MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

demolizioni estere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • demolizioni estere

    Ciao ragazzi

    girovagando su internet ho trovato delle foto vecchie di una demolizione fatta in modo altenativo,rispetto alle nostre demolizioni.

    date uno sguardo: http://photostp.free.fr/phpbb/viewtopic.php?f=57&t=4742

    A me sembra un buon metodo,per lavorare in altezza,anche se secondo me c'è un rovescio della medaglia,fatemi sapere..
    ...demolire per riqualificare...

  • #2
    è strano sarebbe bello vederlo dal vivo....probabilmente è più semplice lavorare con una benna a quelle altezze piuttosto che con una pinza che pesa molto di più di un' attrezzatura idraulica...secondo te qual'è il rovescio della medaglia??

    Commenta


    • #3
      Mah per me il rovescio della medaglia può essere un maggior lavoro in fase di frantumazione.
      Alla fine con una pinza puoi selezionare un minimo il materiale e semplificare la vita di chi poi dovra frantumare con l'escavatore.
      Insomma avere un groviglio di colonne tondini delle solette non è una cosa divertente,anzi...
      Vista cosi non trovo il reale vantaggio di questa tecnica,è vero che puoi arrivare più in alto,ma è anche vero che poi in fase di frantumazione c'è da perdere molto più tempo e gasolio...boh
      Ho notato che gli stabili sembrano molto ben bonificati,in altre foto notavo che in fase pre demolizione smontano tutto ma propio tutto,lasciando solo la struttura nuda.
      ...demolire per riqualificare...

      Commenta


      • #4
        beh c'è anche da dire che anche con una pinza a quelle altezze selezionare il materiale diventa arduo quando fanno quel tipo di demolizioni si pensa a buttarlo giù il più in fretta possibile almeno così ho visto fare anche a imprese note nel settore per mia sfortuna non ho ancora avuto la possibilità di metter mano nelle demolizioni;la cosa che invece a cui ho pensato oltre a quella del peso dell'attrezzatura come dicevo prima, è anche il fatto delle sollecitazioni che ha la macchina, per rompere del cemento armato con una benna o simile come in questo caso la macchina riceve molte sollecitazione rispetto all'utilizzo di una pinza quindi non so, come in tutte le cose ci sono i pro e i contro magari per strutture con presenza di mattoni o materiale che non sia il cemento armato così è meglio

        Commenta


        • #5
          In non sono dello stesso parere.... secondo me hanno proceduto in quel modo sono per una questione di velocità. Notate il materiale come viene giù facilmente??? e a che pezzatura???
          Quel palazzo sembra di cartone a vederlo così avrebbero solo perso tempo con una pinza!!! guardate le foto praticamente al suolo sono rimaste solo qualche trave da frantumare e separare. Sto palazzo non aveva neanche le colonne portanti e il resto era già di un ottima pezzatura per il frantoio!!!
          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti

            sul discorso delle sollecitazioni ho fatto un mezzo pensiero pure io,anche se dalle foto non sembra che dia degli strappi esagerati,alla fine anche con una pinza dai dei bei colpi.
            Probabilmente è come dice Vincenzo,la struttuta è di carta velina e per farla venire giu in fretta usano questi sistemi,che sembrano molto ben collaudati,perchè se fate caso in terra ci sono diversi attrezzi,per ogni utilizzo,quindi sicuramente non una cosa improvvisata.

            Aldo se non sbaglio ha visto qualche lavoro fatto cosi,magari ci può dire la sua.
            ...demolire per riqualificare...

            Commenta


            • #7
              evidentemente come dicevo dipende dai vari tipi di demolizioni che affrontano il sistema comunque non è affatto sbagliato ovvio dipende sempre dalle condizioni....chissà se qualcuno qua in italia lo ha utilizzato?mi piacerebbe vederla dal vivo...

              Commenta


              • #8
                Ciao

                Adesso mando un MP ad Aldo,cosi scrive qualcosa in merito,perchè lui ha visto ,in prima persona,una ditta lavorare con questa tecnica,magari ci può dire qualcosa di più.
                Comunque se vai avanti nelle foto,vedrai che la stessa macchina impiegata in quella in altre demolizione usa la tradizionale pinza,quindi è giusta la tua teoria.
                Girovagando su quel sito ,si vedono spesso foto di demolizioni,fatte da altre ditte,ma con le medesime tecniche.

                ciaoo
                ...demolire per riqualificare...

                Commenta


                • #9
                  Eccomi...ultimamente ho la possibilità di vedere internet in media una volta a settimana...scusate la latitanza.

                  Il sistema di demolire con benna o palo non crea gran solleciazioni alla macchina e spesso si dimostra più sicuro che non con altre attrezzature.
                  Su alcune strutture si rivela un sistema molto efficace, veloce e sicuro se lo si sa sfruttare ed utilizzare al meglio.
                  Quì a Varese viene impiegato spesso perchè si trovano molte strutture composte di calcinaccio, legno e poco cemento armato.
                  Inoltre in spazi ristretti viene comodo lavorare con una macchina da 200-250 Qli con palo piuttosto che con un HRD.
                  Ripeto e sottolineo che la differenza sostanziale la fa comunque l'operatore.
                  Se si è in gamba si riesce a separare le gronde con i pluviali, il tetto in legno e i solai, le parti in C.A. e le macerie più fini.
                  Per velocità è meglio avere sempre due macchine, una con palo e una con benna o selezionatrice o frantumatore in base alla struttura, altrimenti si può usare una sola macchina con attacco rapido.
                  Naturalmente il sistema di lavoro è parecchio diverso da quello con pinza, e ci vogliono alcuni accorgimenti nell'utilizzo, ma se si lavora con testa i risultati sono garantiti.
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti, veramente strano questo metodo non lo avevo mai visto!!! Comunque secondo me come dice CAT320 dipende molto dal tipo di struttura dell'edificio!!! Cementi armati ne vedo ben pochi e per buttare giù quei solai di travette con quella macchina è da ridere. quel palo applicato al posto della benna fa raggiungere delle altezze considerevoli anche con un braccio non molto lungo!

                    Commenta


                    • #11
                      aldo a varese quello che utilizza quel sistema è il De Luis....

                      Commenta


                      • #12
                        Quel sistema è sicuramente antecedente le varie pinze, cesoie e frantumatori... Ho visto foto d'epoca in cui lo si vedeva montato addirittura sulle pale cingolate per demolire fabbricati comunque bassi. Spesso di trattava di attrezzature artigianali....
                        Qui in puglia lo utilizza la Gesmundo....

                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da baronebirra Visualizza messaggio
                          aldo a varese quello che utilizza quel sistema è il De Luis....
                          Esatto,propio lui!!Mi pare abbia Liebherr di un bel Blu con cabina bianca e la scritta De Luis sulla zavorra


                          Quelle foto francesi mi avevano stupito,perchè su bracci corti non era la prima volta che li vedevo ,ma su quelli lunghi mai,in genere,se propio era una struttura leggera,montavano il selezionatore
                          ...demolire per riqualificare...

                          Commenta


                          • #14
                            Sì la ditta che utilizza principalmente quel sistema è De Luis.
                            Un tempo lo montavano anche sulla pala cingolata.
                            Veniva montato sulla cingolata per una questione di velocità e sicurezza.
                            Col palo si lavora molto di carro e braccio contemporaneamente, cosa che con i vecchi escavatori non era possibile, ma che lo è diventata con quelli più recenti, facendoli preferire per ovvi motivi alla pala.
                            Un altro metodo particolare che utilizzano(ma non solo loro) è quello di usare la boccia attaccata ad un escavatore per "strappare" le fondazioni.
                            Su alcuni tipi di fondazioni il lavoro viene velocizzato e la macchina preservata da sollecitazioni o sforzi inutili.
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #15
                              Strappare intendi indebolire o qualcos'altro!??!

                              Commenta


                              • #16
                                La palla attaccata al braccio mi mancava,chissa che sollecitazioni...
                                ...demolire per riqualificare...

                                Commenta


                                • #17
                                  aldo, sarebbe bello capire meglio con delle foto!!

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X