MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Camiones Españoles

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Camiones Españoles

    Apro questo argomento sui camion in spagna, riportando le foto che ho appena riportato dall'Andalusia.
    Purtroppo le mie speranze di trovare qualche vecchio Pegaso o Barreiros nelle campagne sono andate perdute: ho visto solo 2 o 3 Pegaso 1065 o simili.

    Inizio con qualche betoniera, dove si può notare l'enorme spazio lasciato tra la cabina e l'allestimento.

    MAN 28-282





    MB 2426




  • #2
    Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
    si può notare l'enorme spazio lasciato tra la cabina e l'allestimento.
    Belle foto!
    Immagino che lo spazio sia dovuto a necessità di distribuzione dei pesi tra gli assi. Confermate?

    Commenta


    • #3
      Comunque i tamburi delle betoniere sono anche più corti dei nostri, o mi sbaglio???

      X Barnaba: nel seguente link troverai foto e informazioni sui camion spagnoli, è un forum spagnolo per l'appunto, e ci sono anche i modellini dei Pegaso!!!

      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        x Nico
        Ho provato il link, ma mi chiede la registrazione. Attendo che l'amministratore mi abiliti.
        Intanto proseguo con le betoniere, con un Premium 8x4. Poi passerò ai ribaltabili e all'unico eccezionale beccato, un trasporto di un Komatsu PC1100.

        I bicchieri sono sicuramente più piccoli dei nostri (quello sul MB sarà 6mc) anche in funzione dei pesi, che in Spagna sono 26000 kg per i 3 assi e 32000kg per i 4 come negli altri paesi europei. Il motivo per cui usino dei passi più lunghi, quando una betoniera del genere starebbe su un 3 assi 3200mm non la conosco.
        Ecco cmq un Premium 4 assi, dove si vede che la betoniera viene montata oltre il 2° asse e, di seguito, un Actros 3332 spagnolo ma fotografato a Gibilterra.





        Commenta


        • #5
          Caro, Barnaba prima di tutto ti auguro buone ferie e poi per quanto riguarda i camion spagnoli ti voglio "postare" questi due siti che spero apprezzerai e che magari conosci già ,in caso contrario buona navigazione e alla prossima. www.via64.net www.pegasoesmicamion.com

          Commenta


          • #6
            Passiamo ora a qualche bilico ribaltabile. La composizione più diffusa è quella con trattore 2 assi (a volte 4x4) con semi 2 assi, per un PTT di 38000kg.





            Commenta


            • #7
              Il MAN è davvero molto aggressivo!!!
              Barnaba, sei poi riuscito ad iscriverti al Forum spagnolo di Joalpa???
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Ho provato a iscrivermi a 2 forum, ma entrambi richiedevano l'approvazione da parte del moderatore all'iscrizione e per ora l'unico che mi ha approvato e quello di www.pegasoesmicamion.com , dove mi hanno già dato qualche speigazione sul semirimorchi 2 assi e le betoniere passo lungo.

                Il MAN è aggressivo, hai ragione. Cmq i trattori 4x4 sono più diffusi che da noi, mentre ho notato che sul cantiere sono più i 3 assi dei 4 assi, con un buon numero di 6x6.

                Commenta


                • #9
                  Ecco il trasporto di un escavatore PC 1100.






                  Poi un vecchio Pegaso, uno dei pochi visti.


                  Commenta


                  • #10
                    Una grossa cava di argilla era attraversata da una statale; i dumper attraversano la strada trafficata per andare da una parte all'altra della strada:



                    Un MAN 6x6 ripreso a Gibilterra : si noti la segnaletica in inglese.

                    Commenta


                    • #11
                      Faccio i complimenti per il vecchio pegaso credo che abbia una carriera di molti anni sul telaio , ancora affronta i km senza difficoltà.

                      Commenta


                      • #12
                        Ecco un altro Pegaso simile al precedente.



                        ed uno più recente:

                        Commenta


                        • #13
                          barnaba a dirti la verità preferisco di più il primo poiche mi rievoca ad una vecchia gloria spagnola anche il secondo quello più recente non è male solo che mi sembra prolungato e quindi perde un pò sulla portata.Il secondo mi sembra equivalente al fiat 160nc come grandezza.

                          Commenta


                          • #14
                            I Pegaso che mi piacciono di più in assoluto sono quelli della serie "cabezon" (testa grossa), caratteristici per la cabina buffissima, avendo il tetto che scende sul dietro . Peccato che non sia riuscito a vederne neanche uno.
                            Tanto per avere un idea, ecco un link con alcune foto di Cabezon: http://www.pegasoesmicamion.com/PEGA...ON%20FOTOS.htm

                            Commenta


                            • #15
                              Barnaba questi modelli piacciono tantissimo pure a me ,soprattutto la cabina mi piace , dei modelli che ho visto mi richiamano ai nostri 682 e 690......... quelle intramontabili glorie

                              Commenta


                              • #16
                                il mezzo d'opera esiste solo in Italia, ergo 26 ton x i 3 assi e 32 ton x i 4 assi con la legge delle 5 ton/metro sulla distanza fra primo e ultimo asse

                                Commenta


                                • #17
                                  Certo i MO ci sono solo da noi, cmq è interessante sapere che in Spagna, prima dell'entrata in vigore delle norme europee, i 4 assi stradali erano molto diffusi e portavano 38 ton e non 32, purché rispettassero la solita norma delle 5 ton/m, ovvero una distanza tra primo ed ultimo asse pari a 7,60 m: questo li rendeva praticamente inutilizzabili in cantiere ed erano diffusi soprattutto come stradali.
                                  Tutto ciò mi è stato spiegato su un forum spagnolo, http://www.pegasoesmicamion.com/phpBB2/index.php .
                                  La legge delle 5 ton/m tra primo e ultimo asse esiste solo in Spagna oppure in altri stati Europei?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ke io sappia, non in Francia nè in Portogallo ... ma posso informarmi

                                    @Barnaba
                                    potresti dirmi x favore, dove si trova la cav di argilla dove 1 ADT sta attraversando la strada ? grazie
                                    Ultima modifica di ivoiltardivo; 21/08/2007, 02:44.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Si trova vicino a Jerez de la Frontera, più precisamente sulla A-372 tra Arcos de la Frontera ed El Bosque. Se vai su google Earth, ecco le coordinate del punto di attraversamento:
                                      36°45'00"N 5°45'48"W

                                      A nord della strada vedi la buca più grande piena d'acqua sul fondo, a sud l'altra parte. Purtroppo fare le foto alla cava dalla strada era un problema perché c'erano degli argini e la buca non si vedeva. Ho cercato di salire su una collinetta vicina, ma ero cmq troppo lontano per vedere le macchine.

                                      Per caso conosci la zona?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        no non la conosco ... grazie x la info

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                                          Si trova vicino a Jerez de la Frontera, più precisamente sulla A-372 tra Arcos de la Frontera ed El Bosque. Se vai su google Earth, ecco le coordinate del punto di attraversamento:
                                          36°45'00"N 5°45'48"W

                                          A nord della strada vedi la buca più grande piena d'acqua sul fondo, a sud l'altra parte. Purtroppo fare le foto alla cava dalla strada era un problema perché c'erano degli argini e la buca non si vedeva. Ho cercato di salire su una collinetta vicina, ma ero cmq troppo lontano per vedere le macchine.
                                          Su Google Earth si vede anche un dumper rigido, hai per caso avuto occasione di vederlo?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Negativo. La cava non si vede dalla strada perché c'è un terrapieno alto una decina di metri tra la strada e la buca. Ho visto solo passare due dumper snodati e alcuni autocarri 8x4 e 6x4 che facevano la spola tra i due versanti della cava; sul lato opposto, dove scaricavano, c'era una pala Komatsu, mi pare una WA500, che sistemava e stendeva la terra; secondo me stavano riempiendo una buca fatta in precedenza in quella parte, con materiale proveniente dall'altra. Non chiedetemi perchè...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              A proposito di camion spagnoli una bella rassegna fotografica di modelli Pegaso da un bel sito belga di camionisti appassionati. https://www.fierdetreroutier.com/pho...aso/pegaso.php https://www.hansebubeforum.de/showto...?threadid=4683
                                              Ultima modifica di puddu56; 28/08/2007, 13:52.

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X