Ciao a tutti
Sono un laureando in ingegneria ambientale a BO ed ho iniziato da poco la tesi in cui faccio uno studio sulle pinze idrauliche sia dal punti di vista della demolizione sia costruttivo. Ho qualche catalogo illustrativo ed ho visto qualche sito, poi con google ho scoperto mmitalia e forse voi potete darmi un aiuto in più visto che siete del settore.
Volevo chiedervi informazioni su:
le loro caratteristiche tecnologiche e meccaniche;
test meccanici che si effettuano sulle pinze;
a che reciproca distanza sono disposti i denti e se hanno forme particolari;
come si usurano e quali requisiti devono possedere oltre ad una lenta usura;
come vengono scelti i mezzi meccanici su cui montare l’utensile ;
la produttività in grado di realizzare;
ecc.
Oppure se potete dirmi il nome di qualche azienda costruttrice con la quale mettermi in contatto e che potrebbe darmi materiale a riguardo.
Il mio indirizzo è gigi_75@aliceposta.it per inviarmi qualsiasi cosa
Ciao e grazie!
Sono un laureando in ingegneria ambientale a BO ed ho iniziato da poco la tesi in cui faccio uno studio sulle pinze idrauliche sia dal punti di vista della demolizione sia costruttivo. Ho qualche catalogo illustrativo ed ho visto qualche sito, poi con google ho scoperto mmitalia e forse voi potete darmi un aiuto in più visto che siete del settore.
Volevo chiedervi informazioni su:
le loro caratteristiche tecnologiche e meccaniche;
test meccanici che si effettuano sulle pinze;
a che reciproca distanza sono disposti i denti e se hanno forme particolari;
come si usurano e quali requisiti devono possedere oltre ad una lenta usura;
come vengono scelti i mezzi meccanici su cui montare l’utensile ;
la produttività in grado di realizzare;
ecc.
Oppure se potete dirmi il nome di qualche azienda costruttrice con la quale mettermi in contatto e che potrebbe darmi materiale a riguardo.
Il mio indirizzo è gigi_75@aliceposta.it per inviarmi qualsiasi cosa
Ciao e grazie!
Commenta