MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat «682» - Differenze esteriori

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat «682» - Differenze esteriori

    Salve a tutti.

    Mi chiamo Francesco, ho 35 anni e vivo a Palermo. Non posso dire di essere un autentico appassionato di mezzi pesanti, ma ne sono certamente un simpatizzante, con un occhio di riguardo per gli autocarri d’epoca, quelli che hanno pittorescamente colorato le strade dei nostri ricordi.
    Ho visto che in questo “tentacolare” forum c’è gente dalla competenza sopraffina insieme a diversi iscritti caratterizzati dalla voglia di saperne di più.
    Nell’arco di diversi giorni ho letto tutti quegli argomenti il cui titolo incontrava materia di mio interesse. Eppure, ciononostante, ho ancora qualche dubbio che non sono riuscito a chiarirmi a dispetto dei numerosi interventi passati al setaccio.
    Partendo da uno dei camion italiani più rappresentativi in assoluto, ovvero il celebre Fiat «682», non mi sono lampanti le particolarità estetiche che hanno differenziato i vari «N2», «N3», «N4».
    La faccenda mi è chiara per quanto riguarda il primo «682 N» (il cosiddetto «122») e il successivo «125»: attacco dei tergicristalli e prese d’aria in primo luogo. Credo poi di capire che l’«N2» abbia avuto la calandra con il baffo e i deflettori alle portiere, pur mantenendo i vetri laterali a scorrimento orizzontale. Se non erro, anche i vetri della paratia posteriore erano scorrevoli.
    Ma con quali serie sono state introdotte le successive modifiche? Ad esempio, quando la calandra ha avuto la griglia dietro i listelli verticali? E quando le portiere hanno avuto i cardini anteriori?
    So che ci sono state differenze anche in merito ai ganci di traino sul paraurti e alla dislocazione degli indicatori di direzione laterali. Inoltre so che anche la forma dei mozzi delle ruote gemellate ha costituito un elemento di diversificazione.
    In più ho notato alcuni «682» con tergicristalli di forma leggermente diversa dal solito (in cui la spazzola è angolata rispetto al braccio) e abbinati ad una diversa sagoma delle guarnizioni dei parabrezza nella zona centrale. Questi stessi mezzi avevano quasi sempre una stretta presa d’aria verticale laterale dietro il finestrino posteriore.
    Mi aiutate a fare un po’ d’ordine?

    Ciao e grazie.

  • #2
    Ciao Francesco e benvenuto. In effetti si è parlato molto di 682 sul forum e ci sono diverse discussioni aperte. Se, come scrivi, le hai già lette è inutile che te le stia a indicare di nuovo. Resta il fatto che, per ragioni di migliore organizzazione (e gestione futura) del forum è opportuno continuare la discussione proprio in una di queste, dunque direi di chiudere questa e spostarsi qui:

    Ti avverto che, se può consolarti, a volte è praticamente impossibile identificare la versione di un 682 o di un 690, perché alcune "novità" venivano inserite nella produzione finale di una versione e poi andavano sulla successiva, insomma è un vero casino. Vedi, per esempio, alla fine della discussione sul 690: http://www.forum-macchine.it/showthr...?t=3882&page=9

    Allora proseguiamo la discussione nell'altra, vedendo di ricapitolare quanto possibile.

    Commenta

    Caricamento...
    X