MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Hanomag Henschel F261

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Hanomag Henschel F261

    Dopo varie ricerche nel forum, non avendo visto niente di simile, mi son deciso ad aprire una nuova discussione. Ho fotografato questo autocarro,



    nessuno sa dirmi cos'è.... o meglio, cosa era?
    L'ho beccato sulla Cassia, infrattato in una piazzola nascosto dalla vegetazione, a parte la sigla F261 sullo sportello e che era un 6x6 non so altro

    Si potrebbe cogliere l'occasione per parlare degli autocarri 6x6 più in generale....

    Ciao a tutti


  • #2
    E' un Henschel o Hanomag-Henschel, mezzo tedesco, adesso questo marchio non c'è più e stato assorbito da altri.....

    Commenta


    • #3
      devo averlo visto anche io in località Pienza non lontano da Siena e non sò perchè mi viene in mente Magirus deutz......................
      BENATI 1887-1995

      Commenta


      • #4
        Hanomag-Henschel F261 6x6K (frontfahrehaus 261 6x6 kipperr) cioè 261 cabina avanzata 6x6 per uso cantieristico....

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da pietro Visualizza messaggio
          devo averlo visto anche io in località Pienza non lontano da Siena e non sò perchè mi viene in mente Magirus deutz......................
          Pietro, ma l'hai visto marciante o in quello stato di abbandono?
          Io la foto l'ho scattata non lontano da Pienza, mi sembra Bagno Vignoni per la precisione

          Commenta


          • #6
            abbandonato come l'hai visto tu!!!! penso prima trasportasse scaglie di marmo o massi..............................!!!!!!!!!!
            BENATI 1887-1995

            Commenta


            • #7
              ecco come doveva apparire....


              per i moderatori: cambiate il titolo così sarà più facile da ritrovare in Hanomag-Henschel F261

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
                ecco come doveva apparire....


                per i moderatori: cambiate il titolo così sarà più facile da ritrovare in Hanomag-Henschel F261
                Boiadè, bella differenza! Comunque se circolava nelle zone dove adesso giace abbandonato non credo portasse marmo, forse pietre è più verosimile

                Caratteristiche tecniche???
                Ho letto proprio adesso che monta un motore Mercedes, OM314 precisamente

                Commenta


                • #9
                  Infatti gli Hanomag di quella serie montavano meccanica Mercedes.... Un periodo la Mercedes realizzo' dei furgoni e cabinati di piccola portata (tipo il Ducato) con marchio Hanomag-Henschel..e se non ricordo male furono i primi "leggeri" a trazione anteriore..Pochi anni dopo il marchio Hanomag spari', incamerato dalla MB.. caratteristica comune di quei motori erano a testata singola.. caratteristica che si ritrova sulle pale..

                  Commenta


                  • #10
                    Credo che macchine così in Italia non ne siano mai state importate nuove, o sbaglio? Come anche la vasca fa intuire, dev'essere una macchina arrivata usata dalla Germania.

                    Commenta


                    • #11
                      decisamente d'importazione...............!!!!!!!!
                      BENATI 1887-1995

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                        Infatti gli Hanomag di quella serie montavano meccanica Mercedes.... Un periodo la Mercedes realizzo' dei furgoni e cabinati di piccola portata (tipo il Ducato) con marchio Hanomag-Henschel..e se non ricordo male furono i primi "leggeri" a trazione anteriore..Pochi anni dopo il marchio Hanomag spari', incamerato dalla MB..
                        Quel veicolo ha la storia piú contorta del mondo..
                        nato nel 1965 come Tempo Matador, dopo l'acquisizione di Tempo passó sotto l'ala Hanomag come "Rheinstahl-Hanomag Matador", poi semplicemente Hanomag-Henschel L20-25-30 e 35. M-B acquistó Hanomag-Henschel e si chiamarono L207-208-306-307 fino al 1977.

                        Trasferita la linea i produzione in Spagna resuscitó nel 1981 come MB100 (importato anche da noi), passó a Ssangyong e dal 2004 lo producono i Cinesi!

                        Commenta


                        • #13
                          quel camion l'ho posseduto io per una quindicina d'annisolo che era un 6x4 e aveva il musone.
                          non ricordo di che anno fosse so solo che con quel musone mi impressionava molto , del resto non avevo più di 10 anni. Comunque ricordo bene che aveva un motore mercedes non molto potente (circa 220 cv) accoppiato a un cambio a 12 marce (6+6 +2 retro) aveva un cassone ribaltabile posteriore con pistone centrale (usciva dalla linea di montaggio già allestito)e la sponda posteriore aveva la chiusura automatica, a detta di mio padre era un'ottima macchina robusta non consumava per niente le ruote posteriori, consumava poco era dotato di un vero servosterzo e anche relativamente confortevole a differenza del 697 che avevamo e aveva anche molta forza nonostante i pochi cavalli infatti per un certo periodo ha lavorato senza le ridotte per un problema elettrico senza grossi problemi, l'unico problema che aveva era la poca sterzata. Poi l'abbiamo demolito a causa dell'introvabilta di pezzi di ricambio tantè che negli ultimi due anni lo guidava solo mio padre perche l'autista aveva paura perche a causa di un problema al servofreno nn risolvibile per mancanza di pezzi spesso nn funzionavano i freni

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da gabriello Visualizza messaggio
                            Caratteristiche tecniche???
                            Ho letto proprio adesso che monta un motore Mercedes, OM314 precisamente
                            Uhmmmm l'OM 314, se la memoria non mi inganna era un motore da furgone, probabilmente avranno usato tutta la famiglia dei 6V, 8V e 10V dell'epoca, cioè gli OM 401, 402 e 403.
                            Una notissima ditta svizzera, la Friderici, ne aveva parecchi nel proprio parco negli anni '70, una nutrita schiera era attiva sulle rotte medioorientali e aveva appunto la meccanica del fratello MB 1932, si per quel che riguarda motore che per il ponte posteriore.

                            Commenta


                            • #15
                              Gabriello in Germania c'e un gran bel sito www.lkw-infos.eu appena aperto vai su Oldtimer ti apparirà Hersteller poi Schnellnavigation poi scegli Henshell e li troverai in pratica tutta o quasi la produzione di questa ditta. Ciao e buon divertimento

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da puddu56 Visualizza messaggio
                                Gabriello in Germania c'e un gran bel sito www.lkw-infos.eu appena aperto vai su Oldtimer ti apparirà Hersteller poi Schnellnavigation poi scegli Henshell e li troverai in pratica tutta o quasi la produzione di questa ditta. Ciao e buon divertimento
                                Puddu grazie 1000 e anche di più, il sito è stupendo , almeno le immagini perchè di tedesco non capisco una mazz , però mi sa che questa è la volta che lo imparo!!!!

                                Commenta


                                • #17
                                  E mo lo impari il tedesco...io ancora ci litigo di brutto.. dopo 5 anni.. In merito alla Friderici testè citata, nel 1972 con l'approvazione del PTT prima di 28 e poi 32 ton per i 4 assi qui in Svizzera, trasformo' per conto proprio alcuni dei suoi Hanomag-Henschel in 8x2 o 8x4 aggiungendo un secondo asse semianteriore (era quasi a metà strada tra il primo asse anteriore ed il tandem posteriore), sfruttandoli ancora per molto...(qui le aziende grosse addirittura si fanno in proprio gli allestimenti e le trasformazioni)...

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X