Salve sto cercando qualcuno o qualcosa che mi possa aiutare, volevo sapere se c'è l'obbligatorietà dell'uso del crono tachigrafo sui camion con allestimento pompa per calcestruzzo.
Grazie
Salve sto cercando qualcuno o qualcosa che mi possa aiutare, volevo sapere se c'è l'obbligatorietà dell'uso del crono tachigrafo sui camion con allestimento pompa per calcestruzzo.
Grazie
Certo, l'allestimento in questione porta il camion ad essere classificato come mezzo d'opera presumo.. e in quanto tale, essendo di MTT superiore a 3.5 ton è obbligatorio il cronotachigrafo!
Andreaxg1, l'autopompa, proprio per le sue caratteristiche, non ha niente a che spartire con autoveicolo mezzo d'opera od altro ma è stata classificata dal cds " autoveicolo ad uso speciale " all' art 54 , attuazione art 203, comma 2, lettera ac
come vedi la legislazione in merito, proprio in questi giorni, è in evoluzione; ci saranno ( o ci sono già ) forse ulteriori deroghe?
Vista la delicatezza del tema a parer mio ti conviene accertarti presso i competenti uffici.
se non erro sulla pompa non era obbligatorio il cronotachigrafo....però non so se sia cambiato qualcosa negli ultimi tempi.
e la cosa è anche logica, dato che in genere quando lavori con la pompa il tachigrafo va su come se fossi in marcia, e quindi traccia come se il mezzo stesse viaggiando
Come negli autospurghi del resto!Quando il gruppo integrale è in moto segna il tachigrafo e anche la velocità!Carino infatti,camion fermo e ti segna fino a 30km/h a seconda dell'accelerazione che si imposta!
sei sicuro che questo vale anche con il tachigrafo digitale??? (non parlo di quello con la scheda magnetica ma dell'ultimo tipo con supporto cartaceo) a me pare che quando sei fermo al semaforo si toglie automaticamente dalla posizione lavoro, per poi ritornarci appena ti muovi
se non erro sulla pompa non era obbligatorio il cronotachigrafo....però non so se sia cambiato qualcosa negli ultimi tempi.
e la cosa è anche logica, dato che in genere quando lavori con la pompa il tachigrafo va su come se fossi in marcia, e quindi traccia come se il mezzo stesse viaggiando
Come fa ad andare su il tachigrafo?
La pompa, ha il motore ausiliario anche in versione betonpompa, cosa c'entra la trasmissione del carro con annesso tachigrafo?
Bolla, non so da te, ma qui le pompe per calcestruzzo (pompe non betonpompe) funzionano in pdf sul cambio del camion....con motore ausiliario non ne ho mai viste. anche buona parte delle betoniere e betonpompa sono in pdf, ma li il discorso è diverso dato che la pdf è sul motore e non sul cambio.
ti posso dire con certezza che qua c'è un 160F26 pompa Putzmeister, che per far funzionare la pompa devi innestare la pdf e mettere la 4° lunga. col motore accelerato quando deve pompare deciso arriva a 80 e più km/h il tachigrafo...a camion fermo.
Ma come fà a funzionare con una marcia inserita?Un autocarro allestito con piattaforma aerea basta inserire la pdf per farla funzionare.Correggetemi se sbaglio,il cronotachigrafo è obbligatorio solo sui mezzi d'opera?e sui veicoli speciali,tipo piattafome,non serve e si è ugualmente in regola?
Ringrazio coloro che mi risponderanno.
se il mezzo e' immatricolato sul libretto come veicolo per uso speciale non vi e' alcun obbligo di cronotachigrafo, allorpiu' la polizia puo' richiedere il foglio di marcia, il quale credo sia obbligatorio quando il crono non e' funzionante, ma questo e' un altro discorso, per certo e' che il tachigrafo sui mezzi immatricolati come veicolo per uso speciale ne sono esenti.
dipende da come è stato concepito il funzionamento della piattaforma.
qua ad esempio c'era un 160f26 con pompa putzmeister che per pompare doveva inserire la marcia (4° veloce mi pare).
il cronotachigrafo non è obbligatorio solo sui mezzi d'opera, è obbligatorio su tutti gli autocarri oltre le 3,5ton di p.t.t. esclusi solo i veicoli speciali, quelli per spettacoli viaggianti e quelli delle forze armate
se il mezzo e' immatricolato sul libretto come veicolo per uso speciale non vi e' alcun obbligo di cronotachigrafo, allorpiu' la polizia puo' richiedere il foglio di marcia, il quale credo sia obbligatorio quando il crono non e' funzionante, ma questo e' un altro discorso, per certo e' che il tachigrafo sui mezzi immatricolati come veicolo per uso speciale ne sono esenti.
Commenta