MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ribaltamento Betoniera

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ribaltamento Betoniera

    ciao a tutti.
    stamattina sono stato presente in un ribaltamento.meno male che nessuno si e fatto male.
    guardate queste foto che sono fresche fresche.

    PRIMA :




    Ultima modifica di Belinone; 15/11/2006, 00:33.

  • #2
    Menomale che nessuno si è fatto male.
    Com'è stata la dinamica? Nella prima foto la macchina è solo inclinata, immagino perché ha ceduto il ciglio. E poi è ribaltata da sola (franando ulteriormente il ciglio) oppure nel tentativo di recuperarla?

    Commenta


    • #3
      E dopo ancora:



      Magari domani vi spiego qualcosa in piu.

      Commenta


      • #4
        azzo l'autista ha provato a muoversi........... l'unico tentativo era di cercare di svuotare al volo il calcestruzzo visto che pendendo a destra, in fase di scarico si sarebbe un pò alleggerita da quella parte con la rotazione contaria e con il peso minore.
        Se invece il ciglio era in cedimento costante......nulla da fare.
        Peccato per il dislivello tra le due stradine che ha causato dei bei danni.
        Ma l'autista sapeva di guidare un camion carico, cosa gli è venuto in mente di parcheggiare così a filo??????????

        Commenta


        • #5
          azzo.....che danno...certo non vorrei essere nei panni di quell'autista..in questi casi che succede?
          se si dimostrera' che è stato imprudente a parcheggiare, rischia il posto, un risarcimento danni, anche parziale, oppure niente?

          Commenta


          • #6
            Ma non ha parcheggiato.. é la stradina per recarsi al cantiere.
            Probabilmente voleva farla in retro, i rami ostruivan la visibilità ed ha cercato di stare il piú a destra possibile e

            Commenta


            • #7
              non accadrà nulla all'autista, come al solito chi paga è l'imprenditore.......

              Commenta


              • #8
                domanda: in genere le aziende sono assicurate per questo tipo di incidenti o ci rimette il proprietario di tasca sua???

                oltre alla assicurazione per la responsabilità civile per dann icausati dal mezzo e dalla caduta del carico, in genere hanno una assicurazione che copre i danni al camion in caso di incidente o no?

                all'autista succede ciò che succede a tutti i dipendenti quando combinano un disastro......

                solo che se per un elettricista come me un disastro può essere un quadro che va a fuoco per un corto per un autista il disastro è il ribaltamento del camion
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti.
                  Allora vi spiego con brevemente com'e successo.
                  Prima di tutto e stato l'errore del nostro collega (uno nuovo assunto circa una settimana fa).
                  E rimasto troppo a destra e si e infossato vicino alla scarpata.
                  Quando si e inclinato ha avuto almeno il cervello di fermarsi li e di non andare oltre.
                  A questo punto e arrivato il capo in persona, il quale dopo aver valutato un po la situazione e salito su e ha provato andare indietro , 1 volta , 2 , la terza e andata male pero.
                  Dire la verita siamo stati come dire inganati un po tutti perche davanti si era infossato bene sopratutto il primo asse ed era abbastanza inclinata, ma dietro la situazione non era cosi disperata.Era inclinata si,ma non cosi tanto, ed inoltre non era cosi vicino al ciglio , in piu avevamo messo dei stochetti di legno
                  soto le ruote per crearli una specie di pista.
                  Sfiga vuole che sotto c'era un muro a secco coperto da vegetazione il quale e esploso di colpo sotto il peso della betoniera , et volilaaaa con le ruote per aria. Diciamo che piu ribaltato di cosi per una betoniera non si puo
                  Comunque a parte i scherzi, possiamo dire che e andata bene cosi visto che nessuno si e fatto male.
                  Questo dimostra ancora una volta (indipendentemente di chi e stata la colpa) che la betoniera e fra M.O. piu bastardi che ci sia ,in tutti i sensi.
                  Personalmente posso dire che quelle poche volte che mi sono veramente caaato adosso al volante di un mezzo e stato propio con la betoniera.

                  Commenta


                  • #10
                    Perchè io nn le vedo le foto??? Ad ogni modo fin quando sono soldi spesi per riparare il mezzo..ben vengano..anzichè stare a piangere un operaio

                    Ora le vedo...caspita!!!!...è pure nuovo come mezzo....
                    Ultima modifica di Piergigio; 15/11/2006, 22:03.

                    Commenta


                    • #11
                      visto come sono svolti i fatti e che l'autista era ancora in prova vi lascio indovinare come e andata . e visto che a ribaltarsi e stato il capo in persona non penso che l'autista debba pagare qualcosa.

                      Commenta


                      • #12
                        Mannaggia...povero autista, segato(speriamo di no,ma a quanto mi sembra di capire) dopo una settimana! Ma il mezzo ha incrociato un altro veicolo e si è messo sulla piazzola che poi ha ceduto?

                        Commenta


                        • #13
                          volevo dire anche un altra cosa.
                          non capisco perche l'astra continua a fare queste cabine di m.... in vetroresina
                          per la sicurezza ??
                          non penso che la cabina in vtr sia piu resistente di quelle in lamiera.
                          minor peso ???
                          non penso proprio visto che solo su la portiera ce minimo mezzo cm di spessore di vtr ed in tutto pesa molto di piu di quella del iveco.
                          e poi portiere che non chiudono mai bene interni mal curati ecc.
                          non pensano che è e ora di fare una cabina come tutti gli altri ??
                          mahhh non so che dire . dal questo punto di vista l'astra fa veramente schifo.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da togno Visualizza messaggio
                            Mannaggia...povero autista, segato(speriamo di no,ma a quanto mi sembra di capire) dopo una settimana! Ma il mezzo ha incrociato un altro veicolo e si è messo sulla piazzola che poi ha ceduto?
                            eh si . autista segato. stamattina ha salutati tutti ,quasi piangeva poverino.
                            non ha incrociato un altro veicolo ma ha sbagliato completamente manovra.
                            cose che succedono dai.

                            Commenta


                            • #15
                              autista nuovo non vuol dire di certo inesperto ....
                              Un altro conto è un autista inesperto .....e allora il primo errore lo ha commesso proprio il capo che doveva dargli un mezzo non così recente ed importante e soprattutto affiancarlo ... ci perdeva sicuramente qualche settimana di stipendio ...ma non era certo come "perdere" un mezzo del genere
                              come al solito i ritmi odierni e la voglia di incassare non pagano mai
                              http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                              Commenta


                              • #16
                                il camion e stato recuperato.la cabina come vedete e tutta storta.non so se la radrizzano o la cambiano.nuova costa sui 21000 €. al telaio molto probabilmente non e successo nulla perche e andata giu tutta insieme senza distorsioni.
                                la botte non si e piegata perche era piena ed e ancora sul posto con 3-4 operai che entrano dentro a turni cercando di ripulirla col martello pneumatico.

                                Ultima modifica di astrakker; 15/11/2006, 23:43. Motivo: inserito foto

                                Commenta


                                • #17
                                  E si spera che non la buchino col martello pneumatico, sennò si può dire praticamente addio al tamburo!
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Mi pareva che anche il serbatoio dell'acqua si fosse piegato. Il castello di supporto è rimasto integro?
                                    Com'è avvenuto il recupero? Hai foto? Sopra si vede l'autogru che solleva il bicchiere per il perno anteriore; è stato smontato o si era staccato da solo?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Quando puoi, metti la foto del mezzo recuperato, mi piacerebbe vedere come è ridotta la cabina!
                                      BENATI 1887-1995

                                      Commenta


                                      • #20
                                        mi fa parecchia impressione, nella foto iniziale, vedere che c'è un uomo in basso a sinistra della macchina, che magari si stava prodigando per risolvere l'emergenza ( è forse lui il capo dell'azienda? ) nella zona in cui poco dopo la macchina si è rovesciata, senza dare troppe avvisaglie..suppongo....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          quello che sta sulla portiera destra e l'autista che sta cercando di spostare il tirante d'acciaio del palo perche toccava lo specchietto.
                                          che genio eee
                                          aveva anni di esperienza ..... ma su altri mezzi però. la betoniera e bastarda ragazzi , non è come il cassonato.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Bè...come sempre...cose che succedono per lavorare; stando al bar, danni non se ne fanno.
                                            La cosa importante che non si è fatto male nessuno.
                                            Comunque, almeno a giudicare dalla foto, chi l'ha messa in quella condizione non è davvero uno sbarbatello.
                                            Esperienza o non esperienza mi pare qui poco ci entrino:
                                            sbagliata completamente manovra senza accertarsi stato luoghi.
                                            Forse gli era andata dritta mille volte ma ne basta poi una.
                                            Avete scoperto poi che sotto insisteva un muro a secco ma ci potevano essere mille altre fattori di rischio.....conduttura non portante in cla, scarpata in riporto non costipato etc. etc.
                                            Betoniera o cassone, dove l'aveva cacciato, salvo dovuti provvedimenti era destinato al rovesciamento, accellerato come scrivi per le insistenze di moto effettuate.
                                            E qui forse, parere personalissimo,anche se del senno di poi son piene le fosse e senza davvero offendere nessuno, che bisognava, sempre ve ne fosse stato il tempo, agire diversamente.
                                            Fosse stata la mia, al diavolo tutto il bicchiere ma prima di rimettere una marcia in quel camion , o mezzi di soccorso deputati o minimo altri due mezzi pesanti, uno per impedirne il ribaltamento, uno per disimpegnarlo.
                                            Se l'avessero agganciato anche ad una locomotiva, solo frontalmente e non assicurato lateralmente, io non mi sarei mai messo al volante di quella betoniera o cassonato che fosse.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              sono d'accordo con te junker.
                                              l'ho detto anche prima e lo dicco sempre che queste sono che succedono.
                                              anche a me è capitato di rimanere infossato e inclinato di brutto e se non mi sono ribaltato e stato solo per fortuna.
                                              cmq l'autista ha sbagliato come capita tante volte , ma la betoniera l'ha lasciata in piedi ed era recuperabile in diverse maniere. chi l'ha messa con le ruote in aria e stato un altra persona.
                                              secondo me se proprio si doveva provare senza vuotarla come minimo andava tirata.in avanti era quasi impossibile perche c'era il palo , ma dietro si, visto che li si trovava anche la pompa che era gia entrata in cantiere. si vede nella 2° foto.
                                              cmq ormai e successo .questo serve come lezzione un po per tutti , per operai ,imprenditori, ecc che la fretta tante volte ti rovina.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                E' stata solo sfortuna Astrakker, il mezzo non si sarebbe mai ribaltato se non vi fose stato quel maledetto muretto a secco invisibile ed insidioso che ha deciso di esplodere senza avvertimenti. Sono concorde con te che quel mezzo era recuperabilissimo, se solo ci si fosse fermati un attimo a RAGIONARE sul da farsi, senza farsi prendere da istinti primordiali come nervoso e foga di recuperarlo perchè era nuovo.... A volte inoltre, per fare certe operazioni ed essere certi che vadano a buon fine, oltre ad una buona dose di fantasia, ci vogliono anche determinazione e sangue freddo, ma purtroppo c'è sempre qualcuno che vuole fare l'eroe! E mio nonno mi ha insegnato che gli eroi muoiono e son morti in guerra. A buon intenditor, poche parole.
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Nico, sono sicuro che sei d'accordo con me che la prima cosa da fare in quei casi è.......prendere a pedate nel fondoschiena tutti i curiosi che, penso astrakker confermerà, fossi anche nel deserto arrivano a frotte dispensando perle di consigli e creando confusione.
                                                  Via tutti subito e in azione solo chi è addetto.
                                                  Poi sta anche in chi deve operare decidere se effettuare o meno certi ordini;
                                                  di pelle ce ne è una sola.
                                                  Saresti andato tu a mettere gli stocchetti di legno sotto le ruote?
                                                  Non è sicuro molto il dislivello tra le due stradine ma è ampiamente bastato per il ribaltamento; muro o non muro non ti puoi fidare delle scarpate in quelle condizioni.
                                                  A volte sono create/allargate con recuperi vari ( rusco e detriti comprensi) e con la consistenza che possiamo immaginare.
                                                  E queste camere di riempimento si possono formare anche tra il solido ed eventuali muri di sostegno.
                                                  Forse sarà che troppe ne ho viste e adesso potrei aver paura anche dell'acqua fredda ma dove non solo pende ma c'è il rischio, anche solamente improbabile, che possa ulteriormente inclinarsi.....alla larga.
                                                  Bloccare tutto e mettere in sicurezza, poi intervenire.
                                                  Parlando di fantasia....sarò sicuramente pazzo ma l'unica cosa che avrei fatto se il camion era mio era di far venire la pompa per agganciare il telaio per non farla ulteriormente inclinare ma solo se questa la potevi posizionare in perpendicolare alla betoniera; salvo fosse una delle pesanti a metterla parallela non avrei rischiato con la autobotte carica.
                                                  E, i verdi mi uccideranno, se avevi a disposizione come una volta si avevano in tutti i cantieri paranchi e cavi, avrei messo un tiro diagonale dal piede di quella quercia che si vede ad una parte del mezzo impantanato.
                                                  A questo punto avrei tentanto lo scarico.
                                                  1/2 ora di lavoro urgente ed un altra mezza giornata ad esagerare per mettere in
                                                  batteria i mezzi che avrebbero cavato senza problemi la betoniera dai guai e ripulito il tutto.
                                                  Costo? Eresia rispetto a quanto successo.
                                                  Anche perchè, senza davvero fare il gufo, i danni sono già tanti, per quanto non sia stato un gran ruzzolo, sul telaio bisognerà guardarci più che bene.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Curiosi??? Alla larga!!! Raus!!! Fan più danni quelli che tutto il resto... Purtroppo nei momenti di emergenza e panico si tende a dar retta a chi si si crede in grado di dispenare consigli, sbagliando. Io non voglio insegnare a nessuno, ma avendo fatto il corso per Coordinatore delle Emergenze in Protezione Civile, ed avendo vissuto certe esperienze come la frana di Sarno, diverse alluvioni ed un paio di terremoti (Umbria e Molise vi bastano), posso affermare che in certi frangenti ci deve essere un solo TEAM-Leader che da indicazioni sulle operazioni da eseguire e la squadra che esegue senza discutere e senza proprinare opinioni personali: se ci saranno degli sbagli e delle consguenze il solo responsibile sarà chi ha diretto le operazioni e sarà solamente colpa sua, ma le discussioni vanno fatte in altri momenti chiamati Debreafing e sul luogo d'intervento non si discute e si esegue solamente. Quando si opera con mezzi pesanti, bulldozer, gru eccetera, meno persone comandano, meglio è, datemi retta, soprattutto in situazioni critiche dove si rischia il ribaltamento di un mezzo.
                                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      una betoniera inclinata a quel modo, NON VA MAI SPOSTATA!!!! Li, come detto da alcuni sarebbe stato opportuno scaricarla...e poi provarre a trainarla, perchè se non lo sapeste il calcestruzzo in rotazione o non da un carico inerziale ENORME, per cui anche un metro cubo laddentro avrebbre fatto danno!!! Si sarebbe potuta cercare una pala caricatrice e scaricare il cls...meglio buttare 8 mc di cls... che non rimettere una cabina nuova, poi qualcuno, ignorantemente, ha sparato a zero sulla sicurezza delle cabine in vetroresina Astra, una cabina uguale in lamiera sarebbe stata la stessa cosa, quello che conta è LA STRUTTURA!! non i lamierati... Mi spaice perla macchina, ma li tra imperizie, superbie e spacconerie costerà un sacco di Euro (e in questo caso caro Lucabergamo se l'è meritato), quando con una pala caricatrice e la perdita di un carico di calcestruzzo (se proprio non se ne poteva fare a meno di utilizzarlo),un po di perdita dei tempo non sarebbe successo NULLA.. devo dare ragione a Belinone... Caro Matteo, purtroppo hai dipinto la NUDA realtà....Ed in tanti, con una patente in tasca, credono fi essere autisti... meditate su cio' che si è visto.. e ricordate sempre: LA BETONIERA ED I CAMION A DOPPIO PONTE VANNO SAPUTI USARE non si improvvisa!!!!!
                                                      Ultima modifica di Belinone; 18/11/2006, 22:24.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Trakker io non ho detto che la cabina in lamiera non si sarebbe deformata , ma solamente che la cabina del astra fa veramente schifo.
                                                        questo lo posso dire perche sono 2 anni che uso l'astra tutti i giorni e in confronto con altri mezzi che ho avuto questa e decisamente inferiore di qualità.
                                                        per la sicurezza non so che dire , forse è piu resistente ma avrei dei forti dubbi.
                                                        cqm la lamiera si raddrizza piu facilemente anche a colpi di martello per dire ,si salda ecc.
                                                        il vtr si puo incollare ,giuntare ecc ma sinceramente alla fine del processo non penso che viene fuori un bell lavoro.
                                                        cmq l'ultima parola al carroziere.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          scusate ragazzi non ne capisco un granche' di autobetoniere ...........
                                                          magari era possibile scaricare la betoniera inclinata con la pompa gia presente in cantiere , mettere tutto il carico su un altra macchina vuota, e poi con la macchina appena caricata provare ad aggangiare da dietro con angolazione a 45° gradi ...........
                                                          si lo so è un lavorone ,forse si sarebbe cappottata lo stesso , forse no , chi puo dirlo....
                                                          l'autista ha fatto la fine che meritava in pieno giorno in manovra fare una cavolata del genere è imperdonabile , il titolare del azienda purtroppo e stato artefice del proprio destino non mi va di criticarlo pero poteva agire in un altro modo, è successo anche a me con un 330 30 di notte mi ero accostato troppo al ciglio di una rampa lato destro ,purtroppo quando ho capito che non andavo bene gia mi ero inclinato un poco,errone nel errore non aver aperto le sponde laterali e scaricare di lato almeno una buona parte di carico.........
                                                          ormai è fatta le chiacchere stanno a zero ......
                                                          c.b. robertino

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Anche questo non ha fatto una bella fine!!!! Almeno non era un mezzo nuovo!
                                                            BENATI 1887-1995

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X