MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sicurezza nei cantieri di demolizione

Collapse
Questo è un argomento evidenziato.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Marco,visto che sembri molto preparato perchè non ci spieghi un pò bene in cosa cosiste un piano per la sicurezza nel cantiere??Entriamo bene nel dettaglio di queste norme...ovviamente se hai voglia e tempo

    Grazie
    ...demolire per riqualificare...

    Commenta


    • #32
      quando si dice il caso...

      Prossimamente la nostra scuola ci mandera a fare un corso sulla 626 e la 494 dove spiegheranno come fare un piano di sicurezza...i dati importanti li girero sul forum,cosi potremmo discuterne
      ...demolire per riqualificare...

      Commenta


      • #33
        bravo...che bella scuola..quella in cui andavo io se ne era sbattuta della sicurezza...comunque ricordati anche di dare uno sguardo a quelle 2 leggi che ti ho detto che sono molto interessanti....

        Commenta


        • #34
          Infatti in quella di prima se ne sbattevano altamente,in questa nuova sembrano più seri....alla fine il geometra deve sapere anche queste cose...626 e 494
          ...demolire per riqualificare...

          Commenta


          • #35
            ciao raga. visto che siamo in tema.....
            forse ne avrete già parlato, ma avete saputo che circa un mesetto fà è sucesso un incidente mortale mentre si demoliva una parte del cementificio Colacem a Caravate (VA) dove e morto il figlio del titolare della impresa .
            Se non ricordo male DE.MO.TER di Verona o dintorni e il ragazzo si chiamava mi sembra Mirko.

            Commenta


            • #36
              si, infatti era stato creato un argomento
              Notizie, opinioni e info sulle macchine per la demolizione ed i loro utilizzi.

              Commenta


              • #37
                Non per dire niente ma guardate questo EX285 che "protezione ha mentre demolisce! Specialmente guardate sopra la cabina! http://photostp.free.fr/phpbb/viewtopic.php?f=57&t=3397

                Commenta


                • #38
                  Ho una domanda da porvi perchè ne sento di tutti i colori in merito,ma su un normalissimo scavatore su cui si monta un frantumatore con il quale si effettua la frantumazione con separazione del ferro a terra e con il quale si demolisce una struttura,il ROLL BAR è obbligatorio per legge oppure no????io ho sentito di no!!ma mi sembra molto ma molto strana la cosa...voi cosa dite???

                  Commenta


                  • #39
                    io nedo che nessuno lo ha...poi la legge non la conosco
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #40
                      Questa cosa non si capisce tanto,qualcuno mi ha detto che se demolisci in modo occasionale non serve avere la gabbia...però mi pare strano
                      ...demolire per riqualificare...

                      Commenta


                      • #41
                        Se la legge non impone di montarlo io lo trovo molto ma molto sbagliato quando si lavora con i ferri di armatura che sono abbastanza lunghi,anche facendo molta attenzione il rischio di rompere il vetro e farsi male è molto alto!!

                        Commenta


                        • #42
                          sono della tua stessa idea,la gabbia ti salva spesso da possibili danni...nelle demolizioni le occasioni non mancano mai....
                          ...demolire per riqualificare...

                          Commenta


                          • #43
                            Se non mi sbaglio, per demolizioni definite occasionali, non sono obbligatorie le protezioni alla cabina. Però devo controllare...
                            Indipendentemente da tutto non so poi come un'operatore o un impresario possa sentirsi tranquillo perchè fa demolizioni solo occasionalmente...Il semplice buon senso ci porterebbe a pensare l'esatto contrario...Dove manca l'esperienza, in genere, aumenta anche il rischio e quindi si dovrebbero adottare le migliori protezioni possibili...proprio per ovviare al fatto che i pericoli che si corrono sono incrementati dall'inesperienza...
                            Poi anche come si faccia a stabilire se un'impresa fa demolizioni in modo occasionale o meno è da capire...
                            http://www.edritalia.com/

                            Commenta


                            • #44
                              Ok per le demolizioni occasionali penso si possa fare a meno (non la uso neanche io e finora i vetri sono tutti interi!) ma guardate questo con il CAT! Osservate bene il vetro! Non penso che questo faccia demolizioni "occasionali"! http://photostp.free.fr/phpbb/viewto...t&sd=a&start=0

                              Commenta


                              • #45
                                Se ti riferisci a questo: http://img485.imageshack.us/img485/7634/p61500038xk.jpg li nel forum dicono che è stato danneggiato da atti di vandalismo, infatti nella seconda pagina in una foto si intravede che le protezioni sulla cabina ce le ha tutte...
                                ModelLab

                                Commenta


                                • #46
                                  Hai ragione!è che non so il francese e sembrava così vero......

                                  Commenta


                                  • #47
                                    In questi giorni stiamo facendo una specie di corso sulla sicurezza in cantiere,vi riporto qui di seguito le normative riguardo le cabine dei mezzi per il movimento terra/demolizioni con le relative spiegazioni che ci sono state fornite:


                                    Con l'entrata in vigore della "direttiva macchine", le macchine movimento terra devono essere dotate di cabina di sicurezza ROPS e/o FOPS.
                                    1. Per cabina ROPS (Roll Over Protective Structure) si intende una cabina progettata e costruita con una struttura atta a resistere a piú ribaltamenti completi del mezzo.
                                    2. Per cabina FOPS (Falling Objects Protective Structure) si intende una cabina progettata e costruita con una struttura atta a resistere alla caduta di materiali durante il lavoro per il quale la macchina é stata costruita (sassi, frammenti di roccia, ecc).

                                    Qualora peró la macchina venga dotata di attrezzatura per lavori speciali, come ad esempio, pinza idraulica, frantumatori, cesoia ecc, per demolizioni e impieghi non previsti dal costruttore, sará necessario provvedere ad una completa "blindatura" della cabina di guida, con struttura rinforzata con elementi in acciaio.

                                    Questa è la parte che interessa al settore demolizioni,spero che possa interessare
                                    ...demolire per riqualificare...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ci sono due tipi di protezione:
                                      - la struttura in appoggio sulla cabina che protegge i vetri dai sassi/frammenti di calcestruzzo durante la demolizione
                                      - un roll bar legato al telaio della macchina che previene "limitatamente" anche lo schiacciamento da corpi estranei.
                                      Per quanto mi risulta però, a parte le macchine speciali tipo demolition in cui si trovano delle protezioni , non c'è ancora una legge che definisca in modo preciso e con delle prove di carico la certificazione della protezione.
                                      Qualcuno mi sa smentire? So che spesso queste protezioni vengono costruite anche da venditori ufficiali di escavatori in modo artigianale, non essendoci una specifica normativa CE che le identifichi.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao Teo

                                        Al corso ci hanno detto che non c'è una normativa NON molto chiara rigurdo alle gabbie,in teoria sulla protezioni ci dovrebbe essere una targhetta del costrutture dove dice di fare attenzione e di non modificare la gabbia perchè potrebbero venire a meno le caratteristiche di protezione,nulla di più.

                                        Sinceramente penso che non esita nulla di più specifico sulle protezioni dei mezzi...in teoria servirebbe una omologazione come si fa per i caschi ecc..guando vado al corso provo ad informarmi.
                                        ...demolire per riqualificare...

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Si esatto Awo! c'e solamente una targhetta dove certifica la conformità della gabbia,diciamo che quella targhetta ti "aiuta" quando purtroppo capitano incidenti e infortuni all'operatore ,infatti se si ha la gabbia "fai da te" la ditta puo' avere delle grane
                                          www.impresaisva.it

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Ciao,infatti serve l'omologazione della casa,se si mette un rollbar anche robusto ma non è omologato è inutile,nel caso succede qualcosa si hanno delle rogne!!!

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao a tutti,di solito sulle protezioni sono montate delle targhette adesive,che consigliano di non forare o saldare la protezione cioè di non modificare,in tal caso se lo si fà in caso di incidente,le colpe ricadono su chi apporta le modifiche e le case costruttrici se ne lavano le mani.Ciao.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
                                                Ciao a tutti,di solito sulle protezioni sono montate delle targhette adesive,che consigliano di non forare o saldare la protezione cioè di non modificare,in tal caso se lo si fà in caso di incidente,le colpe ricadono su chi apporta le modifiche e le case costruttrici se ne lavano le mani.Ciao.
                                                Si bravo Caterperez è la stessa cosa che ci ha spiegato l istruttore del corso
                                                ...demolire per riqualificare...

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggio
                                                  Ciao a tutti

                                                  Vi posto questa foto per far capire a chi non frequenta i cantieri le condizioni in cui si trovano a lavorare le imprese.
                                                  La legge prevede vie di fuga da usare in caso di pericolo,vero,ma guardate la foto...in questi casi cosa bisognerebbe fare??non demolire???
                                                  E questo non è un caso raro,ma si puo dire che sia la quotidianita...certo nel giro di una settimana si formerà più spazio.
                                                  Da queste affermazioni si desume come si parli spesso senza effettiva cognizione di causa...ma con la mentalità dell'operatore che pensa di essere sempre più furbo o in gamba di chi, invece, affronta queste tematiche specifiche ogni giorno. Dando anche soluzioni concrete e funzionali a problematiche di un certo tipo.

                                                  Nel Piano di Sicurezza e Coordinamento, così come nel Piano Operativo di Sicurezza presentato dall'impresa che svolge singole lavorazioni (nel caso: l'impresa di demolizioni) , sono presenti le soluzioni concrete a situazioni di pericolo che viene sempre classificato in base a una scala di valori.
                                                  Il Piano Operativo di Sicurezza è uno dei documenti che l'impresa deve preparare per un motivo molto semplice: essendo colei che realizza il lavoro (o la singola fase della lavorazione) cerca di affrontare nel migliore dei modi le fasi di rischio che il PSC evidenzia (ma giustamente non approfondisce). Il POS viene discusso insieme al coordinatore per la sicurezza in modo da trovare la soluzione migliore sotto il profilo della sicurezza e dei costi. E di conseguenza viene accettato o rivisto.

                                                  Nel caso del cantiere della foto non è dato sapere cosa sia stato fatto per reperire le vie di fuga, piuttosto che per la soluzione delle sovrapposizioni con altre attività, piuttosto che per ridurre i rischi indotti all'esterno del cantiere dall'attività stessa della demolizione.

                                                  Non è un caso che cantieri molto complessi abbiano dei costi per la sicurezza molto alti. In questi costi sono compresi protezioni per la polvere, per i detriti, per il rumore, puntellamenti per evitare crolli non voluti di parti verso certe zone, spostamenti di cavi sospesi, interruzione programmata della viabilità, ecc, ecc.

                                                  Spesso ci esegue demolizioni pensa di essere un "eroe" di altri tempi mentre, invece, è un professionista che si deve muovere in modo consapevole nel cantiere in cui si trova.

                                                  La saccenza porta molti a pensare di sapere "come si fa e come si lavora" rispetto a coloro che si occupano di vigilare sull'andamento del cantiere.

                                                  Non capiscono che nessuno vuole loro insegnare come demolire ma, insieme, si devono trovare le modalità di lavoro adatte a che nessuno si faccia male. Semplicemente e con molta umiltà. Di norma gli operatori più bravi e scrupolosi sono degli ottimi collaboratori e suggeritori di come eseguire bene, e in sicurezza, un lavoro.

                                                  Quando trovo ostilità da parte di coloro che pensano di essere dei "geni" rispondo sempre con questo esempio: "...se lei fosse un pilota, per quanto bravo, non volerebbe mai nelle Frecce Tricolori perchè, per fare parte di quella incredibile squadra, ci vuole disciplina, ferreo rispetto delle regole, delle procedure stabilite a tavolino e degli ordini del capo squadra".

                                                  Se tutti pensano di fare come meglio credono, finisce sempre in un bel disastro.

                                                  ....provate un po' a mettervi alla guida della vostra auto e a viaggiare in contromano in autostrada...e poi raccontatemi come va a finire.

                                                  Le stesse regole, ma soprattutto gli stessi principi, valgono in un cantiere.

                                                  Tornando alla foto, sicuramente suggestiva ma, come scriveva Actros, poco significativa riguardo gli aspetti oggettivi della logistica del cantiere, ci sono alcuni elementi che andrebbero valutati.

                                                  1 - il fattore spazio non è sempre determinante ai fini della sicurezza complessiva del cantiere e della singola lavorazione. Di norma le situazioni più complesse sono soggette a una valutazione più approfondita dei rischi con il risultato di contromisure più efficaci e più studiate

                                                  2 - le vie di fuga sono necessarie in certi casi e sono vie di fuga pedonali e non per le macchine. Nel caso in cui vi sia la presenza del solo operatore nella zona di lavoro (e visto il tipo di lavoro non credo di allontanarmi dalla realtà) non necessario prevedere vie di fuga per cui il "problema spazio" è sostanzialmente risolto

                                                  3 - ci sono lavori all'apparenza molto più semplici rispetto a quello ritratto dalla foto, che presentano però livelli di rischio molto più elevati: si tratta di piccole demolizioni in cui il taglio ossiacetilenico comporta il rischio di esplosioni o incendi improvvisi e in cui le vie di fuga sono fondamentali e sono previste dal POS e dal PSC. E normalmente chi effettua questi lavori ci tiene ad essere informato su questi aspetti dal CFE.

                                                  Personalmente ho riscontrato, e questo lo dico in generale rispetto a tutti i cantieri in cui si usano MMT, una sorta di complesso di superiorità da parte degli operatori (compresi quelli che lavorano in azienda da noi) che li porta a pensare di essere dei veri e propri fenomeni all'interno del cantiere, a sapere tutto, a conoscere tutto. Le eccezioni sono poche e qui sul forum, per fortuna, qualcuno esiste (Max è sicuramente uno di quelli che si distingue in positivo). Un poco di umiltà, un po' meno saccenza e un po' di collaborazione sono fondamentali per poter condurre in modo sicuro un cantiere.

                                                  Alla fine il buon senso e un po' di paura fanno evitare disastri irreversibili: sappiate che i PSC sono spesso redatti con questi due aspetti ben presenti in testa.
                                                  Costantino Radis

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Urgente Tesi di Laurea Demolizione

                                                    Salve, sono uno studente di Ingegneria Edile e stò cercando materiale per la mia tesi di laurea, il titolo è : "La Sicurezza in fase di Demolizione di un fabbricato". Volevo chiedere se qualcuno sapeva indicarmi un libro, o altro tipo di materiale che potesse essermi utile a riguardo!
                                                    Attendo rispote grazie!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Ciao ecco un il libro che può fare a caso tuo,quello sui bracci alti parla anche della sicurezza in fase di demolizione.Ciao
                                                      www.impresaisva.it

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        A mio parere sembra sempre poca la sicurezza nei cantieri...

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X