MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

liebherr 934 hrd vs caterpillar 330 hrd

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • liebherr 934 hrd vs caterpillar 330 hrd

    l'altro ieri mi sono imbattuto in un cantiere dove un liebher 934 hrd stava demolendo un albergo di circa 5 piani ,tempo prima avevo visto impegnato in una demolizione simile un cat 330 hrd , tutti e due con pinza primaria
    e braccio triplice

    premetto che i due edifici erano strutture simili ,edificate negli anni 60/70 circondati da altri edifici a pochissimi metri , quindi due strutture simili .

    guardando lavorare le due macchine ,che sono circa della stessa dimensione, il
    liebherr oltre che molto più silenzioso mi è sembrato molto più potente veloce
    ed efficace del cat ,

    magari era più esperto l'operatore ,o ci sono delle reali differenze?

    liebheristi e caterpillaristi cosa ne pensate

    considerate che io non lavoro nel settore mmt quindi le mie conoscenze sono
    molto superficiali

    ciao

  • #2
    io ho avuto il piacere di vedere il 330buhd all' opera e sinceramente mi ha dato un ottima impressione veloce, ben bilanciato e stabile...il liebherr purtroppo nn l'ho mai visto all' opera nn so che dirti ...ma penso che sia un ottima macchina comunque l'operatore fa variare di molto la macchina ...ognuno usa delle sue tecniche e' difficile che lavori nello stesso modo di altri...
    ___________________________
    Giorgio, BID MEMBER
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      Queste macchine sono veramente molto particolari e richiedono una grande attenzione ed esperienza...saperle giudicare non è affatto facile e richiede il saperle utilizzare veramente bene. A mio parere, effettuando parecchie demolizioni, ho capito che in questo particolare tipo di impiego le macchine si comportano veramente in modo diverso a come di solito le si valuta in maniera più generale. Se poi il mezzo è attrezzato come long-demolition, le cose si complicano ulteriormente. L'unica persona con cui ho potuto parlare della differenza di comportamento di macchine CAT vs. Liebherr è l'arch. Chiavalon della General Smontaggi...lui, nell'impiego specificio delle demolizioni, propende in generale verso il marchio tedesco (in azienda hanno parecchi Liebherr) non solo nei confronti di CAT ma nei confronti un po' di tutti i marchi di escavatori (....hanno un parco mezzi molto ben curato, assistito e vario sia come classi di peso che come marchi): unico neo....il prezzo che giudica un po' troppo elevato rispetto alla media dei concorrenti di qualità.
      Secondo me, quindi, viste anche queste premesse, sia con CAT che con Liebherr non ci dovrebbero essere troppi problemi...a patto di avere un operatore capace di usare con criterio un mezzo del genere. Non dimentichiamo che i due marchi, insieme a Komatsu, sono quelli che hanno la maggiore tradizione in fatto di macchine long-demolition.
      Costantino Radis

      Commenta


      • #4
        comincio a dire che il cat è piu grosso del 934 e il 330c puo competere con un 944hrd.
        il 934hrd lo avevamo preso in considerazione eravamoandati anche a vederlo pero non lo abbiamo preso perche ci voleva il bilico

        Commenta


        • #5
          MA è vero che i bracci da demolizione CAT sono della PMI?
          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

          Commenta


          • #6
            allora considerando il tipo di lavoro simile, la stessa attrezzatura , il braccio hrd

            rimarrebbe la variante operatore ,che sicuramente è fondamentale con macchine hrd

            da quello che avete scritto cmq le mie impressioni possono essere fondate ,
            se poi il 934 è più piccolo di un 330 penso che liebherr sia superiore a cat

            cmq vederlo lavorare è stato incredibile , con una velocità impressionante ha abbattuto svariati mq di edificio ,a circa 3/4 metri da altre costruzioni

            di particolare efficacia poi l'abbattimento della polvere tramite getto d'acqua sulla pinza , non pensavo riuscisse a eliminare completamente la polvere ,

            l'operatore si è posizionato spesso sulle parti da abbattere innaffiandole prima di procedere alla demolizione .

            un'ultima curiosità costantino ha parlato di prezzi elevati , ma quanto puo costare una macchina simile e una pinza da demolizione primaria tipo cr mantovani?
            puo sembrare una domanda sciocca ma io non lavorando nel settore ,gli unici prezzi che so sono quelli dei modellini

            per i bracci cat ho sentito anche io che vengono prodotti da pmi , ma non so se si intendeva quelli speciali su ordinazione del cliente o proprio quelli montati di serie sugli uhd cat
            ciao

            Commenta


            • #7
              secondo me il meglio per la demolizione rimane la pmi , ma fra cat e liebherr......meglio la liebherr.
              per esserne sicuri bisognerebbe scambiare l' operatore, come ho fatto i nella mia impresa, e cosi' facendo i nodi vengono al pettine.
              mandi

              Commenta


              • #8
                fr10 ma tu manovri escavatori hrd?

                in cosa è superiore al caterpillar?

                ciao

                Commenta


                • #9
                  La differenza di prezzo tra macchina standard e macchina long-dem (ovvio pari modello) si aggira intorno al 40% in più (es. CASE CX800Long Demolition...un milione di euro tondi tondi).
                  I bracci di CAT (ma le parti modificate non sono solo i bracci bensì anche le ralle, i carri che spesso sono allargabili idraulicamente, il circuito idraulico, ecc) sono prodotti su specifica CAT non solo da PMI ma anche da Kokurech (spero di averlo scritto bene)...ma lo stesso vale anche per gli altri (Liebherr compresa). Quindi siamo più o meno tutti sullo stesso piano (e qui entra in gioco l'idraulica di base per cui Liebherr, negli impieghi pesanti, è leggermente superiore).
                  Sulla bontà dei prodotti non voglio discutere....però prima di fare certe affermazioni ci penserei sopra un istante (o anche due o tre!!).
                  Sui costi delle pinze e dei frantumatori: la nostra NPK da 2,5 ton l'abbiamo pagata circa 70.000 euro. I farntumatori VTN si collocano un po' più in basso come prezzi ma hanno un alto rapporto qualità/prezzo. Certo è che NPK è....NPK (te ne accorgi immediatamente di che tipo di macchina sia!!)...bisogna lavorarci per capire la reale leggerezza della macchina in rapporto alla potenza di lavoro!
                  Finora l'unica macchina long-dem con cui abbiamo lavorato è stato un CAT 345B: lo reputo una ottima macchina!
                  Costantino Radis

                  Commenta


                  • #10
                    Io ho visto lavorare più o meno tutti gli EX uhd di CAT 325c-330c-345b-356b-385c e tutti si sono comportati in modo più che eccellente.

                    PMI ha fatto alcuni bracci posizionatori per le macchine della serie 200 serie bassa .

                    Perlle altre macchine Cat si fabbrica per se i bracci a differenza di CASE, Komatsu,.... che i bracci sono di un fornitore inglese.

                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      grazie costantino cmq io parlavo di mie impresioni , è logico che non potrei mai giudicare , però mi sembra che liebeherr sia molto ben considerata tra chi a potuto utilizzare varie macchine.

                      rimango impressionato invece dal prezzo degli utensili da demolizione , per un 800 hrd mi aspettavo una cifra simile , ma per pinze e frantumatori non pensavo a cifre cosi rilevanti .

                      adesso che ci penso la pinza potrebbe essere npk , era rossa e al posto del primo dente aveva una piastrina zigrinata che permette di prendere , è stata usata per strappare i ferri di armatura e per una prima selezione , vado a vedere sul sito npk per vedere se la trovo ,

                      ciao e grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Sulla questione bracci la sapevo un po' diversa: il produttore più reputato rimane l'inglese Kokurech (mi rimane sempre il dubbio su come si scriva correttamente). Seguono gli altri come PMI e, ultimi arrivati, anche la Romea (ha fatto alcuni bracci su specifica per Hitachi). Da quel che so CAT fornisce le proprie specifiche ma poi sono altri che li costruiscono....tra cui proprio anche PMI (il 345 B di Negro Servizi che abbiamo usato in un nostro cantiere aveva proprio il braccio fatto da PMI su specifica CAT)...dipende un po' dalle attese di consegna e dalla classe della macchina come mi ha spieagto il nostro venditore CGT di zona. A dispetto di quanto si dice, invece, sia Kom che Liebherr lavorano in proprio (soprattutto il marchio teutonico che ha una tradizione secondo me irraggiungibile nel settore dei mezzi modificati).
                        Costo degli utensili: NPK è in assoluto la più cara ma....secondo me, almeno nelle pinze, ne vale proprio la pena. Produce macchine molto leggere e robuste con prestazioni che altri raggiungono soltanto con mezzi più pesanti. Su altri impieghi consiglio sinceramente VTN...loro stessi dicono "Se le macchine da demolizione fossero orologi, NPK sarebbe un Rolex ma noi possiamo tranquillamente definirci dei Longines"...fate voi il paragone che vi sembra più opportuno.
                        Costantino Radis

                        Commenta


                        • #13
                          ho dato un occhiata al sito npk ma non sono riuscito a capire se era un loro modello .

                          rimango impressionato dalla velocità dei cicli apertura chiusura riportati sulle schede tecniche npk ,penso che sia un'altra questione fondamentale nel lavoro di demolizione , la mantovani che avevo visto sul cat 330 mi sembrava più lenta , nel senso che manteneva in chiusura la stessa velocità sia a vuoto che quando schiacciava ,

                          quella sul 934 era rapidissima specialmente in apertura .

                          ciao

                          Commenta


                          • #14
                            A mio parere (...e anche secondo la concorrenza stessa di NPK) le pinze di questo marchio sono assolutamente straordinarie: non solo sono macchine velocissime ma hanno anche un dispositivo idraulico che, quando la macchina trova un materiale particolarmente duro, entra in funzione (è in sostanza un moltiplicatore) modificando la modalità di chiusura delle chele e facendole lavorare come se fossero dei martelli....sbriciolando il materiale mentre rompono la struttura. Inoltre sono macchine di caratteristiche superiori alla propria classe di appartenenza grazie agli acciai di altissima qualità utilizzati che permettono di avere sezioni molto più piccole dell'attrezzo con il molteplice vantaggio di avere:
                            - chele più grandi e con maggiore apertura rispetto ad altre macchine dello stesso peso
                            - sezioni più snelle dell'utensile con maggiore visibilità sull'attrezzo e migliore possibilità di entrare nelle strutture mentre le si demolisce
                            - macchina più leggera a parità di ingombro con altri mezzi
                            - prestazioni idrauliche notevoli con la possibilità di montare pistoni un po' più piccoli dei concorrenti (e quindi ottenere macchine molto più veloci) ma allo stesso tempo performanti grazie al moltiplicatore
                            Su altri tipi di utensile come martelli e frantumatori secondo me c'è di meglio pur rimanendo NPK in assoluto tra i "top" del mercato (ma qui abbiamo tra i primi anche Montabert, Indeco, VTN, Mantovani)....ma sulle pinze....proprio non ci sono paragoni con nessuno....
                            Costantino Radis

                            Commenta


                            • #15
                              Sì è vero, non conosco le pinze di NPK ma nella azienda dove lavorava mio padre avevano due martelli della NPK. Si smontavano da soli mentre lavoravano... pare che uno dei due lo buttarono perchè si "allungò" letteralmente, era irrecuperabile. Con il lavoro che facevano quei martelli i Montabert non li superava nessuno.

                              Costantino, conosci le pinze Indeco, sai come vanno?
                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                              Commenta


                              • #16
                                tempo fa ho avuto occasione di parlare con un'operatore che coltivava cave in sicilia lui nella sua esperienza ha provato tanti tipi di martelli, montabert ,indeco
                                e altri ma secondo lui i migliori erano i furakawa (spero di averlo scritto bene)

                                non so che tipo di roccia trattassero ma li considera i più potenti .

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X