MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

e385 demolition

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • e385 demolition

    ho avuto modo di vedere sul sito della maie il nuovo fiatkobelco e385 da demolizione cosa ne pensate voi lo comprereste

  • #2
    Beh, è sempre un FK, quindi non sarà maluccio.
    Però ho dei dubbi sul fatto che il braccio non è di costruzione FK, quindi si tratta di una modifica, che credo non sia stata considerata al momento della progettazione
    dell'escavatore da parte di FK.
    Si vede che si tratta di una modifica in quanto la macchina non monta un braccio principale apposito, su cui montare il braccio da scavo o da demolizione; in pratica è un escavatore
    con braccio triplice a cui viene smontato il secondo braccio + penetratore e si monta il braccio da demolizione.
    come altezza (20m) direi che siamo in linea con gli altri mezzi da 30-40ton
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      beh....il motore del FH 300

      lasciamo perdere
      EXCAVATOR'S MAN

      Commenta


      • #4
        Noi abbiamo appena preso un PC340.7 demolition e va abbastanza bene.
        L'unico sbaglio l'ho fatto io perchè, per risparmiare 40.000 euro e 50 ql di peso l'ho comprato con il carro fisso a 3 metri!
        Non ho pensato che per trasportarlo devo comunque usare il trattore con rimorchio eccezionale allungabile che ha 480 ql di portata netta, quindi comunque sarebbe rimasto nel peso anche con carro allargabile a 3.50 ml.
        Lavorando a 20 ml di altezza comunque la macchina balla un pochetto, lavorando invece con il secondo braccio da scavo e con la benna, l'escavatore è piuttosto lentino credo per via delle tante strozzature dei tubi.
        In fase di scavo il contrappeso maggiorato non lo rende perfettamente immobile, si nota un piccolo beccheggio longitudinale, non pericoloso ma fastidioso per la schiena.
        Come al solito le macchine specifiche sono specifiche ed altri usi sono tollerati ma non perfetti!
        Ciao

        Commenta


        • #5
          L'unica macchina di provenienza Fiat di questo tipo che ho visto al lavoro era della serie passata: un EX355 con modifica al braccio da parte di una azienda meccanica torinese su alcune specifiche Fiat-Hitachi. Il braccio era nato in origine per un FH330.3. Poi l'escavatore è stato sostituito con un EX355 EL ed il braccio riadattato allo scopo. La macchina è di una impresa di nostri amici...sinceramente, secondo me, non è proprio il massimo in termini di utilizzo. La penalizza molto il carro stretto per non parlare delle modalità di trasporto e montaggio del braccio stesso. In questo caso, però, si configura in modo abbastanza diverso rispetto al 385. Nel primo caso il braccio lungo nasce per essere montato su un braccio triplice snodo con tanto di rimozione del pistone e apposizione di un tirante...insomma, una cosa che, anche se fatta con il benestare dell'allora Fiat-Hitachi, rimane comunque un po' artigianale. Come dicevo la macchina ha un limitatore che ne impedisce il ribaltamento ma il carro stretto in proporzione al braccio e all'altezza (circa 20-25 m) ne impediva di molto l'utilizzo in applicazioni severe. Facendo le debite proporzioni, il CAT345 che abbiamo provato in agosto era una macchina che, grazie al carro variabile, all'idraulica pensata per quel tipo di aplicazioni e alla carpenteria della torretta progettata in funzione dell'utilizzo, era sostanzialmente inarrestabile.
          Confrontando comunque il 355 di cui vi ho detto con un PMI930 Demolition di una azienda sempre di Torino, il primo è comunque superiore in quanto a portata riferita all'attrezzatura che è possibile montargli.
          Comunque sia, non so da dove arrivi la modifica del 385 ma teniamo conto che CAT fa modificare le sue macchine da due aziende specializzate nel settore: l'italiana CMO2 (o comunque si chiami, non so più se PMI o cosa altro) e la Kocurek...penso che anche FK non sia da meno. Diversamente non saprei come possano fare a meno di inconvenienti.
          Sulla bontà degli ultimi FK....avrei qualche piccolo dubbio: le macchine non sono più al livello degli ultimi Fiat-Hitachi ed il mercato lo sta evidenziando in modo massiccio. Tranne alcuni gommati, sviluppati in proprio da Fiat su base idraulica Hitachi e marchiati ovviamente FK, le nuove macchine hanno un'idraulica tutt'altro che sensibile e sfruttabile. Siamo inoltre tornati alla vecchia politica dei motori piccoli in cilindrata che tanti problemi aveva dato in passato sia in termini di affidabilità che di consumi....speriamo che siano solo difetti di gioventù (ma i successi con Hitachi non hanno insegnato nulla???) perchè dopo tantissimi anni di ritmo produttivo logorante, ci sono di nuovo gli stabilimenti di San Mauro con gli operai in cassa integrazione....
          ...la cosa non fa piacere ma vi dico che in questi ultimi giorni stiamo usando due nuove macchine FK (265 e 305) e gli operatori non sono tanto contenti....vedremo...ma speriamo che in Fiat si sveglino!!!
          Costantino Radis

          Commenta

          Caricamento...
          X