Vorrei chiedere ai massimi esperti di storia camionistica,come mai gli autocarri degli anni 50/60 vedi esatau,OM orione ecc,avevano le luci d'ingombro sulla cabina poi improvvisamente abbandonate sopratutto dai costruttori italiani negli anni 70/80.Secondo me le luci d'ingombro sono molto utili per individuare nel buio se si tratta di un autocarro o no, sopratutto in fase d'incrocio su strade strette,si valuta anche dalla distanza che mezzo si incrocia:,E' un fatto di sicurezza,come i led arancioni laterali ,fortunatamente obbligatori sui mezzi nuovi e le strisce riflettenti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Luci di ingombro autocarri
Collapse
X
-
TU codice della strada 15/06/1959 e successive applicazioni.
Fino a tal data, tutti gli autotreni/autoarticolati di qualsiasi marca italiana od estera circolanti sulle strade della Repubblica dovevano avere le luci d'ingombro ed il triangolo.
Tutti indistintamente compreso il trasporto persone.
Qui ad esempio nella foto postata nell'album da FD vediamo un baffone; anche loro hanno dovuto portare i dispositivi.
Il triangolo ( luce gialla su campo azzurro) doveva venir alzato quando l'autotreno era in composizione...altrimenti multa; di converso se staccavi il rimorchio od il semi e ti scordavi di abbassarlo.....multa lo stesso.
Non ricordo invece precisamente se il cicalino era già stato radiato od ha continuato la sua funzione anche dopo tal data.Ultima modifica di junker; 04/12/2006, 00:48.
Commenta
Commenta