del tender maia che mi sapete dire??????????
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Piccoli autocarri 4x4
Collapse
X
-
Deviando un pò il discorso dai piccoli autocarri 4x4 con targa normale a quelli con targa agricola vi volevo chiedere se voi siete a conoscenza dell'esistenza di differenziali autobloccanti tipo fiat 131 abarth, perchè i differenziali usati da questi autocarri leggeri che nel caso di immatricolazione agricola vengono chiamati motoagricola, sono del 131.
Io avevo trovato un sito ma il prezzo mi aveva fatto fare marcia indietro tanto che non gli avevo manco telefonato.
Commenta
-
Originalmente inviato da MoreschiniCastelMadamaITACosa vuoi dire drifter
Mi piacerebbe darti una mano, ma ho paura di aver troppo poco tempo da dedicarci seriamente..
Commenta
-
Il Tender MAIA è prodotto dalla Leomar di Chieti su richiesta MAIA ma vengono venduti anche direttamente da Leomar. Noi per esempio abbiamo il Tornado 62 con motorizzazione Caterpillar, cambio ZF a 6m e 37ql. di portata... A parte il differenziale/ripartitore sostituito in garanzia perchè difettato, non possiamo lamentarci se non forse un po' per il prezzo. Adesso abbiamo tolto il cassone ed apportato un telaio in inox che supporta uno spargisale Assaloni da 2mc e non si spaventa minimamente in qualsiasi situazione si trovi. Un saluto...
Commenta
-
Si tratta di un motore Cat(anche se probabilmente sara prodotto da altri come Mitsubishi o Perkins con il loro marchio) che mi sembra veniva montato sulle terne... E' possibile comunque averlo anche con motorizzazione Iveco. Per il resto è un assemblato con pezzi di varie marche(motore, ponte, cambio, ecc.).
Ciao
Commenta
-
Come promesso a Ferrirotor ecco qualche immagine del Bucher GT1200 che abbiam ritirato (motore andato, ma completo di trilaterale, fresaneve, lama e spazzolone).
Motore VW 1.6 A BENZINA(ma tanto non farà tante ore all'anno) da 75cv, idrostatico, azionamento Pdf meccanico, blocchi differenziali ant. + post....
Adesso si rifarà il motore..
Commenta
-
Bello; il Boschung Delphi!
Perché l'hanno importato? Ha circa quindici anni, trovami un Bremach, OMAI o compagni in quello stato e costruito cosí..
Assali Clark-Hurth, il ponte trilaterale é un signor ponte, il resto della componentistica é di prim'ordine.
É un 35 o é la versione 50qli.?
Motore Iveco 2.5TD, eran disponibili le prese di forza anteriori e posteriori, doppia frizione, superridotte, e chi piú ne ha piú me mette.. dove l'avete preso? In Ticino?.. mi par di conoscerlo
Commenta
-
Su OMAI stenderei un velo pietoso per il resto penso che in italia si facciano signore macchine, senza dire che quelle di fuori sono cattive per carità, dico che certi mezzi si possano trovare anche da noi con la differenza che se si rompono o li rivendi non hai gli stessi problemi.
Per fare un esempio grossolano: CAT è considerata la regina delle macchine indistriali e va bene per molti versi sono daccordo, ma se uno compra un escavatore del gruppo FIAT che fa non lavora? è sempre in officina? Da quello che vedo in giro non mi sembra e magari risparmia un pò sul prezzo d'aquisto e sulla ricambistica, con il vantaggio che in giro per l'Italia ci sono stabilimenti dove si da lavoro ai connazionali, tutto questo fa girare i soldi e noi si va avanti, altrimenti ciccia!
O no che dite? I soldi per far lavorare queste macchine sono italiani allora ridiamo gli italiani i soldi che tirano fuori per far lavorare sti mezzi, comprando quando è possibile mezzi nazionali ed il più delle volte è possibile anzi spesso è pure meglio.
Negli States stanno sempre li a menarla con il "BUY AMERICAN'S" noi da bravi cog........ni sempre li a menarla con il MEGLIO gli STRANIERI"
Saluti
W l'ITALIA sopratutto quando non gioca la nazionale!!!!!!!!!!
Commenta
-
No, saran almeno 5 anni che non vien piú prodotto.
http://www.boschung.com/homeef.htm
A dirla tutta questo veicolo era stato sviluppato da una ditta ticinese, la carrozzeria Zanzi.
Infatti questa carrozzeria si era creata una nicchia costruendo delle Jeep cassonate a cabina avanzata (L'idea non era male, i costi rimanevan sopportabili anche se eran necessari rinforzi a gogó).
Alla fine decisero di costruire il mezzo dalla A alla Z.
Sí l'OZ é paragonabile, forse un filo meno specializzato, ma da veder cosí dimensionato altrettanto.
Commenta
-
Sí.. ce lo avevan proposto, ma a prezzi da capogiro.
L'ho guidato per un bel po'; forse quei soldi li vale davvero (ponti DeDion come l'Alfa75, tre Torsen, cambio automatico, motore 6 cil quattro litri), ma é (era) davvero fuori mercato.
Come tecnicamente é davvero MILLE miglia meglio dei concorrenti (e qua il Moreschini s'incassa)
Ora é prodotto dalla Mowag http://www.mowag.ch/, e da quel che ne so io solo per i militari, FORSE alcuni allestimenti pompieri e ambulanza.
Commenta
-
Non sbagli, il motore era VM, gran motore, a freddo sembrava che si smontasse (gioco degli ingranaggi della distribuzione), ma a caldo girava in maniera eccellente e tirava come un ossesso!
Moreschini, se non vuoi capire dillo subito (te lo dico sempre col dovuto rispetto, né), ma se tra quindici anni trovo un Duro d'occasione ed un Bremach NUOVO me lo fan pagar lo stesso, me spias ma scelgo il Duro.
E non dico mezzi Italiani=M... mezzi CH= figata.. tutt'altro!
Non giudico di certo bello pagar un'autotelaio oltre 80-90'000Euro, sarà certo ottimo, ma la cifra fa (ed ha fatto) desister piú d'un privato ed addirittura enti pubblici!
Ho scritto prima che l'OZCles appare veramente ben concepito, stesso dicasi per Scam e Teknocar (ex Laverdax4). Son meno d'accordo a giudicare ottimi mezzi tipo i Bremach (anche se i nuovi son migliorati moltissimo), OMAI e altri che non ricordo.
Di BELLO quindic'anni fa ricordo solo il Laverda (che peró si vede che fine ha fatto, talmente troppo bello che era fuori mercato).
Se uno (rex18 o suoi conoscenti) va a comprare un Delphi in Svizzera (considerato gli eventuali problemi di sdoganamento e omologazione) sarà mica scemo, si sarà guardato in giro, ha visto cosa offriva il mercato dell'usato ed ha fatto le sue scelte, non tocca a me quantomeno a te giudicare se ha fatto bene o male.
Commenta
-
Non dico che sono fatti male anzi dico che la maggior parte della gente non li compra perchè costano troppo ed è meglio a quel punto comprare un mezzo normale nazionale.
Poi il fatto non era comprare italiano e non comprare svizzero, ma visto che sono da quest'altra parte preferisco comprare italiano almeno quando è possibile e non sempre lo faccio.
Commenta
Commenta