MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ciao a tutti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ciao a tutti

    sono nuovo

    nel mio piccolo forum di auto abbandonato un utente ha individuato in provincia di brescia dei camion particolari di cui non conosciamo ne marca ne modello..potrei farvi vedere la foto?

  • #2
    Welcome

    Certo che puoi, anzi ... devi

    Commenta


    • #3
      eccoli qua:



      il secondo intervento..ma li vedete cmq..

      non so se siano movimento terra o cosa..non sapevo dove postarli..

      Commenta


      • #4
        Attendiamo che gli esperti si accorgano di questa foto, penso che qualcuno sarà anche in grado di spiegarci cosa sono quegli strani macchinari sui cassoni.

        Commenta


        • #5
          dall'impostazione generale e soprattutto dal radiatore a me parrebbero 2 Diamond ; i vari cugini Federal, White etc in quel particolare erano diversi. Poi va bene che li hanno costruiti anche in Russia, modifiche civili e quanto altro ma a me sembrano due 980 t ex U.S. Army.
          L'azzurro ha sul cassone di sicuro quel che rimane di una escavatore/gru a funi cingolato; l'altro carico è più difficile da identificare sempre che di carico si tratti e non sia invece ancora allestito autosoccorso come in origine.

          Commenta


          • #6
            grazie mille...chissa' come sono arrivati in italia

            Commenta


            • #7
              Come sono arrivati in Italia? Semplice nel dopoguerra gli americani ci hanno aiutato non solo con i dollari ma anche con mezzi per la ricostruzione del nostro Paese!
              BENATI 1887-1995

              Commenta


              • #8
                Mi piacciono, io ci andrei volentieri a spasso. Immagino il rombo del loro motore.

                Dalla lunghezza del cofano dev'esserci una bella bestia là sotto ...

                Commenta


                • #9
                  Accidenti, che bei mezzi! Addirittura quello azzurro pare avere ancora la targa davanti. C'è modo di sapere dove si trovano e/o avere delle foto più dettagliate?
                  Concordo con junker sul modello: si tratta di Diamond T 980 o 981, usati durante la guerra come trattori per trainare i carrelloni portacarri Rogers da 45 tons.
                  Poi nel dopoguerra ne sono rimasti svariati in Italia, penso destinati soprattutto agli usi più gravosi, come gli eccezionali.

                  x junker: tu ne hai mai visti con altri allestimenti?

                  Quello più rugginoso sembra avere una sorta di gru dietro, sostenuta da due funi ancorate davanti al muso.

                  Il motore, a differenza di altri mezzi americani, era diesel: si trattava di un 6 in linea Hercules di circa 14000 cc con 200 cv di potenza.

                  Commenta


                  • #10
                    Per curiosità ho fatto una ricerca fotografica e direi che il buon vecchio Junker c'ha azzeccato in pieno,grande!

                    Quoto Engineman,anche a me piacerebbe andarci in giro il sabato sera ,vi immaginate che figata parcheggiare quel coso là fuori del bar?! Non c'è supercar che tenga

                    Commenta


                    • #11
                      dovrebbe essere lui

                      http://www.military-museum.org.uk/diamond.htm

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da FIAT-ALLIS HD41 Visualizza messaggio
                        ...............anche a me piacerebbe andarci in giro il sabato sera ,vi immaginate che figata parcheggiare quel coso là fuori del bar?! Non c'è supercar che tenga
                        Mano al portafoglio Dario; ho dato un occhiata in giro.....e te la cavi con meno denaro di quanto spenderesti in un utilitaria :


                        Barnaba, altro allestimento che ho visto e che quasi sicuramente, secondo i miei ricordi, era originale per l'impostazione dell'apparato erano i carri soccorso.
                        Ma....è tutto da verificare. Questi camion li ha avuti anche il B.A ; ed i bollettini Arar erano pieni di offerte di tali autocarri quindi va a capire cosa, anche fuori del noto, è stato richiesto alle ditte fabbricanti.
                        Poi...sempre su base militare ne avrò visti di "addattati all'uso civile" un infinità ( mi pare che li avessero anche i VVFF) con interventi più o meno significativi rispetto all'origine ma o trasporti eccezionali, autotreni, cassoni fissi, ribaltabili ( ed in questi ultimi 2 casi spesso al telaio veniva applicato uno sbalzo posteriore dato che altrimenti il cassone rispetto alle potenzialità dell'autocarro era sottodimensionato; questa modifica apportava anche, pur se non voluto e non sempre gradito un effetto "servosterzo" sia al Diamond che ai suoi cugini) ne circolavano fino agli anni 70 davvero parecchi.
                        Dal paraurti di questi non mi par di vedere le pulegge argano ( anche se potrebbero tranquillamente averle tolte o coperte) e quindi ho scritto 980; il 981 era la serie successiva, più comune anche con la mezza cabina ed aveva appunto l'argano con funzionalità anche anteriore al corpo macchina..

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao ragazzi non mi intendo molto di questi storici camion....ho cercato di darvi una mano nella loro identificazione schiarendo un po la foto per capire meglio di cosa si tratta....e mi sembra che junker ha proprio inzeccato su cosa hanno sopra quello azzurro una vecchio escavatore a funi l'altro non si capisce molto bene,addirittura dei cavi vanno agganciati al paraurti anteriore mi sembra che sia una specie di carro attrezzi usato per il soccorso di mezzi,dietro ha anche una specie di barra di traino!!

                          Ciao
                          Max187

                          Commenta


                          • #14
                            x Junker: hai ragione, non c'è l'uscita dell'argano sul paraurti; tuttavia proprio dove dovrebbe essere sono stati ricavati gli alloggiamenti dei fari, messi per rispettare il cds italiano, quindi chissa...
                            Una domanda: cosa è il B.A?
                            Nei libri sui mezzi USA della II guerra e nelle foto che ho, non ho trovato notizia dei 980/981 allestiti come carro soccorso; c'erano i fratelli più piccoli 968/969 col doppio braccio, i grossi Kenworth e Ward LaFrance. Forse si trattava di uno dei tanti adattamenti post bellici?
                            Immagino che i ribaltabili ricavati su queste macchine fossero davvero belli: l'unica foto di un diamond cassonato civile che ho visto è su un libro Camion e Ricordi di Gino Barletti, riproducente un 981 con rimorchio 4 assi Bartoletti che trasportano tubi.

                            Tornando a quello con allestimento "misterioso", si vede un triangolo attaccato in punta al lungo braccio della possibile gru, tipo un appoggio da calare sul terreno quando usata in sollevamento. E se fosse un posatubi? Chissà?

                            Per chi fosse interessato a vedere un Diamond conservato, mi pare che Ansaloni ne abbia 2, un 980 cabina chiusa e un 981 cabina aperta. Vado a memoria perché ci sono stato diversi anni fa. Ansaloni è un collezionista di mezzi militari che ha un museo aperto al pubblico a Bologna, mi pare verso San Lazzaro.

                            Commenta


                            • #15
                              Barnaba, sei sicuro che i fari li hanno messi per rispettare il cds Italiano o sono solamente un aggiunta qui voluta in sede di modifica ?
                              Di certo prima del 1959 in combinazione autotreno/articolato erano soggetti e dovevano circolare nel nostro paese con il triangolo sulla cabina e luci d'ingombro ma poi, per quello che mi possa ricordare io, metà anni 60 sono quasi certo di ricordarli in circolazione anche solo con i fanali originali o mutuati, più grandi, da qualche altro musone ma sempre posti lato cofano.
                              BA, Esercito Inglese ( da qualche parte devo avere una fattura d'acquisto dove specifica appunto la provenienza di uno di essi dall' Armata Britannica).
                              Come ho postato, carro soccorso che a me par di ricordare ex fabbrica ( ricordi, non vado certo a contestare il testo del tuo libro) , al posatubi costruito successivamente od in origine potremmo anche pensare ad un gettaponte.
                              In ogni caso, salvo foto più dettagliate, di quella attrezzatura, difficile centrarne l'uso e/o comparare se originale o meno.
                              Originalmente inviato da Barnaba Visualizza messaggio
                              ………Immagino che i ribaltabili ricavati su queste macchine fossero davvero belli: l'unica foto di un diamond cassonato civile che ho visto è su un libro Camion e Ricordi di Gino Barletti, riproducente un 981 con rimorchio 4 assi Bartoletti che trasportano tubi.
                              .
                              Invece qui Barnaba mi sento personalmente di assicurarti che, allungati, belli non erano.
                              Non possiedo il libro che menzioni e quindi non so come era allestito quell’autotreno; ma se , come quelli che ho visto io aveva “il balconcino “ , li ho sotto gli occhi come fosse oggi.
                              Da scarichi si notava abbastanza la forzatura ma comunque poteva anche “ filare” come immagine però da carichi si palesava troppo la manomissione: il muso tendeva a sollevarsi e l’autocarro era inclinato verso il retrotreno.
                              Poca stabilità nello scarico e, soprattutto se agganciato a rimorchio, “effetto servosterzo” come sopra ho citato in quanto l’asse sterzante non aveva più la corretta aderenza .

                              Commenta


                              • #16
                                grazie ragazzi..nel forum ci capita spesso di trovare mezzi stranissimi

                                Commenta


                                • #17
                                  Hai ragione sui fari, ho sbagliato: ho riguardato diverse foto e sono sempre sopra i parafanghi. Ho fatto confusione con la Francia, dove effettivamente tutti i camion ex militari avevano i fari più in basso.

                                  Ecco qua la foto a cui mi riferivo, dal sito www.negri.it : è un po' piccola, ma rende cmq l'idea. Il cassone è praticamente simmetrico rispetto al doppio ponte.



                                  Di varianti soprattutto sui camion gli americani ne avevano fatte davvero tante, tuttavia l'unico camion gettaponte che ho presente è il Brockway 6 tons (foto sotto), il fratello a passo lungo del più diffuso White 666.




                                  Una curiosità: tu che hai avuto la fortuna di vedere in giro queste macchine dal vivo, ricordi se c'erano Kenworth o Ward Lafrance allestiti come carri soccorso oppure Mack NO con altri allestimenti?


                                  Mack NO


                                  Ward LaFrance M1


                                  Ward LaFrance M1A1

                                  Commenta


                                  • #18
                                    no Barnaba; salvo lacune quelli che ricordo meglio di tutti come carri soccorso erano i Federal ed i Diamond 6 x 6.
                                    Ed al lavoro "post trasformazioni o meno" queste due marche ed i Withe erano dalle mie parti i più comuni e si andavano a sommare al numero sicuramente molto, molto più elevato di camion di classe inferiore.
                                    Considera però che a circa 30Km da casa mia e dove praticamente tutti i giorni mi recavo prima con mio Padre poi, presa la patente, da solo a reperire i ricambi per la nostra attività c'è una cittadina ove penso che, senza tema di esagerare, 1/3 delle dismissioni dei mezzi militari presenti nel nostro Paese, senza considerare i mezzi civili o convertiti in civili, sia stato qui commercializzato od avviato alle fonderie. Quando ero piccolo vi erano vere e proprie distese, li chiamavano "i campi" ( qualcuno era anche prospicente alla via Emilia), di autocarri. E qui, oltre ai circolanti e dei nostri clienti, ho imparato, per quel nulla che ne riconosca, a distinguerli.
                                    Ti potrei dire che riconosco bene questo o quello ma direi solo un ammasso di fesserie. Certi erano troppo simili e altri molto meno comuni. Per 20 Federal c'erano si o no un Kenworth
                                    Delle foto che hai postato qualcuno mi pare certamente di averlo visto; ad occhio quasi tutti ma senza sicurezza alcuna davvero.
                                    Quella che tu chiami " fortuna" ...ahem....sarei disposto volentieri a barattarla con la "sfortuna" di non averli visti dal vero.....la mia anagrafe ne uscirebbe di molto alleggerita.
                                    In merito alla foto invece dell'autotreno, ha il balconcino come ricordavo io; certo il cassone è simmetrico al doppione ma si vede abbastanza bene che l'assetto del camion non è proprio " ortodosso". Ora prova ad immaginartelo in salita con il rimorchio da trainare e il carico in posizione inclinata....ti ritroverai con lo sterzo che va con un dito.
                                    Poca tranquillità anche se scaricavi, specie terreno, con il ribaltabile posteriore; spesso si mettevano a sedere con il cassone che batteva a terra e la cabina in aria.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Barnaba, il museo che dici tu è quello che c'è a sinistra subito dopo aver svoltato, sempre a sinistra, alla rotatoria prima di entrare nell'abitato di San Lazzaro vero? Se è lui è denominato "museo del grigioverde", e vale davvero la pena farci un saltino, e poi i collezionisti ed appassionati di Militaria et similia troveranno molto interessante il negozio che c'è all'interno, dove c'è l'ex tenente americano dei Marines (reduce della prima guerra del Golfo) che vende CONTAINERS al mese di roba nuova ed usata. Una mattina parlavo con lui del più e del meno dopo aver acquistato un validissimo sacco a pelo, e mi raccontava che stava attendendo sei containers zeppi di roba che provenivano da una portaerei americana che stavano svuotando prima di demolirla. Tornato a trovarlo per vedere cosa c'era di buono ho notato delle divise da ufficiale nuove di zecca che ho portato a casa con 100 euro. A carnevale c'ho fatto un figurone!!! Una ragazza mi disse: "bella la divisa da ufficiale gentiluomo, sembra quasi vera..."
                                      Peccato che ora lo shop stia chiudendo, c'era davvero tantissima roba bella.

                                      Comunque per gli interessati, il sito del museo del memoriale (o del grigioverde) è questo: www.museomemoriale.com
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • #20
                                        x junker
                                        Che ti devo dire...per me sei stato molto fortunato ad aver potuto vedere tutto quel "ferro vecchio". Immagino le distese di mezzi che ci fossero!
                                        I Federal di cui parli, sono i musoni che erano dei trattori dotati di gru (foto sotto)?
                                        Io non ho mai avuto il piacere di vederne uno, ne' arrugginito, ne' restaurato.

                                        Immagino in quelle distese che una bella cifra fossero Dodge e GMC!!!
                                        Tra i mezzi inglesi e del Commonwealth quali erano i più diffusi? I CMP canadesi per caso? Te lo chiedo perché ne ho visti in foto e anche restaurati.







                                        x Nico
                                        Si, esatto, è proprio quello. Quando ci sono stato io si vedeva bene da lontano perché c'era un'autogru che teneva in aria un anfibio GMC DUKW a mo' di banierina! Io ci andai in occasione di una manifestazione in cui c'erano anche dei mezzi che "facevano le sgommate" in un campo.
                                        Ecco un assaggino:







                                        Ultima modifica di Barnaba; 26/08/2007, 09:59.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Quello che hai postato mi parrebbe simile a quello che chiamavano o Federal o Reo. Con il carrellone agganciato però non l'ho mai visto.
                                          Degli Inglesi quelli che mi colpivano di più erano i Dennis , chissà forse perchè anche se li ricordo più piccoli erano quelli che più di tutti somigliavano ai nostri musoni ed i Matador per quanto non mi piacevano.
                                          Dei "Canadesi " ( e penso che all'epoca tutti i mezzi commonwealth dalle mie parti venivano così designati) invece non mi capacitavo del fatto che uno era Chevrolet, uno Ford ma la cabina era identica.
                                          Comunque nell' insieme penso che Chevrolet, Dodge e Gmc fossero la maggioranza.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il Federal, per quel che ne so io, era in dotazione all'aeronautica e serviva, con quel lungo carrellone, per le movimentazioni di parti di aerei o recupero di aerei danneggiati.
                                            La versione trattore semplice, senza attrezzatura da soccorso, era usata sempre nei campi d'aviazione per il traino delle cisterne di carburante.


                                            A me piacciono tantissimo i CMP canadesi (Ford o Chevrolet), ma hai ragione che si assomigliano. Mi piacciono soprattutto con la cabina col parabrezza controvento (cab n°13).


                                            Checkout the full domain details of Avonhill.com. Click Buy Now to instantly start the transaction or Make an offer to the seller!


                                            Anche il Matador è una macchina che mi è sempre piaciuta (ti parlo in termini di occhio, perché non ho idea di pregi e difetti nell'uso quotidiano di tali mezzi) per quella buffa cabina che pare posticcia e per il fatto che cmq ha una bella "stazza".
                                            Ne ha uno anche Ansaloni di Bologna ed ho trovato anche una foto:


                                            icsm.it portale di Storia Militare: strategia, istituzioni militari, armamenti, guerre e battaglie. Il sito offre articoli, documenti, tesi di laurea, reportage e foto d'epoca.


                                            Tu hai esperienze (se non dirette almeno praccontate da autisti delle generazioni precedenti) di questi mezzi, pregi e difetti???

                                            Infine una richiesta per i moderatori: visto che la discussione si sta ampliando, col titolo che si ritrova sarà più difficile da ritrovare un domani: che ne dite di unirla a questa: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=2128 ?
                                            Ultima modifica di Barnaba; 26/08/2007, 09:57.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Come già ho scritto nel thread che giustamente proponi di unire a questo, io di esperienze dirette = proprietà ne ho avuto uno solo.
                                              Ma in ambito cave e frantoi, appunto il mio, sono quasi certo di non sbagliare per eccesso asserendo che fino ai primi anni 70 gli autocarri ex alleati se non coprivano metà dei ranghi, almeno dalle mie parti, poco ci mancava.
                                              Quindi puoi immaginare quanti ne ho visti al lavoro oltre che nei campi demolizione/vendite e quante volte ho ascoltato comparazioni.
                                              Ed ogni proprietario, del resto oggi come allora, lodava il suo mezzo e dissacrava gli altri.
                                              Quando poi il suo si sbranava e con poca spesa, all'incirca costo ferro vecchio + lieve aggiunta ne aveva uno marciante dalla demolizione, se non era disponibile uno identico te lo ritrovavi in "servizio" con l'autocarro del quale fino a 24h prima aveva detto peste e corna.

                                              Quello tirava dritto in curva........ e se non ci mettevi su un diesel Italiano ti mangiava la casa.
                                              L'altro se non andavi a fare l'impianto a metano dal meccanico xy...scaldava troppo
                                              Se portavi a fare il ribaltabile da z allora era una certezza....w non li bilanciava bene..........e si ribaltavano.
                                              Per carità a comprare un musone.....ti saresti rotto le braccia con lo sterzo e non avresti potuto far mezza manovra.
                                              Cabina avanzata? Solo i pazzi........una lieve distrazione e senza pensare all'incidente....bastava il colpo di frusta di rottura quando si disimpantanavano nei fiumi con i cavi ed eri dritto a porta inferi mentre con il guida arretrata ti salvavi.......
                                              etc.etc.etc.

                                              A questo ti voglio anche aggiungere che se fino appunto a quegli anni erano di uso corrente e li vedevi, strada o cantiere, circolarne a iosa, anche successivamente, fino ai primi 80 era facile vederne parecchi ora non più in uso ma nelle demolizioni; erano tutti quelli che inglobati nell'EI a fine guerra venivano in quell'epoca definitivamente radiati anche se in queste ultime vendite la tipologia non era più in maggioranza la classica del camion autotrasporto merci ma erano presenti invece anche molti allestimenti speciali tipo autofficine, fotoelettriche et similia..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da junker Visualizza messaggio
                                                ...erano presenti invece anche molti allestimenti speciali tipo autofficine, fotoelettriche et similia..
                                                E qui casca l'asino, anzi, il REO..... Mi riferisco infatti all'esemplare ancora in uso dalla carrozzeria-soccorso stradale F.lli Venturoli del mio paese d'origine, dove con il "vecchietto" sono ancora in grado di fare soccorsi stradali pesanti e recupero vetture, grazie al suo allestimento con braccio gru.... A detta dei titolari, lo usano talmente poco che non vale la pena sostituirlo con un mezzo nuovo, tanto che alcuni anni fa gli rifecero il motore e via andare....
                                                Magari, per chi fosse interessato a vederlo ci si può mettere daccordo.
                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X