MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Preparatori di veicoli per soccorso stradale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Preparatori di veicoli per soccorso stradale

    Ciao a tutti,
    sapreste formirmi delle indicazioni su aziende e concessionarie di veicoli che trsformano veicoli di serie stradali o veicoli cava cantiere in veicoli per traini eccezzionali o per soccorso stradale, con forche o gru per il recupero dei veicoli.
    Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
    Ciao e buon lavoro

  • #2
    Ti parlo da profano , ma credo che una trasformazione non sia pienamente economica , soprattutto per traini eccezionali ...dato che comunque tutto il mezzo deve essere rinforzato ..

    comunque venendo a noi

    omarsspa

    isoli
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #3
      Camionaro , la tua richiesta secondo me è troppo ampia ......
      Sè devi fare esclusivamente l'eccezionale , gli specialisti sono Sivi per quanto riguarda Iveco ed Etra per i Mercedes .........
      Per le forche soltanto , berlinone ti ha fornito due validi nominativi , mentre se devi abbinare gru e forca puoi rivolgerti anche alla eurogru Amici di Cento (FE) oppure alla Idrogru di Modena oppure TCM di Termoli , oltre alla Ormig che realizza solo l'allestimento gru sui carri 4 assi .
      Omars realizza vari tipi di forche tra cui due modelli girevoli tipo autogru mentre Isoli produce varie autogru che sono in dotazione anche ai vigili del fuoco .
      Cormach produce un autogru su carro 4 assi , alcuni di queste sono in dotazione ai vigili del fuoco .

      Gruista

      Commenta


      • #4
        Scusate, avete ragione, sono stato troppo vago!
        Sono interessato a chi trasforma il veicolo base, soprattutto per quanto riguarda la trasmissione.
        Non per quanto riguarda l'allestimento.
        Grazie e ciao

        Commenta


        • #5
          Camionaro , per quanto riguarda la trasmissione , c'è da distinguere che tipo di eccezionale si và a fare ..........
          Fino a determinate portate non si interviene sulla catena cinematica , vale a dire che i veicoli sono standard , con varianti solo sui rapporti al ponte ..........
          Mentre sè si opta per veicoli con alto tonnellaggio lascia perdere con l'idea delle modifiche in quanto intervenire su un veicolo usato è praticamente da pazzi ....
          Su questo tipo di veicoli si parte dai convertitori idraulici per poi arrivare agli automatici -- tipo allison ecc. con modifiche riguardanti tutta la macchina e non solo sulla trasmissione ......
          Cambia tutto dai radiatori , pompe , differenziali ecc. e qui l'unica salvezza è il nuovo nato per quello scopo .

          Comunque se vuoi dicci cosa devi fare nello specifico , almeno ti verrà data (penso ) , la giusta soluzione ...
          Comunque per il solo soccorso stradale si adoperano normali 4 assi .

          Gruista

          Commenta


          • #6
            Personalmente non ho nessuna modifica da fare.
            Volevo solo sapere se vi sono altre aziende tipo la ex sivi che preparavano e modificavano le trasmissioni dei veicoli.
            Devo però precisare che si possono usare normali 4 assi quando si montano delle gru, ma una normale trasmissione non è proprio il massimo quando si utilizzano le forche posteriori.
            Non è l'ideale rimettere in strada, trainandolo, un articolato con un veicolo con una trasmissione normale, un convertitore di coppia non guasterebbe.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da IL CAMIONARO Visualizza messaggio
              Personalmente non ho nessuna modifica da fare.
              Volevo solo sapere se vi sono altre aziende tipo la ex sivi che preparavano e modificavano le trasmissioni dei veicoli.
              Devo però precisare che si possono usare normali 4 assi quando si montano delle gru, ma una normale trasmissione non è proprio il massimo quando si utilizzano le forche posteriori.
              Non è l'ideale rimettere in strada, trainandolo, un articolato con un veicolo con una trasmissione normale, un convertitore di coppia non guasterebbe.
              Scusa, ma dove le hai sentite certe cavolate?!?!?! Cosa te ne fai di un convertitore di coppia (altrimenti detto converter) su una macchina che deve trainare al max 44 tonnellate o poco più???? E l'altra cavolata che si possono usare dei normali 4 assi solamente con allestimento gru ma che "non sono il massimo" allestiti con le forche? Ma dico, ti sei documentato prima di sparare certe fesserie o le hai solo sentite dire? Allora Alessandro Amici (che conosco personalmente abbastanza bene), l'Idrogru, la TCM e tutti gli allestitori che fabbricano veicoli da soccorso secondo te sono degli incompetenti? Ma suvvia ragazzi, cerchiamo di ragionare prima di sparare a vanvera per nulla....
              Comunque per tua informazione, quella che tu chiami "EX SIVI" esiste ancora, quindi produce ancora e di "EX" non ha proprio nulla, non essendo fallita...
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                concordo con Nico-Terex.
                i 4 assi vanno bene per trainare con le forche.
                è solo una questione di bilanciamento dei pesi per evitare che sull'anteriore ci sia poco peso e che si sovraccarichi troppo l'ultimo asse.
                se non erro, mi sembra che in alcuni casi si metta della zavorra anteriormente, sotto la cabina.
                quello che forse non si può abbinare è la classica gru da recupero mezzi incidentati con il sistema delle forche posteriori.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
                  quello che forse non si può abbinare è la classica gru da recupero mezzi incidentati con il sistema delle forche posteriori.
                  Sbagliato, le due cose sono abbinabili. La Eurogru Amici di Cento (FE) le produce in quella configurazione. L'ultima che ho visto con gru da recupero, forche e verricello da 50 Tonn. è stata fornita ad un soccorso stradale Europe Assistance su telaio Scania 8x4.

                  Se Mister Pinza legge questo post lo pregherei di mettere qualche foto e qualche chiarimento del caso, visto che il costruttore è lui....
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    intendi questa http://www.eurogruamici.it/pag140.htm#

                    non lo sapevo.
                    nelle fiere o su strada o sempre visto la classica autogru o il carroattrezzi con forche posteriori (ovviamente dotato di verricelli per reuperi ad esempio nei fossi)

                    Commenta


                    • #11
                      No, è tipo questa ma non questa. Quella della foto ha solo il verricello e la barra per il traino, ma mancano le forche se non ci hai fatto caso...
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        ok capito la tipologia del mezzo.

                        differenze operative del mezzo quali sono? forse l'adattamanto a diverse situazioni?

                        Commenta


                        • #13
                          Camionario a leggere ciò che hai scritto , mi sembra che tu pensi che il recupero di un veicolo incidentato vada fatto tirandolo con il camion dotato di forca o gru
                          Bòò c'è qualcosa che non quadra !!!!!!!!!!!!
                          Il recupero a seconda dell'entità dell'incidente và fatto con la forca(esclusivamente a veicolo fermo ed usando i vari verricelli) e gli ultimi modelli hanno svariate possibilità di combinazioni sui vericelli , oppure nei casi più gravi và utilizzata l'autogru ..
                          Il convertitore và utilizzato sugli eccezionali a partire dalle combinazioni da 90 ton a salire e quindi sul soccorso dovrebbero attaccare due bilici alla volta per raggiungere tali pesi .
                          E poi il mercato parla da sè , nel senso che la quasi totalità di soccorritori hanno veicoli con trasmissioni stardard
                          Parlando invece di autogru , il modello amici 140 ton in foto non pùo essere dotato di forca in quanto non c'è più la tara disponibile .
                          Le forche vengono montate fino alle macchine da 50/60 ton. che oltretutto hanno una minore superfice di stabilizzazione rispetto alle 130/140 ton . e quindi più adatte a recuperare i vecoli chiudendo una sola corsia della strada .

                          Gruista
                          Ultima modifica di gruista; 23/01/2007, 21:18.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
                            ok capito la tipologia del mezzo.

                            differenze operative del mezzo quali sono? forse l'adattamanto a diverse situazioni?
                            Nel sito, c'è anche la scheda tecnica:

                            Commenta


                            • #15
                              ok

                              grazie per le informazioni

                              Commenta


                              • #16
                                Sapete quale è secondo me il difetto di questo forum...è che molte persone rispondono con arroganza e talvolta con aggressività, ritenendosi dei professori di ingegneria dell'autoveicolo!
                                La situazione della sivi la conosco meglio di quello che tu, caro nico terex possa credere, dato che ci vado spesso per lavoro...(adesso fa parte dell'insediamento produttivo della Astra di piacenza)...
                                Ti dirò di più...che molti veicoli che montano le forche posteriori montano il cambio ZF-TRANSMATIC (convertitore di coppia (WSK)+ cambio ecosplit 16 marce).
                                Avevo chiesto quì delle informazioni, come si chiedono a degli amici e a delle persone che se ne intendono, ma sentirsi dire che scrivo cavolate o che dovrei informarmi prima di scrivere mi sembra un pò da maleducato.
                                Mi sembra sbagliato che il prezzo da pagare per avere delle informazioni sia di essere trattati da incompetenti.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ecco, fossi in te questo messaggio me lo sarei risparmiato.... Visto che non ti ho smentito solo io, ma anche una persona che lavora da molti anni nel settore, purtroppo continui nella tua convinzione sull'utilità del converter su questi veicoli, ed io te la lascio ovviamente tutta! Contento te....
                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X