MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

trasporto conto proprio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • trasporto conto proprio

    ho acquistato un autocarro e devo chiedere l'autorizzazione al trasporto del conto proprio (alla provincia) però mi fanno storie per il volume d'affari (ho già altre autorizzazioni) c'è qualcuno che sa qualcosa in materia?

  • #2
    io ho voce in capitolo perchè ci sono passato per la tua situazione.
    Ogni ufficio del dipartimento dei trasporti terrestri ha le proprie interpretazioni.
    Ti conviene appoggiarti a una agenzia di pratiche automobilistiche che sia realmente in gamba, che ti aiuti cioè a istruire la pratica in maniera idonea.
    Tieni conto che se nella tua città non c'è una realtà del genere puoi sceglierne una di un'altra città che comunque presenta la pratica nella tuo ufficio di competenza.
    Fammi sapere, tieni duro perchè la cosa è fattibile!!!

    Commenta


    • #3
      io invece volevo qualche delucidazione proprio sul significato della parola Trasporto di cose pewr conto proprio , cosa vuol dire che io posso trasportare cose solo se sono le miè ?

      Commenta


      • #4
        Esatto, devi trasportare solo merci di tua proprietà.Nel momento in cui trasporti merci di altre persone, il trasporto diventa conto terzi ed è soggetto ad altre regole ed altri costi...uno su tutti l'assicurazione che nel conto terzi è giusto il doppio, e almeno io non ne capisco il motivo.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da pigi Visualizza messaggio
          ho acquistato un autocarro e devo chiedere l'autorizzazione al trasporto del conto proprio (alla provincia) però mi fanno storie per il volume d'affari (ho già altre autorizzazioni) c'è qualcuno che sa qualcosa in materia?
          Noi abbiamo avuto le stesse rogne quando abbiamo dovuto immatricolare il nostro Eurotrakker 320E37 della Protezione Civile: datosi che non era un mezzo proprio piccolino ed assimilabile a trasporti per conto proprio ci han fatto un bel pò di storie, ma alla fine affidando l'istruttoria ad una agenzia di autopratiche molto competente, in breve tempo ci hanno rilasciato la licenza, e ci hanno spiegato che se la licenza era per veicoli fino a 35 q.li non ci sarebbe stato alcun problema. Boh, valli a capire tu... Ma se io ho un bel pò di soldi e voglio comprarmi un'officina mobile come quelle del motomondiale (su bilico) per portare ed assistere le mie moto direttamente sui circuiti (e cioè trasporto di cose mie), perchè devono farmi tutte ste rogne? Capirei se chiedessi la licenza in c.to terzi!
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Salve a tutti, sto per costituire una srl che opererà nel settore del movimento terra (scavi, opere fluviali, strade, sbancamenti etc.). Per lo svolgimento dell'attività, la società, acquisterà alcune macchine operatrici (terna, escavatore, minipala) ed 1 autocarro 4 assi che verrà utilizzato per la movimentazione di inerti, sabia, ghiaia, pietrisco e materiali di risulta provenienti dall'attività principale. Pertanto, è necessario disporre della licenza conto terzi o è sufficiente conseguire la licenza per il trasporto conto proprio?
            Nell'attesa di una vostra cordiale risposta colgo l'occasione per porre distinti saluti

            Commenta


            • #7
              decidere è semplice, se devi portare la merce di tua proprietà fai un conto proprio, se invece vuoi trasportare anche la merce di altri, il che non mi sembra da quanto hai scritto, dovresti fare un conto terzi con una trafila di non poco conto ( esame capacità professionale, fideiussione 50000 euro, acquisto di una azienda che chiude)

              auguri di cuore per la nuova attività, tante buone cose !

              Commenta


              • #8
                Grazie mille tg per la tua rapidissima ed esaustiva risposta
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  ciao a tutti, anchio ho un problema sul conto proprio.
                  Faccio sgombero, facchinaggio mi chiamano per pulire cantine, solai e altro, generalmente si tratta di rifiuti ingombranti, tanta roba va in centri di smaltimento, mi chiedono il c/terzi per il trasporto.
                  Il DPR n,783/1997 art.6 prevede in alcuni casi il trasporto in conto proprio purche non supera il costo del lavoro principale.
                  Mi spiego meglio se il costo del trasporto per 10 km è di €. 30,00 ma il lavoro per svuotare la cantina è di €.300,00 in queso caso posso farlo è cosi ?????
                  Se qualcuno è nelle mie condizioni, mi può dare delle direttive....... grazie
                  Oppure se possibile avere il trasporto in conto terzi specifico come le autobetoniere, visto che io tratto solo rifiuti ingombranti
                  salutoni

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Kurt Visualizza messaggio
                    Esatto, devi trasportare solo merci di tua proprietà.Nel momento in cui trasporti merci di altre persone, il trasporto diventa conto terzi ed è soggetto ad altre regole ed altri costi...uno su tutti l'assicurazione che nel conto terzi è giusto il doppio, e almeno io non ne capisco il motivo.
                    non sono molto daccordo di quello che dici, "le merci nostre" quali sono le merci nostre !!!!
                    il DPR 783 del 1977 art.6 dice, trasporto di merci in c/proprio complementari all'attività principale.
                    Il muratore produce calcinacci nella fase della sua attività e lo trasporta in discarica, come fa il giardiniere, la ramaglia l'erba, le potature.
                    In fondo alla pagina ho chiesto anchio delle soluzioni sul trasporto degli ingombranti in c/proprio senza risposta "per il momento" allora non basta rispondere "si o no" "puoi non puoi", sarebbe meglio allegare gli articoli di legge.
                    Scusami, il mio non è un rimprovero ma far si che il forum sia più tecnico/qualificato
                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      La questione è abbastanza complessa.

                      Prima di tutti i mezzi fino a 3,5 ton di PTT hanno una gestione separata frutto della liberalizzazione del settore: sono esenti dalla licenza di trasporto cose sia in conto proprio che in conto terzi.

                      La prima grande differenza fra licenza in conto proprio e licenza in conto terzi è la gratuità o meno.

                      La licenza in conto proprio è rilasciata gratuitamente e consente di essere immediatamente operativi. E' una licenza che segue il singolo veicolo e viene rilasciata, la prima volta, in modo provvisorio per essere poi confermata con la presentazione dei bilanci aziendali che devono giustificare un certo volume d'affari che giustifica a sua volta un certo numero di veicoli. Diversamente le licenze dei singoli veicoli vengono ridotte/ritirate in base al volume effettivo. Se il controllo/verifica risulta positivo le licenze diventano definitive.

                      La licenza in conto terzi ha invece un costo che può essere visto in due modi diversi:
                      - primo caso: acquisizione di ramo d'azienda. Oggi se ne trovano purtroppo molte a costi accessibili di circa 12.000-13.000 euro...qualche anno fa era praticamente impossibile trovarne e i costi arrivavano anche a 50.000-60.000 euro. Oltre ovviamente al costo del notaio e alle fidejussioni bancarie richieste per legge.
                      - secondo caso: la licenza è rilasciata gratuitamente d'ufficio se l'azienda ha un parco macchine con tutti mezzi che siano come minimo Euro 3 e che raggiungano complessivamente un peso complessivo di 80 tonnellate. In questo caso il costo è dato dal dotarsi di un parco mezzi sempre aggiornato e in certi caso cospicuo. Attenzione: se si vende un veicolo e si scende sotto il tetto delle 80 ton, la licenza viene revocata!

                      Nulla toglie, con la licenza in conto terzi, di trasportare materiale "di proprietà" o, meglio, attinente la propria attività principale. Vietato il contrario: quando si parla di materiale attinente la propria attività la descrizione che si fornisce in sede di rilascio è abbastanza stringente ed occorre dimostrare, in caso di controllo, che il materiale sia veramente di "proprietà". Es: si effettua uno scavo e occorre avere sul mezzo qualche documento che attesti che lo scavo siete voi a farlo in modo che possiate dimostrare che trasportate merce "vostra". Nel caso in cui andiate a caricare in uno scavo altrui materiale che serve a voi (ricadete non nel trasporto in conto terzi ma in quello conto proprio) occorre che facciate una bolla di accompagnamento esattamente come fate quando acquistate materiale in un impianto di sabbia e ghiaia.

                      Nel caso poi di chi effettua sgombero di cantine, va anche bene il trasporto conto proprio se, al momento del controllo, potete dimostrare che la merce è vostra o è stata acquistata da voi. Es: un piccolo contratto in cui la sig.a Tizio vi incarica di sgombrare la sua cantina e vi vende implicitamente tutto il materiale ivi contenuto. Attenzione però: in questo caso (visto il tipo di materiale di cui vi fate carico) occorre che siate quanto meno iscritti all'albo gestori rifiuti in conto proprio con i codici CER specifici per quei materiali (si tratta spesso di cose di ogni tipo e genere e tenete conto che un semplice frigorifero o un televisore sono rifiuti inquinanti che vi possono mettere parecchio nei pasticci). Tra le altre cose, in questo modo, potete anche smaltire il materiale non recuperabile presso gli appositi eco centri in modo del tutto regolare e con i formulari di trasporto rifiuti (che vanno vidimati in CCIAA previo rilascio delle specifiche autorizzazioni).

                      Spiace dirlo ma, oggi, le carte devono correre più veloce degli escavatori e dei veicoli industriali.
                      Costantino Radis

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie della risposta, nel mio caso trattasi di sgombero, il mareriale di risulta sono ingombranti ed appartengono ai rifiuti urbani "detto da loro" di conseguenza il trasporto si può fare solo con il conto terzi. Ho proposto una soluzione di acquisto del materiale per poi smaltirlo, ma non me lanno accettato continuando a dirmi che il trasporto dei rifiuti urbani si fa solo con il c/terzi.
                        Ti sarei grato se mi daresti un nominativo di qualche agenzia o consulente che si interessa della cosa.
                        ti saluto

                        Commenta


                        • #13
                          in questi giorni inizio le pratiche pure io... speriamo bene!

                          Mi hanno consigliato di affidarmi ad una agenzia di pratiche auto, inoltre mi hanno detto che la commissione si riunisce anche ogni mese, speriamo che i tempi non siano lunghi!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da jas Visualizza messaggio
                            in questi giorni inizio le pratiche pure io... speriamo bene!

                            Mi hanno consigliato di affidarmi ad una agenzia di pratiche auto, inoltre mi hanno detto che la commissione si riunisce anche ogni mese, speriamo che i tempi non siano lunghi!
                            ti riferisci al c/p o al c/terzi
                            ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Attenzione: non tutte le agenzie di pratiche auto sono in grado di seguirti con successo una trafila burocratica di questa complessità. Non parlo tanto del conto-terzi quanto della iscrizione nell'albo gestori ambientali. Oltretutto le varie autorizzazioni sono limitate a dei codici CER (Codice Europeo dei Rifiuti) ben definiti (tu devi individuare quelli più consoni alle tue esigenze) e hanno un costo in termini sia autorizzativi puri che fidejussori...ci sono poi delle determinate "classifiche" in base a degli importi che richiedono dei requisiti sia economici che di specifica preparazione professionale.

                              Da questo punto di vista occhio alla figura del preposto (nel caso del conto terzi) e del responsabile tecnico (nel caso dell'albo gestori rifiuti). Sono necessari, in certi casi, determinate esperienze lavorative dimostrabili, titoli di studio piuttosto che attestati di frequenza e di superamento di corsi di preparazione professionale.

                              A Torino l'agenzia più preparata nel settore (si occupa solo veicoli industriali e problematiche di questo tipo) è sicuramente la "Elena & Sticco". A seguire ce ne sono molte altre con una buona tradizione nel settore "parallela" a quella ordinaria delle automobili come, ad esempio, la "Agenzia Siracusa" (la ex titolare di questa agenzia non è un caso che lavori proprio da "Elena & Sticco").

                              Provate anche a chiedere presso associazioni di categoria e similari...forse vi sanno indicare bene a seconda delle zone in cui operate.
                              Costantino Radis

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da pilino Visualizza messaggio
                                ti riferisci al c/p o al c/terzi
                                ciao
                                mi riferisco al conto proprio!

                                L'agenzia a cui mi son rivolto inizialmente mi ha consigliato di aspettare il responso della commissione, poi dopo avergli indicato i ns. lavori e la tipologia dei trasporti mi ha garantito che non avremo problemi.

                                Stiamo per acuistare un camion con gru, ed essendo un buon affare, intendiamo chiudere la trattativa entro domani!

                                Commenta


                                • #17
                                  Io ho avuto a che fare con lo stesso problema, quando ho acquistato due anni fà l'iveco zeta 79-14, così mi sono rivolto ad un' agenzia pratiche automobilistiche e in un mese ho avuto il trasporto merci in conto proprio

                                  Commenta


                                  • #18
                                    come avviene la revoca della licenza? come se ne accorgono che si è venduto un veicolo??

                                    Commenta


                                    • #19
                                      La licenza è legata sia al mezzo che all'azienda....ovvio che si annulli quando il mezzo non fa più parte del parco macchine.
                                      Costantino Radis

                                      Commenta


                                      • #20
                                        "Nulla toglie, con la licenza in conto terzi, di trasportare materiale "di proprietà" o, meglio, attinente la propria attività principale"

                                        ... non mi è chiaro...
                                        la legge 298 del 1974 prevede che per esercitare attività di trasporto in conto proprio è necessario munirsi di apposita licenza
                                        a me è successo che, avendo trasporto cose in conto proprio con un mezzo autorizzato per il trasporto in conto terzi mi è stata contestata la sanzione di cui all'art. 46 della 298/74
                                        stavo appunto studiando come strutturare il ricorso
                                        secondo te è possibile sostenere che l'autorizzazione al trasporto di cose conto terzi è comprensiva anche del trasporto in conto proprio?
                                        con quali limiti?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Guarda che anche con il trasporto in conto terzi si puo trasportare in conto proprio

                                          Commenta


                                          • #22
                                            mi interesserebbe sapere su quali basi giuridiche... devo presentare un ricorso...
                                            La struttura della l. n. 298 del 1974 sembra chiara nel dire che:
                                            1) la licenza per il trasporto in conto proprio è rilasciata su ogni singolo veicolo;
                                            2) l’autorizzazione per il trasporto in conto terzi è rilasciata per ogni singolo veicolo.
                                            In entrambi i casi ogni singolo veicolo non può eseguire trasporti per i quali non sia stato autorizzato.
                                            Chiedo aiuto...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              "In entrambi i casi ogni singolo veicolo non può eseguire trasporti per i quali non sia stato autorizzato"
                                              a me sembra chiarissimo!!
                                              Io ho il conto proprio e non posso trasportare cose intestate ad altri. Però se con il conto terzi si può anche trasportare le proprie cose non lo so...perchè se così fosse il conto proprio sarebbe inutile. L'unico suo pregio è la facilità per prenderlo a dispetto del conto terzi che è a numero chiuso, bisogna fare esami e avere una capacità finanziaria €50.000...ma...!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao costantino, tornando alla tua del 21-10-2009, io sto sostituendo mio padre che vuole andare in pensione, nella piccola azienda di materiali edili posseggo un autocarro con licenza conto terzie ed uno che non ha nessuna licenza essendo esso di massa compl. non più grande delle 6 T.
                                                mi rendo conto che fino ad oggi così da 30 anni mio padre ha svolto con la licenza conto terzi anche attività di conto proprio.
                                                mi pare di capire che questo non è regolare giusto?
                                                cioè mio padre doveva vendere sabbia, cemento, mattoni ecc e per campare, quindi per avere una cosa in più si iscrisse all'albo dei trasportatori di cose in conto terzi e fare quindi qualche trasportino, non molti in verità, anche per altri.
                                                questo per più di 30 anni, oggi vengo a conoscenza che uno che svolge il mio stesso lavoro nel mio stesso paesino di mille anime viene fermato dalla stradale anche lui ha un autocarro con la licenza di conto terzi da 30 anni, bene gli hanno preso la carta di circolazione per tre mesi e una sanzione spaventosa di oltre 2000,00 € .
                                                vuol dire che noi non avendo la possibilità di avere altri mezzi oltre quelli già in nostro possesso che bastano per fare tutto quello che serve in una realtà così piccola, nella situazione odierna non possiamo rifornire il nostro piazzale degli inerti dei mattoni ecc che per noi sono il pane quotidiano.
                                                be non so da quando esiste e giustamente dalle nostre parti non era mai stata applicata, è una cosa vergognosa, lo stato ci chiede di essere più grandi di quello che serve, in sintesi devo avere un autocarro per il conto terzi ed uno per il conto proprio?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Se hai una licenza di conto terzi puoi anche lavorare per te stesso; voglio dire che il ramo d'azienda del contoterzi può fare il trasporto per il vostro fondo di materiali edili; si tratterebbe poi, per essere in regola al 100 per 100 di fare una autofattura per il trasporto effettuato

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Vecchi post, ma provo ugualmente.
                                                    Ho un Daily 65c18, con licenza conto proprio, al quale abbiamo deciso di fare una variazione di allestimento (abbiamo montato una gru retro cabina, ma poco conta).
                                                    Segue pertanto la variazione della licenza e poi del libretto di circolazione.

                                                    Qui la sorpresa.

                                                    Camion bloccato per oltre 2 mesi perchè quelli sono i tempi per la modifica del foglio di carta per la licenza in conto proprio.

                                                    Ma possibile che non vi sia un permesso temporaneo o simili??

                                                    Poi mi hanno comunicato quelli per una nuova licenza ........ non ho parole ...... 4 MESI.

                                                    Cioè si compra il camion, lo si paga perchè altrimenti non si possono fare i documenti, e poi ..... fermo ..... 4 mesi ..... tanto l'ho comprato come soprammobile.

                                                    E poi si meravigliano che il mercato è in crisi!!!
                                                    Più lavoro e meno ferie

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X