di spessore considerevole allora lì iniziano i problemi ed entrano in gioco(se non si ha un HRD) rampe, braccetti supplementari ecc per ragginungerli con le pinze.
                                  Operatore...fiero di esserlo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao a tutti

                                    Circa 5 giorni fa,ho assistito alla "demolizione" di una casetta in Egitto,il mezzo impiegato è un 225Cat con benna...le macerie??hanno scavato una fossa e le sotterrate...
                                    Questa è la tecnica egiziana...sbrigativa..
                                    ...demolire per riqualificare...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      anche in ferie!!!...non vorrei chiederlo ma...qualche fotina?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        di quella specie di demolizione non ho nulla,perchè passavo li ogni pomeriggio in pulmino...e chi è stato in egitto sa che vanno molto veloci...però ho le foto di una pala cat che lavorava dietro al mio villaggio poi le mettero sull album
                                        ...demolire per riqualificare...

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X