MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Schema tipo manutenzione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Schema tipo manutenzione

    Gentili utenti di questo interessante e competente forum che ho avuto modo di conoscere recentemente, mi rivolgo a voi per sapere se potete aiutarmi a definire una sorta di scheda di manutenzione ordinaria per autocarri da cava, che magari percorrono non tantissimi km, ma spesso sono in condizioni gravose sia perchè spesso viaggiano in fuoristrada sia per la polvere che "mangiano".

    Oltre ai soliti controlli:
    olio motore;
    filtro aria;
    filtro gasolio;
    ingrassaggio crociera;
    ...

    in particolare se mi aiutate a completare la lista suggerendo anche le scadenza in termini di km/tempo

    grazie in anticipo!

  • #2
    Beh, oltre ai normali controlli, per i camion che fanno il cava-cantiere ti consiglio vivamente di controllare anche il serraggio della bulloneria (consigliato l'uso della chiave dinamometrica), viste le forti sollecitazioni a cui è sottoposto il mezzo, poi controlla sempre la fanaleria una volta a settimana perchè con gli scossoni le lampadine (specialmente se accese e calde) saltano che è un piacere, controlla accuratamente le gomme, e se individui tagli o screpolature pericolose chiedi consiglio al gommista: meglio spendere piuttosto che finire in una scarpata per l'esplosione di un pneumatico direzionale. Se fai molta cava, seconda delle condizioni delle strade o dei percorsi è sempre meglio anche effettuare un controllo visivo degli organi meccanici esposti, onde evitare pericolose rotture o guasti durante la marcia. La crociera in primis, proprio perchè se si riompe e si impunta a terra potresti anche ribaltarti.
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      La mia sarà forse un'osservazione sciocca, ma perché non viene posizionata una sorta di gabbia o reticolo sotto la crociera in modo da sostenerla in caso di cedimento ed evitare così il rischio di un terribile ribaltamento in avanti?...

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
        Beh, oltre ai normali controlli, per i camion che fanno il cava-cantiere ti consiglio vivamente di controllare anche il serraggio della bulloneria (consigliato l'uso della chiave dinamometrica), viste le forti sollecitazioni a cui è sottoposto il mezzo, poi controlla sempre la fanaleria una volta a settimana perchè con gli scossoni le lampadine (specialmente se accese e calde) saltano che è un piacere, controlla accuratamente le gomme, e se individui tagli o screpolature pericolose chiedi consiglio al gommista: meglio spendere piuttosto che finire in una scarpata per l'esplosione di un pneumatico direzionale. Se fai molta cava, seconda delle condizioni delle strade o dei percorsi è sempre meglio anche effettuare un controllo visivo degli organi meccanici esposti, onde evitare pericolose rotture o guasti durante la marcia. La crociera in primis, proprio perchè se si riompe e si impunta a terra potresti anche ribaltarti.
        nico, ma non ci sono i supporti di sicurezza i caso di rottura?!?!

        Commenta


        • #5
          Supporti di sicurezza dove??? Solo sui camion degli ultimi anni... I consigli sono in generale, mica solo per gli Scania R620 con pochi mesi di vita....
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
            Supporti di sicurezza dove??? Solo sui camion degli ultimi anni... I consigli sono in generale, mica solo per gli Scania R620 con pochi mesi di vita....
            vabbè nico.....da quand'è che li montano??
            (dai, saran una decina d'anni abbondante....)

            Commenta


            • #7
              Non ne ho la più pallida idea Max, io faccio l'autista, non il progettista di autocarri. Sull'F1220 Globetrotter ad esempio non c'era traccia di questi dispositivi, non so se perchè sono stati asportati o perchè non erano montati. Io con la teoria ci mastico poco e non me ne frega nulla nemmeno di sapere il tal tipo di camion cosa ha e cosa NON ha. Per fare il mio lavoro non è necessario che io sappia il numero esatto di bulloni con cui è equipaggiato. Non studio su Tuttotrasporti e non mi interessa nemmeno sapere il numero di cavalli, la coppia e a che regime di giri entra in funzione il turbocompressore. Alla fine puoi anche sapere tutte ste cose, ma se poi non sei in grado di guidare è meglio puntare verso altri lidi. Max, ad un colloquio di lavoro ti chiedono che esperienza hai e che tipo di lavori hai fatto prima. Non gliene frega nulla di sapere se sei esperto di meccanica o meno e se conosci i dati tecnici dei camion... Proprio nulla.... Addirittura nelle grandi flotte devi solo preoccuparti di guidare perchè il servizio meccanico e di lavaggio sono svolti da personale qualificato assunto apposta. L'autista guida e basta. E non siamo tutti come Marcella che i camion se li smonta e se li rimonta, tu per primo.... Sono stato chiaro? O devo esprimermi di nuovo?
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                Non ne ho la più pallida idea Max, io faccio l'autista, non il progettista di autocarri. Sull'F1220 Globetrotter ad esempio non c'era traccia di questi dispositivi, non so se perchè sono stati asportati o perchè non erano montati. Io con la teoria ci mastico poco e non me ne frega nulla nemmeno di sapere il tal tipo di camion cosa ha e cosa NON ha. Per fare il mio lavoro non è necessario che io sappia il numero esatto di bulloni con cui è equipaggiato. Non studio su Tuttotrasporti e non mi interessa nemmeno sapere il numero di cavalli, la coppia e a che regime di giri entra in funzione il turbocompressore. Alla fine puoi anche sapere tutte ste cose, ma se poi non sei in grado di guidare è meglio puntare verso altri lidi. Max, ad un colloquio di lavoro ti chiedono che esperienza hai e che tipo di lavori hai fatto prima. Non gliene frega nulla di sapere se sei esperto di meccanica o meno e se conosci i dati tecnici dei camion... Proprio nulla.... Addirittura nelle grandi flotte devi solo preoccuparti di guidare perchè il servizio meccanico e di lavaggio sono svolti da personale qualificato assunto apposta. L'autista guida e basta. E non siamo tutti come Marcella che i camion se li smonta e se li rimonta, tu per primo.... Sono stato chiaro? O devo esprimermi di nuovo?
                ...e ciò che cosa c'entrerebbe con la domanda che ho posto???mha-----

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggio
                  vabbè nico.....da quand'è che li montano??
                  (dai, saran una decina d'anni abbondante....)
                  Significa che esistono anche camion che hanno ben più di dieci anni (vedi ad esempio i Turbostar ancora in piena forma), ma il mio era un consiglio rivolto a tutti i camion, e come ho scritto sopra non solo dell'ultima generazione... Il fatto che abbia tirato in balle l'R620 era solo una battuta nei tuoi confronti visto che ami gli Scania...

                  Insomma, non poso discriminare di dare info anche a coloro che posseggono automezzi datati, capito il concetto?

                  Il resto era per ribadire che non conosco tutti i mezzi prodotti da quando ne capisco qualcosa di camion, anzi, qualcuno aveva equipaggiato i veicoli di gabbie protettive ben prima di 10 anni fa... Ma vatteli a ricordare quali veicoli!
                  Comunque se ingrassi te ne accorgi subito di quali sono protetti e quali no. In ogni caso, protezioni o meno la crocera va ingrassata punto e basta, perchè se si rompe, rimani a piedi lo stesso, anche se non ti ribalti (comunque ocio alle protezioni perchè potrebbe sempre succedere che se ne strappi qualcuna, come è già successo, anche se è un evento molto ma molto raro....)
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                    Insomma, non poso discriminare di dare info anche a coloro che posseggono automezzi datati, capito il concetto?
                    sisi....va bin....era u modo come un altro per chiedere quando eran state introdotte ...tutto qua.




                    Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                    . Il fatto che abbia tirato in balle l'R620 era solo una battuta nei tuoi confronti visto che ami gli Scania...
                    pssss nico, non dirlo a nessuno...ma nel tuo profilo sotto marche preferite c'è scritto Scania...io non lo dirò in giro, tranqui

                    Commenta


                    • #11
                      Piccolo O.T.
                      Max, lo sai che se mi permetto di dire che gli Scania sono delle ciofeche per quanto riguarda la meccanica e delle gran macchine per quanto concerne motore e cabina c'è un motivo, sennò non direi certe cose... Pensi che a far linea non fosse meglio la cabina del mio 144 piuttosto che quella del F1220 nonostante fosse una Globetrotter??? Almeno io critico i punti deboli e lodo i punti forti. Non faccio di ogni difetto un fascio.....

                      Fine O.T.
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X