MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuova Idea per Ribaltabili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nuova Idea per Ribaltabili

    Ciao a tutti, alcune settimane fa discutevo con un amico (che risponde al nome di Caterpillar-Doc qui sul forum) in merito ad un'idea che gli è venuta, insieme al personale della Emilcamion di Argelato (BO) per ottimizzare gli ingombri dei ribaltabili. Nella fattispecie, la tramoggia posteriore che serve per scaricare nella finitrice, su tutti gli altri cassoni è fissa ed a sbalzo, contribuendo ad aumentare lunghezza e rischi in manovra ed in marcia. Ma Eugenio ha avuto un lampo di genio e discutendo con i meccanici sulla fattibilità o meno di un sistema mobile da ribaltare in su durante la marcia la cosa è stata talmente interessante che è stata realizzata e montata su un autocarro che la Center Truck di Firenze (di cui Eugenio è dipendente) ha fatto allestire con ribaltabile trilaterale a vasca e sponde apribili idraulicamente. Bando alle ciance e gustatevi le foto.

    PS: Eugenio, se vuoi aggiungere qualcosa ogni commento è ben accetto!













    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

  • #2
    se posso dire la mia , intanto complimenti per le belle foto, e complimenti per la pensata, (se posso trovare il pelo nell'uovo ) visto che quando è chiuso evita l'apertura della sponda io lo doterei di un qualcosa che segnali al conducente che è chiuso, è solo un consiglio tutto qua, magari gli autisti non saranno tutti sbadati come me, ma chi sà

    ciao da nino

    Commenta


    • #3
      Eh, ci vorrebbe un sensore elettronico, ma pensa che fine farebbe un aggeggio del genere in mezzo all'asfalto....

      Alla fine diventa un pò come quando le sponde si aprivano ancora a mano. O le aprivi o sennò erano guai. Comunque questo Emilcamion T5 ha le sponde idrauliche.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        semplicemente una coppia di pistoncini idraulici ai lati che mettano in posizione la tramoggia prima dell'apertura sponda...così com'è ci sono troppi spinotti da togliere e mettere. Preferisco una manovra in più piuttosto che scendere tutte le volte. Almeno a mio parere.
        Complimenti comunque per la pensata.
        ciao
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Si idea valida...giovane e quindi in via di perfezionamento. Come ha detto Actros una coppia di pistoncini ci sta tutta..secondo me perchè a lungo andare i residui e le incrostazioni di asfalto potrebbero far bloccare la piccola sponda e avoglia a chiudere a mano!!
          I pistoncini e una buona dose di pulizia periodica dovrebbero risolvere questo problema ( forse stupido..) dell' eventuale bloccaggio

          Commenta


          • #6
            l'idea non sarebbe male ma come dice anche Actros se tutte le volte devo scendere a togliere gli spinotti e alzare/abbassare la spondina a mano la tengo fissa e basta alla fine non penso che 40cm in piu siano una tragedia per le manovre
            Se il tutto fosse automatico un sistema del genere lo farei installare di sicuro(anche perchè non dovrebbe costare molto)ma cosi come è adesso è un po una scocciatura
            La vittoria è mia

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Piergigio Visualizza messaggio
              ......... perchè a lungo andare i residui e le incrostazioni di asfalto potrebbero far bloccare la piccola sponda e avoglia a chiudere a mano!!
              I pistoncini e una buona dose di pulizia periodica dovrebbero risolvere questo problema ( forse stupido..) dell' eventuale bloccaggio
              Non direi davvero "problema forse stupido " Piergigio ;
              artigianale ( non ricordo bene se poi la installavano anche i costruttori di ribaltabili Betti ed anche Antonelli ), la ribaltina basculante per l'asfalto all'epoca non era fissata con perni ma con due spezzoni di catena laterali che andavano fissati a due ganci ( con la linguetta di sicurezza) saldati ai piantoni.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da junker Visualizza messaggio
                Non direi davvero "problema forse stupido " Piergigio ;
                artigianale ( non ricordo bene se poi la installavano anche i costruttori di ribaltabili Betti ed anche Antonelli ), la ribaltina basculante per l'asfalto all'epoca non era fissata con perni ma con due spezzoni di catena laterali che andavano fissati a due ganci ( con la linguetta di sicurezza) saldati ai piantoni.
                Vabbè, il discorso sarebbe da studiare meglio, quello sicuro...
                anche perchè la ribaltina che vedo non va a "filo pianale" ma rimane più in basso creando un gradino che trattiene del catrame...che poi cadrebbe una volta ribaltata la tramoggia...
                Il o i pistoni potrebbero essere "nascosti" sotto al pianale, ma come ripeto va studiato meglio il tutto anche sotto l'aspetto economico...
                Così com'è il costo è irrisorio e può anche essere applicata "fai da te", se dovessimo utilizzare pistoni o che so altro la cosa sarebbe un attimino più "caruccia" (nel senso economico del termine)
                Ciao
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  Peccato, caro Nico, che siano in ritardo di almeno 30 anni, visto che qui sono 30 e piu anni che le sponde posteriori (e laterali) si chiudono con ribaltine a comando pneumatico o idaulico.....

                  Commenta


                  • #10
                    mica male la pensata, un lavoro del genere lo preferirei in versione" full optional" e come dice giustamente actros con un paio di pistoncini idraulici , sarebbe il top........
                    scusate non capisco invece il funzionamento del apertura della sponda posteriore se comandata in automatico oppure regolabile dal conducente.......
                    il discorso sponda idraulica e finitrice è abbastanza delicato, in quanto si corre il rischio di estirpare tutto l'apparato dentario del operatore-finitrice senza utilizzare l'anestesia......
                    purtroppo non sono competente in materia, spiegazioni a riguardo , sono sempre ben accette.......
                    c.b. robertino

                    Commenta


                    • #11
                      Dimenticavo.. anche l'Astra sui suoi ribatabili posteriori gia sui 304-305, aveva un sistema "simile"... solo che la parte inferiore della sponda in fase di scarico faceva da piano di scivolo e dopo si sollevava in diagonale bloccando la parte superiore, e la parete laterale della cassa faceva da scivolo anti tracimazione laterale.. e se scordavi di aprirla.. ti ritrovavi a guardare le nuvole (l'ho visto succedere in piu occasioni).

                      Commenta


                      • #12
                        Confermo con Trakker , qui da noi Cordero a richiesta fornisce un sistema molto simile !!
                        Comunque Nico buona notizia lo stesso !! hai messo in risalto un particolare che forse molti del forum non conoscevano .
                        Barcollo ma non mollo !!

                        Commenta


                        • #13
                          Di questa vasca "trilaterale" prodotta da emilcamion avevo letto un articolo qualche settimana fa' su una rivista del settore ...e' una gran bell' idea chissa' gli atri costruttori quando inizeranno a farne di simili....
                          Giorgio - MMT STAFF

                          Commenta


                          • #14
                            L'idea non è affatto male.
                            Temo però una cosa.
                            Le finitrici non hanno tutte la stessa altezza e vedo spesso che le ribaltine prendono qualche colpo e si deformano.
                            La minima deformazione comporta difficoltà con l'inserimento dei perni di fissaggio.
                            Il risultato è che se si fa fatica ad inserire i perni la ribaltina nen viene chiusa ad ogni viaggio. Con i pistoncini potrebbe essere risolto il problema, salvo il rischio che i pistoncini possono essere anch'essi delicai.

                            Domanda:
                            Dalle vostre parti come si comporta la Polizia per le ribaltine ?
                            Da noi sono lunatici .
                            Spesso non dicono nulla ad eccezione del giorno che li trovi evidentemente storti ed allora ti rompono.

                            Commenta


                            • #15
                              se interpretiamo il codice della stada alla lettere ," non ci devono essere sporgenze che superano i 50 centimetri dalla barra paraincastro... "
                              effettivamente il 50% dei autocarri che effetuano trasporti di asfalto circolano con la barra paraincastro (ripiegata per lo scarico), con ribaltina aperta.......
                              della serie , che se diventano lunatici non hanno tutti i torti........
                              Ultima modifica di Roberto-roma; 19/04/2007, 22:13.
                              c.b. robertino

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                                Peccato, caro Nico, che siano in ritardo di almeno 30 anni, visto che qui sono 30 e piu anni che le sponde posteriori (e laterali) si chiudono con ribaltine a comando pneumatico o idaulico.....
                                In effetti i cassoni originali Saurer eran cosí almeno dalla metà degli anni '70..

                                Commenta


                                • #17
                                  Un paio di pistoncini idraulici oppure anche pneumatici starebbero pur bene messi in verticale sul piantone,ma a dire il vero sarebbero alquanto esposti agli urti soprattutto in manovra...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    In effetti lo sviluppo dell'idea sarebbe mettere dei pistoncini (credo pneumatici). Ho parlato direttamente con uno dei responsabili, ma mi ha detto che la soluzione che vedete è "volante", nel senso che è stata ideata e messa in pratica nell'arco di nemmeno 2 giorni.... Sicuramente per il futuro ci saranno altre sorprese, ma intanto bisogna pensare allo sviluppo di idee sicuramente più funzionali e pratiche nonchè sicure. Per il problema dei residui che si possono annidare ricordatevi che il gasolio lo utilizzano tutti per evitare l'adesione dei residui al cassone ed ai sistemi di chiusura. Non sarebbe un problema così ostico. Io stesso quando trasportavo conglomerato ne usavo dai 5 ai 10 litri al giorno solo per la chiusura della sponda, barra paraurti e fanali. Non c'è nessuno che non usa il diesel come antiadesivo, eccezion fatta di chi trasporta conglomerato speciale per piste di atterraggio o autodromi, specialmente se nella miscela del conglomerato sono presenti materiali particolari come i polimeri, che a contatto con solventi o derivati del petrolio perdono le proprie caratteristiche chimico-fisiche...
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Non ho dubbi sul fatto che la polizia ha ragione.
                                      Il fatto di definirli lunatici è solo perchè spesso tollerano ( perchè capiscono l'esigenza) ogi tanto capita che danno una stretta.
                                      Il problema della ribaltina è comunque presente.
                                      Nei giorni scorsi si discuteva proprio in cantiere in quanto era appena capitato di stortarla e noon riuscire più a smontarla. Una volta tagliato lo spinotto col flessibile , non siamo più riusciti a rimontarla.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Eugenio...buon per lui che è per la strada per il Bauma!!!
                                        Oggi, sorpassando un MO con vasca S5 della Emilcamion, ho notato una cosa simile: una spondina che aveva naturalmente la sagoma poligonale e sembrava che rientrasse sotto la vasca a scorrimento.
                                        L'ho vista solo di sfuggita mentre guidavo e stavo superando il mezzo, però sembrava una cosa del genere.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Come preannunciato a Nico,,, ragazzi ecco il sietema usato in Svizzera, Germania e Austria..

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Come ho scritto in un altro forum, un sistema simile l'ho già visto applicato (in maniera artigianale) su diversi cassoni qui dalle mie parti, con la differenza che la tramoggia si ruota verso il basso, non impedendo l'apertura della sponda posteriore. Quando si lavora con l'asfalto la si tiene in posizione "da lavoro", altrimenti la si tiene sempre piegata sotto.
                                            www.webalice.it/m.pirola

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ecco un altra foto del sistema in uso in Svizzera..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Così si capisce molto meglio che nella prima foto... Grazie Trakker per le piccole perle che catturi in giro per la Svizzera....
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Altra soluzione...

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X