MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Man MO 'diverso'

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Man MO 'diverso'

    Salve a tutti!
    è da un pò che ho una curiosità su un MAN che ho incrociato spesso a monza durante i lavori di scavo per la realizzazione del centro commerciale.
    Si tratta di un 8x4 giallo della ditta lucchini artoni che ha i gemelli dietro molto più distanziati rispetto a tutti gli altri 8x4 che ci sono in giro.
    Il mezzo è anche un pò più lungo, o almeno così mi è sembrato.
    Qualcuno mi sa dire il perchè? è una versione particolare?

  • #2
    Ciao monzese (io sono di Muggiò percui siamo quasi vicini di casa)....allora il MAN di cui parli te è una versione 8x4 speciale che ha il 4° asse gemellato e sterzante fino alla velocità di 30 km\h. La sigla non me la ricordo perchè i MAN sono infidi e le sigle sono spesso le iniziali di parole tedesche che significano la caratteristica speciale....qualcuno ne saprà più di me
    ps: non è che del suddetto centro commerciale in costruzione (è quello per andare al rondò giusto?) riesci a fare qualche foto?

    Commenta


    • #3
      Infatti, quello è un Man con tandem ad ultimo ponte sterzante.... ^potrebbe essere un 35-463... o un 41-463
      Ultima modifica di Trakker; 27/11/2006, 18:40.

      Commenta


      • #4
        Ciao Dave!!!
        Mille grazie per l'info! Il centro commerciale è proprio quello
        Come ho letto altre tue risposte sei sempre molto chiaro e preciso.
        Passo spesso dalla Monza Saronno, ma purtroppo non so se riesco a fare delle foto. Cmq se le faccio le metto in rete.
        Allora siamo vicinissimi.Stamattina sono stato a Muggiò a lavorare.

        Ciao Trakker!!!
        ricordo vagamente qualcosa sulla potenza, che era intorno ai 460 CV ma non ricordo i primi numeri...
        ogni volta mi perdevo a vedere qulla particolarità che mi aveva colpito e che non conoscevo.
        Ultima modifica di Belinone; 28/11/2006, 11:12.

        Commenta


        • #5
          Ultimo asse sterzante...interessante! E le sospensioni come sono sui due ponti? C'è un cantilever con un ponte sterzante oppure sono indipendenti, magari ad aria?

          Commenta


          • #6
            mail man non è passato pure da muggiò vero?

            perchè io ci vado a scuola li ma non l'ho mai visto!!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
              Ultimo asse sterzante...interessante! E le sospensioni come sono sui due ponti? C'è un cantilever con un ponte sterzante oppure sono indipendenti, magari ad aria?
              in un numero di tuttotrasporti di diversi anni fa c'era un articolo su un MAN 8x4 con l'ultimo asse sterzante: non era tuttavia un asse sterzante "normale" nel senso che le ruote non sterzavano sui mozzi come negli assi anteriori, ma erano fisse come un tradizionale asse motore ed era tutto l'asse a girare su se stesso tramite un perno nella parte centrale dell'asse stesso...la sterzatura era effettuata tramite cilindri attuatori, non ricordo però come venivano azionati...

              Commenta


              • #8
                Il ponte posteriore è uguale a quello anteriore, a vista, ecco perchè non capivo la distanza tra i ponti. Ora grazie alla voi so il motivo.
                Non so se il MAN sia passato da Muggiò, però Lukas ti posso dire che se per andare a scuola vieni da Monza potresti averlo visto al Rondò.
                Io lo visto stamattina, ma solo dagli specchi , perchè abbiamo svoltato su via Lario insieme ma lui si è fermato al cantiere del centro commerciale dove sono ripresi i lavori.

                Commenta


                • #9
                  avendo il quarto asse sterzante sarà un 42.464 oppure un 42.414 a seconda che abbia 464 oppure 414 cavalli, domani vi so dire il numero di Tuttotrasporti che ha fatto il servizio completo confrontandolo con Daf e Astra.

                  Commenta


                  • #10
                    x Lukas: sarà dura che lo vedi in quanto va a scaricare in zona Varedo (li vedo ogni tanto i mezzi che vanno verso là) e quindi passa si per Muggiò ma lungo la Monza-Saronno e non per le strade che fai te.

                    x MB 2636: sei andato a Muggiò ma dove di preciso? sempre in tema dell'ipermercato guarda un po' quà http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=5475

                    x tutti: il modello dovrebbe essere della 4^ serie F e quindi o un 41.414 o 41.464.....
                    Ultima modifica di davefuma; 28/11/2006, 19:30.

                    Commenta


                    • #11
                      x Davefuma: l'ho visto stamattina intorno alle alle 11.15. Io o fatto il giro del rondò e lui non era dietro di me. Mentre svoltavo a destra per imboccare la Monza-Saronno nel guarbare lo specchio me lo sono ritrovato dietro. Penso che venisse da viale elvezia ed e stato nascosto da un bilico telonato fermo al semaforo.
                      Grazie per il forum dell'ipermercato, lo già letto tutto.
                      La mia curiosità era per il mezzo, quello scavo lo visto giorno dopo giorno dall'inizio.
                      Io ora lavoro con i bus di città, ma avendo lavorato con il cava cantiere, ogni volta che ne incontro uno non faccio che guardarlo.
                      Non ti nascondo che vorrei ritornare al cava cantiere....chissà!
                      Ultima modifica di MB 2636; 28/11/2006, 23:34.

                      Commenta


                      • #12
                        per Davefuma:
                        la sigla 41 indica il veicolo a 4 assi convenzionale mentre la sigla 42 indica il veicolo con il quarto asse sterzante

                        Commenta


                        • #13
                          Oggi l'ho visto che stava per uscire dal cantiere è mi sono fermato apposta per osservarlo meglio.
                          Il modello è il 42.464.
                          Grazie a tutti voi che mi avete spiegato che il 4' asse sterzante, sono riuscito a vederlo all'opera.
                          Mi è sembrato molto più agile rispetto agli altri, anche le gomme strappavano di meno nel girare.
                          Come mai non sono molto diffusi?
                          Può essere che la più grande distanza tra i due assi posteriori lo rende meno agile nei terreni a bassa aderenza, come il fango per esmpio?

                          Per Davefuma: uscendo dal cantiere oggi ha fatto la via Cesare Battisti, verso la Villa reale.

                          Commenta


                          • #14
                            la ragione per la quale non erano diffusi è che costavano quasi una cinquantina di milioni in più rispetto al modello convenzionale, in quanto oltre al quarto asse sterzante era montato un sistema di livellamento del telaio misto aria-olio, o qualcosa del genere, oggi vado a vedere l'articolo sul Tuttotrasporti dell'epoca e vi faccio sapere..
                            Mandi!

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X