quali sono le differenze tra un M.O. e uno Stradale?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
differenza M.O. e Stradali.
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
-
Geos a livello burocratico le differenze riguardano pesi e velocità
40 e 60 km/h per i mezzi d'opera mentre gli stradali hanno i 70 e 80 km/h (oltre le 12 ton.)
Nei pesi complessivi ci sono sono alcune differenze :
veicolo 2 assi 18 ton.stradale e 20 ton. d'opera
veicolo 3 assi 26 ton. stradale (pneum.) e 33 ton. d'opera
veicolo 4 assi 32 ton. stradale (pneum) e 40 ton. d'opera
complesso a 5 o più assi 44 ton. legale e 56 ton. d'opera
Nei mezzi d'opera oltre alla tassa di possesso bisogna pagare una tassa aggiuntiva per l'usura stradale dovuta ai maggiori pesi . Inoltre sui trattori le ralle sono di diversa grandezza (perno 1" per gli stradali e perno 2.5" per i mezzi d'opera)
Le configurazioni più diffuse negli stradali sono 4x2 6x2 e 8x2 mentre nei mezzi d'opera troviamo i 4x4 6x4 e 8x4 oltre ad alcuni rari 6x6 8x6 e 8x8 .
I mezzi d'opera hanno rapporti al ponte (o ai ponti) più corti rispetto agli stradali in quanto vengono utilizzati a corto e medio raggio ed in condizioni più sacrificate , anche sè negli ultimi tempi a causa delle potenze e delle coppie cresciute notevolmente si possono avere rapporti simili agli stradali .
Queste sono una parte delle differenze perchè se elenco tutto i moderatori del forum , mi cacciano via
Spero di essere stato abbastanza esauriente .
Comunque nel forum ci sono diversi argomenti che trattano i mezzi d'opera .
Gruista
Commenta