MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Riflessione sui prezzi dei veicoli vecchi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Riflessione sui prezzi dei veicoli vecchi

    Guardando un po' di annunci commerciali di vecchie macchine come Fiat 682, 690, 693 e coetanei, ho visto che i prezzi di certi "cimeli" presso i commercianti sono ancora alti, relativamente alla loro età. Capisco che un 682 possa ancora fare il proprio lavoro, ma qual'è quella ditta che comprerebbe una macchina del genere per 5000 euro?
    Pensate che certe macchine siano vendibili in Italia per lavorare, oppure sono destinate a prendere la via dell'Africa ? A prezzi più ragionevoli (che poi saranno simili a quelli che pagano i commercianti che le esportano) le potrebbero comprare anche certi collezionisti.

  • #2
    Caro Barnaba di solito i vecchi camion se non trovano un compratore finiscono in demolizione,personalmente conosco diversi commercianti che dopo aver tentato di vendere vecchi 642-682-643-693 li hanno mandati in demolizione,la stessa sorte per i 110-684.I 160-110 per quanto vecchi siano sono ancora spendibili sul mercato, purchè il prezzo sia basso,altrimenti non conviene.A comprarli di solito sono ditte edili che impiegano tali mezzi solo per determinati cantieri poi se ne disfano perchè ci rimane poco di buono.Per l'Africa ormai la richiesta è ancora sui 619-300,mentre per gli 682 Si va verso il tramonto.I nuovi protagonisti sono i Daf serie 95,i 190 un po tutte le serie,per l'abbondanza dei ricambi.
    6ro ricerche

    Commenta


    • #3
      Dunque concordi con me che un baffone a 5000 euro finisce in demolizione!

      Commenta


      • #4
        certo che un baffo a 5000€ è costretto a finire in demolizione...con gli stessi soldi compri un 190....perchè spendere quella cifra per un 682?
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          tenendo come riferimento il prezzo dei rottami ferrosi ,se il veicolo si trova in discrete condizioni ed è marciante 5000 euro mi sembrano anche pochi.....
          c.b. robertino

          Commenta


          • #6
            x Roberto
            qual'è il prezzo attuale del ferro in rottami al kg? Più di 0,1€/kg????

            Commenta


            • #7
              X Branaba: qui da noi il ferro lo pagano 10cent al kg (se contratti un po')
              quindi al valore del ferro un 682 sarebbe sugli 800€


              X Roberto: hai anche ragione tu a dire che 5000€ li vale...il fatto è che con la stessa cifra trovi mezzi molto più recenti....a sto punto direi che sono i mezzi più nuovi ad avere prezzi bassi. macchine come 190F35 se non più nuove a 5000€ le trovi sulle riviste di usato
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Beh, veramente io avrei trovato un trattore Turbostar 190-42 prima serie a 3500 €uro se è per questo...
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Nel Bolognese vendevano una coppia di dumper Astra BM22,se non sbaglio pesavano sui 150/160 ql,a 5000 €,ancora funzionanti ma molto usurati,fermi da un po di tempo.Anche questi finiranno alla fiamma ossidrica sicuramente,sotto la coppa del 6 cilindri Mercedes macchie di olio,lo stesso per il cambio a 6 rapporti,monocabina in condizioni pessime.Per quanto poco possa costare chi lo acquista un simile mezzo,non si può parlare nemmeno di ricambi tolto motore cambio e ponte rimane ben poco.
                  6ro ricerche

                  Commenta


                  • #10
                    ciao, stesso problema x le mmt l,altro giorno sono andato con un amico ad acquistare una vecchia fl14 ferma da 8 anni circa anno chiesto 2000euro e secondo i venditori a quel prezzo la stavano regalando,

                    Commenta


                    • #11
                      una FL14 a 2000€ è venduta al prezzo del ferro, dato che pesa quasi 200q
                      ovvio che per un venditore un mezzo funzionante anche se fermo da tempo vale più del ferro
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Purtroppo avere a che fare con i commercianti non è mai facile, c'è gente che preferisce tenere i piazzali pieni piuttosto che vendere a prezzi decenti tutto per paura di rovinare il mercato.
                        Sono ormai 2 anni che cerco una cabina da sostituire al 619 ma per una appena passabile a meno di 2000 euro non trovo niente.
                        In primavera purtroppo dovrò sostituire il Magirus 310 con un rudere da cava, sarà un bel problema!

                        Commenta


                        • #13
                          potete prendermi per pazzo ma io il mio vecchio 682 N1 per 5000 euro non lo do via, e anche volendo non lo scambierei con un 190, lo so sono da camicia di forza ma il 682 in lavori gravosi va che è una bellezza

                          Commenta


                          • #14
                            682 N1? Nino.... ma a che gioco giochiamo?

                            Commenta


                            • #15
                              682N1????? sarebbe? io non l'ho mai sentito
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                oggi un vecchio camionista che mi ha letteralmente visto crescere mi ha comunicato la sua cessazione d'attivita entro fine anno......
                                sono rimasto nel sentir parlare che il suo 682 n3 con carrello "sottopanza" e' stato valutato 3000 euro ed il mezzo è marciante ed in piena efficenza .......
                                c.b. robertino

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X