MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Frantoi Mobili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Frantoi Mobili

    Salve a tutti!!!Volevo chiedere a tutti voi alcune informazioni riguardanti i Frantoi Mobili...ecco in particolare volevo sapere quali sono le differenze sostanziali tra Frantoi Mobili ad Urto e quelli a Mascelle a livello di produttività e consumi...e quale adottare fra i due per frantumare calcestruzzo con dentro presenti armature in acciaio (pali della luce in cemento,pezzi di muri di contenimento ecc...) spero in qualche vostra risposta!!!

  • #2
    Salve,
    la differenza tra un frantoio a mascelle ed uno ad urto, sta che il primo frantuma il materiale per compressione, vale a dire che la mascella mobile comprime ciò che ha dentro verso la mascella fissa, così facendo il materiale si frantuma, mentre il metodo ad urto frantuma il materiale grazie alla forza d'impatto dei martelli sul materiale. Il frantoio ad urto ha un tamburo sul quale, specularmente a mezzo innesti a boionetta sono inserite delle barre piene "in acciaio" che una volta messo in movimento (gira ad alta velocità) il materiale va ad impattarsi su di esse fino a frantumarsi. Spero che questa mia rude soiegazione sia sufficiente a capire il metodo di frantumazione dei due metodi. Inoltre il sistema a mascelle solitamente viene utilizzazto su materiali molto duri o molto abrasivi, mentre il secondo solitamente lo si impiega su materiali di media densità e dimensione. A mio modesto parere per ciò che riguarda la frantumazione di macerie o altro materiale proveniente da demolizione il metodo ad urto è più produttivo, il ferro dal cemento lo si pulisce meglio, e si ha una maggiore cubicità del materiale ( una forma geometrica più uniforme) e una maggiore produzione di fino (sabbia). Per quanto riguarda il materiale che intendi frantumare, ovviamente dopo già averlo ridotto con una pinza io utilizzerei un mulino e non un frantoio. Per quanto riguarda i consumi devi valutare se l'impianto è alimentato a mezzo gruppo elettrogeno, quindi di tipo elettrico, o se è di tipo idraulico quindi con motore endotermico. Altro fattore che incide sui consumi è la durezza dei materiali che devi frantumare. Non lasciarti influenzare a chi ti dice che il mulino consuma di più e ha notevoli usure, poichè 9 volte su 10 produce di più, e i martelli ci sono di diversa durezza e tipologia di materiale. Cosa importante è anche capire in base al tipo di materiale a quanti giri/minuto devi far andare il mulino.
    Spero di esserti stato di aiuto.
    Ciao alla prossima

    Commenta


    • #3
      Complimenti per l'ottima spiegazione 20Ton.

      Commenta

      Caricamento...
      X