MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piccoli autocarri 4x4

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    vorrei anche sapere se è normale una lieve rumorosità (tipo un mugolio) del riduttore se comincio a "correre":intendo con riduttore innestato , camminando in 4-5 e spingendo un po si sente un lieve mugolio, quasi una sirena lieve lieve proveniete dal riduttore

    Commenta


    • #92
      Il mezzo va revisionato un anno si e un anno no e lì ti controllano anche il ribaltabile che non deve calare e non deve perdere. Quello che ho del 2002 con 5000h non perde una goccia. Probabilmente bisogna cambiare i cortechi del pistone.
      Per la gru è un po' + complesso perchè deve avere un libretto e quindi comunicare all'ispels la presenza di questa gru. Il Bonetti che ho io non ha ancora un anno e x ora ho fatto solo la comunicazione.
      Con il riduttore inserito è normale che fischi, ma ti consiglio di usarlo solo quando proprio non puoi farne a meno (rimani impantanato, partenza in salita fuori del normale o salite ripidissime) perchè non avendo un differenziale centrale quando sterzi il riduttore fatica parecchio.

      Commenta


      • #93
        libretto gru?????

        grazie sei veramente un asso per i bonetti!!!! mi lascia perplesso il discorso del libretto della gru: io nn ho essun libretto (l'ho preso usato) ma ho notato la targhetta metallica dell'ispsel applicata sulla gru.
        che ne dici????nn è che il libretto rimane a loo per caso????dico all'ispsel???

        Commenta


        • #94
          cerco 4x4

          ciao sono Claudio
          Sto cercando un bonetti F100 o un Oz usato.
          Qualcuno di voi sa di qualche occasione?
          Sia stradale che agricolo/industriale.
          Qui in puglia nn se ne trovano e mi serve per caricare la legna dai campi fangosi. Ho un forno a legna.
          Da spendere intorno ai 6000 euro.
          Cosa posso trovare?
          Grazie
          A chi mi da una buona dritta gli spedisco un pacco con i prodotti che produciamo in azienda!!!

          Commenta


          • #95
            Ciao gianu,
            ieri sono stato a visitare la fabbrica della Ozeta perchè conosco i proprietari. Posso assicurarti che sono dei validi mezzi. Vedendo i modelli presenti in costruzione, ho visto un modello 120 con allestimento autospurgo che utilizzeranno nel comune di Cortina D' Ampezzo per raggiungere i rifugi montani. Parlando con i proprietari ho capito che in caso di guasto, i ricambi sono veloci (molti sono disponibili in magazzino) e puoi personalizzare il modello come desideri tu in praticamente tutto. Mi hanno poi spiegato, che la richiesta di modelli è in continua aumento, così fra poco tempo apriranno una nuova fabbrica a Torino, difronte alla Fiat. Naturalmete ho potuto visionare i modelli e le caratteristiche di ogni componente presente, e se ti servono maggiori informazioni contattami pure.
            Se vuoi posso anche raccontari bene cosa mi hanno detto sui loro test nelle piste, e come i loro modelli siano risultati i migliori come sicurezza e prestazioni generali.

            Commenta


            • #96
              Ti ringrazio appena potrò cercherò di venire a Cles per vedere la fabbrica e rendermi conto di persona, comunque qualsiasi notizia ulteriore sarà sempre gradita.
              Per quanto riguarda i 4x4 usati per ora qui da me non ce ne sono, ma penso che Bonetti su in fabbrica qualcosa abbia, tra l'altro so che quelli che hanno loro magari sembrano un po' cari, ma prima di venderli li controllano veramente alla perfezione. Saluti.

              Commenta


              • #97
                salve a tutti vorrei sapere soltanto una cosettina: quanto costa , iva esclusa un bonetti 4x4 ribaltabile con gru nuovo???
                una domanda: ho fatto cambiare i gommini del pistone telescopico del ribaltabile del mio bonetti (i paraoli) : praticamente ho portato il pistone in officina e mi hanno spillato 90 euros: secondo voi mi hanno fregato o quello è il prezzo???

                Commenta


                • #98
                  Per il prezzo del Bonetti è meglio chiedere in ditta perchè ci sono parecchie varianti: gru, passo, etc.
                  90 E ormai cosa sono? Io l'ho spesi per le gomme della bici?
                  Qualcuno conosce le gru Benelli?

                  Commenta


                  • #99
                    ciao a tutti devo accquistare un mezzo 4x4 tipo bremach bucher o zk o girato quasi tutto il nord italia ma non ho ancora trovato un mezzo che risponda ad uno standart qualità prezzo ad un prezzo onesto ho un po di confusione in testa . C'è qualcunoche puo indicarmi un buon concessionario ?
                    Ho avuto contatti con la zk di torino e mi hanno detto che c'è un contributo da parte della regione per l'accquisto di un mezzo tipo se attrezzato con accessori neve ne sapete più di me? ciao e grazie .

                    Commenta


                    • ciao ho trovato un antonelli del96 con 32000km in buone condizioni mi hanno chiesto14000.00 +iva mi sembra un po caro cosa ne pensate?
                      ed un iveco 35.10 del 98 con 55000km molto bello a 15000.00+iva mi piace molto
                      voi cosa ne dite?

                      Commenta


                      • Penso che se leggessi tutta la discussione dall'inizio potresti avere qualche idea in merito

                        Commenta


                        • Qualcuno conosce il bucher U80??

                          Commenta


                          • Sul mio Bonetti del 2005 con gru motorizzato col 2800 turbo common-rail euro3 ho problemi sul sistema d'iniezione del gasolio: oggi a causa del mal funzionamento della pompa elettrica che fa circolare continuamente il gasolio sono rimasto a piedi parecchie volte! Visto che il mezzo è ancora in garanzia sono andato ad un'officina autorizzata per sostituirla, ma ahimè me l'hanno fatta pagare perchè l'Iveco non passa in garanzia pezzi che hanno a che fare con l'iniezione del gasolio a causa della scarsa qualità di quest'ultimo anche se il mio camion ha 7000km.
                            Così mi hanno detto e hanno aggiunto che basta che trovino qualche impurità o un po' d'acqua e loro sono apposto.
                            Cosa ne pensate? Cosa mi consigliate di fare per cercare di rimuovere + impurità possibili dal gasolio? Saluti

                            Commenta


                            • L'adozione di un buon prefiltro supplementare con separazione di condensa aiuta certamente a pulire il gasolio in modo che non arrivino impurità nella parte ad alta pressione del circuito, che è quello più sensibile e che fa "piangere" di più in caso di riparazione.
                              Consiglio di prevederlo in ogni caso, scegliendo un tipo che non crei troppa contropressione nel circuito bassa pressione (ci sono sulle nuove macchine agricole con motori common rail, cercarne uno lì)
                              Però nel tuo caso ad essere rovinata è la pompa elettrica, che si trova subito dopo il serbatoio, nel flusso.
                              Ciò significa che le impurità sono nel serbatoio. Svuotarlo e lavarlo bene e curare la qualità del gasolio (pulizia dei mezzi di riempimento se aziendali e diversi dalla stazione di servizio stradale)
                              Se invece trovi tutto pulito, faccelo sapere che dovremo pensare a qualcos'altro (problemi elettrici ecc.)

                              Commenta


                              • Il serbatoio è stato svuotato e pulito e mi hanno detto che c'era dell'acqua; mi hanno restituito il filtrino che è all'uscita del serbatoio, l'ho aperto e dentro non c'era niente di particolare. Il mio dubbio è che non vorrei che il gasolio con acqua etc. non diventi un troppo facile alibi.
                                Per quanto riguarda i decantatori, però, mi hanno detto che visto che il gasolio nel mio motore gira a 120 litri al minuto, il loro compito non riescono a svolgerlo pienamente e potrebbero dare problemi a vari equilibri di pressione.
                                Allora mi è venuta un'idea che a me pare geniale: prendo un serbatoio in acciaio inox di 100l., applico una pompa per fare circolare il gasolio e applico 2 filtri decantatori con le p..le quadrate e mi filtro il gasolio a casa e poi rifornisco i mezzi.
                                Che ne dite?

                                Commenta


                                • In attesa di vedere se qualche Illuminato Moderatore riterrà opportuno o meno di far continuare questo discorso su SOS Officina, confermo che in quel sistema common rail (analogo al primo che è uscito sull'Alfa 155) denominato CP1 il buon funzionamento si basa tutto su delicati equilibri di pressione del gasolio a monte della pompa ad alta pressione.

                                  Quindi è possibile l'inserimento di un prefiltro supplementare, rispettando però le specifiche del costruttore. I motori marini come il tuo (8140 da 150 CV, vedere sito di Iveco Motors) hanno un grosso prefiltro, non solo il filtrino. Riproducendo quel sistema dovrebbe tutto andare bene come va bene sulla barca.

                                  Per il resto sul Daily il filtro (principale) ha la separazione d'acqua con relativo sensore e lampada spia, il che vuol dire che non è vero che non separa in presenza di quella portata (esatta) della pompetta elettrica.
                                  Ultima modifica di Engineman; 17/06/2006, 21:15. Motivo: Tolta frase superflua

                                  Commenta


                                  • Si, ma io volevo mettere un decantatore cioè quelli col bicchiere sotto, però il mio dubbio è che se il gasolio gira a 120l. al minuto come fa l'acqua a essere separata. Ce la fa il decantatore?
                                    Allora come dicevo prima se io prendo un bel serbatoio in acciaio inox monto una pompetta che fa circolare il gasolio a circa 10l. al minuto e monto 2 decantatori molto + grandi di quello che monterei sul mio mezzo non toglierei l'acqua presente nel gasolio?
                                    Poi farei il rifornimento a filtrazione avvenuta.
                                    Però ieri sera un mio amico mi ha fatto venire un dubbio e cioè: "Guarda che l'acqua non è alla pompa, ma si forma nel tuo serbatoio perchè girando a 120l. al minuto si scalda e quindi nel serbatoio si forma condensa che è quella a creare problemi."
                                    Cosa fare ?
                                    Il mio motore è un 106hp.
                                    Ultima modifica di gianu; 18/06/2006, 15:43. Motivo: mi sono dimenticato una cosa

                                    Commenta


                                    • La portata di 120 litri al minuto può far impressione a dirlo, ma non è poi niente di speciale e non è certo causa di surriscaldamenti o formazione di condensa.
                                      Pensiamo davvero che i progettisti siano stati così sprovveduti da non aver pensato a questo ???
                                      La condensa si forma anche a freddo, se per esempio lasci il serbatoio quasi vuoto d'inverno con clima umido, dopo qualche ora di motore fermo il gasolio è pieno di acqua.

                                      Cosa fare?

                                      Considerando il fatto che avevo suggerito delle cose, ma è meglio non farle perchè le modifiche non autorizzate al prodotto comportano l'immediata decadenza della garanzia, non ti resta che fare come dici, un sistema per filtrare il gasolio prima di fare rifornimento può solo fare del bene al sistema d'iniezione.

                                      Commenta


                                      • Fai conto che la garanzia mi scade il 26 Luglio e visto che comunque col problema che ho avuto ho pagato lo stesso secondo te se metto un filtro decantatore tra il filtrino all'uscita del serbatoio (secondo me quello è veramente grossolano) e il filtro del gasolio
                                        (che comunque alcune volte l'avevo vuotato da sotto per vedere se c'era acqua, e non ce n'era, e la spia per presenza di acqua non s'è mai accesa e l'ho cambiato dopo aver percorso 6000 km) risolvo qualcosa o creo problemi?
                                        Parlando con un meccanico marino mi diceva che il decantatore che mi suggerirebbe di montare comunque ha una specifica di 36l. al minuto e per averne uno da 120l. sarebbe troppo grosso da montare su un autocarro come il mio che è abbastanza ristretto.
                                        Sai mica indirizzarmi nel mondo dei decantatori e loro specifiche?
                                        Non è che non ho capito quello che hai detto sul grosso prefiltro, ma preferivo come ho detto il decantatore per vedere dal bicchiere quello che si eliminava.
                                        Grazie comunque.
                                        Ultima modifica di gianu; 18/06/2006, 22:15. Motivo: chiarimento

                                        Commenta


                                        • Eh mi spiace non saprei meglio come consigliarti, cioè non me ne intendo di dove e come si reperisce un decantatore adatto sul mercato dei componenti agricoli o marini ecc..

                                          Speriamo che qualcuno del forum sia in grado di consigliarti.

                                          Buona filtrazione.

                                          Commenta


                                          • io ho un bremach 4x4 35ql con motore aspirato 12000 ore di lavoro 190.000 km con 12 anni di vita , ho rinforzato differenziale post da esterno per il resto ho fatto la normale manutenzione tipo pompa acqua distribuzione ecc e carico sempre 15-18 ql eessendo in liguria sai come sono le strade. difetto avendo i cerchi da 17.5 non trovo gomme rinforzate da fuoristrada al massimo normali m+s per i ricambi nessun problema essendo il 90% iveco . un altro mezzo piccolo valido che con le ridotte non lo fanno + è il porter marce 5+5 ribaltabile 4x4 peccato che il nuovo sia senza ridotte se no lo cambiavo perchè un pelo +di motore non guasta

                                            Commenta


                                            • Bonetti 4x4 F100X

                                              Salve,
                                              sono interessato ad aquistare un Bonetti 4x4 F100X, posso andare sul sicuro o pensate ci siano dei problemi, come mezzo va bene ?

                                              Commenta


                                              • Uela Piter! É tuo quell' U650? Lo sostituiresti col Bonetti?

                                                Non conosco i Bonetti, ma io un'occhiata ai Bucher la darei

                                                Commenta


                                                • UN altro sfizzero? Naaaaa, non ci possso credere... I Bonetti, non sono male, da quello che so, qualche piccolo problemino con i cambi (rapportature mal scalate.. ed impuntamenti), impuntamenti di inserimetoro trazione integrale, cabina un po stretta e rumosetta ma nel complesso belle macchinine...anche se a malincuore mi tocca dire che meglio quell'Unimog

                                                  Commenta


                                                  • forse chi batte tutti é OZ-cles, di Trento, ma costa una valanga di schei...

                                                    Commenta


                                                    • Scusate

                                                      non ho intenzione di sostituire il 421, e che per i lunghi percorsi ho bisogno di un mezzo più veloce, il Bucher è Ok ma è un po carotto.

                                                      Commenta


                                                      • Io ho Bonetti dal 92 e attualmente ho un 100fx del 02 e uno con gru del 05 la cabina di quest'ultimi è comoda i cambi sono Iveco quindi se ha problemi il Bonetti ce l'hanno anche BUcher, OZ, Bremach etc etc perchè son tutti uguali.
                                                        Problemi io personalmente zero e so che la Bucher è stata attualmente assorbita dalla Leomar perchè era da tempo che erano un po' in crisi.
                                                        So di per certo che i ricambi Bonetti arrivano in 36ore mentre Bucher in 36 giorni!!!
                                                        Pochi giorni fa è arrivato sul mercato un OZ al quale ero interessato come si può vedere indietro a questa discussione però vederlo dal vivo mi ha un po' deluso: veramente troppo artigianale, troppo ma troppo rigido e poi per la massa che hanno il 2800 Iveco incomincia ad essere troppo piccolo e il VM che montano da come ho sentito dire non è un motore stradale ma più adatto a generatori, spazzatrici etc.
                                                        Se tu parli col Sig. Bonetti sarà il primo a dirti che l'Unimog è migliore del suo, ma sono mezzi differenti, io con le strde che ci sono qui in Liguria con l'Unimog morirei di fame mentre col Bonetti m'infilo anche in stradine dove va solo il Porter.

                                                        Commenta


                                                        • Grazie gianu per il tuo consiglio, come ho detto L' Unimog lo uso in inverno per lo sgombero della neve e va benissimo, però per le lunghe distanze è un po scomodo, e la velocità è quella che è, cercavo appunto un altro mezzo più veloce per spostarsi sulle lunghe distanze, e anche che non sia troppo largo perchè come dici tu anche qui ci sono strade strette ed è difficile passare senza fare danni.
                                                          per questo trovare un mezzo ideale non è facile.

                                                          Commenta


                                                          • E il Multicar? Da quel che ho visto é davvero robusto...

                                                            Commenta


                                                            • Un articolo sull'Haflinger da una rivista USA anni'60

                                                              Quest'articolo dell'Agosto 1963 tratta di una prova in fuori-strada dello Steyr-Puch(Haflinger,qui modificato dalla californiana EMPI ed adattato per montare o il boxer 1.2 lt. del Maggiolino VW o con il 6 cil.2.5 lt. boxer della Chevy Corvair anni'60)
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X