MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tesi A.P.S. Vigili del Fuoco.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tesi A.P.S. Vigili del Fuoco.

    Ciao a tutti! E' il primo argomento che scrivo nel forum e spero che mi sarà di aiuto, visto che leggendo altre discussioni ho notato una conoscenza dei mezzi molto approfondita.
    Mi presento, sono uno studente del politecnico di milano e mi sto laureando al terzo anno di disegno industriale. Come tesi ho deciso di riprogettare l'abitacolo di un A.P.S. dei vigili del fuoco.
    L'idea è nata da un consiglio di un mio cugino, mi fece notare che permettendo una comoda vestizione all'interno del automezzo si sarebbe risparmiato tempo necessario all'intervento perchè non ci si doveva più cambiare prima di salire sul mezzo.
    Per prima cosa sono andato a chiedere nella caserma dei vigili del fuoco della mia città cosa succede quando arriva una chiamata di soccorso.
    Dopo avermi spiegato come funziona lo smistamento delle chiamate e da quante persone è formata una squadra, mi è stato detto che loro già oggi si cambiano mentre si dirigono sul luogo di intervento. A questo punto mi sono sorti i primi dubbi a cui non hanno saputo rispondere:

    I vigili del fuoco in italia possono non indossare cinture di sicurezza mentre si cambiano durante il tragitto?

    In tutte le caserme d'italia funziona in questo modo, cioè le fasi di vestizione avvengono sopra all'A.P.S. ?

    Informazione che mi servirebbe sapere perchè se fosse vermente così potrei riprogettare lo spazio posteriore dell'abitacolo in modo che si possano cambiare comodamente senza cinture di sicurezza allaciate.
    Comunque se veramente ci si può cambiare sopra al mezzo senza indossare cinture di sicurezza vi sono altri problemi che mi hanno fatto notare che potrei migliorare:

    - Spazio posteriore dell'abitacolo stretto e quindi difficolta nel cambiarsi.

    - Sedili scomodi, soprattutto se si indossa il casco.

    - Ingombranti borsoni che ogni vigili del fuoco si porta con se in cui tiene il suo vestiario personale.

    Secondo voi vi sono altri problemi che si potrebbero aggiungere?

    Dopo questa fase di ricerca iniziale ho deciso di riprogettare l'abitacolo utilizzano il telaio esterno di uno di questi due mezzi:
    IVECO MAGIRUS STRALIS TLF 4000
    MERCEDES BENZ ACTROS 1841 L/42

    In Italia qual'è l'A.P.S. maggiormente utilizzato?
    E' meglio che lavori su un altro modello di A.P.S.?

    Quindi mi sono posto il problema di trovare i disegni tecnici di questi veicoli, cosa che trovo molto difficile. Ho provato a contattare la BAI o l'Iveco via e-mail ma non possono divulgare informazioni, a parte misure di massima e poche foto.

    Potete aiutarmi a trovare questi disegni?

    So che ho posto molti interrogativi e mi basterebbe anche risolvere solo uno dei miei dubbi. Vi ringrazio anticipatamente e spero di trovare almeno qui qualche informazione.



  • #2
    Ciao nic_86,

    benvenuto nel forum e complimenti per l'argomento della tua tesi.

    l'unica cosa che ti posso rispondere è sull'uso delle cinture di sicurezza:

    art 172 cds:

    Il conducente ed i passeggeri dei veicoli delle categorie M1 N1, N2 ed N3, muniti di cintura di sicurezza, hanno l'obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia (per essere più preciso l'obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria M1 che, immatricolati dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco, mentre per i pesanti da aprile 2006 è entrato in vigore l’obbligo per i conducenti dei mezzi pesanti provvisti di cinture di sicurezza, di indossarle durante la guida).


    Non sono tenuti all'uso delle cinture di sicurezza
    • gli appartenenti alle forze di polizia e polizia municipale e provinciale nell'espletamento di un servizio di emergenza;
    • i conducenti e gli addetti ai veicoli antincendio e sanitario in caso di interventi di urgenza;
    • gli addetti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte;
    • gli istruttori di guida in servizio;
    • le persone affette da patologie particolari che, in base ad apposita certificazione medica, costituiscono controindicazione specifica all'uso delle cinture di sicurezza.
    • le donne in stato di gravidanza con certificazione medica che attesti uno stato di rischio in caso di uso delle cinture;
    • i passeggeri dei veicoli M2 ed M3 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima, rispettivamente, non superiore a 5 t e superiore a 5 t) autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi ed adibiti al trasporto locale e che circolano in zona urbana;
    • gli appartenenti alle forze armate nell'espletamento di attività istituzionali nelle situazioni di emergenza.
    bisogna vedere com'è la legge all'estero e comunque puoi prevedere la cintura integrata al sedile e che deve essere usata quando il veicolo è in condizioni normali (ritorno alla base, ecc).

    per i costruttori prova a telefonarli direttamente o magari contattali tramite la tua università, magari proponendo uno stage in azienda in ufficio tecnico.

    ciao






    Originalmente inviato da nic_86 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti! E' il primo argomento che scrivo nel forum e spero che mi sarà di aiuto, visto che leggendo altre discussioni ho notato una conoscenza dei mezzi molto approfondita.
    Mi presento, sono uno studente del politecnico di milano e mi sto laureando al terzo anno di disegno industriale. Come tesi ho deciso di riprogettare l'abitacolo di un A.P.S. dei vigili del fuoco.
    L'idea è nata da un consiglio di un mio cugino, mi fece notare che permettendo una comoda vestizione all'interno del automezzo si sarebbe risparmiato tempo necessario all'intervento perchè non ci si doveva più cambiare prima di salire sul mezzo.
    Per prima cosa sono andato a chiedere nella caserma dei vigili del fuoco della mia città cosa succede quando arriva una chiamata di soccorso.
    Dopo avermi spiegato come funziona lo smistamento delle chiamate e da quante persone è formata una squadra, mi è stato detto che loro già oggi si cambiano mentre si dirigono sul luogo di intervento. A questo punto mi sono sorti i primi dubbi a cui non hanno saputo rispondere:

    I vigili del fuoco in italia possono non indossare cinture di sicurezza mentre si cambiano durante il tragitto?

    In tutte le caserme d'italia funziona in questo modo, cioè le fasi di vestizione avvengono sopra all'A.P.S. ?

    Informazione che mi servirebbe sapere perchè se fosse vermente così potrei riprogettare lo spazio posteriore dell'abitacolo in modo che si possano cambiare comodamente senza cinture di sicurezza allaciate.
    Comunque se veramente ci si può cambiare sopra al mezzo senza indossare cinture di sicurezza vi sono altri problemi che mi hanno fatto notare che potrei migliorare:

    - Spazio posteriore dell'abitacolo stretto e quindi difficolta nel cambiarsi.

    - Sedili scomodi, soprattutto se si indossa il casco.

    - Ingombranti borsoni che ogni vigili del fuoco si porta con se in cui tiene il suo vestiario personale.

    Secondo voi vi sono altri problemi che si potrebbero aggiungere?

    Dopo questa fase di ricerca iniziale ho deciso di riprogettare l'abitacolo utilizzano il telaio esterno di uno di questi due mezzi:
    IVECO MAGIRUS STRALIS TLF 4000
    MERCEDES BENZ ACTROS 1841 L/42

    In Italia qual'è l'A.P.S. maggiormente utilizzato?
    E' meglio che lavori su un altro modello di A.P.S.?

    Quindi mi sono posto il problema di trovare i disegni tecnici di questi veicoli, cosa che trovo molto difficile. Ho provato a contattare la BAI o l'Iveco via e-mail ma non possono divulgare informazioni, a parte misure di massima e poche foto.

    Potete aiutarmi a trovare questi disegni?

    So che ho posto molti interrogativi e mi basterebbe anche risolvere solo uno dei miei dubbi. Vi ringrazio anticipatamente e spero di trovare almeno qui qualche informazione.


    Commenta


    • #3
      Grazie!

      Grazie della dritta! Mi dispiace ma in questa settimana potrò usare poche volte il computer perchè lavoro..ma dalla settimana prossima mi rifarò vivo..

      Commenta


      • #4
        Ciao nic_86 benvenuto!!
        ho letto solo ora l articolo... se sono ancora a tempo posso spiegarti qualche cosa.
        allora, i pompieri in servizio urgente nn han l obbligo di indossare cinture di sicurezza,nei mezzi recenti ci sono ma calcola in primis che hai beccato purtroppo un corpo dove nella maggiorparte dei paesi nn si usa o nn ce neanche l actros o lo stralis...ma si usa il 79,il 160 i 190 botte e aps,a mezzi di soccorso il corpo fa pietà anche xchè quelli nuovi a volte presentano anomalie anche sul telaio o freni(che son originali x mezzi stradali) poi che dire riguardo alle cabine, calcola che i vigili salgono già in uniforme,poi durante il viaggio indossano casco,nomex ignifugo magari imbragature o cinturoni e via dicendo. secondo me in una cabina l'essenziale sia la sicurezza visto che in vari incidenti e crash vari che capitano almeno da uscirne interi,poi spaziosa x poter indossare bombole dell aria agevolmente,immagina di indossare il tutto mentre si va a zig zag ondeggiando nel traffico. poi appigli dove attaccarsi in curva,cabina ben illuminata x interventi di notte e ah... se riguarda il progetto... ben ventilata col riscaldamento visto gli interventi quando 6 bagnato fradicio e nn hai possibilita di cambiarti subito e fa freddo!!! fatta e rivestita in materiali pulibili facilmente visto lo sporco che circola,e poi nn parliamo dei gradini che quando si scende all "arrembaggio"... o si salta alla cieca o si viene travolti dai colleghi; immagina di scendere da camion alto magari nn ancora completamente fermo...in autostrada dalla parte delle macchine che passano senza fare i gradini. del resto x gli allestimenti ogni fornitore ha il suo ad esempio sottopanca o vani portaoggetti o cartelli x segnaletica,poi prese di corrente x lampade e attrezzi.
        spero che t servano queste 4 cose che mi son venute in mente, se hai bisogno spiegazioni o qualcosa...se posso dimmi pure.ciao a risentirci

        Commenta


        • #5
          Finalmente mi sono laureato! Vi mostro dei rendering del progetto che ho portato come tesi. Non sarà il miglior allestimento per la cabina posteriore dell'aps ma spero vi piaccia. Grazie dei consigli. Ciao!

          Click image for larger version

Name:	Esterno_8.gif
Views:	1
Size:	164,3 KB
ID:	1075074

          Click image for larger version

Name:	Interno_5.gif
Views:	1
Size:	299,3 KB
ID:	1075075

          Click image for larger version

Name:	Interno_6.gif
Views:	1
Size:	126,5 KB
ID:	1075076

          Click image for larger version

Name:	Interno_10_Fotoritocco.gif
Views:	1
Size:	207,2 KB
ID:	1075077

          Commenta

          Caricamento...
          X