buona sera sono autorizzato al trasporto del materiale di risulta per conto proprio per la mia impresa edile, vorrei capire se prima di fare una ristrutturazione devo fare lanalisi dei vari materiali da demolire, grazie buona sera.
Dal decreto ministeriale 186/2006 il produttore/conferitore deve sottoporre il proprio rifiuto in questo caso residui di demolizione all'analisi chimiche per poterlo smaltire in discarica.
Dalla legge bisognerebbe fare le analisi per ogni cantiere dove si produce demolizione di calcinacci,cemento e assimilari.
Inoltre per tipologia di materiale,mi spiego un'analisi per la tramezza,una per il pavimento,una per il sottotetto ecc.
Ma per via formale basta un'analisi di un cantiere e con materiale generico(mescolato)e questa dura due anni anche se poi il cantiere é un altro..
Se poi vengono con le navette a prendere il materiale,l'analisi non serve.
Le discariche della mia zona fonzionano così,altre poi non richiedono le analisi.
E' giusto il controllo,ma non bisogna arrivare a questi livelli.
Se ho 3mc ti materiale?Analisi,vi sembra giusto?Si spende dalle 300-500 euro.
Minimo serve una settimana per la risposta...
Se devo fare un pozzo...analisi anche delle terre e roccie da scavo altrimenti in cava non ti fanno scaricare.
Il più delle volte ti chiamano per il lavoro la sera per la mattina..se durante il lavoro salta fuori un viaggio di materiale (non previsto).....dici alt servono le analisi...bisogna aspettare una settimana.
Seee bonanotte!
Dal decreto ministeriale 186/2006 il produttore/conferitore deve sottoporre il proprio rifiuto in questo caso residui di demolizione all'analisi chimiche per poterlo smaltire in discarica.
Dalla legge bisognerebbe fare le analisi per ogni cantiere dove si produce demolizione di calcinacci,cemento e assimilari.
Inoltre per tipologia di materiale,mi spiego un'analisi per la tramezza,una per il pavimento,una per il sottotetto ecc.
Ma per via formale basta un'analisi di un cantiere e con materiale generico(mescolato)e questa dura due anni anche se poi il cantiere é un altro..
Attenzione, il decreto regolarizza le terre e rocce da scavo, le quali sono considerate rifiuto fino a quando tu non produca le analisi che provano il contrario.
Occhio a dire anche se poi il cantiere è un altro, al massimo si fa ma non si dice
Nel caso delle demolizioni sono considerate SEMPRE rifiuto, puoi anche analizzarle ma questa analisi per te in quanto produttore e trasportatore non servono a nulla perchè per il loro riutilizzo devono essere trattate da un gestore autorizzato, il quale le può ricevere solo ed esclusivamente se corredate da formulario, ed hanno il loro codice
CER.
Qui da noi funziona così (prov. di BS), chi non si attiene a queste disposizioni per il trasporto può incappare in verbali anche di 3.500 € come successo a molti piccoli artigiani che per un Dayli mezzo carico di demolizioni ma sprovvisti di formulario ( il + delle volte senza la voglia di compilarlo prechè il luogo dello scarico è a 2 km) si sono visti appioppare multe del genere, oltre poi un controllo al gestore per sospetta frode nella dichiarazione del materiale presente nel magazzino!
ciao sono ruben e stò aprendo un piccolo impianto di smaltimento rifiuti, il nostro è solo su terra e roccia da scavo, per cui la terra è sempre considerata un rifiuto se la si lavora e se non ha una destinazione ben definita(qui in VDA).Ora x chi fa, chi trasporta, e chi riceve rifiuti c'è da adeguarsi al sistri (decreto legge sui rifiuti....) e posso garantire che c'è da avere paura non ci fanno più lavorare!!!!!!!!!!
Attenzione, il decreto regolarizza le terre e rocce da scavo, le quali sono considerate rifiuto fino a quando tu non produca le analisi che provano il contrario.
Occhio a dire anche se poi il cantiere è un altro, al massimo si fa ma non si dice
Nel caso delle demolizioni sono considerate SEMPRE rifiuto, puoi anche analizzarle ma questa analisi per te in quanto produttore e trasportatore non servono a nulla perchè per il loro riutilizzo devono essere trattate da un gestore autorizzato, il quale le può ricevere solo ed esclusivamente se corredate da formulario, ed hanno il loro codice
CER.
Qui da noi funziona così (prov. di BS), chi non si attiene a queste disposizioni per il trasporto può incappare in verbali anche di 3.500 € come successo a molti piccoli artigiani che per un Dayli mezzo carico di demolizioni ma sprovvisti di formulario ( il + delle volte senza la voglia di compilarlo prechè il luogo dello scarico è a 2 km) si sono visti appioppare multe del genere, oltre poi un controllo al gestore per sospetta frode nella dichiarazione del materiale presente nel magazzino!
Certo!Serve il formulario con relativo codice CER.
Quì da noi,oltre al formulario gli devi presentare le analisi su quel materiale da demolizione che porti all'impianto ,altrimenti non scarichi.
Certo!Serve il formulario con relativo codice CER.
Quì da noi,oltre al formulario gli devi presentare le analisi su quel materiale da demolizione che porti all'impianto ,altrimenti non scarichi.
Per fortuna qui da noi al momento serve solo il formulario, anche le menate dell'analisi per ora non ce le chiedono, ma col sistri vedremo...
Commenta