guardando le foto della demolizione del cementificio da parte di Eco.ge,si vede il 385 con retrofit e martello.Volevo chiedere agli esperti e non se una macchina da demolizione,di qualsiasi peso,nella configurazione del 385 possa avere dei problemi col tempo all'attacco per il braccio da demolizione con le vibrazioni del martello!!! un grazie in anticipo ciao a tutti
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Braccio retrofit con martello??!??
Collapse
X
-
non credo ne risenta più di tanto....comunque lo montava anche all'Ilva, e Despe sempre all' Ilva il martello lo ha montato pure sul braccio da 50m del 984....
tornando a noi, non credo risenta più di una normale articolazione di un braccio...in fondo il retrofit è montato con 2 perni, così come è montato con 2 perni il penetratore e nel caso di un triplice, è montato su 2 perni pure il secondo braccio...
visto il posizionamento dell'attacco del braccio, penso possa avere la stessa influenza che su un triplice può avere nell'articolazione tra il 2° e il 1° braccioFede, BID Division Member
-
Ciao a tutti,ormai in quasi tutte le macchine da demolizioni lo stacco rapido del braccio e si fatto con due perni,però il superiore e attaccato al braccio che si deve staccare e sulla macchina e ha tipo forcella,l'inferiore e un perno a fuso e le due boccole esterne(con inclinazione ovviamente opposta )che vengono avvitate per i Cat è cosi,nei primi Liebherr anche il superiore era un perno a fuso,negli ultimi modelli a vista semprano due perni comuni.Se ci sono i perni a fuso,va controllato il serragio sopratutto se si usa il martello,se si allentano prendono gioco rovinando le sedi e le boccole.Ciao.
Commenta
-
Ciao a tutti,il martello e costatato anche dalle case costruttrici e più usurante,sia meccanicamente che idraulicamente,infatti se si legge l'uso e manutenzione,c'è un filtro ritorno martello da cambiare circa a 500h e cosi l'olio idraulico dimezza la sua vita,sè sono 2000h diventano 1000h ecc....sempre su questo manuale dell'operatore indica in che posizione usare il martello,in verticale a circa 90°.Quante volte capita?Molto poco,diciamo che usare il martello in posizione ottimale è quasi impossibile e quindi l'usura sulla macchina c'è e non si può evitare,ma si sa tutta le parti mecchaniche non sono eterne ed il martello accellera questa usura.Ciao a tutti.
Commenta
Commenta