MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Piccoli autocarri 4x4

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • durso 4x4

    ciao a tutti,da un paio di anni sono infelice proprietario di un durso UFO 4x4.....
    devo dire che sono macchine costruite con grande superficialità...
    dopo i primi 15 giorni si sono tagliati i tubi flessibili dei freni anteriori(li hanno montati troppo lunghi e andavano ad appoggiarsi al cerchio che girando li ha tagliati)
    20 giorni perchè me lo rimettessero a posto
    difetti di alimentazione risolti dopo mooolti tentativi cambiando la pompa di alimentazione da meccanica a elettrica(la pompa originale non aveva portata sufficente quando il motore era sotto sforzo)pompa elettrica sostituita da me con una più seria dopo 50 ore

    interruzzione improvvisa di corrente dalla batteria per il morsetto del negativo nel quale non era stato pressato correttamente il filo

    copiosa comparsa di ruggine dopo 12 mesi.....

    manicotti liquido di raffreddamento sostituiti dopo 150 ore causa il progressivo disintegramento degli stessi...

    quasi tutti i tubi(gasolio/olio idraulico) che sfregano contro telaio o motore...

    sto pensando di sostituirlo con un OZ o un bucher....spenderò qualcosa in più ma almeno alla domenica posso andare a spasso

    Commenta


    • Voci di corridoio dicono che la Bucher è stata assorbita dalla RVM.
      Sarà vero?
      E se sì cosa comporterà?

      Commenta


      • Non conosco a fondo la faccenda, ma CERTAMENTE Bucher ha venduto la divisione a "degli investitori Italiani".

        Cosa possa comportare non lo so .. e probabilmente nessuno lo sa.

        Commenta


        • Ho scritto anche nella discussione NUOVO UNIMOG per sapere se qualcuno conosce portata e dimensioni dell'Unimog U20 perchè a quanto pare potrebbe entrare di diritto nella categoria piccoli autocarri 4x4!

          Commenta


          • Camioncino 4x4 Disalcar

            Ciao a tutti, possiedo un Disalcar IN60 che ha il motore 1700cc diesel della Ritmo prima serie, il problema è il cambio che non è un derivato ma è marchiato proprio Disalcar ed in pratica è una vera baracca. Volevo chiedere se sapete di qualcuno che ha già fatto una modifica sostituendo il cambio con quello di altro veicolo, bisogna tenere anche conto che questo ha il riduttore in blocco.
            Grazie a quanti vorranno rispondermi, inoltre mi scuso se ho sbagliato forum ma questo è il mio primo messaggio e mi sono registrato appositamente per vedere se riuscivo in qualche modo a risolvere.
            Vesponte

            Commenta


            • Ciao Vesponte io avevo un Disalcar ma versione agricola modello D20, ti volevo dire che la scatola sarà pure disalcar ma l'ingranaggeria dovrebbe essere sempre fiat, quella casa fra l'altro ha chiuso e non aveva come la maggior parte dei costruttori di tali mezzi le possibilità tecniche ed economiche di farsi un cambio in casa.
              Quindi cerca di capire a che modello fiat appartengono gli ingranaggi, se invece il problema è al riduttore allora credo che te lo devi far fare da un'officina.

              Commenta


              • Anche se marchiato Disalcar, nse non ricordo male, la componentistica è quella del cambio della RitmoD prima serie con motore 1714 (cioè la ritmo 2 fari non quella col motore 1697 Brasile )..se il problema e per il riduttore, devi rivolgerti a qualche rivenditore di ricambi agricoli e fare le comparazioni...

                Commenta


                • Si potrebbe unire a questo post:
                  Info, Domande, opinioni sui Dumper e gli automezzi cava e cantiere.

                  Commenta


                  • Ho avuto un problema alla frizione del mio Bonetti con 13000km e cioè succedeva che staccava bene e tutto quanto, però quando facevi un po' di manovre che la sollecitavi un po' non c'era + verso di inserire le marce e la retro grattava da matti.
                    La casa costruttrice mi è subito corsa incontro (anche se il mezzo sarebbe fuori garanzia e la frizione è un pezzo soggetto ad usura) e abbiamo sostituito il tutto e abbiamo notato che il disco della frizione dalla parte dello spingidisco è usata solamente per circa 1 cm. nel bordo esterno in modo regolare mentre dalla parte del volano è tutto ok.
                    Cosa può essere successo?

                    Commenta


                    • Posto qui il video di alcuni Pinzgauer nella neve

                      Commenta


                      • Ma quelli dei Pinz .. e montare due catene ad ogni mezzo no?

                        Commenta


                        • Autocarri Volpino 4x4

                          qualcuno ha mai usato questi mezzi costruiti in Sicilia
                          sa come vanno e quali sono le caratteristiche tecniche della
                          versione 4x4?

                          Commenta


                          • camion omologati come macchine operatrici... convengono?

                            salve a tutti... pochi giorni fa ero alla fiera di bologna e mi sono imbattuto nella gamma leomar di macchine operatrici.
                            ho piacevolmente notato che apparte la limitazione elettronicadella velocità(per altro facilmente eliminabile....) sono in tutto e per tutto un autocarro iveco... (motore cambio zf , ponti, differenziale....) l'unica cosa che gli frega è che la larghezza del cassone nn va oltre i 190 cm.ma tralasciando questo... sto seriamente pensando all'aquisto di una macchina simile... ma voi sapete dirmi qualche altro nome di fabbricanti di questa tipologia di veicoli per poter fare un confronto?? se poi sapete i siti sarebbe anche meglio...
                            io stavo valutanto il leomar a 3 assi, con portata utile di 55q.li più 35 di rimorchiabile... premetto che questo mezzo mi serve prevalentemente per il trasporto dei mini escavatori fino a 45q.li.

                            ho visto gli ZK by iveco... ma le portate nn si avvicinano neanche minimamente a queste leomar.il prezzo che mi hanno fatto compreso di rimorchio è 50.500 euro. che ne pensate? fatemi sapere che ne pensate in generale di questi mezzi omologati macchina operatrice che con la patente B permettono queste portate e il traino di un rimorchio... e grazie in anticipo!
                            JCB 4CX-BOBCAT 325

                            Commenta


                            • la risposta la lascio agli esperti però credo che la macchine operatrici si guidano con la patente C, non penso che la B vada bene, solo le macchine agricole si possono guidare con la B, anche se superano i 35qli

                              Commenta


                              • Invece tutti i camioncini come il Leomar Treassi (che con rimorchio può raggiungere una M.T.T di quasi 8 tonnellate) immatricolati come "macchina operatrice" si possono guidare con patente B. La C ci vuole solo nel caso che la macchina operatrice sia immatricolata come "ECCEZIONALE", tipo le autogrù per intenderci.
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • confermo..qui se ne vedono un po' di 50-60q immatricolati macchina operatrice, tutti patente B
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • faccio pubblica ammenda, allora

                                    Commenta


                                    • nessuno di voi ha provato sul campo la gamma leomar? sn validi? c'è qualche altra marca che fa mezzi simili a livello di portata? grazie ancora...

                                      PS= oggi mi hanno confermato dalla ditta che si può avere il casone largo 2,05 m di luce netta, quindi il mini jcb da 45q.li che voglio comprare ci sta dentro alla grande!!!
                                      JCB 4CX-BOBCAT 325

                                      Commenta


                                      • Mah, ti posso dire che quest'estate ne ho noleggiato uno poichè ho fatto dei lavori a casa dal nonno e mi serviva sia un mezzo con cassone ribaltabile e dimensioni ridotte (un Daily era già troppo grande) ma con buona portata, sia un miniescavatore a noleggio. Mi sono rivolto ad un noleggiatore di Ferrara che guardacaso ho scoperto essere anche concessionario Leomar per l'Emilia Romagna, e per il fine settimana mi ha fatto un'offerta a buon mercato: camioncino Leomar ribaltabile trilaterale modello Tornado 5000 4x4, rimorchio a 2 assi con rampe e miniescavatore Hitachi Zaxis 30U ad un ottimo prezzo.
                                        Non avevo idea di come andassero bene sti camioncini!!!! Sono robusti e affidabili, montano cambi ZF e motorizzazioni abbastanza potenti. Ti dirò, sono rimasto soddisfatto, molto soddisfatto!!! Sia come manovrabilità che come spazi di ingombro davvero contenuti. E con questo mini-autotreno sono passato dove dovevo passare senza problemi!!!!

                                        Questo è il sito della ditta di Ferrara: http://www.buinispecialtrucks.it/index.php
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • ok, grazie! questo mi rincuora... cmq se qualcun altro di voi ha altre esperienze cn questi camioncino si faccia avanti, prima di fare l'aquito voglio documentarmi bene! vi aspetto!
                                          JCB 4CX-BOBCAT 325

                                          Commenta


                                          • nn c'è nessun altro che conoscei camion leomar?
                                            dai fattevi avanti!
                                            JCB 4CX-BOBCAT 325

                                            Commenta


                                            • Ciao, qui nella mia zona iniziano a vedersi alcuni leomar e devo dire che come mezzi sono azzeccati; una ditta di scavi (fognature e piccoli movimenti terra) e costruzioni ne ha 2, un leomar 3 assi più rimorchio con il quale trasportano una minipala gommata bobcat e un midi 30 quintali e li vedo sempre lavorare, e con i 3 assi il camioncino è suermaneggevole anche con il rimorchio e poi hanno un'altro leomar 2 assi che utilizzano come aiuto al primo nei lavori; poi un amico di mio zio l'ha acquistato circa sei mesi fa e sta insistendo perchè l'acquisti anche mio zio perchè si trova benissimo, riesce ad avere una buona portata e guidare con patente B e sopratutto è molto maneggevole e forte come mezzo (ditta costruzioni e demolizioni e ci trasportano di tutto, dai bancali di forati agli inerti, ferro, ecc) poi nel particolare non posso entrare perchè li ho visti al lavoro e non li ho mai provati....unica pecca che ho sentito è la velocità che essendo omologato come mezzo d'opera, però lascio la parola agli esperti..ciao

                                              Commenta


                                              • grazie anche a te... devo dire che per ora i pareri mi rinquorano...
                                                ho preso contatti cn una concessionaria del nord italia che riesce tramite la germania ad omologare anche i normali camion come macchina operatrice...vediamo un pò...cmq aspetto altri commenti sui leomar !


                                                ps: il concessionario mi ha detto che cn 1600 euro iva compresa è posibile avere il cassone con larghezza utile interna di 2,05 mt, quindi anche in questo è uguale al dailly...
                                                Ultima modifica di meghe82; 14/11/2007, 18:22.
                                                JCB 4CX-BOBCAT 325

                                                Commenta


                                                • Originalmente inviato da mazzopf Visualizza messaggio
                                                  qualcuno ha mai usato questi mezzi costruiti in Sicilia
                                                  sa come vanno e quali sono le caratteristiche tecniche della
                                                  versione 4x4?
                                                  evidentemente il prodotto è poco conosciuto e diffuso
                                                  però mi sono tolto la curiosità e sono andato direttamente
                                                  in fabbrica a provarlo e devo dire ne valeva proprio la pena

                                                  abituato ai Porter e ai Gasolone è un altro pianeta,
                                                  telaio (a "C") e motore (Iveco 2.3) cambio (ZF 6 marce),
                                                  ma sono il confort di guida e la tenuta senza paragoni

                                                  in definitiva mi sono comperato un 4x4 con ridotte e bloccaggio differenziale

                                                  spero di riceverlo entro fine anno, e se a qualcuno interessa, magari
                                                  scambiare qualche parere

                                                  Commenta


                                                  • Non dimenticare di postare delle foto

                                                    Commenta


                                                    • questo è il sito della ditta che lo produce http://www.icoveco.com/

                                                      Commenta


                                                      • Grazie del link, Angelo.. ma non vedo 4x4 nel loro sito..

                                                        Avrei bisogno un aiutone..
                                                        Siamo nel bel mezzo della scelta di un veicolo della classe 5-7.5Ton, STRETTO (meno di due metri), chiaramente a trazione integrale allestito con cassone scarrabile.
                                                        I candidati sono:

                                                        MB Sprinter 4x4 (che io non voglio a causa del telaio di cartapesta, ha dalla sua la rete di assistenza)
                                                        Bucher BU200 (anche sei cilindri..)
                                                        AEBI VT450 (http://www.aebi.com/fileadmin/media/...50_f_05.07.pdf)
                                                        Reform Muli T9 (http://www.reform-werke.at/de/produk...-kommunal.html)

                                                        Questi ultimi son robustissimi, ma CARI e LENTI.

                                                        e.. visto che non dovrebbe costare un'esagerazione aggiungo

                                                        Bonetti F100X
                                                        Teknocar Eurotrek (http://www.tekno-car.com/)

                                                        Di questi ultimi due da noi ne giran pochissimi, son mosche bianche.
                                                        Avete esperienze o pareri utili su questi ultimi due? Grassie

                                                        Commenta


                                                        • omai

                                                          scusate la mia ignoranza ma stavo cerchando un mezzo trazionato e piccolo ed ho trovato un omai dell'1991 buono di carozzeria ha un problema sulla leva del 4x4 è durissima sia ad inserire che a tigliere
                                                          sapete dirmi se sino io che non sono buono o se è un diffetti del riduttore
                                                          crazie a tuttu

                                                          Commenta


                                                          • salve a tutti volevo sapere se c'è qualcuno che mi possa dare info su differenziale post disalcar in 45 se c'è qualcuno che mi possa aiutare mi faccia sapere
                                                            saluti

                                                            Commenta


                                                            • Ciao a tutti mi fa piacere poter partecipare anche se non sono un professionista . A Safariluigi auguro di trovare mezzi che si possano riparare piu' agevolmente di quelli che sono citati... io ne so qualcosa, semmai ci sentiamo. Vorrei chiedere informazioni sul ISOCAR 4x4 penso anni 80 o 90, purtroppo non ho visto il mezzo . Auguri a tutti!

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X