MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

american truck

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • american truck

    ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi veterani sa dirmi qualcosa su i trattori o camion americani in generale: meccanica,tipo di guida ecc ecc. e se qualcuno di voi lo ha in possesso o lo usa al lavoro grazie

  • #2
    american truck

    nessuno mi puo aiutare,sul argomento truck american

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da the traker Visualizza messaggio
      ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi veterani sa dirmi qualcosa su i trattori o camion americani in generale: meccanica,tipo di guida ecc ecc. e se qualcuno di voi lo ha in possesso o lo usa al lavoro grazie
      Ciao the traker,

      l'argometo è un po' vasto.
      i camion usa vengono prodotti su richiesta del cliente e si può scegliere praticamente tutto: motori, cambi, (di diversi costruttori), cabine, telai.

      sostanzialmente ci sono 2 categorie di truck (per costruzione) di linea:

      conventional: costruiti in maniera convenzionale e cioè con 1 area di guida (la cabina e con 1 area di riposo; a volte il passaggio tra le 2 è proprio visivo.
      sono costruiti in modo classico, ovvero con forme squadrate e ricchi di cromature, per attirare i padroncini.

      la seconda categoria, di cui non ricordo il nome sono quelli costruiti "all'europea", cioè con linee fortemente aereodinamiche.
      per quanto riguarda i cambi sono lontani anni luce dai nostri automatizzati.
      impianto freni a tamburo con abs, rarissimi i dischi dietro, configurazione 6x4
      non hanno limitatore (in molti stati nn ci sono limiti differenziati auto camion) ne cronotatigrafo(usano un giornale di bordo).
      quasi tutte le case sono in mano a quelle europee, eccetto quella che fornisce i mezzi all'esercito USA (Oshkosh http://www.oshkoshtruck.com/)

      come limiti di lunghezza c'è l'unita di trasporto non sulla combinazione come da noi
      Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 13/05/2007, 16:44. Motivo: errori di scrittura

      Commenta


      • #4
        Il Mack Vision monta il limitatore, e poi si dicono conventional tutti i camion americani che hanno il musone, ossia i cabina arretrata, mentre ci sono i "cabover" che sono i camion con la cabina avanzata, in poche parole simili ai nostri...
        Non sempre hanno la configurazione 6x4, ma molte aziende con grosse flotte preferiscono i 4x2 soprattutto se hanno la combinazione chiamata "doubles" o "triples". La prima combinazione è composta da un trattore e due semi da 28 piedi, mentre la seconda è costituita da un trattore e tre semi da 28 piedi. Le combinazioni a volte variano da stato a stato, alcuni tollerano certe lunghezze e masse (e anche numero di assi), altri no. I limiti di velocità sono più o meno uguali ai nostri,ossia 50/55mph!

        Commenta


        • #5
          grazie scania v8 sei di aiuto,ma non se ne vedono molti in italia come mai?per i costi o altro?

          Commenta


          • #6
            I musoni non si vedono molto spesso in Italia perchè ci sono problemi di sagoma....non si rientrerebbe nei 16,50 previsti dalla legge a causa del passo lungo di trattori, inoltre hanno generalmente una tara più alta...e quindi c'è una perdita anche nella portata. In Italia magari si vedono agganciati a qualche semi corto...tipo rallette, oppure vasche ribaltabili, cisternati...insomma..l'importante è stare nei limiti previsti dalla legge.

            Commenta


            • #7
              il mio era un discorso generico.

              quello che intendevo io era un po diverso:
              è giusto come dici tu che i "cabover" sono i camion con la cabina avanzata, posto di guida circa sopra l'assale anteriore, che sono pochi.
              mi riferivo alla costruzione della cabina di guida e alla zona notte, che in quelli tradizionali sono quasi 2 zone nette e distinte.

              quello old style è:



              quello che definisco un veicolo moderno, con linea areodinamica e cabina con un volume unico è:





              per la configurazione io mi riferivo ai veicoli di linea, quelli coast to coast.
              se poi facciamo un discorso più centrato si deve vedere stato per stato, ad esempio con un certo peso in uno stato passi sul ponte, in un altro no e quindi esitono quelli multiasse per stare nella "bridge formula"

              per quanto riguarda l'Italia oltre ai motivi già elencati c'è anche il discorso omologazione, che può essere fatta in ogni paese cee

              i componenti dell'impianto freni devono avere l'omologazione europea;
              devi modificare l'impianto elettrico per il semirimorchio(da 12 v a 24)
              montaggio paraspruzzi integrali;
              sostituzione fari posteriori (quelli posteriori originali non vanno per niente bene);
              montaggio cronotachigrafo.

              mi sembra di ricordare che in germania c'è una ditta che l'importa direttamente dagli usa e li mette in regola.




              Originalmente inviato da Kraudieddu Visualizza messaggio
              Il Mack Vision monta il limitatore, e poi si dicono conventional tutti i camion americani che hanno il musone, ossia i cabina arretrata, mentre ci sono i "cabover" che sono i camion con la cabina avanzata, in poche parole simili ai nostri...
              Non sempre hanno la configurazione 6x4, ma molte aziende con grosse flotte preferiscono i 4x2 soprattutto se hanno la combinazione chiamata "doubles" o "triples". La prima combinazione è composta da un trattore e due semi da 28 piedi, mentre la seconda è costituita da un trattore e tre semi da 28 piedi. Le combinazioni a volte variano da stato a stato, alcuni tollerano certe lunghezze e masse (e anche numero di assi), altri no. I limiti di velocità sono più o meno uguali ai nostri,ossia 50/55mph!

              Commenta


              • #8
                Già...purtroppo i cabover sono relativamente pochi al giorno d'oggi...l'ultima concezione di cabover l'ha fatta la Freightliner con l'Argosy, e dei vecchi cabover anni '70/'80 nemmeno l'ombra...oggi molti cabover che si trovano sulle strade americane hanno l'asse sterzante leggermente rientrato rendendoli più simili ai nostri, infatti non hanno più le scalette dietro l'asse (come il Magnum per interderci) ma davanti diminuendo il raggio di sterzata. E la stessa cosa è stata fatta anche con i musoni relativamente più recenti...per fortuna si continua a produrre camion con le linee classiche...e non aerei a 18 ruote...

                Commenta


                • #9
                  Ma il peso totale e inferiore alle 44t italiane?

                  Commenta


                  • #10
                    In genere, è attorno alle 36 Ton.

                    Commenta


                    • #11
                      Se non ricordo male 38 ton. americane per i classici 18 ruote...

                      Commenta


                      • #12
                        Ho notato che alchune betoniere in america hanno un carrellino 2 assi in coda, a cosa diavolo serve




                        confido nelle vostre conoscenze

                        Commenta


                        • #13
                          serve per ripartire il carico su più assi
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            Se vuoi comprarne 1:

                            www.rainbow-trucks.de/


                            Originalmente inviato da the traker Visualizza messaggio
                            ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi veterani sa dirmi qualcosa su i trattori o camion americani in generale: meccanica,tipo di guida ecc ecc. e se qualcuno di voi lo ha in possesso o lo usa al lavoro grazie

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X