MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kenworth,Mack,Peterbilt,Frightliner,International.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Kenworth,Mack,Peterbilt,Frightliner,International.

    Volevo chiedervi informazioni su questi camion americani, che motore montano,potenza, foto, ecc. e se in Italia sono importati...Grazie.

  • #2
    Kenworth

    Io posto queste tre foto fatte a due esemplari di Kenworth ad un raduno di auto e camion americani la scorsa primavera vicino a Firenze.

    http://img411.imageshack.us/my.php?image=k1ux6.jpg
    http://img293.imageshack.us/my.php?image=k2ka4.jpg
    http://img206.imageshack.us/my.php?image=k3id3.jpg

    Per quanto riguarda caratteristiche tecniche ti rimando a chi ne sa più di me
    però ricordo che il tipo che li commercializza mi ha detto che non erano modelli molto recenti, dovrebbero essere di metà anni '90 e come motori montano qualcosa intorno ai 12/13 litri, non di più

    Saluti

    Commenta


    • #3
      Ragazzi, visto che F.S. non l'ha scritto, vi informo che cerca informazioni sui camion americani per il cava/cantiere, non mezzi di linea, pertanto da questo messaggio in poi tutte le risposte che NON avranno come oggetto i suddetti mezzi verranno eliminati come Off-Topic. Grazie
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        Tipo questo Nico?

        Commenta


        • #5
          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

          Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

          Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

          sono questi quelli che intendo io.

          Commenta


          • #6
            Tipo questi allora...anche se ste foto io le ho già pubblicate... bastava cercare.. come ti ho detto in un altro topic...



            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
              Tipo questo Nico?
              Esattamente come quello.... MUSONI DA CAVA/CANTIERE!!!!
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Musoni da cava-cantiere si ma non bilici.Quelli che dico io sono come quelli di Trakker o le foto che ho messo io.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Trakker Visualizza messaggio
                  Tipo questo Nico?
                  Originalmente inviato da F S Visualizza messaggio
                  Musoni da cava-cantiere si ma non bilici.Quelli che dico io sono come quelli di Trakker o le foto che ho messo io.

                  E la foto del bilico bianco l'ha messa Cenerentola??? Non vedi che l'ha postata Trakker e non io????
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    Il messaggio di Trakker non l'avevo letto.

                    Commenta


                    • #11
                      Vi scrivo un'aneddoto che ai tempi mi scioccó:

                      Interessato all'acquisto di un vecchio e veloce 4x4 americano tra gli annunci ne trovai uno presso un signore che aveva appena abbandonato l'attività nel ramo dell'edilizia.
                      Arrivato da lui vidi uno stupendo Magirus Deutz 4x4 restaurato di fresco e con un'enorme argano idraulico (il "mezzo da traino pesante" della ditta) e pensai che la flotta fosse composta da Magirus.

                      Posta la domanda questi rispose: "No, gli altri eran tutti MACK!"
                      Alla mia curiosità questi sortí delle foto ed i veicoli eran tipo questo, ma con cassone "europeo":



                      mi disse che all'inizio degli anni '70 quando rinnovó il parco veicoli compró 2 Saurer e 2 Mack; tutti 6x4.
                      Alla "prova cantiere" i Mack erano piú economici in termini di consumo, di tara inferiore e soprattutto meno cari all'acquisto e fornibili in tempi brevi. Per contro eran piú "fragilini" (rotture di semiassi) ed in terreno pesante non erano all'altezza dei Saurer.

                      Tirate le somme fece "un salto nel buio"; compró solo Mack e non se ne pentí.
                      (A parte qualche viaggio col 4x4 fino a PARIGI per cercare semiassi..)

                      Commenta


                      • #12
                        I nuovi Mack li conosci?In Italia c'è qualcuno che li importa?

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X