MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Materiali da demolizione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Materiali da demolizione

    Salve a tutti ...
    Una domanda realtiva soprattutto alle demolizioni di edifici : oltre agli ovvi inerti, laterizi e parti in CLS , ne risultano anche quantità di materiali leggeri tipo quelli per isolamento ?- lane di vetro, poliuretani,panneli sandwich, tubazioni plastiche?
    Creano problemi nello smaltimento?

  • #2
    ragazzi, leggendo un articolo su un giornale locale mi è venuto un dubbio...

    qui da me i carabinieri han posto sotto sequestro un cantiere per la costruzione di un palazzo, in quanto erano stati utilizzati per fare riempimento i materiali di risulta della demolizione (cls, mattoni e legno) con l'accusa di smaltimento inappropriato di rifuti speciali....
    fin qui nulla da dire...
    ma il mio dubbio è: come è possibile che lo scorso anno i materiali di risulta di un altra demolizione son stati usati come riempimento per la costruzione del campo sportivo comunale??? era scritto anche negli articoli che parlavano della costruzione del campo

    quindi la domanda è: lo scorso anno i materiali di risulta andavano bene per riempire e quest'anno non più?
    come si spiega la cosa?
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Ciao Fede

      I materiale provenienti da demolizione si posso usare per fare rimpimenti,ma devono essere privi di materiali o sostanze tossiche (es amianto,plastiche...) e comunque per produrle ci vogliono permessi su permessi,perchè periodicamente chi produce frantumato viene controllato,stesso discorso vale se le macerie vengono riusate sullo stesso cantiere,vengono a controllare gi organi preposti(non mi ricordo se viene l asl o l Arpa).
      Pavia c'è una grossa ditta che fa il frantumato,si chiama TechnoStone,chiedero ad uno dei titolari maggiori info,oppure scriverà direttamente lui visto che è un membro del forum
      ...demolire per riqualificare...

      Commenta


      • #4
        di materiali tossici non ne parlavano sul giornale...
        il materiale che han usato era stato frantumato in loco, dato che che proveniva dalla casa che c'era prima li....

        comunque è curioso il fatto che con un semplice permesso un rifiuto speciale diventi materiale per riempimento e lo stesso identico materiale senza aver fatto il permesso diventa addirittura un rifiuto pericoloso....
        quindi alla fin fine è la solita questione di burocrazia....
        anche se i materiali pericolosi non ci sono se non fai domanda è come se ci fossero
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Perchè in teoria,chi controlla non è tenuto a sapere cosa hai frantumato,magari tu in mezzo alle macerie di quella casetta che hai demolito mischi dei materiali tossici o detinati a discarica per liberartene o per smaltire per conto di altri....non si sa mai cosa c'è nelle macerie ed è bene controllare...

          Non vorrei dire una cavolata,ma se non ricordo male,se frantumi in loc,devi fare il permesso come se fosse un discarica,solo con durata limitata
          ...demolire per riqualificare...

          Commenta


          • #6
            comunque secondo me una volta accertata la mancanza dei permessi secondo me sarebbe più sensato fare una bella multa all'impresa o al committente (non so chi sia il responsabile in questi casi) e obbligarli a mettersi in regola con le autorizzazioni prescritte, invece di sequestrare il cantiere per qualche mese...
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              ciao.
              mi metto in mezzo a questa discussione perchè avrei anche io una domanda.
              un mio cliente di Torino non riesce a farsi autorizzare dalla Provincia la sua benna frantumatrice per lavorare nei cantieri. gli hanno detto che il materiale ottenuto lo considerano un rifiuto da smaltire e non una materia prima seconda così come quello ottenuto con i frantoi mobili!
              c'è qualcuno che sa spiegarmi bene come funziona la normativa?
              funziona dappertutto a livello provinciale? c'è modo di "sbloccare" la cosa?
              grazie

              Commenta

              Caricamento...
              X