Ciao a tutti! E' il primo argomento che scrivo nel forum e spero che mi sarà di aiuto, visto che leggendo altre discussioni ho notato una conoscenza dei mezzi molto approfondita.
Mi presento, sono uno studente del politecnico di milano e mi sto laureando al terzo anno di disegno industriale. Come tesi ho deciso di riprogettare l'abitacolo di un A.P.S. dei vigili del fuoco.
L'idea è nata da un consiglio di un mio cugino, mi fece notare che permettendo una comoda vestizione all'interno del automezzo si sarebbe risparmiato tempo necessario all'intervento perchè non ci si doveva più cambiare prima di salire sul mezzo.
Per prima cosa sono andato a chiedere nella caserma dei vigili del fuoco della mia città cosa succede quando arriva una chiamata di soccorso.
Dopo avermi spiegato come funziona lo smistamento delle chiamate e da quante persone è formata una squadra, mi è stato detto che loro già oggi si cambiano mentre si dirigono sul luogo di intervento. A questo punto mi sono sorti i primi dubbi a cui non hanno saputo rispondere:
I vigili del fuoco in italia possono non indossare cinture di sicurezza mentre si cambiano durante il tragitto?
In tutte le caserme d'italia funziona in questo modo, cioè le fasi di vestizione avvengono sopra all'A.P.S. ?
Informazione che mi servirebbe sapere perchè se fosse vermente così potrei riprogettare lo spazio posteriore dell'abitacolo in modo che si possano cambiare comodamente senza cinture di sicurezza allaciate.
Comunque se veramente ci si può cambiare sopra al mezzo senza indossare cinture di sicurezza vi sono altri problemi che mi hanno fatto notare che potrei migliorare:
- Spazio posteriore dell'abitacolo stretto e quindi difficolta nel cambiarsi.
- Sedili scomodi, soprattutto se si indossa il casco.
- Ingombranti borsoni che ogni vigili del fuoco si porta con se in cui tiene il suo vestiario personale.
Secondo voi vi sono altri problemi che si potrebbero aggiungere?
Dopo questa fase di ricerca iniziale ho deciso di riprogettare l'abitacolo utilizzano il telaio esterno di uno di questi due mezzi:
IVECO MAGIRUS STRALIS TLF 4000
MERCEDES BENZ ACTROS 1841 L/42
In Italia qual'è l'A.P.S. maggiormente utilizzato?
E' meglio che lavori su un altro modello di A.P.S.?
Quindi mi sono posto il problema di trovare i disegni tecnici di questi veicoli, cosa che trovo molto difficile. Ho provato a contattare la BAI o l'Iveco via e-mail ma non possono divulgare informazioni, a parte misure di massima e poche foto.
Potete aiutarmi a trovare questi disegni?
So che ho posto molti interrogativi e mi basterebbe anche risolvere solo uno dei miei dubbi. Vi ringrazio anticipatamente e spero di trovare almeno qui qualche informazione.
Mi presento, sono uno studente del politecnico di milano e mi sto laureando al terzo anno di disegno industriale. Come tesi ho deciso di riprogettare l'abitacolo di un A.P.S. dei vigili del fuoco.
L'idea è nata da un consiglio di un mio cugino, mi fece notare che permettendo una comoda vestizione all'interno del automezzo si sarebbe risparmiato tempo necessario all'intervento perchè non ci si doveva più cambiare prima di salire sul mezzo.
Per prima cosa sono andato a chiedere nella caserma dei vigili del fuoco della mia città cosa succede quando arriva una chiamata di soccorso.
Dopo avermi spiegato come funziona lo smistamento delle chiamate e da quante persone è formata una squadra, mi è stato detto che loro già oggi si cambiano mentre si dirigono sul luogo di intervento. A questo punto mi sono sorti i primi dubbi a cui non hanno saputo rispondere:
I vigili del fuoco in italia possono non indossare cinture di sicurezza mentre si cambiano durante il tragitto?
In tutte le caserme d'italia funziona in questo modo, cioè le fasi di vestizione avvengono sopra all'A.P.S. ?
Informazione che mi servirebbe sapere perchè se fosse vermente così potrei riprogettare lo spazio posteriore dell'abitacolo in modo che si possano cambiare comodamente senza cinture di sicurezza allaciate.
Comunque se veramente ci si può cambiare sopra al mezzo senza indossare cinture di sicurezza vi sono altri problemi che mi hanno fatto notare che potrei migliorare:
- Spazio posteriore dell'abitacolo stretto e quindi difficolta nel cambiarsi.
- Sedili scomodi, soprattutto se si indossa il casco.
- Ingombranti borsoni che ogni vigili del fuoco si porta con se in cui tiene il suo vestiario personale.
Secondo voi vi sono altri problemi che si potrebbero aggiungere?
Dopo questa fase di ricerca iniziale ho deciso di riprogettare l'abitacolo utilizzano il telaio esterno di uno di questi due mezzi:
IVECO MAGIRUS STRALIS TLF 4000
MERCEDES BENZ ACTROS 1841 L/42
In Italia qual'è l'A.P.S. maggiormente utilizzato?
E' meglio che lavori su un altro modello di A.P.S.?
Quindi mi sono posto il problema di trovare i disegni tecnici di questi veicoli, cosa che trovo molto difficile. Ho provato a contattare la BAI o l'Iveco via e-mail ma non possono divulgare informazioni, a parte misure di massima e poche foto.
Potete aiutarmi a trovare questi disegni?
So che ho posto molti interrogativi e mi basterebbe anche risolvere solo uno dei miei dubbi. Vi ringrazio anticipatamente e spero di trovare almeno qui qualche informazione.
Commenta