Comunque io non ho mezzi svizzeri tu che mezzi hai ?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Piccoli autocarri 4x4
Collapse
X
-
Io ben poca roba; in ditta da mio padre si va dal Willys CJ2A del '46 (essí..) all'Unimog 1700, passando per un Pinzgauer ed altra robina.
Anche noi non abbiamo mezzi Svizzeri, perché come detto prima erano (e sono) pressoché inavvicinabili da nuovi (il secondo é il Bucher di qualche post fa, prima c'era un Saurer musone che ricordo appena, rottamato nei primi anni '80 dopo 35anni di lavoro, il rottamaio gli ha poi tagliato il telaio e l'aveva trasformato in autogru.. me vegniva de piàng)
Guarda qua (pagina 2 e 4 per altra roba; per le foto fai salva con nome) http://www.forum-macchine.it/showthr...?t=6134&page=2
Commenta
-
Da qualche anno ci sono parecchie officine che importano mezzi dall'estero specialmente Svizzera ed Austria. Per chi cerca mezzi usati è una bella possibilità perchè si trovano in ottime condizioni (magari un po' anzianotti) a prezzi in linea con il mercato italiano.
Comunque dall'estero arriva un po' di tutto anche mezzi italiani, ultimamente gli Iveco Eurotrakker con 5-6 anni di vita vanno alla grande.
Commenta
-
Io possiedo e uso da circa 4 anni un oz35, due oz45 e u oz54; principalmente li utilizzo per sgombero neve ma d'estate soprattutto il 35 lo uso in cantiere. Il 35 e i 45 sono macchine identiche, la differenza è la portata e la patente da utilizzare, b o c, montano motori vm e sono veramente dei muli. Li ho comperati tutti di seconda mano e solamente i due 45 hanno avuto dei problemi ai cambi, ho dovuto sostituirli tutti e due ma ho un buon rapporto con i costruttori che mi hanno aiutato. Sono macchine molto compatte con telai
eccezionalmente robusti, adatti al fuoristrada e a sforzi fuori dal normale rapportato alle loro dimensioni. Hanno poco confort in cabina e delle persone grosse hanno qualche difficoltà ad adattarsi, ma sono unici negli spazi ridotti.
Commenta
-
A me interessava un passo corto ribaltabile e ho visto che l' OZ ha delle masse totali fino a 82.5 ma non vorrei mettermi in casa una macchina problematica sia per rotture che per la ricerca dei pezzi di ricambio! Se non fosse per la portata non avrei dubbi a rimanere
con Bonetti perchè sia col mezzo che con il costruttore veramente problemi zero!!
Quello che veramente mi da da pensare è che per trovare una persona che veramente lo utilizza giornalmente è come cercare un ago nel pagliaio.
Commenta
-
Bonetti F 100
Avrei intenzione di acquistare un bonetti f100s del 1989- ne ho trovato uno con gru, ribaltabile 3 lati verricello anteriore e compressore- Ci è stato calato un motore revisionato dalla Fiat (praticamente come nuovo e ha percorso circa 1000 km)e altrettanto dicesi per il cambio, frizione freni nuovi, qualche acciacco di carrozzeria (roba da poco) vernice un po sbiadita dagli anni. che ne pensate? il prezzo è 6000 euro e dovrei pagarci il passaggio e un treno di gomme nuove-
Sapete dirmi se è un affare oppure no? sapete dirmi a che serve il compressore ( che usi se ne possono fare?
grazie mille
Commenta
-
Per quanto riguarda il Bonetti dell'89, se è nelle condizioni che dici , può anche valerli quei soldi perchè comunque sei sicuro che trovi tranquillamente tutti i pezzi. Il Bonetti una volta che c'hai fatto i giunti sterzanti, pompa dei freni e controllato il riduttore sei apposto. Io ne avevo venduto nel 2002 uno del 92(35q.li senza gru) con 7000h. Ora l'hanno rivenduto a 6500!A proposito dello ZK posso dire che qui intorno ce ne sono 3 o 4 (sia industriali che m.operatrici) e tra grossi problemi all'avantreno e giunti cardanici che saltano è un vero calvario.
Commenta
-
Possiedo un Oz 120 da 60 q.li totali e lavorando negli scavi e nelle forniture edili lo utilizziamo ogni giorno, ti assicuro che dopo 230.000 km la macchina non ha dato alcun problema e gli spazi dove puoi operare sono incredibili, per non parlare degli angoli di sterzatura assolutamente impareggiabili, e della struttura del telaio e contro telaio cassone che è praticamente indeformabile. Per quanto riguarda i ricambi, sono forniti sempre entro 48 ore senza alcun problema. Se posso consigliarti una cosa, provalo e poi mi saprai dire.
Commenta
-
Per quello che so io quelli con gli specchietti in alto sono i tipi vecchi che comunque non avevano problemi particolari. Ovviamente i costruttori poi li migliorano continuamente ad esempio quello che ho preso 6 mesi fa ha il common-rail 4 freni a disco ed è confortevole; quello del 92 era + un trattorino ma ad ogni modo mai noie. Qui da noi ce n'era uno dell'86 40q.li compl. 12000h ora dev'essere aChieti che lavora.
Per quanto riguarda l'OZ ho parlato con uno a Genova che c'ha un 50q.li, anche lui è contento però mi ha detto che un paio di volte i pezzi di ricambio, non essendo in magazzino, hanno tardato perchè dovevano essere reperiti (nella fattispecie un differenziale dell'OM 40 ) e modificati (+ di 20 g d'attesa)!
Commenta
-
Canter, io di Muli ne ho visti tanti, ma col motore dell'Haflinger proprio no. Me é probabile, forse i primissimi modelli (ancora anni '60'). Qua c'é una ditta (Schilter) che negli anni 60-70 motorizzava i modelli piccoli sotto il cassone, come l'haflinger e non escludo che si tratti di quel motore.
I Reform sono ancora costruiti, da decenni montan Perkins, Kubota, Mercedes..
Commenta
-
http://www.reform-werke.at/
http://www.homepageprogramme.com/cgi...serid=57506190
Clicca sui nomi in blu..
Commenta
-
Bonetti 4x4
SCUSATE LA MIA IGNORANZA: QUALCUNO DI VOI CONOSCE I BONETTI E IN PARTICOLARE LE LEVE DEL CAMBIO:MI RIFERISCO A LE DUE PICCOLE LEVE DEL RIDUTTORE E 4X4:COME SI USANO: UNA TORNA DA SOLA IN POSIZIONE ,L'ALTRA METTE LE RIDOTTE???BOOOO
INOLTRE PICCOLO INCONVENIENTE: IL PISTONE TELESCOPICO DEL RIBALTABILE, QUANDO ABBASSO IL PIANALE A VOLTE SCENDE PRIMA IL 2° ELEMENTO E INVINE QUELLO PIù PICCOLO DI COLPO: CHE PROBLEMA SARA? QUALCUNO SA AIUTAREMI????
CIAO A TUTTI
Commenta
-
Per quanto riguarda il pistone a me lo fa quando ribalto laterale magari messo anche un po' in pendenza dalla parte dove ribalto, in quel caso abbasso il cassone, all'inizio scende piano poi fa quello scherzo lì, però lo fanno anche i nuovi.
Invece per la leva della ridotta negli ultimi modelli è posizionata sotto il volante la tiri fino al primo dente anche senza frizione e s'inserisce il 4x4 veloce, poi ti fermi premi la frizione e tiri su del tutto la leva e così entrano le ridotte con 4x4.
Nel tipo vecchio (il mio era del 92 prima non so) la leva è vicino al sedile del passeggero, tirata tutta indietro hai il 4x2 con marce lunghe, mandandola avanti al primo scatto c'è la folle, poi se la mandi tutta avanti ridotte con 4x4. Nel tipo vecchio queste operazioni vanno fatte da fermo e le ridotte puoi soltanto averle col 4x4 per avere una maggiore distribuzione degli sforzi.Non riesco a capire la leva che torna da sola non vorrei che fosse un problema di ingranaggi consumati che fanno saltare la leva.
Commenta
-
bonetti 4x4
grazie Gianu e a Giancarlo, siete veramente ibattibili- Be vi voglio descrivere meglio il mio bonetti: anno 89, ha 4 leve comandoartendo dal lato guidatore: cambio, ribaltabile e due leve uguali : una torna ndietro da sola e mi aziona il 4x4 veloce anche in movimento, l'altra aziona le ridotte 4x4: quando aziono la prima e torna indietro da sola mi rimane accesa la spia su quadro, per toglire il 4x4 devo poi inserire le ridotte e ritoglierle, penso che funzioni cosi'. Nella peggiore ipotesi chiamo bonetti in persona, lui lo sapra! Sapete se si possono bloccare i differenziali?
Ah, il mio bonetti ha un bellissimo compressore mattei in presa di forza da 1750 litri-min 7 atm, un verricello idraulico e la gru retrocabina, oltre che il panale ribaltabile- ciao a tutti
Commenta
-
Ciao Berny - deve essere sicuramente una bomba
con tutte quelle applicazioni , che portata ti è rimasta.
Il mio è del 96 , con Euro 2 , ma ancora non montava di serie il 4x4 veloce . Lo hai comperato usato ? , con quelle applicazioni , quasi sicuramente in prov. di Como , dove hanno quasi tutti o Bremak o Bonetti .
Il blocco differenziale , è a richiesta ancora adesso , ma potrebbe anche essere la tua leva il quale torna da sola
Ciao - Giancarlo
Commenta
-
Il blocco differenziale non è disponibile perchè l'ho chiesto ma non c'è stato niente da fare.
Loro mi hanno motivato che essendo un dispositivo da usare con cautela avevano paura che autisti per così dire improvvisati dessero grossi danni e quindi problemi a loro che come ho detto precedentemente cercano di venire incontro a tutti. So che in passato però su qualche serie era stato messo.
L'avevo visto un Bonetti molto vecchio con 4 leve infatti anche in quel caso mi avevano chiesto secondo me come funzionava ma non ero arrivato a niente, ti conviene chiamare in fabbrica vedrai che ti aiutano, anzi sono sicuro che si ricordano anche del mezzo. Ciao
Commenta
-
bonetti 4x4
grazie, continuo a dire che siete mitici..............bello parlare con voi-
Ah di portata mi è rimasto 12,5 q.li .....un'altra cosa, il mio bonetti ha un lampeggiatore arancione sul tettuccio e impianto di accensione sul quadro con tanto di spia, ma non essendo mezzo d'opera lo potra' portare?(sul libretto non risulta niente in merito)......fatemi sapere ciao a tutti
Commenta
-
Penso che per il lampeggiatore non dicano niente però non serve a nulla!
Il Bonetti che ho preso l'anno scorso è un 50q.li passo 2,55 con la gru; io avevo il problema che dovevo caricare 3 pallets di mattoni allora ne ho parlato in fabbrica e mi hanno fatto un camion su misura: hanno allungato il telaio di 20 cm e di conseguenza anche il cassone così adesso pur avendo la gru ho un cassone di 2,70 ml e a libretto 22q.li di portata + tolleranza il tutto omologato. Praticamente ho un esemplare unico!
Commenta
-
Per quanto riguarda la leva della 4x4 che torna indietro da sola sul bonetti potrebbe anche essere dovuta ad un cattivo funzionamento delle pallina con relativa molletta e regisrtro che si dovrebbe andare ad incastrare sul selettore che sta nella scatola di inserimente della 4x4, la mia è solo un'ipotesi, ma la faccio perchè su un MAR modello Diana 90R molto + piccolo di categoria rispetto a questi grandi transporter che usate, era successa una cosa del genere per quanto concerne il selettore delle ridotte e della 4x4 che li era azionato da una singola leva.
Commenta
Commenta